Anno scolastico 2015/2016 Liceo “Cicerone – Pollione” Sezione Classica "Vitruvio Pollione" Via Div. Julia Formia Tel. 0771-771.261 PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D Matematica e fisica Prof. Francesco Mazzucco 1 Matematica Elementi di algebra La fattorizzazione dei polinomi e loro divisione. • • • • La divisione di polinomi; Il teorema del resto; La regola di Ruffini; Scomposizione; • Raccoglimento a fattor comune totale; • Raccoglimento a fattor comune parziale; • Polinomi sviluppo di prodotti notevoli; • • • • Il trinomio caratteristico; Somma e differenza di cubi; Scomposizione mediante la regola di Ruffini; M.C.D e m.c.m tra polinomi. Le frazioni algebriche • Definizioni; • • • • • Semplificazione; Addizione e sottrazione; Moltiplicazione, divisione e potenza; Espressioni con le frazioni algebriche; Equazioni di primo grado fratte. Equazioni di secondo grado • • • • • Equazioni incomplete; Equazioni complete: formula risolutiva; Legame tra soluzioni e coefficienti; Equazioni numeriche fratte; Equazioni letterali; • Equazioni con moduli; • Problemi di secondo grado; • Sistemi frazionari; 2 • Sistemi di grado superiore al primo. Disequazioni di secondo grado • • • • Disequazioni intere; Sistemi di disequazioni di grado superiore al primo; Disequazioni di secondo grado fratte; Disequazioni con moduli. Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo • Le equazioni risolvibili mediante la scomposizione in fattori; • Le equazioni binomie e trinomie; • Le disequazioni di grado superiore al secondo; • Le equazioni irrazionali; • Le disequazioni irrazionali. Elementi di geometria analitica Il sistema di riferimento cartesiano • Gli assi cartesiani; • Distanza tra due punti; • Coordinate del punto medio. La retta nel piano cartesiano • Rette parallele agli assi cartesiani; • Retta passante per l’origine; • Retta generica; • Il coefficiente angolare; • • • • Equazione implicita ed esplicita della retta; Rette parallele e perpendicolari; Retta per due punti; Fasci di rette; • Distanza punto-retta; 3 Le coniche • Le sezioni coniche; • Equazione di una conica; • • • • Coniche degeneri; Rette in cui si spezza una conica degenere; Posizioni relative di una conica e di una retta; Rette passanti per un punto del piano e tangenti ad una conica; • Formula di sdoppiamento; • Polare; • Simmetrie. La parabola • Definizione della parabola; • • • Equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle ordinate; Considerazioni sul segno del primo coefficiente; Coordinate del fuoco ed equazione della direttrice; • • • • Equazione dell'asse; Coordinate del vertice; Grafico della parabola; Parabole con equazione incompleta; • • • • Parabola con asse parallelo all'asse delle ascisse; Condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione di una parabola; Posizioni reciproche tra una retta e una parabola; Retta passante per un punto e tangente ad una parabola. La circonferenza • • Equazione della circonferenza; Centro e raggio della circonferenza; • • • • Circonferenze con equazione incompleta; Condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione di una circonferenza; Posizioni reciproche tra una retta e una circonferenza; Retta passante per un punto e tangente ad una circonferenza; • Intersezioni di due circonferenze. 4 Ellisse • Equazione; • • • • Centro, fuochi e assi; Eccentricità; Posizioni reciproche tra una retta e una ellisse; Retta passante per un punto e tangente ad una ellisse; • Condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione di una ellisse. Iperbole • • • • Equazione; Centro e fuochi; Asintoti; Eccentricità; • • • • Posizioni reciproche tra una retta e una iperbole; Retta passante per un punto e tangente ad una iperbole; Condizioni necessarie e sufficienti per la determinazione di una iperbole; Iperbole equilatera; • • Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti; La funzione omografica. Elementi di geometria euclidea La circonferenza e i poligoni • • • • • La circonferenza e il cerchio; I teoremi sulle corde; Rette e circonferenze: posizioni reciproche; Angoli alla circonferenza e angoli al centro; Poligoni inscritti e poligoni circoscritti; • • • Le relazioni di proporzionalità nella circonferenza; La lunghezza di una circonferenza e l’area del cerchio; Archi e settori circolari. 5 Fisica La misura. • • Oggetto della fisica; Il metodo sperimentale; • • • • Campioni di misura; Ordine di grandezza; Il Sistema internazionale; Misure dirette e indirette. Elaborazione dei dati sperimentali. • Errori di misura; • • • Calcolo degli errori; La precisione di una misura; Cifre significative; • • • • La propagazione degli errori; La costruzione di un grafico cartesiano; Rappresentazione di dati sperimentali. Rappresentazione di leggi fisiche. Le grandezze scalari e vettoriali. • • • Gli spostamenti e i vettori; Grandezze scalari e grandezze vettoriali; Composizione e scomposizione di vettori; • L’algebra dei vettori. Le Forze • La natura vettoriale delle forze; • • • • • La forza peso; Forza elastica: legge di Hooke; Le forze vincolari; La reazione normale; La forza di tensione; • • Le forze di attrito.; Attrito statico e dinamico; 6 L’equilibrio dei solidi • Equilibrio di un punto materiale; • • • • Piano inclinato; Forza equilibrante di un punto materiale; Corpo rigido; Momento di una forza; • • • • Braccio di una forza; Momento risultante di un sistema di forze; Coppia di forze; Momento di una coppia di forze; • • • Equilibrio di un corpo rigido; Forze concorrenti; Forze parallele; • • • Le macchine semplici; Vantaggio di una macchina; Le leve; • • • Le carrucole; Baricentro; Equilibrio stabile, instabile e indifferente. Il moto rettilineo • • • • • La descrizione del moto; Moto e quiete; Sistemi di riferimento; Moto rettilineo; La velocità; • • • Velocità media; Velocità istantanea; Moto rettilineo uniforme; • • • • Il vettore velocità; La rappresentazione grafica; L’accelerazione; Corpi in caduta libera. Moto periodico • Moto periodico; 7 • • • • Frequenza e periodo; Moto circolare uniforme; Velocità angolare; L’accelerazione nel moto circolare uniforme; • • Moto armonico; Velocità ed accelerazione del moto armonico. Formia, ___________ Il docente Prof. Francesco Mazzucco Studenti ___________________________ ___________________________ ____________________________ 8