Programma di italiano VCE Unità 1: GIACOMO LEOPARDI La vita; il pensiero; la poetica del vago e indefinito; Leopardi e il Romanticismo. Dalle Operette Morali, “Il dialogo della Natura e di un Islandese” I Canti: “L’Infinito”; “A Silvia”; “Il Sabato del villaggio”; “Passero solitario”; “La ginestra” Il Ciclo di Aspasia, “A se stesso” Unità 2: ALESSANDRO MANZONI La vita, la poetica, I Promessi sposi (visione del film) Unità 3: NATURALISMO E VERISMO Tratti distintivi del Naturalismo. Il Naturalismo francese e il Verismo Italiano Lettura, analisi e commento di Zola, Il romanzo sperimentale Tratti distintivi del Verismo Giovanni Verga: la vita; il pensiero e la poetica; il ciclo dei Vinti; i Malavoglia; Mastro don Gesualdo Lettura, analisi e commento di La prefazione ai Malavoglia; L’inizio dei Malavoglia fino al rigo 25; da Vita dei campi: “La Lupa”; da Le novelle Rusticane “La Roba” Unità 4: IL DECADENTISMO Dal Positivismo al Decadentismo; i tratti fondamentali del movimento decadente; modelli e figure dell’intellettuale decadente. Giovanni Pascoli: la vita; la poetica del Fanciullino e l’ideologia piccolo borghese; le idee; Myricae; i temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali. Lettura, analisi e commento di: Lavandare; Novembre; X Agosto; L’assiuolo Lettura, analisi e commento di Il fanciullino Gabriele D’Annunzio: la vita; l’estetismo; il Piacere e la crisi dell’estetismo; l’ideologia del superuomo; le Laudi, in particolare Alcyone. Lettura, analisi e commento da Il Piacere, Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli; Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Lettura, analisi e commento da Alcyone, La sera Fiesolana Unità 5: IL PARADISO La struttura; analisi, parafrasi e commento del I e VI Canto. L’insegnante Le alunne ________________ ________________ Programma Classe V ^ - CE Anno scolastico 2014/15 Materia d’insegnamento Storia; Docente Blasco Katia Libro di testo La città della storia. Il Novecento e il mondo contemporaneo Autore: Fossati, Luppi, Zanetti Contenuti • Industrializzazione e società di massa • La seconda rivoluzione industriale; • Società di massa; • I partiti di massa, i sindacati; • I cattolici e la Rerum novarum; • Il panorama politico in Europa tra il 1870 e il 1914 • Imperialismo; • Nazionalismo; • Pacifismo; • La situazione politica in Francia e l’affare Dreyfus; • La situazione politica in Inghilterra; • La situazione politica in Germania; • La situazione politica nell’impero Austro-Ungarico • La questione balcanica • L’Italia tra ‘800 e ‘900 • Decollo industriale e progresso civile; • I governi Giolitti e le riforme; • La politica estera, la guerra in Libia; • La crisi del sistema Giolitti. • La grande trasformazione: 1914 - 1918 • La prima guerra mondiale; • I trattati di pace; • La Società delle Nazioni; • La repubblica di Weimar; • La crisi della Ruhr. • Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo • I problemi del dopoguerra; • I cattolici, socialisti e fascisti; • L’impresa fiumana; • Le elezioni del 1919; • Biennio rosso:Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del P.C.I.; • Il fascismo agrario e le elezioni del ’21; • La marcia su Roma; • Il delitto Matteotti e l’Aventino; • Lo stato autoritario: le leggi fascistissime. 6) L’età della crisi e dei totalitarismi a) La crisi del 1929 e il New Deal 7) Il regime fascista • • • • • • I caratteri generali del regime fascista; Il concordato e i rapporti tra Stato e Chiesa; La politica economica del fascismo; La rivoluzione culturale del fascismo; La guerra di Etiopia e le leggi razziali; L’antifascismo. 8) Il regime nazista Hitler il programma politico del partito; • • • • • Crisi economica e politica nella Repubblica di Weimar; Propaganda e il potere carismatico; La politica economica del nazismo; I rapporti di Hitler con la Chiesa cattolica e protestante; Il controllo nazista sulla società. 9) Forme di governo in Europa e nel mondo nel 1938 10) Verso un nuovo conflitto • • • • • L’aggressività nazista,l’annessione dell’Austria e la questione dei Sudeti; La conferenza di Monaco e la politica dell’appeasement; La fine della Cecoslovacchia; Il patto Molotov-Ribbentropp; L’occupazione della Polonia. 11) La seconda guerra mondiale • • • • • • • La guerra lampo, attacco dell’Asse,la guerra parallela; Apogeo dell’Asse e intervento americano; Svolta e crollo dell’Italia; La Resistenza; L’olocausto-La conferenza di Wansee e soluzione finale; Il crollo della Germania e del Giappone; I processi ai criminali di guerra. LE ALUNNE L’INSEGNANTE Prof.ssa Katia Blasco PROGRAMMA Disciplina: Matematica Docente: Nicastro Classe : VCE Anno scolastico: 2014-2015 INSIEMI NUMERICI E FUNZIONI Insiemi numerici Insiemi numerici limitati e illimitati Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico Punti di accumulazione Funzioni numeriche e funzioni matematiche Grafico di una funzione Funzioni pari e dispari Funzioni iniettive , suriettive, biettive Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo Funzioni monotone Determinazione del dominio di una funzione y=f(x) LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Concetto intuitivo di limite di una funzione Limite finito per una funzione in un punto Limite infinito per una funzione in un punto Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito Teoremi generali sui limiti: teorema di unicità del limite- teorema della permanenza del segno- teorema del confronto Funzioni continue e calcolo dei limiti Continuità delle funzioni elementari L’ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni – somma e differenza di funzioni continue – limite del prodotto di due funzioni – prodotto di funzioni continue – limite del quoziente di due funzioni. Limiti delle funzioni razionali Limiti delle funzioni razionali fratte per x che tende a c, con c finito Limiti delle funzioni razionali fratte per x che tende all’infinito Forme indeterminate FUNZIONI CONTINUE Teorema dell’esistenza degli zeri Teorema di Weierstrass Zeri di una funzione Discontinuità delle funzioni DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate Significato geometrico del rapporto incrementale Significato geometrico della derivata Derivate fondamentali: derivata della funzione costante; della funzione lineare e di una potenza Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due funzioni Derivata del quoziente di due funzioni Derivata di una funzione di funzione Derivata di ordine superiore al primo Regola di De L’Hopital TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Teorema di Lagrange Teorema di Rolle Applicazioni del teorema di Lagrange e di Rolle Funzioni derivabili crescenti e decrescenti Definizioni di massimo e minimo relativo Definizione di punto di flesso Condizione necessaria e sufficiente per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo per le funzioni derivabili Ricerca dei massimi e dei minimi relativi STUDIO DI FUNZIONI RAZIONALI E IRRAZIONALI Dominio Simmetrie Intersezioni con gli assi Positività Asintoti verticali, orizzontali, obliqui Crescenza e decrescenza Ricerca dei minimi e dei massimi N.B. Tutti gli argomenti sono stati corredati da un congruo numero di esercizi. I teoremi sono stati presentati senza dimostrazione. Gli alunni ____________________________ ________________________ ________________________ L’insegnante _____________________ PROGRAMMA DI FISICA CLASSE VCE A.S.2014-2015 Ins. Nicastro M.R. LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati Conduttori e isolanti La legge di Coulomb Il campo elettrico Il campo elettrico generato da cariche puntiformi I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico Dove conviene ripararsi durante un temporale? IL POTENZIALE E LA CAPACITA’ L’energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei conduttori I condensatori e la capacità L’accumulo di energia elettrica in un condensatore LA CORRENTE ELETTRICA La corrente elettrica e la forza elettromotrice La resistenza elettrica Circuiti elettrici e corrente continua La potenza elettrica IL MAGNETISMO Campi magnetici generati da magneti e da correnti Interazioni magnetiche fra le correnti elettriche L’induzione magnetica Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche GLi alunni L’insegnante R.Nicastro PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: Diritto/Economia politica Docente: Cicero Maria Classe : VCE Anno scolastico: 2014-2015 ECONOMIA POLITICA MODULO 1 IL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO IL RUOLO DELLO STATO NELL’ ECONOMIA L’ ECONOMIA MISTA LE FUNZIONI ECONOMICHE DELLO STATO LE SPESE PUBBLICHE LE ENTRATE PUBBLICHE LE IMPOSTE, LE TASSE, I CONTRIBUTI IL BILANCIO PUBBLICO E LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA I CARATTERI DEL BILANCIO PUBBLICO I PRINCIPI DEL BILANCIO PUBBLICO LA MANOVRA ECONOMIA LA SOLIDARIETA’ ECONOMICA E SOCIALE LO STATO SOCIALE I CARATTERI DELLO STATO SOCIALE L’ INTRODUZIONE DELLO STATO SOCIALE IN ITALIA LA PREVIDENZA SOCIALE GLI ENTI PREVIDENZIALI IL SISTEMA DELLA PREVIDENZA SOCIALE IL TERZO SETTORE MODULO 2 I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI GLI SCAMBI CON L’ ESTERO I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI LE TEORIE SUL COMMERCIO INTERNAZIONALE LIBERO SCAMBIO E PROTEZIONISMO LA POLITICA COMMERCIALE ITALIANA NELLA STORIA LA BILANCIA DEI PAGAMENTI: LINEAMENTI GENERALI LE NUOVE DIMENSIONI DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI LA GLOBALIZZAZIONE I CARATTERI DELLA GLOBALIZZAZIONE I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLA GLOBALIZZAZIONE IL RUOLO DELLE MULTINAZIONALI LA NEW ECONOMY NEL MONDO GLOBALIZZATO DIRITTO MODULO 1 L’ EVOLUZIONE STORICA DEL CONCETTO DI STATO LA FORMAZIONE DELLO STATO TRA IL XV E IL XVI SECOLO L’ IDEA DELLO STATO NEL PENSIERO DI MACHIAVELLI LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE ASSOLUTE LA CONCEZIONE DI HOBBES LOCKE E IL CONTRATTO SOCIALE DALLO STATO LIBERALE ALLO STATO MODERNO MONTESQUIEU E LO SPIRITO DELLE LEGGI ROUSSEAU E LO STATO DEL POPOLO LIBERALISMO E DEMOCRAZIA NEL PENSIERO DI TOCQUEVILLE LO STATO LIBERALE E LA SUA CRISI LE IDEOLOGIE SOCIALISTE: SAINT-SIMON E MARX LO STATO SOCIALISTA LO STATO TOTALITARIO LO STATO DEMOCRATICO MODULO 2 I RAPPORTI TRA GLI STATI L’ ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LE RELAZIONI INTERNAZIONALI L’ ITALIA E L’ ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE LE ORIGINI DELL’ ONU LA NATO L’ UNIONE EUROPEA LE ORIGINI STORICHE LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’ UE MODULO 3 LA COSTITUZIONE ITALIANA I VALORI FONDANTI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA IL FONDAMENTO DEMOCRATICO GLI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA DIRETTA L’ UGUAGLIANZA IL LAVORO COME DIRITTO E DOVERE LA SCELTA REGIONALISTA L’ INTERNAZIONALISMO LA FUNZIONE LEGISLATIVA: IL PARLAMENTO LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO E IL BICAMERALISMO L’ ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CAMERE LA POSIZIONE GIURIDICA DEI PARLAMENTARI L’ ITER LEGISLATIVO LA FUNZIONE ESECUTIVA: IL GOVERNO LA COMPOSIZIONE E LA FORMAZIONE DEL GOVERNO LE FUNZIONI DEL GOVERNO GLI ORGANI DI CONTROLLO COSTITUZIONALE: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IL RUOLO COSTITUZIONALE DEL P.D.R. ELEZIONE E DURATA DELLA CARICA DEL P.D.R. LA DOCENTE Maria Cicero LE ALUNNE __________________ __________________ __________________ Istituto Statale”G.B. Vico“ Ragusa PROGRAMMA SVOLTO – A. S. 2014/2015 Materia : Storia dell’Arte Prof. ssa Classe 5 CE Giudice Concetta Il Neoclassicismo J.L. David: “Il giuramento degli Orazi”- “La morte di Marat “ –“ L’Incoronazione di Napoleone”. A. Canova : “Teseo e il Minotauro”-“Paolina Borghese Bonaparte raffigurata come Venere vincitrice”- “ Monumento funebre di M. Cristina d’ Austria”- “Amore e Psiche”. Il Romanticismo G.D. Friedrich : “ Viandante sul mare di nebbia”. L’IMPRESSIONISMO E. Manet .: “Colazione sull’erba”- “Ritratto di Emile Zola”-“Olimpia”- Il Bar delle Folies bergere”. C. Manet: “ Serie di covoni”-“ La Cattedrale di Rowen” – “ Ninfee”. POST - IMPRESSIONISMO P. Cezanne: “Montagne di Saint’Victorie”- “Le grandi Bagnanti”- “ I giocatori di carte” P. Gaguin: "La visione dopo il sermone" V. Van Gogh: "I mangiatori di patate"-"Autoritratto"-"La camera dell'artista" Architettura dell'Ottocento:cenni Art Nouveau G.Klimt: "Le tre Età della donna"-"Giuditta"-"Il bacio" A.Gaudì: "Sagrada Familia"-"Casa Batloo"-"Casa Mila"-"Parco Guell" L’Espressionismo : E. Munch : “La bambina malata”-“ Sera sulla via K. Johann”; “ Pubertà “ – “Il Grido”. Die Bruke E .L. Kirchner: “Cinque donne sulla strada” I Fauves : E. Matisse : “La danza"-"Donna con cappello"-"La danza"-"La musica"-"La stanza rossa" Il gruppo de Blau Reiter O. Kokoschka :"Autoritratto"-" La sposa del vento" Il Cubismo Il Cubismo analitico e sintetico P. Picasso:Il periodo blu e rosa:"Madre e figlio" -"Pasto frugale"-"Poveri in riva al mare"-"Acrobata e giovane equilibrista"-"Famiglia di acrobati". “Les Demoiselles d’Avignon”- “Guernica”-“ Natura morta con sedia impagliata". Il Futurismo La stagione italiana del futurismo: F.Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. U. Boccioni :”La città che sale”-“Forme uniche della continuità dello spazio”. Gli Alunni L’insegnante Giudice Concetta Istituto G.B. Vico, Sezione Scienze Umane op. Economico-sociale Programma di Lingua e Civiltà Inglese Classe V CE, A.S.2014-2015 Docente, Ficili Maria Contenuti morfo-sintattici Revision: Past simple, past continuous, past perfect, if clauses (o type, 1st type, 2nd type) Unit 9 (My English 2); if clauses of the 3rd type; Modal verbs and related verbs (must; have to; mustn’t; doesn’t/don’t have to; need , needn’t; to be allowed to; could; was/were able to); Unit 11 (My English 2); The passive form (all tenses) Contenuti storico-letterari Modulo 1: The Romantic Age The Historical Ground: The Age of Revolutions; The Industrial Revolution; From the French Revolution to the Napoleonic Wars; Radicalism in Britain; The Road to Reform The Literary Ground: Literature in the Romantic Age ( Task of the Poet, Features and Themes, Imagination, Nature) (fotocopia) The two generations of Romantic poets: differences and similarities William Wordsworth: life and works; Lyrical Ballads ; Preface to Lyrical Ballads: a poetic manifesto Focus on the text: “ I Wondered lonely as a cloud” John Keats: life and works, features and themes (fotocopia) Focus on the text: “ Ode on a Grecian Urn” Gothic Subversion The Gothic Novel Mary Shelley: life and works; “Frankenstein or The Modern Prometheus”: The plot; Interpretations (fotocopia) Modulo 2: The Victorian Age The Historical Ground: Economy and Society; the Pressure for Reform; The Cost of Living; Poverty and the Poor Laws; Managing the Empire; The Victorian Compromise; A time of Change The Literary Ground: The Victorian Novel, a mirror of Life; Women’s voices; Early Victorian Novelists and Late Victorian Novelists Charles Dickens: life and works; Features and themes Focus on the text: “ Hard Times”; The plot; Features Oscar Wilde: life and works; Focus on the text: “The Picture of Dorian Gray”; The Preface; The Plot; Features and Themes (fotocopia) Modulo 3: The Modern Age The Literary Ground: Modern Literature: Modernism in Europe; Modernism and the Novel; Freud, Bergson and James; Stream of Consciousness and Interior Monologue. James Joyce: life and works; Dubliners Focus on the Text “ The Dead”; The plot; Features and Themes George Orwell: life and works; Features and themes Focus on the text: “ 1984”; The plot; Features La docente, Maria Ficili PROGRAMMA Materia: Educazione Fisica Docente: Lo Monaco Vita Classe: V CE Anno Scolastico: 2014/2015 Macro argomenti svolti Pallavolo: fondamentali – gioco di squadra Pallacanestro: fondamentali – gioco di squadra Spalliera svedese: esercizi di base Atletica leggera: partenza dai blocchi Ritmica: Progressione passi e battute Asse di equilibrio ed andatura Teoria I vizi di portamento; I paramorfismi: atteggiamento lordotico, cifotico e scoliotico; Differenza tra paramorfismi e dismorfismi; Cause che favoriscono l’instaurarsi di un paramorfismo; Il sistema scheletrico – la colonna vertebrale vista di profilo e su piano frontale; Gli infortuni; Apparato circolatorio: il cuore – struttura e cicli cardiaci; Pallavolo: fondamentali – posizioni in campo – dimensioni del campo; Pallacanestro: fondamentali – ruoli – dimensioni del campo; Lo scheletro: varie tipologie di ossa – tronco – studio della gabbia toracica e della vertebra – descrizione del disco intervertebrale; Pronto soccorso: gli infortuni, distorsione, epistassi. Gli alunni: L’insegnante PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA, anno scolastico 2014/2015 classe 5 CE Vocazione all’amore • • • • • • • • I diversi significati dell’amore. L’amore nella Bibbia. La preparazione al matrimonio: Il fidanzamento. Fidanzamento e matrimonio nelle varie religioni. L’amore nella cultura del passato e di oggi. Rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia L’indissolubilità e la fedeltà del matrimonio cristiano La procreazione responsabile. Adozione e affido. Il valore della sessualità nella società odierna e il confronto con il progetto di Dio. • A lcune riflessioni sul valore e la difesa della vita: l’aborto nella società odierna; la proposta cristiana sulla difesa della vita nelle sue varie forme. Gli alunni L’insegnante Maria Grazia Licitra Programma di lingua e civiltá francese Classe VCE Anno scolastico 2014/2015 Victor Hugo "Nôtre Dame de Paris" Gerard de Nerval "Faintaisie" Francis Cabrel -Octobre L'automne. Y Saint Exupery Le petit prince Chapitre1 Le petit prince Chapitre ii Phonetique -Noël Blanc L'hiver Le CNT La Defence Les presidents francais G. Apollinaire "Le pont Mirabeau" J.Prevert " Le cancre" J.Prèvert " Familiale" J. Prèvert "Barbara" J, Prèvert "Pour toi mon amour" J.Prèvert. "Je suis comme je suis" Poètes maudits et dandys A. Rimbaud . La vie A. Rimbaud" Prèmière soirèe A. Rimbaud "Sensation" A. Rimbaud. "Voyelles" A. Rimbaud "Ma bohème" A. Rimbaud "Aube" Symbolisme et romantisme Charles Baudelaire Le symbolisme Le spleen -L'albatros -;L'invitation au voyage -Correspondance -Les fênetres Paul Verlaine -Il pleure dans mon coeur T.Gautier "Art poetique" Battiato "Invito al viaggio" L'affaire Dreyfus Du réalisme au naturalisme Les partis politiques en France La Bretagne France toujours Mike Brant -Dis lui -Elle a gardé ses yeux d'enfant -Qui saurá Le surrealisme J.P.Sartre. La contestation du 68 -Les temps des cerises Eugene Ionesco -Rhinocèros Le allieve L'insegnante Programma svolto nella classe 5 CE Anno scolastico 2014/2015 Materia: SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO- SOCIALE Docente: Diquattro Carmela Testi utilizzati: SOCIOLOGIA OPZIONE E.S. di VOLONTE’ MAGATTI LUNGHI MORA ed. EINAUDI SCUOLA METODOLOGIA DELLA RICERCA di DI ZIO AGUSTONI MARETTI ed. EINAUDI SCUOLA SOCIOLOGIA Capitolo 4 : DISUGUAGLIANZA,STRATIFICAZIONE E CONFLITTO • IL POTERE E LA DISUGUAGLIANZA: • La distribuzione del potere nella società; • Il concetto di potere ; • Il potere e l’autorità; • Il potere come poter-fare; • La disuguaglianza ; • La complessità della disuguaglianza sociale; • Le differenze tra gli individui. • LA STRATIFICAZIONE SOCIALE: • La stratificazione e la mobilità; • Lo status dell’individuo ; • La stratificazione basata sul lavoro : le classi sociali; • La stratificazione basato sullo stile di vita : i ceti sociali; • La stratificazione: prodotta della distribuzione pubblica delle risorse; • La cultura dominante e le subculture. • DEVIANZA,CRIMINALITA’ E CONTROLLO SOCIALE • La stratificazione e l’ordine sociale; • Il conflitto sociale ; • La devianza; • La criminalità; • La carriera deviante ; • Il controllo sociale . Capitolo 6 : LA SOCIETA’ MODERNA. • RAZIONALIZZAZIONE,INDIVIDUALIZZAZIONE E SOCIETA’ DI MASSA • Comunità e società • La razionalizzazione • L’individualizzazione • La società di massa • LAVORO , DIFFERENZE DI GENERE E SENSO DEL SACRO NELLA SOCIETA’ MODERNA • La razionalizzazione del lavoro • Problemi connessi con la razionalizzazione del lavoro • La famiglia e le distinzioni di genere • Il ruolo della donna • La secolarizzazione Capitolo 7 : LA COMUNICAZIONE E I MASS MEDIA • LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE • Che cosa significa comunicare ? • Gli aspetti generali • Il linguaggio • Le forme della comunicazione • Le difficoltà della comunicazione • LA COMUNICAZIONE MEDIALE • Le caratteristiche della comunicazione mediale • Dai mass media ai new media • I principali mezzi di comunicazione di massa • Internet • LE CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE MEDIALE • Gli effetti dei media • L’omogeneizzazione dei comportamenti • La trasformazione dell’esperienza • L’industria culturale Capitolo 8: LA GLOBALIZZAZIONE E LA SOCIETA’ MULTICULTURALE • VERSO LA GLOBALIZZAZIONE : • Il corpo e lo spazio ; • Le comunità locali ; • L’urbanizzazione ; • Vita urbana e vita globalizzata ; • Che cos’è la globalizzazione ; • Le forme di globalizzazione ; • L’antiglobalismo ; • LE SOCIETA’ MULTICULTURALI : • Le differenze culturali ; • La differenza come valore; • Il multiculturalismo e la politica delle differenze. Capitolo 9: L’INDIVIDUO E LE STRUTTURE DI POTERE • LA DIMENSIONE POLITICA DELLA SOCIETA’ : • Le norme e le leggi; • La politica e lo Stato; • Alcuni aspetti della sfera pubblica; • Le principali forme di regime politico ; • I caratteri della democrazia : il consenso popolare; • I caratteri della democrazia :la rappresentanza ; • I caratteri della democrazia :la frammentazione del potere e il rispetto delle minoranze. • La pubblica amministrazione; • I rischi della democrazia. • WELFARE STATE E TERZO SETTORE: • Origini ed evoluzione dello Stato sociale; • La nascita e l’affermazione del welfare state; • La crisi del welfare state ; • Un nuovo tipo di welfare state per il XXI secolo; • Le politiche sociali ; • Le politiche sociali in Italia; • L’alternativa al Welfare: il terzo settore. METODOLOGIA Capitolo 3: TECNICHE QUANTITATIVE 5)ELABORAZIONE STATISTICHE: • La distribuzione di frequenza • Classificazione delle variabili per tipologie • L’analisi statistica • Misure di tendenza centrale • Misure di variabilità • Analisi dei dati della matrice per righe • Rapporti statistici • Il differenziale semantico 6)LE RELAZIONI FRA LE VARIABILI • Le relazioni fra due variabili qualitative • Il test del chi-quadrato • Le relazioni fra due variabili cardinali • Analisi multivariata 7)INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI E COSTRUZIONE DEL RAPPORTO DI RICERCA • I diagrammi • Rapporto di ricerca o report Capitolo 4 : METODI E TECNICHE QUALITATIVE 1) L’INTERVISTA • L’intervista qualitativa • Questionario e intervista qualitativa a confronto • Classificazione delle tipologie di intervista qualitativa • L’intervista strutturata e l’intervista semistrutturata • L’intervista libera o non strutturata • L’intervista biografica • Condurre l’intervista: motivare, chiarire e approfondire • Analisi delle informazioni raccolte • Il focus group • La tecnica del focus group • Quando utilizzare il focus group e chi coinvolgere ? 2) LO STUDIO DI CASO • Lo studio di caso: una strategia di ricerca • Studio di caso e analisi storiche di lunga durata • Strategie di ricerca e pluralismo metodologico nello studio di caso • Lo studio di caso multiplo • Le origini della ricerca etnografica • La ricerca etnografica e lo studio di caso • Ricerca sul campo e osservazione partecipante Le alunne: La docente