SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE

Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 1 di 4
ANNO SCOLASTICO 2014-15
DOCENTE A.IANNONE
DISCIPLINA SCIENZE NATURALI
CLASSE SEZ 2A° INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO
LIBRO/I DI TESTO:
BIOLOGIA
Titolo: Dalle cellule agli organismi. Blu. LMD. (E Book multimediale +libro)
Autori: Sadava Hellercraig
Casa editrice: Zanichelli
CHIMICA
Titolo: Chimica. Concetti e modelli LDM (E Book multimediale + libro)
Autori: Valitutti / Fascia
Casa editrice: Valitutti Fascia
L'atomo. Il nucleo atomico. Orbitali ed elettroni. La tavola periodica: gruppi e periodi. Elettronegatività. Legame
ionico e legame covalente. L'acqua come molecola polare. La formazione dei legami idrogeno nell'acqua. Le proprietà
delle soluzioni acquose. Formazione dello ione idronio, soluzioni acide, basiche e neutre. L'acqua è il solvente della
vita. Le proprietà delle soluzioni acquose. Il pH è la misura della concentrazione di ioni idrogeno. Le caratteristiche
generali delle biomolecole.
Le macromolecole biologiche si formano per condensazione e si scindono per idrolisi.
Le caratteristiche generali delle proteine. Gli amminoacidi sono i costituenti delle proteine. La struttura primaria
delle proteine. La struttura secondaria delle proteine. La struttura terziaria delle proteine. La struttura
quaternaria delle proteine. La specificità di una proteina dipende dalla sua forma e dalle proprietà chimiche di
superficie. Le condizioni ambientali influenzano la struttura di una proteina.
I carboidrati: struttura e funzioni. I monosaccaridi sono zuccheri semplici. I monosaccaridi sono zuccheri semplici.
I monosaccaridi si legano mediante legami glucosidici. I polisaccaridi servono come riserve energetiche e materiali
da costruzione.
Gli acidi nucleici: struttura e funzioni. I nucleotidi costituiscono gli acidi nucleici. La specificità di un acido nucleico
risiede nella sua specificità.
I lipidi: struttura e funzione
Le caratteristiche generali dei lipidi. I grassi e gli oli immagazzinano energia. Le membrane biologiche sono fatte di
fosfolipidi. Le membrane biologiche sono fatte di fosfolipidi e proteine.
La cellula è l'unità elementare della vita
Le dimensioni delle cellule sono limitate dal rapporto superficie volume. Per osservare le cellule occorre il
microscopio. Le cellule procariote hanno una struttura più semplice di quelle eucariote. Le caratteristiche delle
cellule eucariote. Il nucleolo e i ribosomi elaborano l'informazione genetica. I ribosomi e la sintesi delle proteine.
Il reticolo endoplasmatico liscio e reticolo endoplasmatico rugoso. L'apparato di Golgi e la riorganizzazione delle
proteine. Gli organuli che trasformano l'energia: i mitocondri e i cloroplasti. Nei mitocondri ha luogo la respirazione
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 2 di 4
cellulare. I cloroplasti sono gli organuli della fotosintesi. Le cellule si muovono: le ciglia e i flagelli. Le strutture
extracellulari e l'adesione tra le cellule. La parete delle cellule dei vegetali. Nei tessuti animali le cellule adiacenti
sono tenute insieme dalle giunzioni cellulari.
L'ATP svolge un ruolo fondamentale nell'energetica della biochimica. L'idrolisi dell'ATP libera energia. L’idrolisi
dell’ATP fa da tramite fra reazioni esoergoniche e reazioni endoergoniche. La struttura delle membrane biologiche.
Il modello a mosaico fluido. I lipidi sono la parte più consistente delle membrane. Le proteine di membrana sono
distribuite in modo asimmetrico. I carboidrati presenti sulla membrana sono siti di riconoscimento. Le membrane
regolano gli scambi di sostanze in entrata e in uscita dalla cellula. La diffusione é un moto casuale verso uno stato
di equilibrio. La diffusione attraverso una membrana semipermeabile. La diffusione semplice avviene attraverso il
doppio strato fosfolipidico. L'osmosi è la diffusione dell'acqua attraverso le membrane. La diffusione facilitata
avviene attraverso i canali proteici delle proteine di trasporto. Le proteine di trasporto permettono la diffusione
di molecole polari. Il trasporto attivo si avvale dell’energia dell'ATP. Le macromolecole entrano ed escono dalla
cellula per endocitosi ed esocitosi. Il metabolismo energetico.
Il metabolismo del glucosio serve per produrre energia sotto forma di ATP. La glicolisi avviene nel citoplasma di
tutte le cellule. La fermentazione avviene in condizioni anaerobiche .La respirazione cellulare richiede ossigeno e
produce molto ATP. Le tre fasi della respirazione cellulare.
La fotosintesi: energia del sole. La fotosintesi produce biomolecole ed ossigeno per tutti gli esseri viventi. La
clorofilla è indispensabile per la fotosintesi. I procarioti si dividono per scissione binaria. La mitosi e il ciclo
cellulare. Prima della mitosi, il DNA si duplica e si addensa.
Le fasi della mitosi. La citodieresi è la divisione del citoplasma. La mitosi e la riproduzione asessuata. La
riproduzione asessuata richiede la meiosi e la fecondazione a. La meiosi consiste in due divisioni successive.
Durante la meiosi I avviene il crossing over e si separano gli omologhi.
La seconda divisione meiotica separa i cromatidi fratelli.
La riproduzione sessuata e la varietà dei viventi
Gli individui di una stessa specie hanno lo stesso numero di cromosomi. La riproduzione sessuata produce variabilità
nell'ambito della specie.
La storia dell'evoluzione degli esseri viventi
Dal fissismo di Lamarck. Le specie sono immutabili? A. La teoria delle catastrofi cercò di spiegare l'esistenza dei
fossili. Darwin e la nascita dell'evoluzionismo moderno. Darwin cerca il meccanismo dell'evoluzione. La teoria
dell'evoluzione per selezione naturale. Le prove dell'evoluzione. Le prove paleontologiche. Le prove dell’anatomia
comparata. Le prove embriologiche. Caratteri analoghi e caratteri omologhi. Cenni sulla classificazione dei
vertebrati.
Gli allievi dovranno conoscere:
-La struttura dell’atomo e i legami chimici
-la struttura e le funzioni delle molecole biologiche
-la struttura della cellula procariote ed eucariote
-i meccanismi di trasporto delle sostanze attraverso la membrana plasmatica
-la teoria dell’evoluzione
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
SQ 004/Rev 0
Pag. 3 di 4
Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Benini” MELEGNANO
SQ 004/Rev 0
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Melegnano,
Firme alunni
-------------------------------------------------------------
firma docente
------------------------------------
Pag. 4 di 4