PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “CARLO EMILIO GADDA” (SEDE DI FORNOVO TARO) MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA PROF.SSA CASTIGLIONI ORNELLA CLASSE 2aB (IND. INF. TEL.) LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI Livello Numero alunni Insufficiente 6 Sufficiente 2 Discreto 3 Buono 3 Ottimo - STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI Prova scritta sugli argomenti dello scorso anno di scuola. ATTIVITÀ DI RECUPERO A. curricolare (in itinere con ripresa dei contenuti non assimilati alternata all’esecuzione in classe di esercizi) B. sportelli su richiesta degli studenti C. studio individuale OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA/FINALITÀ La matematica sviluppa la capacità di cogliere analogie e differenze in contesti diversi; porta all'acquisizione di capacità di astrazione e di sintesi, allo sviluppo di un buon senso critico. Facilita la padronanza della lingua italiana con l'uso di un lessico preciso, puntuale ed appropriato; gradualmente porta l'allievo alla conoscenza ed all'uso di altri linguaggi, in particolare i linguaggi simbolici. Sollecita l'alunno a ragionare con chiarezza ed obiettività, cercando dimostrazioni e verifiche delle asserzioni. Obiettivi propri della disciplina sono: utilizzare consapevolmente regole e tecniche del calcolo aritmetico e algebrico; acquisire rigore espositivo e comprenderne la necessità; matematizzare la realtà nei suoi molteplici aspetti e sviluppare attitudine a rappresentare e quindi ad interpretare dati; individuare e applicare strategie appropriate per la risoluzione di problemi; leggere e comprendere un testo semplice di contenuto matematico. STRUMENTI E METODI DIDATTICI Lezione frontale in cui si danno gli elementi essenziali del nuovo concetto. Esempi utili a formulare le nuove regole generali. Pausa dedicata alle domande ed ai chiarimenti. Esercizi in classe di applicazione dell'argomento appena trattato al fine di illustrarne casi particolari e limiti. Rielaborazione personale degli argomenti appena trattati con esercizi. Lezioni in numero adeguato, dedicate agli approfondimenti del tema ed allo sviluppo delle abilità di calcolo ad esso connesse. Lavoro di gruppo. Attività di recupero. Utilizzo di software applicativo. STRUMENTI DI LAVORO LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi. Matematica.multimediale verde (vol. 1) Zanichelli Massimo Bergamini, Graziella Barozzi. Matematica multimediale.verde (vol. 2) Zanichelli Si prevede di utilizzarne per intero o in parte i capitoli: 5, 6, 9, 11 (vol. 1), 17, 18, 19, 20, 21, 22 (vol. 2). STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE Prove scritte: tre o più compiti scritti (con esercizi e talvolta quesiti di carattere teorico) nel trimestre / quattro o più compiti scritti (con esercizi e talvolta quesiti di carattere teorico) nel pentamestre. Altro: interventi dal posto e alla lavagna, attenzione, interesse, partecipazione e impegno dimostrati durante le lezioni e nello studio individuale, puntualità e precisione nel rispetto delle consegne e nell’esecuzione di compiti domestici. Macroargomenti da svolgere nell’anno Competenze Frazioni algebriche ed Utilizzare le tecniche e equazioni di primo le procedure del calcolo grado fratte aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Utilizzare consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da Sistemi lineari applicazioni specifiche di tipo informatico (Derive) Interazione con altre discipline: Scienze integrate. Numeri reali e radicali Conoscenze Abilità/Capacità Livello minimo di conoscenze e abilità Tempi di svolgimento Definizione di frazione algebrica, definizione di dominio di una frazione algebrica. Determinare il dominio di una frazione algebrica, semplificare una frazione algebrica, eseguire le operazioni tra frazioni algebriche. Semplificare espressioni con frazioni algebriche. Risolvere equazioni di primo grado fratte. Utilizzare equazioni lineari per risolvere problemi. Definizione di frazione algebrica. Determinare il dominio di una frazione algebrica. Semplificare una frazione algebrica, eseguire le operazioni tra frazioni algebriche. Semplificare semplici espressioni con frazioni algebriche. Risolvere semplici equazioni di primo grado fratte. Ottobre Novembre Definizione di sistema di equazioni. Definizione di soluzione di un sistema di equazioni. Definizione di sistema determinato, indeterminato, impossibile. Forma normale e grado di un sistema. Definizione di matrice. Determinante di una matrice quadrata. Metodi per la risoluzione di un sistema lineare. Risolvere sistemi di equazioni lineari con i metodi di sostituzione, di riduzione, di Cramer. Verificare la soluzione di un sistema di equazioni. Riconoscere in forma normale sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Rappresentare graficamente sistemi di due equazioni in due incognite. Utilizzare sistemi lineari per risolvere problemi. Definizione di sistema di equazioni. Definizione di soluzione di un sistema di equazioni. Definizione di sistema determinato, indeterminato, impossibile. Verificare la soluzione di un sistema di equazioni. Riconoscere in forma normale sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Risolvere semplici sistemi lineari applicando correttamente i metodi di risoluzione. Dicembre Gennaio Definizione di numero irrazionale e di numero reale. Definizione di radicale. Definizione di radicali simili. Proprietà dei radicali. Definizione di potenza ad esponente razionale e proprietà. Semplificare un radicale e trasportare un fattore fuori e dentro il simbolo di radice. Operare con i radicali riconoscendo le proprietà utilizzate. Razionalizzare il denominatore di una frazione. Trasformare un radicale in una potenza ad esponente razionale e viceversa. Operare con le potenze a esponente razionale. Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni a coefficienti irrazionali. Definizione di numero irrazionale e di numero reale. Definizione di radicale. Definizione di radicali simili. Proprietà dei radicali. Semplificare radicali numerici. Eseguire operazioni con radicali numerici. Razionalizzare il denominatore di una frazione (casi: a b, n am ). Marzo Macroargomenti da svolgere nell’anno Competenze Equazioni di secondo Utilizzare le tecniche e grado e di grado le procedure del calcolo superiore aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Conoscenze Abilità/Capacità Livello minimo di conoscenze e abilità Tempi di svolgimento Definizione di equazione pura, spuria, completa. Formula risolutiva di un’equazione di secondo grado e formula ridotta. Relazioni fra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado. Definizione di equazione binomia e trinomia. Riconoscere un’equazione di secondo grado pura, spuria, completa e le rispettive soluzioni. Risolvere equazioni numeriche di secondo grado intere e fratte. Scomporre un trinomio di secondo grado utilizzando l’equazione corrispondente. Utilizzare equazioni di secondo grado per risolvere problemi. Risolvere equazioni di grado superiore al secondo (riducibili, binomie o trinomie) Definizione di equazione pura, spuria, completa. Formula risolutiva di un’equazione di secondo grado. Risolvere semplici equazioni numeriche di secondo grado intere e fratte. Scomporre un trinomio di secondo grado utilizzando l’equazione corrispondente. Risolvere semplici equazioni di grado superiore al secondo. Aprile Metodi per la risoluzione di un Risolvere un sistema di secondo grado con Risolvere con il metodo di sistema di secondo grado. il metodo di sostituzione. Utilizzare sistemi sostituzione semplici sistemi di di secondo grado per risolvere problemi. secondo grado. Aprile Interazione con altre discipline: Scienze integrate. Sistemi di secondo grado Disequazioni di primo e secondo grado Sistemi di disequazioni Definizione di disequazione. Definizione di soluzione di una disequazione. Definizione di disequazioni equivalenti. Principi di equivalenza delle disequazioni e conseguenze. Disequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili. Definizione di sistema di disequazioni. Definizione di soluzione di un sistema di disequazioni. Stabilire il segno di un trinomio di secondo grado (metodo algebrico, metodo della parabola). Applicando i principi di equivalenza e le regole che ne conseguono, ridurre a forma normale disequazioni numeriche intere di primo e secondo grado in una incognita e determinarne le soluzioni. Rappresentare sulla retta reale l’insieme delle soluzioni di una disequazione. Risolvere sistemi di disequazioni numeriche intere. Utilizzare le disequazioni per risolvere problemi. Risolvere semplici disequazioni di primo e secondo grado intere e rappresentarne l’insieme delle soluzioni sulla retta reale. Risolvere sistemi di disequazioni numeriche intere. Maggio Macroargomenti da svolgere nell’anno Competenze Conoscenze Abilità/Capacità Livello minimo di conoscenze e abilità Insiemi e loro operazioni Relazioni, funzioni e relazioni su un insieme Acquisire linguaggi specifici per risolvere problemi mediante modelli. Utilizzare consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico (Derive, Excel). Concetto di insieme. Definizione di sottoinsieme di un insieme. Definizione di insieme delle parti di un insieme. Le operazioni con gli insiemi: unione, intersezione e differenza di due insiemi, insieme complementare, prodotto cartesiano di due insiemi. Definizione di relazione binaria, dominio, codominio di una relazione, relazione inversa. Definizione di funzione, funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva, funzione invertibile. Composizione di funzioni. Funzioni numeriche. Piano cartesiano. Definizione di ascissa e ordinata di un punto. Definizione di grafico di una funzione reale. Grafici di particolari funzioni numeriche. Rappresentare in vari modi un insieme, individuarne i sottoinsiemi propri ed impropri. Eseguire operazioni con gli insiemi. Risolvere problemi utilizzando gli insiemi. Rappresentare il prodotto cartesiano di insiemi. Rappresentare una relazione e determinarne dominio, codominio e relazione inversa. Rappresentare una funzione. Riconoscere e classificare una funzione. Eseguire la composizione di funzioni. Disegnare il grafico di una funzione lineare, quadratica, di proporzionalità diretta o inversa. Rappresentare in vari modi un insieme. Individuare i sottoinsiemi propri ed impropri di un insieme. Eseguire semplici operazioni con gli insiemi. Rappresentare: prodotti cartesiani, relazioni e funzioni. Determinare dominio e codominio di relazioni e funzioni. Riconoscere e classificare una funzione. Riconoscere dal grafico il tipo di funzione (lineare, …) Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Ampliare la conoscenza delle caratteristiche algebriche e grafiche di una funzione. Tradurre problemi geometrici in forma algebrica. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico per risolvere problemi di carattere geometrico. Interazione con altre Individuare le strategie discipline: Scienze appropriate per la soluzione integrate. di problemi Definizione di ascissa e di ordinata di un punto. Formula della distanza fra due punti. Formule delle coordinate del punto medio di un segmento. Definizione di luogo geometrico. Equazione cartesiana della retta. Significato dei coefficienti nell’equazione esplicita di una retta. Equazione del fascio di rette per un punto. Equazione della retta per due punti. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette. Calcolare la distanza fra due punti e determinare il punto medio di un segmento. Disegnare nel piano cartesiano una retta di equazione assegnata. Individuare rette parallele e rette perpendicolari Scrivere l’equazione della retta per due punti. Scrivere l’equazione della retta per un punto e di coefficiente angolare noto. Stabilire la posizione reciproca di due rette. Risolvere algebricamente e graficamente problemi descrivibili mediante rette. Rappresentare un punto di coordinate assegnate nel piano cartesiano. Calcolare la distanza fra due punti e determinare il punto medio di un segmento. Disegnare nel piano cartesiano una retta di equazione assegnata. Individuare rette parallele e rette perpendicolari Scrivere l’equazione della retta per due punti. Scrivere l’equazione della retta per un punto e di coefficiente angolare noto. Stabilire la posizione reciproca di due rette. Interazione con altre discipline: Scienze integrate. Geometria analitica (retta) Tempi di svolgimento Gennaio Febbraio