PROGRAMMAZIONE
Anno Scolastico 2009-10
ANATOMIA, FISIOLOGIA E PATOLOGIA
Classe: 4^ LTS/A - SALUTE
Insegnante: Claudio Furioso
Ore preventivo: 99
SCANSIONE MODULI
N°
TITOLO MODULO
set
ott
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
MUSCOLAT. SCHELETRICA
SISTEMA NERVOSO.
ORGANI DI SENSO
SISTEMA ENDOCRINO
APPARATO RIPRODUTTIVO
X
X
X
nov dic
X
X
gen
feb mar apr
mag
giu
Ore prev
X
18
40
14
14
13
X
X
X
X
X
X
COMPETENZE DA CERTIFICARE
1 – MUSCOLATURA SCHELETRICA
- Individuare la stretta connessione tra i sistemi scheletrico, articolare e muscolare
- Localizzare i principali muscoli e gruppi muscolari del corpo
- Comprendere la stretta relazione struttura/funzione insita nell'attività muscolare
2 – SISTEMA NERVOSO
- Inserire la complessità del SN umano all'interno del processo evolutivo della specie
- Riconoscere il nesso struttura-funzione nel SN centrale e periferico
- Considerare le varie aree del SN come interdipendenti e collegate al resto del corpo
- Riconoscere nel SN il massimo apparato di controllo e regolazione della vita vegetativa e di relazione
3 – ORGANI DI SENSO
- Riconoscere negli organi di senso le strutture periferiche di captazione degli stimoli interni ed esterni
all'organismo
- Conoscere il meccanismo con cui il SN riceve le informazioni interne ed esterne e come le codifica
4- SISTEMA ENDOCRINO
- Inserire la funzione endocrina all'interno dei sistemi di controllo dell'omeostasi
- Riconoscere come disfunzioni nella produzione ormonale portino squilibri alle funzioni dell'organismo
- Riconoscere le principali patologie a causa ormonale
5 – APPARATO RIPRODUTTIV0
- Riconoscere il nesso struttura-funzione nell'organizzazione degli apparati genitali
- Essere consapevole del doppio ruolo delle gonadi
- Individuare nel ciclo mestruale la base della funzione procreatrice della donna
MODALITÀ DI RECUPERO
Si interverrà in orario curricolare per quegli alunni che dovessero manifestare lacune di comprensione degli
argomenti o di operatività in laboratorio.
Le modalità saranno varie e comunque adattabili al numero di alunni coinvolti e al tipo di difficoltà: dalla
divisione della classe in due gruppi, di cui uno svolge lezione regolare e l'altro attività di ripasso, chiarimento,
ripetizione esperienze, verifiche di recupero (possibile soprattutto nelle ore di compresenza con l'I.T.P.), alla
correzione delle verifiche scritte e dei compiti domestici, dalla predisposizione di opportuni sussidi utili per
l'apprendimento all'assegnazione di compiti domestici personalizzati.
Gli interventi in orario extracurricolare riguarderanno gli alunni risultati negativi nelle valutazioni del 1°
quadrimestre: le relative modalità saranno stabilite nel relativo scrutinio. In ogni caso, essendo gli argomenti
piuttosto complessi, si privilegerà nel recupero l'acquisizione dei concetti rispetto all’apprendimento
mnemonico e scarsamente rielaborato.
MODULO 4.1 – MUSCOLATURA SCHELETRICA
Descrittori
-
Descrive la struttura muscolare scheletrica e i relativi annessi
Descrive il meccanismo della contrazione muscolare
Elenca le fonti energetiche e i processi biochimici necessari per la contrazione muscolare
Comprende la necessita della divisione dei muscoli in sinergici ed antagonisti
Definisce il tono muscolare
Comprende e sa riferire le principali leggi della contrazione muscolare
Localizza i principali muscoli e gruppi muscolari del corpo umano
Descrive le principali patologie del sistema muscolare
Individua i rapporti reciproci tra ossa, muscoli ed articolazioni
Prerequisiti
-
Conoscenza del tessuto muscolare
Conoscenza di nozioni base di fisica meccanica
Conoscenza di nozioni base di chimica generale
Note
Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la
quale ha collaborato alla programmazione
Metodologia
lezione frontale - discussione guidata – esercitazione di laboratorio
Verifiche (ore 4)
formativa - sommativa
colloquio orale – relazione scritta – prova semistrutturata
Unità didattiche (compreso verifiche)
1 - Miologia: generalità
•
•
•
•
Funzioni della muscolatura scheletrica
Struttura dei muscoli scheletrici
La fibra muscolare scheletrica
La contrazione muscolare: meccanica, fonti energetiche e leggi
2 - L'apparato muscolare
•
•
•
ore
10
8
La contrazione dei muscoli scheletrici
Tipi di muscoli scheletrici
I principali muscoli e gruppi muscolari del corpo
MODULO 4.2 - SISTEMA NERVOSO
Descrittori
-
Verifica nella prassi quotidiana il ruolo del SN ricavandone le funzioni generali
Riconosce le modificazioni del SN nella scala evolutiva degli esseri viventi
Descrive la struttura del neurone
Distingue i vari tipi di neurone
Descrive il meccanismo di instaurazione del potenziale di membrana
Descrive l'insorgere dell'impulso nervoso come variazione del potenziale di membrana
Riporta le modalità di trasmissione dell'impulso nervoso
Indica le suddivisioni e le strutture del SN
Distingue le funzioni del SNC e del SNP
Conosce le meningi e ne identifica le funzioni
Conosce la composizione e le funzioni del liquor
Descrive la struttura del midollo spinale
Indica la composizione dei nervi spinali
Spiega il meccanismo dell'arco riflesso semplice
Riconosce l'utilità delle risposte riflesse
Sa riconoscere in un modello o in una figura le varie parti dell'encefalo
Riporta la sede e la struttura di ogni suddivisione dell'encefalo
Espone le funzioni delle varie parti dell'encefalo
E' consapevole dell'importanza delle aree associative corticali nello svolgimento delle attività mentali umane
Indica i nomi dei principali nervi cranici
Descrive le strutture del SN simpatico e del SN parasimpatico
-
Spiega i diversi ruoli delle due sezioni del SNA
Descrive le principali alterazioni a carico del SNC e del SNP
Prerequisiti
-
Conoscenze base di istologia umana
Conoscenze base di chimica ed elettrologia
Note
Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la
quale ha collaborato alla programmazione
Metodologia
lezione frontale - discussione guidata – esercitazione di laboratorio
Verifiche (ore 8)
formativa - sommativa
colloquio orale – prova semistrutturata – relazione scritta
Unità didattiche (compreso verifiche)
1 - Funzioni e struttura generale del sistema nervoso
•
•
Il SN come regolatore della vita vegetativa e relazionale dell'individuo
Suddivisione generale del SN: SNC e SNP, vie afferenti ed efferenti
2 - Il tessuto nervoso
•
•
•
•
3
Sezione simpatica e sezione parasimpatica
Le vie autonome
8 - Le malattie del SN
•
•
•
•
3
Struttura del midollo spinale
I nervi spinali
Archi riflessi semplici e complessi
7 - Il sistema nervoso autonomo
•
•
11
Struttura generale e sue parti
Midollo allungato: struttura e funzioni
Cervelletto:struttura e funzioni
Diencefalo: struttura e funzioni
Telencefalo:struttura e funzioni; le aree associative
I nervi cranici
6 - Il midollo spinale
•
•
•
4
Il SN umano dal punto di vista evolutivo e funzionale
Meningi e liquor: struttura e funzioni
Cenni di circolazione cerebrale
5 - L'encefalo
•
•
•
•
•
•
9
Il potenziale di membrana
Il potenziale d'azione
La conduzione dell'impulso nervoso
La sinapsi e la conduzione sinaptica
4 - Organizzazione generale del sistema nervoso
•
•
•
3
La struttura del neurone
Vari tipi di neuroni
La neuroglia
I nervi
3 - L'impulso nervoso
•
•
•
•
ore
3
Sclerosi multipla
Accidenti cerebrovascolari
Morbo di Alzheimer
Morbo di Parkinson
4
MODULO 4.3 - ORGANI DI SENSO
Descrittori
-
Spiega il significato generale delle sensazioni
Nomina le parti di una via sensoria e ne indica le funzioni
Descrive le caratteristiche delle sensazioni
Individua le tappe di traduzione e trasduzione dello stimolo
Indica i sensi cutanei
Riconosce le strutture e l'importanza della sensibilità propriocettiva
Descrive le sensibilità gustativa ed olfattiva, le strutture recettoriali implicate e le loro connessioni
Indica ciascuna parte dell'occhio e ne spiega la funzione
Descrive la fisiologia e le più comuni patologie della visione
Indica le parti che compongono l'orecchio
Descrive la fisiologia e le principali patologie dell'udito
Descrive le strutture implicate nel senso dell'equilibrio
Prerequisiti
-
Nozioni base di istologia umana
Nozioni base di fisiologia e morfologia del SN
Nozioni base di ottica e acustica
Note
Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la
quale ha collaborato alla programmazione
Metodologia
lezione frontale - discussione guidata –esercitazione di laboratorio – esercitazione assistita
Verifiche (ore 3)
formativa - sommativa
colloquio orale – relazione scritta – prova pratica – prova semistrutturata
Unità didattiche (compreso verifiche)
1 - La funzione sensitiva
•
•
•
Funzione generale degli organi di senso
Le vie sensoriali
Caratteristiche delle sensazioni
2 - Sensi del gusto ed olfatto
•
•
•
•
•
•
7
Struttura e funzione degli annessi oculari: apparato lacrimale,
muscoli estrinseci, palpebre e ciglia
Il globo oculare: morfologia delle membrane, camere e umori oculari
La visione: meccanismo della rifrazione, la percezione dei colori,
la regolazione luminosa
Le vie ottiche e la percezione visiva
Principali difetti della rifrazione, la cataratta, il daltonismo
4 - L'orecchio, l'udito e l'equilibrio
•
•
•
•
•
2
Recettori olfattivi e sensibilità olfattiva
Gemme gustative e sensibilità gustativa
3 - L'occhio e la visione
•
ore
1
Struttura dell'orecchio
Il meccanismo dell'udito e la sua percezione
La funzione dell'equilibrio
Sordità
Cinetosi
4
MODULO 4.4 - SISTEMA ENDOCRINO
Descrittori
-
Individua negli ormoni uno dei sistemi di mantenimento dell'omeostasi
Conosce le diverse caratteristiche d'azione degli ormoni proteici e steroidei
Spiega come funziona il meccanismo di feed-back negativo
Spiega come l'azione antagonista di due ormoni serva al mantenimento dell'equilibrio dei parametri
corporei
Localizza le ghiandole endocrine e nomina gli ormoni prodotti da esse
Spiega il controllo ipotalamico della secrezione ipofisaria
Individua il ruolo regolatore daell'ipofisi nell'attività delle altre ghiandole endocrine
Descrive gli effetti di ogni ormone e le patologie conseguenti alla sua difettosa o eccessiva produzione
Prerequisiti
-
Conoscenza dei meccanismi di interazione tra recettori cellulari e molecole
Note
Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la
quale ha collaborato alla programmazione
Metodologia
lezione frontale - discussione guidata
Verifiche (ore 3)
formativa - sommativa
colloquio orale - prova semistrutturata
Unità didattiche (compreso verifiche)
1 - Gli ormoni
•
•
•
•
Gli ormoni come regolatori delle funzioni corporee
La natura chimica degli ormoni
Meccanismi d'azione degli ormoni
Regolazione della produzione ormonale
2 - Le ghiandole endocrine
•
•
•
•
•
•
•
•
ore
3
11
L'ipofisi e le sue tropine; patologie da disfunzione
Gli ormoni tiroidei: azioni e disfunzioni
Il paratormone: azioni e disfunzioni
Gli ormoni surrenalici: azioni e disfunzioni
Gli ormoni sessuali: azioni e disfunzioni
Gli ormoni del pancreas: azioni e disfunzioni
Gli ormoni del timo, dell'epifisi, della placenta
Sviluppo e senescenza del sistema endocrino
MODULO 4.5 - APPARATO RIPRODUTTIVO
Descrittori
- spiega l'utilità evolutiva e sociale della differenziazione sessuale
- individua la sostanziale complementarietà degli apparati riproduttivi maschile e femminile
- distingue i caratteri sessuali primari e secondari
- descrive le ovaie e la loro doppia funzione
- spiega le modificazioni ovariche nelle varie fasi del ciclo mestruale
- individua nelle tube gli organi importanti per la fecondazione
- descrive struttura e funzioni dell'utero, con particolare riferimento all'endometrio e miometrio
- descrive struttura e funzioni della vagina e dei genitali esterni femminili
- descrive la ghiandola mammaria e la funzione degli ormoni che intervengono nell'allattamento
- descrive il ciclo mestruale e gli ormoni che intervengono
- descrive i testicoli e la loro doppia funzione
- spiega la funzione delle vie spermatiche
- spiega struttura e funzione delle ghiandole annesse all'apparato genitale maschile
- conosce la composizione del liquido seminale e la vitalità degli spermatozoi
Prerequisiti
- conoscenza di concetti base di genetica
- conoscenza del processo di meiosi
Note
Il modulo verrà svolto nelle ore di attività pratiche in compresenza con l'I.T.P., prof.ssa D'Ambrosio Rosa, la
quale ha collaborato alla programmazione
Metodologia
lezione frontale
discussione guidata
Verifiche (ore 3)
formativa
sommativa
colloquio orale
prova semistrutturata
Unità didattiche (compreso verifiche)
1 - La divisione in sessi
•
•
Aspetti evolutivi della divisione in sessi
Generalità sulla divisione in sessi nella specie umana
2 - L'apparato riproduttivo femminile
•
•
•
•
7
Le ovaie: gametogenesi e funzione endocrina
Le vie genitali femminili: struttura e funzione
La ghiandola mammaria: struttura e funzione
Il ciclo mestruale e sua regolazione ipofisaria
3 - L'apparato riproduttivo maschile
•
•
•
•
Ore
2
4
I testicoli: gametogenesi e funzione endocrina
Le vie spermatiche
Le ghiandole annesse all'apparato genitale
Il liquido seminale e l'eiaculazione
Gorizia, 19 novembre 2009
L’insegnante
Claudio Furioso