II O anno scolastico 2015-16 Programma svolto di Matematica Si fa riferimento ai libri di testo adottati e alle spiegazioni durante le lezioni. Sono stati svolti esercizi e problemi. Bergamini, Trifone, Barozzi (2011) Matematica.azzurro 1 Algebra, Geometria, Statistica, Zanichelli, Bologna Bergamini, Trifone, Barozzi (2011) Matematica.azzurro 2 Algebra, Geometria, Probabilità, Zanichelli, Bologna Ripasso con qualche approfondimento M.C.D. e m.c.m., legge di annullamento del prodotto, proprietà delle potenze, espressioni in Q, Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli (a+b)(a-b), (ab)2, (ab)3, (a+b)(a2-ab+b2), (a-b) (a2+ab+b2), (a+b+c)2. Trinomi particolari e loro scomposizione. Scomposizione di polinomi con raccoglimenti parziali e totali, riconoscendo prodotti notevoli e loro ‘combinazioni’. M.C.D. e m.c.m. di polinomi. Equazioni intere numeriche con discussione (e risoluzione). Principi di equivalenza per le equazioni ed esempio di equazione numerica fratta. Equazioni determinate, indeterminate, impossibili. Equazioni di grado superiore al primo riconducibili alla risoluzione di equazioni di primo grado. Disequazioni intere, disequazioni equivalenti, principi di equivalenza per le disequazioni. Risoluzione di disequazioni numeriche con il metodo grafico e per via algebrica. Problemi Sistemi di disequazioni lineari in una incognita e in due incognite. Frazioni algebriche. Condizioni di esistenza. Semplificazione, operazioni con le frazioni algebriche (+,-,˙,:), potenze di frazioni algebriche e richiami alle operazioni con i numeri razionali. Semplici espressioni con le frazioni algebriche. Sistemi di equazioni lineari 2×2. Risoluzione con il metodo grafico e con il metodo di sostituzione. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili e posizione reciproca di due rette. Problemi. Definizione di radice quadrata. Dimostrazione dell’irrazionalità della √2. Approssimazione della √2 con numeri razionali. Numeri reali. I radicali. Le potenze con esponente razionale. I radicali in ℝ+ 0 . La proprietà invariantiva. Radicali simili. 1/3 Operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione) con i radicali (aventi lo stesso indice), potenza di radicali, trasporto di un fattore fuori dal segno di radice. 𝑛 1 √𝑎 = 𝑎 𝑛 , n∈ ℕ − {0}, 𝑎 ≥ 0. Portare fuori dal segno di radice. Espressioni con i radicali. La razionalizzazione del denominatore di una frazione con radicali quadratici. Le equazioni e i sistemi di equazioni lineari con coefficienti irrazionali (radicali quadratici). I radicali in ℝ con indice n, caso n pari e caso n dispari. Condizioni di esistenza. Sistemi di disequazioni intere con coefficienti irrazionali. Equazioni di secondo grado. Equazioni di secondo grado risolvibili applicando la legge di annullamento del prodotto e riconoscendo trinomi particolari. Equazioni del tipo ax2+bx+c=0, con a≠ 0, ∆> 0, ∆= 0, ∆< 0, ax2+bx =0, ax2=0, ax2+c=0, con formule risolutive (senza dimostrazioni), esempi ed esercizi. Geometria Ripasso Triangoli con particolare attenzione alle altezze dei triangoli e ai criteri di congruenza dei triangoli. Teorema di Pitagora (con due dimostrazioni) I teorema di Euclide (enunciato, esplicitazione ipotesi, tesi, figura) II teorema di Euclide (con dimostrazione) Problemi con applicazione dei teoremi di Euclide e di Pitagora Pagine G 204,G 205: La teoria in sintesi. La misura delle grandezze proporzionali. Le classi di grandezze geometriche. Le grandezze commensurabili e incommensurabili. I rapporti e le proporzioni fra grandezze (inclusa la definizione di insiemi di grandezze inversamente proporzionali di pagina G 202). Il teorema di Talete. Il teorema della bisettrice di un angolo interno di un triangolo. Le aree dei poligoni. Applicazioni dei teoremi di Euclide e di Pitagora ai triangoli ed in particolare a triangoli rettangoli con angoli acuti di 45° o di 30° e 60° e ai triangoli equilateri. Insiemi di grandezze inversamente proporzionali. Geometria analitica Il piano cartesiano e la retta Riferimento cartesiano monometrico. Rappresentazione di punti su una retta orientata. Il sistema di riferimento cartesiano ortogonale. La rappresentazione di punti particolari. I segmenti nel piano cartesiano. La distanza fra due punti. Il punto medio di un segmento. 2/3 L’equazione di una retta passante per l’origine. Le equazioni delle bisettrici del primo e terzo quadrante e del secondo e quarto quadrante. L’equazione di una generica retta passante per l’origine. Il coefficiente angolare. Le equazioni degli assi cartesiani. L’equazione generale della retta. L’equazione di una retta parallela a un asse. La forma esplicita y=mx+q. Significato geometrico di m e di q in y=mx+q. L’equazione della retta in forma implicita. Dalla forma implicita alla forma esplicita. Il coefficiente angolare (significato geometrico e casi particolari inclusi). Cosa succede al variare del coefficiente angolare m ( m<-1, m=-1, -1<m<0 , m=0, 0<m<1, m=1 ed m>1). Condizioni di parallelismo e condizioni di perpendicolarità (dagli appunti). I fasci di rette. Equazione della retta passante per due punti (incluso come si ricava tale equazione). La distanza di un punto da una retta. Retta passante per un punto e perpendicolare (parallela) a una retta data. Asse di un segmento. Condizione di appartenenza di un punto ad una retta. Dall’equazione al grafico di una retta e viceversa. Applicazioni alla fisica. Ripasso del prodotto cartesiano di due insiemi. Relazioni. Funzioni. Funzioni biunivoche (cenni). Funzioni e proporzionalità diretta, proporzionalità quadratica, proporzionalità inversa, dipendenza lineare con definizioni, grafici, tabelle. Statistica. Ripasso con qualche esercizio sull’interpretazione dei grafici e sulle percentuali Calcolo delle probabilità (dal testo e da appunti, con numerosi esercizi e l’uso dei diagrammi ad albero) La teoria in sintesi (pagine 20, 21. Introduzione alla probabilità. Gli eventi e la probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità del prodotto logico di eventi. Roma, 31 maggio 2016 Gli Alunni L’insegnante Margherita Fasella 3/3