PROGRAMMAZIONE Anno Scolastico 2009-10 ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA Classe: 5^ LTS - SALUTE Insegnante: Claudio Furioso Ore preventivo: 132 SCANSIONE MODULI N° TITOLO MODULO set ott 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 APPARATO ENDOCRINO APPARATO DIGERENTE SANGUE CUORE CIRCOLI SANGUIGNO/ LINF. APPARATO RESPIRATORIO APP. URINARIO E GLI EQUIL APPARATO RIPRODUTTIVO X X X nov dic X X X gen X X feb mar apr X X X X X X mag X X giu Ore prev X 11 25 20 16 18 15 18 9 COMPETENZE DA CERTIFICARE 1 - APPARATO ENDOCRINO - inserire la funzione endocrina all'interno dei sistemi di controllo dell'omeostasi - riconoscere come disfunzioni nella produzione ormonale portino squilibri alle funzioni dell'organismo - riconoscere le principali patologie a causa ormonale 2 - APPARATO DIGERENTE - riconoscere l'importanza della funzione digestiva per il corretto utilizzo dei nutrienti - individuare le trasformazioni che subisce il cibo lungo il tratto digerente - valutare il ruolo degli organi annessi all'apparato per un'efficace digestione - riconoscere come stili alimentari scorretti possano inficiare le strutture e funzioni digestive 3 - SANGUE - saper individuare, anche praticamente, le diverse componenti del sangue e le relative funzioni - saper riconoscere le principali patologie del sangue e del tessuto emopoietico - esser consapevole dell'importanza dei gruppi sanguigni e del sistema HLA nella tipizzazione degli individui 4 - CUORE - saper collegare la morfologia cardiaca alle esigenze emodinamiche - saper individuare i rapporti causa-effetto durante le fasi del ciclo cardiaco - saper individuare i comuni fattori di rischio per le patologie cardiache 5 - CIRCOLI SANGUIGNO E LINFATICO - saper distinguere struttura e funzione dei diversi tipi di vasi sanguigni e linfatici - saper riferire le leggi del circolo sanguigno - saper descrivere le principali patologie dell'apparato circolatorio 6 - L'APPARATO RESPIRATORIO - riconoscere il ruolo della respirazione nel mantenimento dell'omeostasi - collegare le variazioni della ventilazione polmonare alle diverse richieste dell'organismo - riconoscere la stretta interdipendenza tra gli apparati respiratorio e circolatorio 7 - APPARATO URINARIO E GLI EQUILIBRI - riconoscere il ruolo della funzione urinaria nel mantenimento dell'omeostasi - riconoscere come la composizione dell'urina sia indice degli stati fisiologici e patologici dell'organismo - essere consapevole dell'interdipendenza degli equilibri idrico, salino ed acido-base dell'organismo 8 - APPARATO RIPRODUTTIVO - riconoscere il nesso struttura-funzione nell'organizzazione degli apparati genitali - essere consapevole del doppio ruolo delle gonadi - individuare nel ciclo mestruale la base della funzione procreatrice della donna MODALITÀ DI RECUPERO Si interverrà in orario curricolare per quegli alunni che dovessero manifestare lacune di comprensione degli argomenti o di operatività in laboratorio. Le modalità saranno varie e comunque adattabili al numero di alunni coinvolti e al tipo di difficoltà: dalla divisione della classe in due gruppi, di cui uno svolge lezione regolare e l'altro attività di ripasso, chiarimento, ripetizione esperienze, verifiche di recupero (possibile soprattutto nelle ore di compresenza con l'I.T.P.), alla correzione delle verifiche scritte e dei compiti domestici, dalla predisposizione di opportuni sussidi utili per l'apprendimento all'assegnazione di compiti domestici personalizzati. Gli interventi in orario extracurricolare riguarderanno gli alunni risultati negativi nelle valutazioni del 1° quadrimestre: le relative modalità saranno stabilite nel relativo scrutinio. In ogni caso, essendo gli argomenti piuttosto complessi, si privilegerà nel recupero l'acquisizione dei concetti rispetto all’apprendimento mnemonico e scarsamente rielaborato. MODULO 5.1 - APPARATO ENDOCRINO Descrittori - Individua negli ormoni uno dei sistemi di mantenimento dell'omeostasi Conosce le diverse caratteristiche d'azione degli ormoni proteici e steroidei Spiega come funziona il meccanismo di feed-back negativo Spiega come l'azione antagonista di due ormoni serva al mantenimento dell'equilibrio dei parametri corporei Localizza le ghiandole endocrine e nomina gli ormoni prodotti da esse Spiega il controllo ipotalamico della secrezione ipofisaria Individua il ruolo regolatore daell'ipofisi nell'attività delle altre ghiandole endocrine Descrive gli effetti di ogni ormone e le patologie conseguenti alla sua difettosa o eccessiva produzione Prerequisiti - Conoscenza dei meccanismi di interazione tra recettori cellulari e molecole Note Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la quale ha collaborato alla programmazione Metodologia lezione frontale - discussione guidata Verifiche (ore 3) formativa - sommativa colloquio orale - prova semistrutturata Unità didattiche (compreso verifiche) 1 - Gli ormoni • • • • Gli ormoni come regolatori delle funzioni corporee La natura chimica degli ormoni Meccanismi d'azione degli ormoni Regolazione della produzione ormonale 2 - Le ghiandole endocrine • • • • • • • • ore 3 8 L'ipofisi e le sue tropine; patologie da disfunzione Gli ormoni tiroidei: azioni e disfunzioni Il paratormone: azioni e disfunzioni Gli ormoni surrenalici: azioni e disfunzioni Gli ormoni sessuali: azioni e disfunzioni Gli ormoni del pancreas: azioni e disfunzioni Gli ormoni del timo, dell'epifisi, della placenta Sviluppo e senescenza del sistema endocrino MODULO 5.2 - APPARATO DIGERENTE Descrittori - Descrive le funzioni generali dell'apparato digerente e conosce il concetto di digestione - Distingue i processi fisici di digestione da quelli chimici - Indica i prodotti finali della digestione - Descrive struttura e funzioni dei denti e della lingua - Riconosce l'utilità della corretta igiene dentaria come prevenzione della carie - Sa spiegare la composizione e le funzioni della saliva, nonché la regolazione della sua produzione - Descrive localizzazione, struttura e funzioni della faringe e dell'esofago - Descrive localizzazione, struttura e funzioni dello stomaco - Sa spiegare la produzione, la composizione e le funzioni del succo gastrico - Indica i meccanismi di regolazione della motilità e secrezione gastrica - Individua nel vomito un sistema di difesa dell'organismo - Elenca i fattori di rischio coinvolti nella genesi di gastrite ed ulcera - Descrive localizzazione, struttura e funzioni dei vari tratti dell'intestino - Descrive composizione ed azioni dei succhi enterico, pancreatico e biliare - Individua nelle funzioni della flora intestinale un esempio di microorganismi utili all'uomo - Sa spiegare le trasformazioni che subiscono le varie molecole organiche durante la digestione - Correla i vari meccanismi di assorbimento alle caratteristiche delle molecole - Contestualizza l'attività di assorbimento alle esigenze nutritive dei tessuti - Descrive localizzazione, struttura e funzioni del pancreas esocrino e del fegato - Sa spiegare la composizione dei succhi pancreatico e biliare, le loro azioni e regolazione di produzione - Descrive le funzioni del fegato non legate alla digestione - Conosce i vari tratti delle vie biliari - Descrive gli aspetti generali delle principali patologie epatiche e delle vie biliari Prerequisiti - conoscenza base della chimica dei principi nutritivi organici - conoscenza dei meccanismi di passaggio di membrana - dimestichezza con l'uso del microscopio ottico - nozioni base sui principali vasi del grande circolo Note Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la quale ha collaborato alla programmazione Metodologia lezione frontale - discussione guidata – esercitazione di laboratorio Verifiche (ore 7) formativa - sommativa colloquio orale - prova semistrutturata – relazione di laboratorio – prova pratica Unità didattiche (compreso verifiche) 1 - La digestione ore 1 ore 5 ore 4 ore 7 ore 2 ore 6 • La digestione e l'omeostasi • Tipi di digestione 2 - Le prime vie digerenti • • • • • La cavità orale e i suoi annessi Le principali patologie dentarie La digestione nella bocca La faringe L'esofago 3 - Lo stomaco • • • • • Struttura dello stomaco Le ghiandole gastriche La digestione gastrica Regolazione della motilità e secrezione gastrica La gastrite, l'ulcera e il vomito 4 - L'intestino • • • • • • Struttura e suddivisioni dell'intestino tenue Il succo enterico e la digestione enterica Regolazione della motilità e secrezione enterica Struttura e funzioni dell'intestino crasso La flora intestinale La defecazione 5 - L'assorbimento • Meccanismi e fattori favorenti l'assorbimento • L'assorbimento nei vari tratti del digerente 6 - Il pancreas, il fegato e le vie biliari • Struttura del pancreas e succo pancreatico • Morfologia macro- e microscopica del fegato • Le funzioni del fegato • Le vie biliari e i calcoli biliari MODULO 5.3 - SANGUE Descrittori - Descrive gli aspetti generali del tessuto sangue - Misura con tecnica corretta VES ed ematocrito in un campione - Descrive la composizione del plasma, ne spiega le funzioni e lo distingue dal siero - Riconosce nello striscio gli eritrociti e i vari tipi di leucociti - Indica le funzioni degli eritrociti legandole all'emoglobina - Descrive i meccanismi di eritropoiesi e eritrocateresi - Indica le funzioni di ciascun tipo di leucociti - Descrive le piastrine e i processi di emostasi - Riconosce su referti di analisi del sangue alcuni parametri chimici e morfologici trattati - Riconosce e classifica le principali cause e tipi di anemia - Descrive i principali tipi di leucemia - Descrive i principali disturbi in difetto ed in eccesso dell'emocoagulazione - Indica le basi genetiche e distingue i fenotipi dei sistemi di gruppo sanguigno ABO e Rh - Individua la compatibilità di sangue tra donatore e ricevente nelle trasfusioni - Descrive la patogenesi e la prevenzione dell'incompatibilità Rh tra madre e feto Prerequisiti - conoscenza delle molecole organiche ed inorganiche di interesse biologico - conoscenza dell'uso della vetreria e dell'allestimento di un vetrino - autonomia nell'uso del microscopio ottico Note Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la quale ha collaborato alla programmazione Metodologia lezione frontale - discussione guidata – esercitazione di laboratorio Verifiche (ore 5) formativa - sommativa colloquio orale - prova semistrutturata – relazione di laboratorio – prova pratica Unità didattiche (compreso verifiche) 1 - Aspetti generali del sangue • • • • • ore 6 ore 1 ore 5 ore 2 ore 2 Funzioni generali Volume Composizione Ematocrito VES 2 - Il plasma • Aspetto • Composizione e relative funzioni • Plasma e siero 3 - Eritrociti ed emoglobina • • • • • Morfologia L’emoglobina Eritropoiesi ed emocateresi Funzioni Principali patologie: anemie, emolisi, ittero 4 - Leucociti • • • • Morfologia generale Tipi e formula leucocitaria Funzioni Leucopoiesi 5 - Piastrine e coagulazione • • • • Morfologia Funzioni La coagulazione Principali patologie: trombosi, embolia, emofilia 6 - Gruppi sanguigni e sistema HLA • • • • ore 4 Sistemi ABO ed Rh Compatibilità trasfusionale Il problema dell’Rh materno/fetale Il sistema HLA e la sua importanza nei trapianti MODULO 5.4 - CUORE Descrittori - Descrive la posizione del cuore e la struttura della parete - Indica le cavità cardiache e i vasi ed esse collegati - Distingue i diversi compiti delle valvole cardiache - Inserisce la circolazione coronarica nel contesto dell'irrorazione degli organi - Descrive le fasi del ciclo dal punto di vista pressorio, emodinamico, elettrico, acustico - Individua il significato fisiologico di alcuni parametri di valutazione dell'efficacia del ciclo - Descrive il ruolo del sistema nervoso sull'attività cardiaca - Riconosce i principali fattori endogeni ed esogeni di danno cardiaco e le principali patologie conseguenti Prerequisiti - conoscenza dei concetti fisici di pressione e dinamica dei fluidi - conoscenza delle basi dell'elettrologia Note Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la quale ha collaborato alla programmazione Metodologia lezione frontale - discussione guidata – esercitazione di laboratorio Verifiche (ore 4) formativa - sommativa colloquio orale - prova semistrutturata – prova pratica Unità didattiche (compreso verifiche) 1 - La struttura cardiaca ore 4 ore 9 ore 3 • Posizione e struttura della parete • Cavità e valvole cardiache • Il circolo coronarico 2 - Il ciclo cardiaco • • • • • Sistema di conduzione cardiaco Sistole e diastole Le fasi del ciclo: variazioni pressorie, acustiche, elettriche ed emodinamiche Frequenza cardiaca, gettata sistolica e cardiaca La regolazione nervosa del cuore 3 - Le malattie cardiache • Infarto ed angina: fattori di rischio, quadro clinico, prevenzione • Le aritmie MODULO 5.5 - CIRCOLI SANGUIGNO E LINFATICO Descrittori - Descrive la struttura delle arterie e delle vene e la correla alla funzione - Descrive la struttura dei capillari e spiega i processi di scambio che vi si svolgono - Distingue i vasi del circolo polmonare da quello sistemico - Elenca i grossi vasi arteriosi e venosi del circolo sistemico - Descrive e giustifica le particolarità della circolazione fetale - Distingue le peculiarità strutturali e funzionali del circolo linfatico - Applica le leggi della dinamica dei fluidi al flusso sanguigno - Descrive la regolazione nervosa e renale del diametro vasale e della pressione sistemica - Distingue le principali patologie vasali e i relativi fattori di rischio Prerequisiti - conoscenza dei concetti fisici di pressione e dinamica dei fluidi - conoscenza dei fenomeni di scambio a livello cellulare Note Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la quale ha collaborato alla programmazione Metodologia lezione frontale - discussione guidata – esercitazione di laboratorio Verifiche (ore 3) formativa - sommativa colloquio orale - prova semistrutturata – prova pratica – relazione scritta Unità didattiche (compreso verifiche) 1 - I vasi sanguigni ore 3 ore 5 ore 3 ore 3 ore 4 • Struttura e tipi di vasi sanguigni • Piccolo e grande circolo • Principali arterie e vene del corpo 2 - Le leggi del circolo sanguigno • • • • Flusso sanguigno: velocità e pressione Vasomotilità Ritorno venoso Scambi nei capillari 3 - L’omeostasi circolatoria • Regolazione nervosa del flusso sanguigno • Regolazione ormonale del flusso sanguigno 4 - Le patologie circolatorie • • • • Aterosclerosi ed arteriosclerosi Varici e flebite Trombosi ed embolia Ipertensione ed ipotensione 5 - Il circolo linfatico • La linfa: composizione e funzioni • Vasi linfatici • Linfonodi, milza, timo, tonsille MODULO 5.6 - APPARATO RESPIRATORIO Descrittori - Indica la funzione generale dell'apparato respiratorio - Riconosce la molteplicità degli scambi gassosi all'interno dell'organismo - Descrive la struttura e le funzioni della cavità nasale e della faringe - Descrive la struttura della laringe e spiega il meccanismo della parola - Descrive la struttura e le funzioni della trachea e dell'albero bronchiale - Descrive la struttura degli alveoli e dei capillari polmonari - Precisa la localizzazione delle membrane pleuriche e spiega le funzioni del liquido sieroso - Correla l'esposizione a fattori di rischio comportamentali ed ambientali alle patologie respiratorie - Indica i fattori pressori più importanti coinvolti nel respiro - Descrive la sequenza dei meccanismi normali di inspirazione ed espirazione (anche forzati) - Individua i fattori che condizionano la ventilazione polmonare e sa calcolare volumi e capacità polmonari - Spiega la diffusione dei gas nella respirazione esterna ed interna - Descrive le varie forme di trasporto nel sangue dei gas respiratori - Sa esporre il ruolo della respirazione nel mantenimento del pH corporeo Prerequisiti - conoscenza dei concetti fisici di pressione e dinamica dei fluidi - conoscenza di base della funzione cardiocircolatoria e del sangue Note Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la quale ha collaborato alla programmazione Metodologia lezione frontale - discussione guidata – esercitazione di laboratorio Verifiche (ore 3) formativa - sommativa colloquio orale - prova semistrutturata – prova pratica – relazione scritta Unità didattiche (compreso verifiche) 1 - La respirazione ore 1 • La respirazione come meccanismo omeostatico • I vari tipi di respirazione 2 - Le vie aeree 2 • Struttura e funzioni delle vie aeree extra-polmonari • Principali patologie delle vie aeree 3 - I polmoni 3 • Localizzazione, struttura e funzioni dei polmoni • La circolazione gassosa ed ematica nei polmoni • Le membrane pleuriche 4 - La meccanica respiratoria • • • • • 6 Le fasi inspiratoria ed espiratoria Regolazione della ventilazione polmonare Volumi e capacità polmonari Principali patologie respiratorie Risposta respiratoria alle variazioni dell'omeostasi 5 - Lo scambio gassoso 2 • I meccanismi della respirazione esterna e interna • Fattori inibenti e favorenti lo scambio gassoso 6 - Trasporto dei gas nel sangue 1 • Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica • Respirazione e pH ematico MODULO 5.7 - APPARATO URINARIO E GLI EQUILIBRI Descrittori - Descrive la posizione e la funzione generale di ciascun organo dell'apparato urinario - Indica le parti di un nefrone e i vasi sanguigni importanti associati ad esso - Spiega l'intervento della filtrazione glomerulare nella formazione dell'urina - Spiega l'intervento del riassorbimento e secrezioni tubulari nella formazione dell'urina - Indica le funzioni degli ormoni che agiscono sui reni - Descrive come i reni contribuiscano a mantenere normali il volume ematico e la pressione arteriosa - Spiega come la disfunzione dei reni provochi gli stati uremici dell'insufficienza renale - Descrive il ruolo dei vari organi delle vie urinarie - Spiega il riflesso della minzione e il suo controllo volontario - Descrive le caratteristiche normali ed anormali dell'urina - Esegue un esame dell'urina tramite multistick - Descrive i compartimenti idrici nell'organismo e spiega come l'acqua si sposti da un compartimento all'altro - Spiega le vie di entrata ed uscita dell'acqua dall'organismo e la regolazione renale sull'equilibrio idrico - Spiega la regolazione urinaria dell'equilibrio elettrolitico - Descrive il funzionamento dei sistemi tampone del sangue e i meccanismi renali che regolano il pH dei liquidi extracellulari Prerequisiti - conoscenza dei concetti fisici di pressione e dinamica dei fluidi - conoscenza dei fenomeni di scambio a livello cellulare - conoscenze chimiche sugli equilibri di reazione Note Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la quale ha collaborato alla programmazione Metodologia lezione frontale - discussione guidata – esercitazione di laboratorio Verifiche (ore 4) formativa - sommativa colloquio orale - prova semistrutturata – prova pratica – relazione scritta Unità didattiche (compreso verifiche) 1 - I reni • • • • Struttura e funzioni generali dell'apparato urinario Anatomia macroscopica del rene Il nefrone La circolazione renale 2 - La formazione dell'urina • • • • • • 6 Filtrazione glomerulare Riassorbimento tubulare Secrezione tubulare La regolazione ormonale della formazione dell'urina L'insufficienza renale, glomerulonefriti Dialisi e trapianto renali 3 - L'urina e la sua eliminazione • • • • 4 Vie urinarie: struttura e funzioni La minzione Calcolosi renale, ritenzione e incontinenza urinarie Componenti normali ed anormali dell'urina 4 - Equilibri idrico, elettrolitico ed acido-base • • • • • ore 3 5 Ripartizione dell'acqua nell'organismo Il bilancio idrico e la sua regolazione Il bilancio elettrolitico e la sua regolazione pH dei liquidi corporei e bilancio acido-base La regolazione del pH corporeo tramite sistemi tampone, la respirazione e la funzione urinaria MODULO 4.5 - APPARATO RIPRODUTTIVO Descrittori - spiega l'utilità evolutiva e sociale della differenziazione sessuale - individua la sostanziale complementarietà degli apparati riproduttivi maschile e femminile - distingue i caratteri sessuali primari e secondari - descrive le ovaie e la loro doppia funzione - spiega le modificazioni ovariche nelle varie fasi del ciclo mestruale - individua nelle tube gli organi importanti per la fecondazione - descrive struttura e funzioni dell'utero, con particolare riferimento all'endometrio e miometrio - descrive struttura e funzioni della vagina e dei genitali esterni femminili - descrive la ghiandola mammaria e la funzione degli ormoni che intervengono nell'allattamento - descrive il ciclo mestruale e gli ormoni che intervengono - descrive i testicoli e la loro doppia funzione - spiega la funzione delle vie spermatiche - spiega struttura e funzione delle ghiandole annesse all'apparato genitale maschile - conosce la composizione del liquido seminale e la vitalità degli spermatozoi Prerequisiti - conoscenza di concetti base di genetica - conoscenza del processo di meiosi Note Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la quale ha collaborato alla programmazione Metodologia lezione frontale discussione guidata Verifiche (ore 3) formativa sommativa colloquio orale Unità didattiche (compreso verifiche) 1 - La divisione in sessi • Aspetti evolutivi della divisione in sessi prova semistrutturata Ore 2 • Generalità sulla divisione in sessi nella specie umana 2 - L'apparato riproduttivo femminile • • • • 3 - L'apparato riproduttivo maschile • • • • 7 Le ovaie: gametogenesi e funzione endocrina Le vie genitali femminili: struttura e funzione La ghiandola mammaria: struttura e funzione Il ciclo mestruale e sua regolazione ipofisaria 4 I testicoli: gametogenesi e funzione endocrina Le vie spermatiche Le ghiandole annesse all'apparato genitale Il liquido seminale e l'eiaculazione Gorizia, 19 novembre 2009 L’insegnante Claudio Furioso