Docente Materia Classe Rossi maria Scienze naturali 3^F Programmazione Anno Scolastico Data Preventiva 2012-2013 Novembre 2012 Obiettivi Cognitivi avere un quadro unitario e coerente delle conoscenze precedentemente acquisite; essere consapevoli che la propria formazione umana e culturale non può prescindere dalle discipline scientifiche; essere consapevoli della validità temporale e dei limiti delle teorie scientifiche acquisire un'autonoma valutazione critica delle informazioni su argomenti o problemi scientifici, forniti dai mezzi di comunicazione di massa; acquisire le conoscenze degli argomenti trattati con eventuali apporti personali; conoscere e comprendere le cause dei fenomeni studiati e gli effetti che ne derivano; conoscere le relazioni tra struttura e funzioni, relative a molecole biologiche, organuli cellulari; Conoscere le relazioni tra anatomia e fisiologia nel corpo umano. Obiettivi Operativi Saper usare con padronanza i linguaggi e le simbologie delle varie discipline scientifiche Saper usare ed interpretare dati e tabelle Individuare analogie e differenze tra i fenomeni studiati Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi. Contenuti e Tempi Da Mendel ai modelli dell’ereditarietà Come interagiscono gli alleli e i geni In che rapporto stanno geni e cromosomi. DNA, codice genetico e sintesi proteica Basi molecolari dell’ereditarietà. La struttura del DNA. Duplicazione del DNA. DNA e proteine: la trascrizione, il codice genetico e la traduzione. Anatomia e Fisiologia dell’Uomo I tessuti, organi e apparati/sistemi L’apparato digerente. I fabbisogni nutritivi dell’uomo. L’apparato cardio-circolatorio. Il sangue. L’apparato respiratorio. Il sistema immunitario. L’insegnante nell’ambito della propria autonomia e specificità, degli interessi della classe e del tempo disponibile, potrà svolgere approfondimenti: La regolazione genica in virus: struttura di un virus, modalità di riproduzione dei fagi, riproduzione dei virus a RNA. La regolazione genica nei batteri: l’operone. Le caratteristiche del genoma e dei geni degli eucarioti. Il sistema linfatico L’apparato endocrino. Alcuni esempi di regolazione ormonale. L’apparato riproduttore . Il sistema nervoso L’apparato escretore Metodi e Strumenti L’insegnante illustrerà i contenuti relativi ad ogni modulo, partendo,là dove è possibile, da problematiche connesse con la realtà. La lezione sarà prevalentemente frontale. Per attivare la partecipazione e la creatività degli studenti si faranno riferimenti a fatti e problemi legati all’esperienza quotidiana o presentati dai mass-media. Saranno utilizzati immagini e animazioni, in parte allegate al libro multimediale adottato, in parte ottenuti da altre fonti, per sviluppare la capacità di apprendimento mediata dall’apparato visivo. Non essendo possibili attività sperimentali in senso stretto, si procederà all'utilizzo di filmati, simulazioni, modelli ed esperimenti virtuali, e alla presentazione di esperimenti cruciali nello sviluppo del sapere scientifico, anche attraverso la lettura di brani originali di scienziati, Il filmato sarà quindi un momento di stimolo iniziale o un momento di sintesi finale dell’unità didattica. Testo adottato Sadava Heller Orians Purves Hillis Biologia. Blu PLUS Zanichelli Verifiche Saranno svolte verifiche orali e scritte, di massima due verifiche scritte formative ed una verifica orale sommativa, per ogni quadrimestre. Saranno programmate eventuali verifiche di recupero per gli alunni che non raggiungessero gli obiettivi minimi. I risultati emersi saranno integrati dalla valutazione di altri parametri quali la partecipazione attiva alle lezioni, l’impegno e la puntualità nell’esecuzione dei lavori assegnati. Inoltre si terrà conto dell’evoluzione positiva rispetto alla situazione iniziale