Svolto nella classe V – Sez. A -S

annuncio pubblicitario
Programma di Scienze
Svolto nella classe V – Sez. A -S
Anno scolastico 2014/2015
BIOLOGIA - SCIENZE DELLA TERRA
LA REGOLAZIONE DEI LIQUIDI INTERNI E DELLA TEMPERATURA CORPOREA
Meccanismi omeostatici
Adattamento alla temperatura ambientale: eterotermi e omeotermi
Regolazione della temperatura corporea
Febbre: un'alterazione della taratura dell'ipotalamo
Il nostro ambiente chimico interno e la sua regolazione
I rifiuti del metabolismo
Regolazione dell'equilibrio idrico e salino ed evoluzione dei sistemi escretori
Struttura del rene
Formazione dell'urina
Eliminazione dell'urina
Alcune malattie del sistema escretore
Cistite
Calcolosi
Insufficienza renale
IL SISTEMA NERVOSO
Evoluzione e organizzazione del sistema nervoso
La suddivisione del sistema nervoso
Il neurone: il pirenoforo, l’assone e i dendriti
Il sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso periferico
Suddivisione del sistema nervoso periferico: autonomo e somatico
Suddivisione del sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico
L’impulso nervoso: base ionica del potenziale d’azione
La propagazione dell’impulso nervoso
L’epilessia
L’arco riflesso
Le sinapsi e l’integrazione dell’informazione
I neurotrasmettitori
Neurotrasmettitori e psicofarmaci
LE SOSTANZE PSICOATTIVE E IL SISTEMA NERVOSO
Definizione
La tolleranza e la dipendenza
I meccanismi d’azione delle sostanza psicoattive
Le sostanze euforizzanti: l’oppio e i suoi derivati e l’etanolo
2
Le sostanze psicostimolanti: la cocaina, le amfetamine, l’ecstasy, la caffeina e la nicotina
Le sostanze psicoalteranti: LDS
La marijuana e l’hashis
GLI ORGANI DI SENSO
I recettori sensoriali e l’avvio degli impulsi nervosi
L’orecchio
L’occhio
Anatomia e funzioni dell’encefalo dei vertebrati: struttura e evoluzione dell’encefalo, la corteccia
celebrale, l’encefalo destro e l’encefalo sinistro
Attività superiori del cervello: aree di elaborazione intrinseca, formazione reticolare, sistema
limbico
La memoria e l’apprendimento
Malattie neuro degenerative: il morbo di Alzheimer e le encefalopatie spongiformi
IL SISTEMA ENDOCRINO
Generalità
Il meccanismo d’azione degli ormoni
I recettori intracellulari e i recettori di membrana
L’ipofisi, l’epifisi, la tiroide, le paratiroidi, il pancreas endocrino,
le ghiandole surrenali, le gonadi
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Anatomia degli apparati riproduttori:
apparato riproduttore maschile e femminile
la produzione degli spermatozoi
Fisiologia della riproduzione: il ciclo ovarico, ,
Gli ormoni e il ciclo riproduttivo femminile
La fecondazione
La menopausa
Controllo della capacità riproduttiva
Metodi contraccettivi
La fecondazione artificiale
IL SISTEMA IMMUNITARIO
I meccanismi di difesa del corpo umano
Immunità innata e immunità acquisita
I linfociti B e immunità mediata da anticorpi
Struttura e funzione degli anticorpi
Le allergie
Le malattie autoimmuni
Linfociti T e immunità mediata da cellule
Il complesso maggiore di istocompatibilità
3
LA TETTONICA delle placche e l’interno della terra
CHIMICA
GLI IDROCARBURI ALIFATICI
Oggetto della chimica organica
Struttura dell’atomo di carbonio
Determinazione qualitativa del carbonio e dell’idrogeno nelle sostanze organiche
ALCANI E CICLOALCANI
La struttura degli alcani
La nomenclatura dei composti organici
Le regole IUPAC per la nomenclatura degli alcani
Gruppi alchilici e alogeni come sostituenti
Applicazione delle regole IUPAC
Le fonti di alcani
Proprietà fisiche degli alcani
Le conformazioni degli alcani
La nomenclatura dei cicloalcani
Le reazioni degli alcani
L’ossidazione e la combustione: gli alcani come combustibili
L’alogenazione degli alcani
Il meccanismo dell’alogenazione
ALCHENI ED ALCHINI
Definizione e classificazione
La nomenclatura
Alcune caratteristiche dei doppi legami
Il modello orbitale di doppio legame: il legame pi greco
L’isomeria cis-trans negli alcheni
Le proprietà fisiche degli alcheni
Reazioni di addizione e di sostituzione
L’addizione di alogeni
L’addizione di idrogeno
L’addizione di acqua (idratazione)
L’addizione di acidi
L’addizione di reagenti asimmetrici ad alcheni asimmetrici. La regola di Markovnikov
Il meccanismo dell’addizione di alogeni
L’addidione 1,4 ai dieni coniugati
La polimerizzazione radicalica. I polimeri vinilici.
L’idroborazione degli alcheni
L’ossidazione degli alcheni con permanganato
Alcune caratteristiche dei tripli legami
4
Il modello orbitale del triplo legame
Le reazioni di addizione degli alchini
L’acidità degli alchini
I COMPOSTI AROMATICI
La struttura di Kekulè del benzene
Il modello della risonanza per il benzene
Il modello orbitale del benzene
I simboli che si usano per il benzene
La nomenclatura dei composti aromatici
L’energia di risonanza del benzene
La sostituzione elettrofila aromatica
Il meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica
Nitrazione
Solfonazione
Alchilazione
Sostituenti attivanti e disattivanti l’anello
I gruppi orto-, para-orientanti e i gruppi meta-orientanti
L’importanza degli effetti orientanti nella sintesi
STEREOISOMERIA
Definizione di stereoisomeria
Enantiomeri: caratteristiche
Attività ottica
Il polarimetro
I COMPOSTI ORGANICI ALOGENATI; LE REAZIONI DI SOSTITUZIONE E DI
ELIMINAZIONE
La sostituzione nucleofila
I meccanismi di sostituzione nucleofila
Il meccanismo SN 2
Il meccanismo SN 1
I meccanismi SN 1 e SN 2 a confronto
La deidroalogenazione: una reazione di eliminazione. I meccanismi E2 ed E1
Competizione fra sostituzione ed eliminazione
ALCOLI, FENOLI E TIOLI
La nomenclatura degli alcoli
La classificazione degli alcoli
La nomenclatura dei fenoli
Il legame idrogeno negli alcoli e nei fenoli
L'acidità degli alcoli e dei fenoli
La basicità degli alcoli e dei fenoli
La disidratazione degli alcoli ad alcheni
La reazione degli alcoli con gli acidi alogenidrici
L'ossidazione degli alcoli ad aldeidi, chetoni ed acidi carbossilic
5
ETERI
La nomenclatura degli eteri
Le proprietà fisiche degli eteri
I reattivi di Grignard: composti organometallici
La preparazione degli eteri
ALDEIDI E CHETONI
La nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni
Aldeidi e chetoni di uso comune (cenni)
Il carbonile
L'addizione nucleofila ai carbonili: considerazioni meccanicistiche
L'addizione di alcoli. Formazione di semiacetali e di acetali
L'addizione di acqua. Idratazione di aldeidi e chetoni
L'addizione di reattivi di Grignard e di acetiluri
L'addizione di acido cianidrico. Le cianidrine
GLI ACIDI CARBOSSILICI E I LORO DERIVATI
La nomenclatura degli acidi
Le proprietà fisiche degli acidi
L'acidità e le costanti di acidità
La risonanza nello ione carbossilato
La salificazione degli acidi
Metodi di preparazione degli acidi
L'ossidazione degli alcoli primari o delle aldeidi
Reazione dei reattivi di Grignard con anidride carbonica
I derivati degli acidi carbossilici
Gli esteri
La preparazione degli esteri. L'esterificazione di Fischer
Il meccanismo di esterificazione con catalisi acida. La sostituzione nucleofila acilica
La saponificazione degli esteri
Gli alogenuri acilici(cenni)
Le anidridi degli acidi(cenni
Il presente programma è stato dettato agli alunni della classe cui si riferisce il giorno ........ .............
TESTI UTILIZZATI
“Invito alla Biologia”
Curtis – Barnes
“Immagini della Bilogia”
Campbell
“Biologia: la vita sulla terra”
Audesirk – Byers
“Basi farmacologiche della terapia” Goodman e Gilman
(ed. Zanichelli)
(ed. Linx)
(ed. Einaudi)
(ed. Mc Graw-Hill)
6
Il presente programma è stato dettato agli alunni della classe cui si riferisce il giorno 15-052015……………………
Firma degli alunni
___________________________________
_________________________________
_________________________________
l’Insegnante
(Prof.ssa PICERNO Silvana)
Scarica