MATEMATICA 1 Modulo di Analisi Matematica Corso 3 A.A. 2008/2009 Docente: R. Argiolas Esercizi di preparazione all’Esame: Studio di funzione e formula di Taylor Esercizio 1. Assegnata la funzione f (x ) = e x 2− x − 4x a) b) c) d) e) f) dopo averla classificata, determinare il campo di esistenza; studiarne il comportamento agli estremi; classificare gli eventuali punti di discontinuità; studiarne le eventuali simmetrie; determinare gli eventuali asintoti; calcolare la derivata prima e la derivata seconda (non è richiesta la ricerca dei massimi, minimi e flessi); g) darne un grafico approssimato; h) scrivere l’equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa x 0 = 1. Esercizio 2. Assegnata la funzione f (x ) = 3 x 2 (x − 2) , dire se è applicabile in teorema di Lagrange nell’intervallo [0,2] e in caso affermativo calcolare l’ascissa dei punti che soddisfano il suddetto teorema. Scrivere inoltre l’equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa x0 = 1. Esercizio 3. Scrivere lo sviluppo di Mac Laurin di f ( x ) = log x + 1 con resto di Peano, fino al terzo ordine e utilizzare tale sviluppo per calcolare il limite: lim x →0 ( 12 f ( x) − 2 sin 3x 2 ) 2 e3x − 1 − 9 x 4 − 6x 2 1 . Inoltre, senza operare nessun calcolo, scrivere l’equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto di ascissa x0 = 0. Esercizio 4. Dopo averla classificata, calcolare il campo di esistenza della seguente funzione: f (x ) = log( x 2 − 5 x + 6) 16 − x 2 1 e − x + log x − e x −1 . Esercizio 5. Utilizzando le stime asintotiche, calcolare il seguente limite di funzione lim+ x →0 e2x − 1 + 2x 2 . log(1 + 4 x ) − sin 2 x Esercizio 6. Dopo aver illustrato la formula di Mac Laurin, utilizzarla per calcolare il seguente limite: lim+ x→0 2(cos x 2 − 1) + x 2 sin x . x log(1 − x) + x 2 Esercizio 7. Assegnata la funzione f (x ) = x − 2 e − ( x −2 −2 ) dopo averla classificata, determinare il campo di esistenza; studiarne il comportamento agli estremi; classificare gli eventuali punti di discontinuità; studiarne le eventuali simmetrie; studiarne la positività determinare gli eventuali asintoti; calcolare la derivata prima e determinare gli eventuali punti di massimo e minimo (relativi e assoluti); h) determinare gli eventuali punti di non derivabilità e classificarli; i) calcolare la derivata seconda e determinare gli eventuali punti di flesso; j) darne un grafico approssimato. a) b) c) d) e) f) g) Esercizio 8. Dopo averla classificata, determinare il campo di esistenza e la positività della seguente funzione: f ( x ) = 3 x − 1 ⋅ log1 + 2 . x −1 1 Esercizio 9. Dopo aver illustrato la formula di Taylor, utilizzarla per calcolare il seguente limite: 3 lim+ x →0 e −3 x − 1 + x 2 sin 3 x . x 2 log(1 + 2 x 3 ) − 2 x 5 3x Esercizio 10. Assegnata la funzione: f ( x ) = log 3 − x − 1 a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) dopo averla classificata, determinare il campo di esistenza; studiarne il comportamento agli estremi; classificare gli eventuali punti di discontinuità; studiarne le eventuali simmetrie; determinare gli eventuali asintoti; calcolare la derivata prima e determinare gli eventuali punti di massimo e minimo (relativi e assoluti); determinare gli eventuali punti di non derivabilità e classificarli; calcolare la derivata seconda e determinare gli eventuali punti di flesso; darne un grafico approssimato, dire se è applicabile il teorema di Lagrange nell’intervallo [-1,0]. Esercizio 11. Assegnata la funzione: f ( x ) = 3 e (x + 3)3 2 x +3 − 1 , classificarla e determinarne il campo di esistenza e la positività. Esercizio 12. Dopo aver illustrato la formula di Mac Laurin, utilizzarla per calcolare il seguente limite: x log(1 − 2 x) + 2 x 2 . lim 3 3 3 x →0 + 2 cos x − 1 + x sin x ( Esercizio 13. Assegnata la funzione: f ( x ) = 3e a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) ) − x −1 x −2 dopo averla classificata, determinare il campo di esistenza; studiarne il comportamento agli estremi; classificare gli eventuali punti di discontinuità; studiarne le eventuali simmetrie; determinare gli eventuali asintoti; calcolare la derivata prima e determinare gli eventuali punti di massimo e minimo (relativi e assoluti); determinare gli eventuali punti di non derivabilità e classificarli; calcolare la derivata seconda e determinare gli eventuali punti di flesso; darne un grafico approssimato, dire se è applicabile il teorema di Lagrange nell’intervallo [1,2]. 3 Esercizio 14. Determinare il campo di esistenza della seguente funzione: ( f ( x ) = log 12 − x 2 + x ) e dire in quali intervalli è continua (dopo averne ricordato la definizione). Esercizio 15. Assegnata la funzione: f ( x ) = e x +3 − x −2 a) determinare il C.E.; b) classificare gli eventuali punti di discontinuità e gli eventuali asintoti, c) calcolare la derivata prima e la derivata seconda (non è richiesto di determinare i punti di massimo, minimo e flesso), d) darne un grafico approssimato, Determinare un intervallo in cui la funzione g ( x ) = −3 + x 8 è invertibile. Esercizio 16. Utilizzando le stime asintotiche, calcolare il seguente limite di funzione lim+ x →0 5 sin 2 x log(4 + x ) − 3 x 2 x x e 2 − 1 − 5 x 2 − x log x Giustificare in modo opportuno ogni affermazione. Esercizio 17. Assegnata la funzione: f ( x ) = log( x − 1) a) determinare il campo di esistenza, b) studiare il comportamento agli estremi, c) dopo aver classificato i punti di discontinuità e di non derivabilità di una funzione, dire se la funzione assegnata è derivabile in x=0 (giustificare ogni affermazione) d) darne un grafico approssimato, e) dire se è applicabile il teorema di Lagrange, dopo averlo enunciato, nell’intervallo [1,2] f) Una funzione continua in un punto è derivabile in tale punto? (giustificare ogni affermazione) Esercizio 18. Dopo aver illustrato la formula di Taylor, utilizzarla per calcolare il seguente limite: lim+ x →0 (cos x − 1) + x log(1 + x ) . x 2 sin x 3 − x 5 4 Esercizio 19. Assegnata la funzione f (x ) = x x−2 x +1 a) b) c) d) e) f) g) dopo averla classificata, determinare il campo di esistenza; studiarne il comportamento agli estremi; classificare gli eventuali punti di discontinuità; studiarne le eventuali simmetrie; studiarne la positività (quando è conveniente!) determinare gli eventuali asintoti; calcolare la derivata prima e determinare gli eventuali punti di massimo e minimo (relativi e assoluti); h) determinare gli eventuali punti di non derivabilità e classificarli; i) calcolare la derivata seconda e determinare gli eventuali punti di flesso; j) darne un grafico approssimato. Esercizio 20. Assegnata la funzione 1 f ( x ) = arcsin log x a) b) c) d) e) f) g) dopo averla classificata, determinare il campo di esistenza; studiarne il comportamento agli estremi; classificare gli eventuali punti di discontinuità; studiarne le eventuali simmetrie; studiarne la positività (quando è conveniente!) determinare gli eventuali asintoti; calcolare la derivata prima e determinare gli eventuali punti di massimo e minimo (relativi e assoluti); h) determinare gli eventuali punti di non derivabilità e classificarli; i) calcolare la derivata seconda e determinare gli eventuali punti di flesso; j) darne un grafico approssimato. Esercizio 21. Assegnata la funzione 2x f ( x ) = 2 x + arctan x +1 a) b) c) d) e) f) dopo averla classificata, determinare il campo di esistenza; studiarne il comportamento agli estremi; classificare gli eventuali punti di discontinuità; studiarne le eventuali simmetrie; studiarne la positività (quando è conveniente!) determinare gli eventuali asintoti; 5 g) calcolare la derivata prima e determinare gli eventuali punti di massimo e minimo (relativi e assoluti); h) determinare gli eventuali punti di non derivabilità e classificarli; i) calcolare la derivata seconda e determinare gli eventuali punti di flesso; j) darne un grafico approssimato. Esercizio 22. Determinare il campo di esistenza della seguente funzione: f ( x ) = 3 log x + 1 e 3 log x +1 log x . e dire in quali intervalli è continua (dopo averne ricordato la definizione). Esercizio 23. Determinare il campo di esistenza della seguente funzione: 3 f ( x ) = (2 + log x ) log x e dire in quali intervalli è continua. Esercizio 24. Determinare il campo di esistenza della seguente funzione: x2 − 9 1 − f ( x ) = log 2 + 6−x x − 9 x + 20 x + 4 e dire in quali intervalli è continua. Esercizio 25. Determinare il polinomio di Taylor di ordine 4, centrato in x0 = 1 della funzione f (x ) = 1 . x+2 Esercizio 26. Calcolare il polinomio di Mac Laurin di grado 8 della funzione ( ( )) f ( x ) = x 2 − log 1 + x 2 sin 2 x . ( ) Esercizio 27. Stabilire se la funzione f ( x ) = arctan 1 + x 4 è invertibile in [0,+∞ ) , motivando la risposta. Esercizio 28. Data la funzione 6 x 3 + 2x 2 f ( x ) = log 1 + x 4 − x 4 5 x ( ) x≥ x<0 , stabilire se f è continua e derivabile in R. Esercizio 29. Determinare il campo di esistenza della seguente funzione: f (x ) = 2 x−2 log x − log x − 3 + 1 . ex Esercizio 30. Assegnata la funzione f ( x ) = arccos x − 1 dopo averla classificata, determinare il campo di esistenza; studiarne il comportamento agli estremi; classificare gli eventuali punti di discontinuità; studiarne le eventuali simmetrie; studiarne la positività (quando è conveniente!) determinare gli eventuali asintoti; calcolare la derivata prima e determinare gli eventuali punti di massimo e minimo (relativi e assoluti); h) determinare gli eventuali punti di non derivabilità e classificarli; i) calcolare la derivata seconda e determinare gli eventuali punti di flesso; j) darne un grafico approssimato. a) b) c) d) e) f) g) Esercizio 31. Determinare il polinomio di Taylor di ordine 4, centrato in x0 = 0 della funzione f ( x ) = arcsin x . Esercizio 32. Determinare il polinomio di Taylor di ordine 5, centrato in x0 = 0 della funzione f ( x ) = arctan x . Esercizio 33. Determinare il polinomio di Taylor di ordine 3, centrato in x0 = 1 della funzione f ( x ) = x log(2 + x ) . 7 Esercizio 34. Dopo aver illustrato la formula di Taylor, utilizzarla per calcolare il seguente limite: arcsin x − x . x →0 + x − sin x lim Esercizio 35. Dopo aver illustrato la formula di Taylor, utilizzarla per calcolare il seguente limite: arcsin x − arctan x . x →0 + e x − cos x lim 8