PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2012/ 2013 Classe: 3^C - liceo scientifico 1. Materia: MATEMATICA Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione previsti esposti per moduli: Moduli Unità Ripasso delle equazioni e disequazioni razionali, irrazionali ed in valore assoluto, sistemi di disequazioni. Ripasso dei teoremi di Pitagora, Euclide, Talete e risoluzione di problemi geometrici. 1 Modulo 1 Modulo 2 Funzioni reali di variabile reale: classificazione delle funzioni reali di variabile reale; grafico di una funzione; funzioni limitate, pari, dispari, composte, monotone, invertibili; determinazione del dominio e del codominio. 2 Modulo 3 Geometria Analitica: Ascisse sulla retta e coordinate cartesiane ortogonali nel piano. Corrispondenza biunivoca tra punti sulla retta e numeri reali. Distanza tra due punti. Coordinate del punto medio di un segmento. Inclinazione di un segmento e baricentro di un triangolo. 4 Modulo 4 La retta: La retta come luogo geometrico. Equazione implicita ed esplicita della retta. Coefficiente angolare di una retta e suo significato geometrico. Condizioni di perpendicolarità e di parallelismo tra rette. Fascio di rette proprio e improprio. Distanza di un punto da una retta. Equazione della bisettrice di un angolo. Equazione dell’asse di un segmento. Semipiani. Recupero delle proprietà dei poligoni e della circonferenza da applicare e verificare nel piano cartesiano. Calcolo dell’equazione di alcuni luoghi geometrici note particolari condizioni. 5 Modulo 5 Trasformazioni nel piano: Simmetrie centrali, simmetrie assiali, traslazioni, dilatazioni e omotetie sia come movimenti rigidi del piano che con le equazioni che le descrivono. Le trasformazioni applicate ai grafici delle funzioni. 6 Modulo 6 Circonferenza: La circonferenza come luogo geometrico. Equazione cartesiana della circonferenza. Intersezione fra circonferenza e retta: rette tangenti, secanti ed esterne. Formula dello sdoppiamento. Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza. Discussione grafica di sistemi di 2° grado. Risoluzione grafica di disequazioni irrazionali. Area del settore circolare e del segmento circolare a una ed a due basi. 7 Modulo 7 Parabola: La parabola come luogo geometrico, equazione cartesiana della parabola. Intersezione fra parabola e retta: rette tangenti. Formula dello sdoppiamento. Condizioni per determinare l’equazione di una parabola. Discussione grafica di sistemi di 2° grado, intersezione fra parabola e retta, rette tangenti. Risoluzione grafica di disequazioni irrazionali. Intersezione fra circonferenze e parabole. Area del segmento parabolico. 8 Modulo 8 L’ellisse: L’ellisse come luogo geometrico. Equazione dell’ellisse con i fuochi sull’asse x e sull’asse y, eccentricità e proprietà ottiche dell’ellisse. Equazione dell’ellisse traslata, Condizioni per determinare l’equazione dell’ellisse. Intersezione fra ellisse e retta: rette tangenti. Regola dello sdoppiamento. Discussione grafica di sistemi di 2° grado. Risoluzione grafica di disequazioni irrazionali. 1 9 Modulo 9 L’ iperbole: L’ iperbole come luogo geometrico. Equazione dell’iperbole con i fuochi sull’asse x e sull’asse y, eccentricità e proprietà dell’iperbole. Equazione dell’iperbole traslata, Condizioni per determinare l’equazione dell’iperbole. Intersezione fra iperbole e retta: rette tangenti. Regola dello sdoppiamento. Discussione grafica di sistemi di 2° grado. Risoluzione grafica di disequazioni irrazionali. Equazione dell’iperbole equilatera riferita agli asintoti. La funzione omografica. Discussione di sistemi parametrici con l’utilizzo della geometria analitica. Problemi di geometria piana da risolvere e discutere con la geometria analitica. Problemi di massimo e minimo. 10 Modulo 10 Funzione esponenziale: L’insieme dei numeri reali e le potenze ad esponente reale. Definizione di funzione esponenziale. Grafici della funzione esponenziale. Proprietà delle potenze. Equazioni e disequazioni esponenziali. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni esponenziali. 12 Modulo 11 Funzione logaritmica: Definizione di funzione logaritmica. Grafici della funzione logaritmica. Proprietà dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni logaritmiche. Modelli di crescita e di decadimento. Testo in adozione: L. Sasso, “Nuova Matematica a colori”, ed Petrini volume 3. Cittadella 7 giugno 2013 I rappresentanti degli studenti __________________________ Prof. Matteo Sbrissa _________________________ __________________________ 2 13