Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Edile Politecnico di Bari Corso di Analisi Matematica II (L-Z) A.A. 2010-2011 Appello di Settembre Traccia A Cognome _________________________________ Nome _________________________ N. matricola _____________ Postale esse3 Sì No Prova sostenuta per accedere alla data ____________ Firma: __________________________________________ Verbalizzazione Diretta (V) Prova Orale (O) ( 1) n n 1) Si consideri la serie log( x)n n e n 1 a) O 2,5 2,5 Si No 1 2,5 2,5 1 1 2 2 Determinare l’insieme I dei valori del parametro x per cui la serie converge b) Dare la definizione di serie a segno alterno ed enunciare il criterio di convergenza di Leibniz c) V Sia f : I , definita ponendo x I : f ( x ) ( 1) n n log( x)n , la funzione n e n 1 somma della serie assegnata, determinare f’(x). 1 x3 x y 2 3 2) Si consideri la seguente funzione f(x,y) = e a) Stabilire, giustificando la risposta, se la funzione f è differenziabile; b) Determinare l’equazione del piano tangente il grafico di f nel punto ((-1,0), f(-1,0)); c) Dopo aver dato la definizione di punto estremante per una funzione, stabilire, in base a quanto ottenuto nei punti precedenti, se il punto (-1,0) può essere un punto estremante per f Si No 1 giustificando la risposta; d) Per v=(cos , sen ) e w=(cos , sen ), scrivere la formula che, in base alla definizione, consente di calcolare 2 f ( 1,0) esplicitando poi quali sono le ipotesi su f che consentono wv 2 2 2 2 di effettuare il calcolo mediante la Matrice Hessiana; e) Scrivere un’equazione per la curva di livello f(x,y)=1 f) Richiamare la definizione di funzione differenziabile in un punto e su un insieme. Si forniscano i rapporti che sussistono tra la nozione di differenziabilità e quella di continuità di una funzione Si No (di 2 variabili) in un punto. g) Ricercare gli eventuali punti critici della funzione f e stabilirne la natura 3 3) Si consideri l’insieme a) 1 3 x, y 2 | - 1 x 1, 2 x 2 y 1 x 2 e la funzione f ( x, y ) x 2 y Disegnare in un piano cartesiano l’insieme b) Dimostrare che è un insieme “normale” rispetto ad entrambi gli assi coordinati fornendone 2 2 2 2 3 3 4 4 le rispettive espressioni caratterizzanti. c) Calcolare f ( x, y)dxdy e fornire un’interpretazione geometrica della formula utilizzata d) Determinare una soluzione del seguente problema di Cauchy e) N.B. y ' ( x ) f ( x, y ) 1 y 2 0 Illustrare anche con esempi almeno uno dei “metodi ad hoc” per la determinazione di una soluzione particolare di un’equazione differenziale lineare completa. Si No 1 Per gli studenti che intendono sostenere la prova per accedere alla “verbalizzazione diretta” le 4 domande teoriche, che non prevedono valutazione numerica, sono “bloccanti”: non è possibile sbagliarne più di una e complessivamente non potrà essere assegnato più di 1/30. Nel caso vi fosse più di una risposta errata, la prova verrà automaticamente valutata per l’accesso alla “prova orale”. Facoltà di Ingegneria – Corso di Laurea in Ingegneria Edile Politecnico di Bari Corso di Analisi Matematica II (L-Z) A.A. 2010-2011 Appello di Settembre Traccia B Cognome _________________________________ Nome _________________________ N. matricola _____________ Postale esse3 Sì No data ____________ Firma: __________________________________________ Verbalizzazione Diretta (V) Prova sostenuta per accedere alla ( 1) 1) Si consideri la serie n 1 a) n Prova Orale (O) log n n log|x| e n O 2,5 2,5 Si No 1 2,5 2,5 1 1 2 2 Determinare l’insieme I dei valori del parametro x per cui la serie converge b) Dare la definizione di serie a segno alterno ed enunciare il criterio di convergenza di Leibniz c) V Sia f : I , definita ponendo x I : f ( x ) ( 1) n 1 n log n n log|x| e , la funzione n somma della serie assegnata, determinare, se possibile, f’(x). 2) Si consideri la seguente funzione f(x,y) = a) e 1 x2 y y3 3 Stabilire, giustificando la risposta, se la funzione f è differenziabile; b) Determinare l’equazione del piano tangente il grafico di f nel punto ((0,-1), f(0,-1)); c) Dopo aver dato la definizione di punto estremante per una funzione, stabilire, in base a quanto ottenuto nei punti precedenti, se il punto (0,-1) può essere un punto estremante per f Si No 1 giustificando la risposta; d) Per v=(cos , sen ) e w=(cos , sen ), scrivere la formula che, in base alla definizione, consente di calcolare 2 f (0,1) , esplicitando poi quali sono le ipotesi su f che consentono wv 2 2 2 2 di effettuare il calcolo mediante la Matrice Hessiana; e) Scrivere un’equazione per la curva di livello f(x,y)= 1 f) Richiamare la definizione di funzione differenziabile in un punto e su un insieme. Si forniscano i rapporti che sussistono tra la nozione di differenziabilità e quella di continuità di una funzione Si No (di 2 variabili) in un punto. g) Ricercare gli eventuali punti critici della funzione f e stabilirne la natura 3 3) Sia il triangolo avente per vertici i punti O(0,0), A(1,1) e B(0,1) e la funzione a) 1 3 f ( x, y ) sen ( y 2 ) Disegnare in un piano cartesiano l’insieme b) Dimostrare che è un insieme “normale” rispetto ad entrambi gli assi coordinati fornendone 1 1 3 3 3 3 4 4 le rispettive espressioni caratterizzanti. f ( x, y)dxdy c) Calcolare e fornire un’interpretazione geometrica della formula utilizzata d) Determinare una soluzione del seguente problema di Cauchy 1 (suggerimento: introdurre la variabile ausiliaria z=y2) e) N.B. 2 ( y )' ( x ) f ( x, y ) y (0) 1 Commentare la sussistenza del risultato di esistenza locale/globale ed unicità della soluzione del Problema di Cauchy precedente Si No 1 Per gli studenti che intendono sostenere la prova per accedere alla “verbalizzazione diretta” le 4 domande teoriche, che non prevedono valutazione numerica, sono “bloccanti”: non è possibile sbagliarne più di una e complessivamente non potrà essere assegnato più di 1/30. Nel caso vi fosse più di una risposta errata, la prova verrà automaticamente valutata per l’accesso alla “prova orale”.