IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE PROGRAMMA Anno Scolastico 2014/15 Materia : RELIGIONE Classe: III A/B/C/D In ordine cronologico sono stati trattati: Esplicitare i fondamenti cristologici della Chiesa; riconoscere ed evidenziare i valori evangelici della prima comunità cristiana, in rapporto ad alcune tappe della realtà storica della Chiesa; riconoscere nella Parola di Dio, nei Sacramenti, nella Carità i segni autentici della costituzione e dello sviluppo storico della Chiesa; essere in grado di collegare argomenti comuni a religione, etica e vita cristiana. distinguere le peculiarità del Cristianesimo rispetto alle altre Religioni; conoscere e rispettare le posizioni che le persone variamente adottano in ordine alla realtà religiosa. Accordi multidisciplinari Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali; Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza; Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti storico-culturali; Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera gli interessi individuali e di gruppo; Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa). Firma del docente Antonina Messina Liceo Scientifico Statale “N. Palmeri” Termini Imerese Anno Scolastico 2014/15 Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Classe: 3ª Sez. C PRO G R AM M A S VO L T O - T ri en n i o • • Potenziamento fisiologico: - E s er ci z i a c o rp o l ib e r o; - Corsa in condizioni di steady-state; - Corse ripetute e intervallate; - Corse balzate e saltate; - Esercizi con grandi e piccoli attrezzi. Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori: - E s er ci z i d i a c ro b at i ca el e m en t a r e su i t ap p et i e a t e rr a; - V ol t e g g i al l a c av al li n a ( f r amm ez z o, d i va ri cat o ) ; - Esercizi di ritmica su e tra gli ostacoli; - G ran d i at t r ez z i : p al c o d i s al i t a, q u ad r o sv e d es e , s p al l i era; - Fondamentali tecnici individuali di pallavolo(battuta, bagher, palleggio, schiacciata); - Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamentali di pallavolo; - Fondamentali tecnici individuali di pallacanestro (palleggio, cambi di senso e di direzione, tiro da fermo e in terzo tempo); - Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi. Pratica sportiva: - Atletica leggera; - Pallavolo; - Pallacanestro. - Salto in alto Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno: • Elementi di traumatologia e pronto soccorso: - Contusione - Lesioni muscolari e tendinee - Distorsione - Crampi - Lussazione - Ferite - Fratture - Epistassi Elementi delle principali metodologie di allenamento: - L’allenamento - Cenni di bio-energetica - Le qualità fisiche - Potenziamento delle qualità fisiche - Gli effetti del movimento Il Doping Gli alunni Il docente Prof. Gaetano Egiziano I. I.S .S . N IC O L O ’ PA LM E R I T E R M IN I IM E R E S E ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE III C INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA CHE COSA E’ LA FILOSOFIA? PERCHE’ STUDIARE FILOSOFIA? LA CULTURA GRECA ARCAICA: LA CONCEZIONE ARCAICA DELLA NATURA E DEGLI DEI ALLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA GRECA Il mito,dalle teogonie alle cosmogonie IL PROBLEMA DELL’ARCHE’ POESIA E MITO IN ETA’ ARCAICA ESSERE E DIVENIRE La scuola di Mileto :Talete, Anassimandro, Anassimene Pitagora e i pitagorici Eraclito Parmenide TRASCENDENZA ED IMMANENZA I fisici pluralisti : Empedocle Anassagora Gli atomisti :Democrito I SOFISTI Protagora Gorgia I sofisti di seconda generazione SOCRATE PLATONE:vita e opere. L’Accademia . Mito e dialogo. La denuncia dei falsi saperi. Il rapporto con il maestro Socrate. Il problema della conoscenza. L’anima. L’amore e la bellezza. Lo stato e il problema della giustizia. Il mito della caverna. Verità, conoscenza e discorso:le idee . La reminiscenza. I quattro gradi della conoscenza. La dialettica. Il parricidio di Parmenide. Il cosmo e le sue cause: il Timeo. ARISTOTELE : Aristotele e Platone : due modi diversi di concepire la filosofia e il diverso contesto storico. L’enciclopedia delle scienze. La logica: la dottrina delle categorie. La logica delle proposizioni, la logica del ragionamento. La dialettica. La Fisica: il divenire del mondo- principi e cause. L’anima. La metafisica come teologia ed ontologia. La struttura dell’universo :cosmologia e teologia. L’etica. La politica. La poetica. LETTURE : Eraclito: frammenti Parmenide: Proemio La via della verità : L’essere Platone : Lettura antologica della VII lettera pagg.183 – 184 L’eros platonico pagg.197-199 Le conseguenze dell’amore pagg.199-202 Il mito della caverna pagg.207-210 GLI ALUNNI L’INSEGNANTE Virgilia Forgia IS T IT U T O D I IST R U Z IO NE S UPE R IO R E ST AT AL E “ NI CO LÒ P AL M E R I ” Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Commerciale Termini Imerese – Ciminna (PA) Programma di Fisica a.s. 2014/2015 per la classe IV C Docente: Macaluso Salvatore Materia: Fisica Testo in adozione: Ugo Amaldi “La fisica di Amaldi” ZANICHELLI Le Onde Le onde elastiche trasversali e longitudinali; i fronti d’onda; le caratteristiche dell’onda; leonde armoniche; interferenza costruttiva e distruttiva; le onde sonore e le sue caratteristiche; l’intensità sonora, il livello di intensità sonora; l’eco le onde stazionarie; i modi normali di oscillazione; l’effetto doppler. Le onde luminose; l’irradiamento; l’intensità di radiazione; le grandezze fotometriche; cenni sull’interferenza e la diffrazione. Elettrostatica La carica elettrica e la legge di Coulomb Elettrizzazione per strofinio; Conduttori e isolanti; La definizione operativa della carica elettrica e la sua misura; La legge di Coulomb; L’esperimento di Coulomb; La forza di Coulomb nella materia; L’elettrizzazione per induzione; La polarizzazione degli isolanti Il campo elettrico Concetto di campo elettrico e sua rappresentazione tramite le linee di campo elettrico; il vettore campo elettrico – Il campo elettrico di una carica puntiforme e di più cariche – Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie – Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss – Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica - Campi elettrici generati da distribuzioni lineari e sferiche di cariche elettriche. Analogie con il campo gravitazionale. Il potenziale elettrico L’energia potenziale elettrica - L’energia potenziale della forza di Coulomb - Il potenziale elettrico La differenza di potenziale elettrico - Le superfici equipotenziali – La relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico – La circuitazione del campo elettrostatico. Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio – Il problema generale dell’elettrostatica ed il teorema di Coulomb – La capacità di un conduttore – il potenziale di una sfera carica isolata ed il calcolo della capacità - Il condensatore – I condensatori in serie e in parallelo e la risoluzione di circuiti contenenti condensatori – L’energia immagazzinata in un condensatore e la densità di energia. La corrente elettrica continua L’intensità della corrente elettrica – I generatori di tensione e i circuiti elettrici – il collegamento in serie ed in parallelo- La prima legge di Ohm – I resistori in serie e in parallelo – Le leggi di Kirchhoff – la risoluzione dei circuiti elettrici- La trasformazione dell’energia elettrica – la potenza dissipata – La forza elettromotrice ed il generatore reale di tensione. La corrente elettrica nei metalli I conduttori metallici – La seconda legge di Ohm - La dipendenza della resistività dalla temperatura La forza di attrazione tra le armature di un condensatore - Carica e scarica di un condensatore; le leggi e la risoluzione di circuiti durante il transitorio. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Le soluzioni elettrolitiche – L’elettrolisi – Le leggi di Faraday - La pila e gli accumulatori – La conducibilità nei gas – Il tubo a raggi catodici e il calcolo della deflessione del pennello elettronico Elettromagnetismo Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee del campo magnetico – Confronto tra campo elettrico e campo magnetico - Forze tra magneti e correnti - Forze tra correnti – L’intensità del campo magnetico – La forza magnetica su un filo percorso da corrente - Il campo magnetico di un filo percorso da corrente e la legge di Biot-Savart – Il campo magnetico di una spira e di un solenoide – L’amperometro e il voltmetro. Termini Imerese, 3/06/2015 Il docente Salvatore Macaluso PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE CLASSE TERZA C a.s 2014-15 Dal libro di testo in uso G.Lorenzoni,B. Pellati “Past & Present” Ed.Black Cat sono stati presentati i seguenti argomenti: From the origins to the Middle Age The making of England pag,A39 The kenning William the conqueror and Norman England King John and the Magna Carta The Hundred Years’ war and the black death The war of the Roses The age of the epic poem Beowulf V for vendetta Geoffrey Chaucer The Canterbury Tales The church and the lollardy The Renaissance Vital changes Humanism and the church English Humanism Discoveries and the circulation of ideas THE English Renaissance The golden age Economy and society The origins of drama Elizabethan theatre Travels and colonialism Martin Luther The reformation years and religious conflict Utopian writing in the Renaissance Sir T. More Drama: Shakespeare and Human passion W. Shakespeare Romeo and Juliet : What’s in a name? Hamlet :to be or not to be Macbeth: I have supped with Horrors Shakespeare as a sonnet writer Shall I compare thee My mistress eye Let me not to the marriage. The Restoration Political change and the middle class Charles 1° Reign and the constitutional debate The restoration Literature in the early 17th century Cultural life in a time upheaval Restoration literature. L’insegnante Maria Cleofe Verona ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA " N.PALMERI" di TERMINI IMERESE PROGRAMMA di SCIENZE CLASSE IIIC a.s. 2014/2015 CHIMICA Recupero: La tavola periodica degli elementi − − − − La La La Le tavola di Mendeelev e la scoperta della periodicità tavola periodica moderna notazione di Lewis proprietà periodiche I composti − − − − − − Dai simboli alla formula La determinazione del numero di ossidazione Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici I composti binari dell'ossigeno e dell’ idrogeno I composti ternari Reazioni di formazione, bilanciamento e nomenclatura degli idruri, idracidi, ossidi, idrossidi, acidi e sali Il legame chimico − − − − − − − − − La regola dell'ottetto L’elettonegatività Il legame covalente:polare, omopolare,dativo Il legame ionico Il legame metallico I legami molecolari: forze dipolo-dipolo, forze di London, legame ad idrogeno Forma delle molecole: teoria VSEPR Il legame sigma (σ) Il legame pigreco ( ) BIOLOGIA Recupero : Macromolecole, Mitosi e meiosi Le basi chimiche dell'ereditarietà − − − Il DNA e il codice della vita La struttura del DNA La duplicazione del DNA Codice genetico e sintesi delle proteine − − − I geni e le proteine Tipi di RNA e relativi ruoli Il codice genetico − − La sintesi proteica Le mutazioni geniche Genetica classica − − − − − Le leggi di Mendel e le loro eccezioni Caratteri legati al sesso e caratteri legati agli autosomi Le mappe cromosomiche La genetica di popoloazioni L'importanza della variabilità genetica Gli organismi e l'ambiente − − − − − − Energia e flussi di energia Principi della termodinamica Catene alimentari e livelli trofici Cloroplasti e mitocondri Glicolisi e respirazione cellulare Fotosintesi clorofilliana Approfondimento: Effetto serra, cambiamenti climatici e buco dell'ozono Scienze della terra Minerali e rocce − − − − − − − − − Composizione chimica dei minerali, la struttura cristallina, il reticolo cristallino. Proprietà fisiche dei minerali Classificazione: silicati e non silicati Ciclo litogenetico Processi litogenetici : magmatico, sedimentario e metamorfico Rocce ignee: composizione e classificazione Magmi: origine ed evoluzione. Tipi di magma Rocce sedimentarie : classificazione, ambienti di sedimentazione Rocce metamorfiche: ambienti metamorfici e grado di metamorfismo Biologia Chimica Scienze della terra H.CURTIS, N.S.BARNES INVITO ALLA BIOLOGIA.blu Plus Biologia molecolare,genetica ed evoluzione S.Passannanti, C.Sbriziolo Noi e la chimica: dagli atomi alle trasformazioni 2 Tramontana E.Lupia Palmieri,M.Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione U Zanichelli L’INSEGNANTE Concetta Belladone 2 Zanichelli GLI ALUNNI ………………………………………… I. I .S .S . N ICO LO ’ P A LM E R I T E RM I N I I M E R E SE ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE III C PROGRAMMA DI STORIA INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA Il basso medioevo : istituzioni, economia, società La civiltà comunale La crisi del XIV secolo Guerre ,rivolte sociali,movimenti religiosi Il declino dei poteri universali La guerra dei cent’anni e i regni di Francia e Inghilterra Le monarchie della penisola iberica La difficile ripresa economica del XV secolo Le nuove frontiere dell’Europa La caduta di Costantinopoli Le monarchie nazionali L’esplorazione delle rotte atlantiche L’Europa scopre e conquista l’America L’Italia e gli italiani alla fine del medioevo L’impossibile riunificazione politica dell’Italia La politica dell’equilibrio e la sua insufficienza La nascita dello stato moderno L’età della Riforma. La Controriforma GLI ALUNNI L’INSEGNANTE PROGRAMMA DI ITALIANO- IIIC- A.S. 2014/2015 Ripasso di argomenti: la poesia provenzale e la Scuola siciliana; le figure retoriche Argomenti di nuova trattazione: La scuola toscana di transizione; Guittone d’Arezzo; Guelfi e Ghibellini; il dolce stil novo; Guido Guinizzelli; Guido Cavalcanti; Cino da Pistoia; la tradizione comico-realistica e popolare; i Carmina burana; Cielo d’Alcamo; la poesia comico parodica e il ribaltamento dei canoni stilnovistici; Cecco Angiolieri; la figura dell’intellettuale nell’età comunale; Dante: padre della lingua italiana, la visione politica, la concezione medievale e dantesca della storia; il sincretismo; la rielaborazione della civiltà classica; La Vita Nuova; Il Convivio; Il De vulgari eloquentia; De monarchia; Petrarca: nuova figura di intellettuale, l’humanitas, le opere religiose –morali, il Secretum, una malattia interiore: l’accidia, il Canzoniere: la scelta del volgare, la formazione dell’opera, l’amore per Laura, la figura di Laura, il paesaggio e le situazioni della vicenda amorosa; Boccaccio; il Decameron: struttura, il mondo mercantile cittadino, la fortuna, l’amore, la molteplicità del reale e tendenza all’unità; gli oggetti e l’azione umana; gli aspetti della narrazione, la tecnica narrativa, la lingua e lo stile, la voce narrante e le voci dei personaggi; la novella: le principali caratteristiche del genere; il Quattrocento: vita politica, economia e società, dal disprezzo del mondo alla dignità dell’uomo; disprezzo per il corpo nel Medio Evo, la caducità dei beni terreni; la rivalutazione dell’esperienza umana, centri di produzione e di diffusione della cultura, la lingua: latino e volgare, le idee e le visioni del mondo; l’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica; i cantari cavallereschi; la degradazione dei modelli: il Morgante di Pulci; la riproposta dei valori cavallereschi: l’Orlando Innamorato di Boiardo; Ariosto; Orlando Furioso: struttura del poema, trama, il motivo dell’inchiesta, spazio, tempo, labirinto e ordine, dal romanzo all’epica, significato della materia cavalleresca, straniamento e ironia, personaggi sublimi e pragmatici, pluralismo e narrazione polifonica, la lingua e la metrica; il Cinquecento: la questione della lingua, ricerca di un’unità, i modelli linguistici bembiani, la lingua cortigiana e il fiorentino parlato; la poesia petrarchista e il modello del Canzoniere di Petrarca. Divina Commedia: opera totale e unitaria, trama, concezione figurale, il personaggio Dante, realismo e simbolismo, l’allegoria, la struttura formale del poema, il genere della Commedia; lo stile: il plurilinguismo; l’Inferno e il viaggio nell’oltretomba; il personaggio Dante; formazione e struttura dell’Inferno; la struttura come mezzo espressivo; distribuzione dei dannati; il contrappasso; caratteristiche dell’Inferno; visione medievale e pre-umanesimo di dante; il titolo e la concezione dantesca degli stili; pluralità di generi; la focalizzazione; la descrizione dinamica; spazio ; tempo; racconti di I e II grado; struttura simmetrica del poema; la Commedia: una summa della civiltà medievale; Canti: I, II,III,IV,V, XIII, Testi(contestualizzazione, comprensione, parafrasi ed analisi): Tuttor ch’eo dirò “gioi”, gioiva cosa, Guittone d’Arezzo Al cor gentile rempaira sempre amore, Io voglio del ver la mia donna, G. Guinizzelli Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira, Voi che per li occhi mi passaste il core, G. Cavalcanti Io fu’n su l’alto e n’sul beato monte, Cino daPistoia In taberna quando sumus, Anonimo Rosa fresca aulentissima, Cielo d’Alcamo Becchin’amor, Tre cose solamente m’énno in grado, S’ì fosse fuoco, arderei ‘l mondo, Cecco Angiolieri Cecco Angiolieri, poeti maledetti e scapigliati; Il carnevale e la letteratura carnevalizzata; La configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco; Il testo narrativo; microsaggi di Baldi La Vita Nuova: capitoli I e II: Il libro della memoria e La prima apparizione di Beatrice; Donne ch’avete intelletto d’amore; Tanto gentile e tanto onesta pare, Dante Il Convivio, I, I Il De Vulgari Eloquentia, I caratteri generali del volgare illustre, I, XVI-XVIII De monarchia, III, XV, 7-18, L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana Secretum, II e III, Una malattia interiore: l’accidia; L’amore per Laura, Petrarca Canzoniere, Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Era il giorno ch’al sol si scoloraro, Movesi il vecchierel canuto e bianco, Chiare, fresche e dolci acque, Levommi il mio penser in parte ov’era Dialogo immaginario fra Dante e Petrarca, Baldi Decameron, Proemio: La dedica alle donne e l’ammenda al peccato della fortuna; Introduzione: La peste e La brigata dei novellatori; Ser Ciappelletto; Landolfo Rufolo; Lisabetta daMessina; Andreuccio da Perugia; Tancredi e Ghismunda, Boccaccio De contemptu mundi, La vanità dei beni terreni, Lotario Diacono Oratio de hominis dignitate, La dignità dell’uomo, Giovanni Pico della Mirandola Il trionfo diBacco e Arianna, Lorenzo de’ Medici I’mi trovai, fanciulle, un bel mattino, Angelo Poliziano Morgante, L’autoritratto di Margutte, XVIII, 112-124, 128-142, Pulci Orlando Innamorato, Proemio, Apparizione di Angelica, I,I, 1-4;8-9; 11-12, 19-54,Boiardo Orlando Furioso, Proemio, I,1-4; Canto I, 5-81, Ariosto Competenze linguistiche e tipologie testuali: analisi di testi poetici e in prosa; il testo argomentativo/ compositivo; saggio breve. Gli alunni L’insegnante I.I.S.S. “ N. Palmeri “ Termini Imerese A. S. 2014/2015 CLASSE 3a C Programma di Matematica Docente: Faso Giovanna Equazioni e disequazioni con valori assoluti e irrazionali Moduli o valori assoluti – Risoluzione di equazioni e disequazioni in valore assoluto – equazioni e disequazioni irrazionali. Triangoli simili e applicazioni Triangoli simili e criteri di similitudine – proprietà dei triangoli simili Il Piano Cartesiano Coordinate cartesiane nel piano: Coordinate di un punto – Quadranti nel piano cartesiano – Distanza fra due punti del piano cartesiano – Punto medio di un segmento - Baricentro di un triangolo. Il metodo analitico: Equazione cartesiana di un luogo geometrico – Forma implicita e forma esplicita dell’equazione cartesiana di un luogo – Equazioni parametriche di un luogo geometrico. Traslazione del sistema di riferimento: Cambiamento delle coordinate – Trasformazione dell’equazione di un luogo. Simmetrie, traslazioni, dilatazioni e grafici nel piano cartesiano Nozioni fondamentali: le trasformazioni nel piano cartesiano - Simmetrie rispetto agli assi e all’origine. La retta: richiami e approfondimenti Retta passante per l’origine: equazione di una retta passante per l’origine – considerazione sul coefficiente angolare – bisettrici dei quadranti – coefficienti angolari notevoli – forma esplicita e forma implicita dell’equazione di una retta passante per l’origine. Retta in posizione generica: equazione in forma esplicita - equazione in forma implicita o equazione generale della retta – coefficiente angolare della retta passante per due punti – rette parallele – fascio di rette parallele – posizione reciproca di due rette: condizioni di incidenza e di parallelismo – rette perpendicolari. Formule notevoli: retta passante per un punto dato e con un assegnato coefficiente angolare – fascio di rette passanti per un punto – retta passanti per due punti dati – equazione segmentaria della retta – distanza di un punto da una retta. Fascio di rette generato da due rette : equazione del fascio – fascio di rette proprio generato da due rette incidenti – fascio di rette improprio generato da due rette parallele e distinte. Le coniche : La parabola La parabola nel piano cartesiano: la parabola come luogo geometrico – parabola con vertice nell’origine – parabola con asse di simmetria parallelo all’asse delle y - parabola con asse di simmetria parallelo all’asse delle x. Posizioni reciproche tra retta e parabola: intersezioni tra retta e parabola – tangenti a una parabola – tangente a una parabola in un suo punto: formula di sdoppiamento – parabole secanti e parabole tangenti – segmento parabolico. La circonferenza Equazione della circonferenza: dalla definizione della circonferenza alla sua equazione – circonferenze in posizioni particolari – determinazione dell’equazione di una circonferenza. Rette e circonferenze: posizione reciproca tra retta e circonferenza - tangenti da un punto ad una circonferenza – tangente a una circonferenza in un suo punto. Circonferenze nel piano cartesiano: posizione reciproca tra due circonferenza – posizione reciproca tra circonferenza e parabola. Fasci di circonferenze: fascio generato da due circonferenze – caratteristiche di un fascio di circonferenze. L’ellisse Definizione di ellisse: l’ellisse come luogo geometrico – equazione di un’ellisse. Ellisse riferita al centro e agli assi: equazione canonica dell’ellisse con i fuochi sull’asse x – proprietà dell’ellisse - equazione canonica dell’ellisse con i fuochi sull’asse y – eccentricità – retta ed ellisse. Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi: equazione dell’ellisse traslata. L’iperbole Definizione di iperbole: l’iperbole come luogo geometrico – equazione di un’iperbole. Iperbole riferita al centro e agli assi: equazione canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse x – proprietà dell’iperbole - proprietà dell’iperbole - equazione canonica dell’iperbole con i fuochi sull’asse y – eccentricità – la retta e l’iperbole. Iperbole equilatera: equazione iperbole equilatera riferita al centro e agli assi – iperbole equilatera riferita agli asintoti – la funzione omografica. Iperbole riferita a rette parallele ai suoi assi: equazione dell’iperbole traslata. Liceo scientifico N. Palmeri Prof. ssa Patrizia Pilato Programma svolto DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Classe III C Anno scolastico 2015/2016 STORIA DELL’ARTE Testo: Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 1 – Dalla Preistoria età gotica – versione verde; Editori Zanichelli Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 2 – Da Giotto all’età barocca – versione verde; Editori Zanichelli • L’arte della tarda romanità : itinerario storico-artistico. Espressioni di architettura: la basilica romana : tipologia e funzione La Basilica di Massenzio • L’arte paleocristiana : itinerario storico-artistico: La basilica paleocristiana : tipologie , caratteristiche e funzione. Analogie e differenze con la basilica romana. o Basilica di San Pietro in Vaticano o Basilica di Santa Maria Maggiore • I mosaici: terminologia e tecnica I mosaici di Roma e Milano o Volta di Santa Costanza a Roma o Catino absidale di Santa Pudenziana a Roma o Catino absidale di San Lorenzo a Milano.. • L’arte a Ravenna: itinerario storico artistico e periodizzazione L’architettura e i mosaici o Mausoleo di Galla Placida o Battistero degli Ortodossi o Basilica di sant’Apollinare Nuovo o Basilica di San Vitale o Santa Sofia a Costantinopoli • L’arte barbarica : itinerario storico-artistico o I Longobardi : la storia e la loro peculiarità o I Carolingi: la storia e la loro peculiarità o Gli Ottoni: la storia e la loro peculiarità • L’arte Romanica: itinerario storico –artistico Caratteri generali dell’architettura e differenziazioni regionali L’Architettura romanica in Italia: o Romanico lombardo Basilica di Sant’Ambrogio a Milano o Romanico Veneto Basilica di San Marco a Venezia o Romanico toscano Battistero di San Giovanni a Firenze Duomo di Santa Maria Assunta a Pisa o Romanico siciliano Duomo di Monreale Duomo di Cefalù La scultura romanica: i luoghi ed i temi La pittura romanica: la miniatura, l’affresco, la pittura su tavola ed il mosaico • L’arte Gotica: itinerario storico –artistico L’architettura : caratteri generali, le sue tecniche costruttive e differenziazioni con il romanico. Il Gotico internazionale : o Gotico in Francia Cattedrale di Notre-Dame a Parigi o Gotico in Germania: Cattedrale di Colonia o Gotico in Inghilterra: Cattedrale di Canterbury o Gotico in Italia : Duomo di Milano Il Gotico “ Temperato” in Italia: Cattedrali e palazzi la Basilica di San Francesca ad Assisi Palazzo delle Signorie a Firenze Palazzo pubblico a Siena Palazzo Ducale a Venezia I Castelli Federiciani : tipologie e caratteristiche La scultura gotica i luoghi ed i temi La pittura gotica : o la pittura gotica europea: la pittura su vetro o la pittura gotica in Italia: la pittura su tavola Giotto: biografia Il ciclo di Assisi Croce dipinta di Santa Maria Novella a Firenze Compianto sul Cristo Morto. DISEGNO Testo: Fiumara- Borgherini, Segni e modelli vol. unico, Editrice De Agostini. Metodi di rappresentazione: le assonometrie ortogonale e oblique. Assonometria ortogonale: isometrica, dimetrica, trimetrica Assonometrie oblique: cavaliera, monometrica e planometrica Assonometria ortogonale (isometrica, dimetrica, trimetrica) di un parallelepipedo, Assonometrie oblique (cavaliera, monometrica e planometrica ) di un parallelepipedo, Esercitazioni individualizzate di diverse composizione di solidi ( proiezione ortogonali e assonometria ) Il Mausoleo di Galla Placidia: ricerca dei volumi e rappresentazione assonometrica Programma letteratura latina classe III C Docente M. Filippone - - - - - Anno scolastico 2014/2015 Grammatica: ripasso anno precedente L’età arcaica e i primi secoli della repubblica: • Dalle origini alla conquista del Mediterraneo (Il quadro storico) Forme preletterarie tra oralità e scrittura: • La fase preletteraria: i carmina; • I primi documenti storici: Annales e laudatio funebris; • Alle origini del diritto romano: il Lapis niger e le XII tavole. Le origini della poesia latina e il teatro: • La poesia epica arcaica; • Livio Andronico, un greco a Roma; • Nevio,un plebleo campano; • Ennio, un “secondo Omero”; • Le prime forme di teatralità a Roma; • Il teatro popolare; • I drammaturghi latini: Livio Andronico, Nevio, Ennio, Cecilio Stazio; • Le tragedie di Pacuvio e Accio; • Il successo del mimo; • La satira e Lucilio. Approfondimento: “Il teatro romano” Plauto (Un teatro per ridere): • Vita ed opere; • Poetica; • Trama: “Aulularia” e “Miles gloriosus”; • Il plurilinguismo; • “Insulti e parolacce in musica” (Persa, vv. 406-414; vv. 417-423); • “Il soldato sbruffone” (Miles gloriosus, vv. 1-35; vv. 42-51); • “Il lamento dell’avaro derubato” (Aulularia, vv. 713-727); • “Il servo astuto” (Pseudolus, vv. 394-405; vv. 574-591); • “Servo e padrone, in un mondo alla rovescia” (Pseudolus, vv. 1286-1288; vv. 1294-1295; v. 1301; vv. 1307-1310; vv. 1312-1316; vv. 1326-1335). Approfondimenti: “Il Miles gloriosus nel Vantone di Pasolini” ; “Il teatro plautino, un inesauribile serbatoio di tipi e situazioni”; “Il metateatro e i suoi usi nel tempo”; “L’essenza del comico plautino”. Terenzio (Un teatro per riflettere): • Vita ed opere; • Poetica; • Trama: “Hecyra”; • L’Humanitas e i princìpi di una nuova etica; • La commedia e le sue innovazioni; • “Una commedia statica” (Heautontimorumenos,vv. 35-42, vv. 46-47); • “Contaminazione e libertà creativa” (Andria, vv.1-21); • “Non esiste nulla che non sia già stato detto” (Eunuchus, vv. 1-8; vv. 17-29; 3343); • I valori di una nuova etica: “Homo sum” (Heautontimorumenos, vv. 53-79) e “Vita di città, vita di campagna” (Adelphoe, vv. 26-27; vv. 35-50). L’ultimo secolo della res publica: - - - • La crisi della repubblica (Il quadro storico) Cesare (Il primato della politica): • Vita ed opere; • “De bello Gallico” e “De bello civili”; • Una prosa sobria; • “De Bello Gallico”: “L’incipit del De bello Gallico” (I,1, vv. 1-4), “Come è cominciata” (I, 7, vv. 1-5), “L’attacco agli Elvezi” (I, 12, vv. 1-3), “Le ragioni della guerra gallica” (I, 33), “La cultura druidica” (VI, 14), “Galli e Germani a confronto” (VI, 24), “La descrizione del nemico: Vercingetorige ” (VII, 4), “La resa di Vercingetorige” (VII, 89). • “De bello civili”: “L’incipit del De bello civili”(I, 1). Sallustio (Testimone di una crisi): • Vita ed opere; • “De coniuratione Catilinae”, “Bellum Iugurthinum”, “Historiae”; Catullo (La scoperta dell’interiorità): • Vita; • Catullo e i poetae novi; • Struttura e temi del “Liber”; • “Liber”: carmina 5-8-49-72-85-93-101-109.