LICEI SPERIMENTALI “G. A. PUJATI” VIALE ZANCANARO, 58 - 33077 SACILE (PN) TEL. 0434/71968 – 71171 - FAX: 0434/782759 Esame di Stato a.s. 2016- 2017 Classe V Sez B CORSO DI STUDI Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Coordinatore GERMANO PETTARIN Data di approvazione del Consiglio di Classe 10 maggio 2017 Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 1 IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V B Scientifico DISCIPLINE DOCENTI RELIGIONE Prof. IOPPO ENRICO EDUCAZIONE FISICA Prof.ssa ORTOLAN ANGELA FILOSOFIA Prof.ssa BERGAMO ELENA LINGUA INGLESE FIRMA STRANIERA: Prof. SANDRE MAURO MATEMATICA Prof. PETTARIN GERMANO ITALIANO Prof. BREDA DARI0 STORIA Prof. BERGAMO ELENA SCIENZE NATURALI Prof.ssa SANTERO PATRIZIA STORIA DELL’ARTE Prof.ssa ROSALBA FISICA Prof. COSTANTINI GIANNI LATINO Prof. BREDA DARIO VARDANEGA COORDINATORE: PETTARIN GERMANO SEGRETARIO: ELENA BERGAMO Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 2 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE: • Situazione della classe e progresso nel corso del triennio La classe si è formata nell’anno scolastico 2012-2013. La classe I B sci constava di 21 alunni. La classe è attualmente formata da 15 allievi. Provengono da varie località: sette allievi sono di Sacile, gli altri dal Veneto e dal Friuli. Dal punto di vista del comportamento gli studenti hanno raggiunto un livello di autocontrollo adeguato alla loro età. La classe appare nel complesso integrata dal punto di vista delle relazioni interpersonali, grazie ad esperienze di socializzazione come viaggi di istruzioni e visite guidate, e si rapporta in modo maturo e consapevole nei confronti degli insegnanti. Un buon gruppo, più motivato, lavora con maggior impegno dimostrando interesse per le discipline, una piccola parte appare poco partecipe durante l'attività in classe, meno scrupolosa e piuttosto superficiale nell'esecuzione del lavoro domestico. In generale sembra che gli allievi siano in possesso di un metodo di studio abbastanza ordinato. Di fronte alle proposte educative dimostra, in generale, interesse e curiosità, anche se esiste una maggior tendenza all’ascolto piuttosto che alla partecipazione attiva e spontanea. L’applicazione allo studio è apparsa nel complesso regolare, ma non sempre sostenuta da una rielaborazione personale conforme alle capacità. A livello individuale alcuni dimostrano buone attitudini allo studio e discrete capacità di collegamento pluridisciplinare. Pochi allievi rivelano carenze nella preparazione: non appaiono interiorizzate le conoscenze delle materie sviluppate negli anni precedenti, probabilmente per uno studio non continuativo, impegno superficiale, e una applicazione non sempre assidua nel lavoro casalingo. Alla luce degli accertamenti, il livello di possesso dei mezzi espressivi risulta più che sufficiente con eccezioni in entrambe le direzioni: ci sono allievi capaci di esprimersi con discreta precisione e proprietà di linguaggio, caratterizzati da letture e interessi personali, ed altri approssimativi e poco accurati nell'esposizione, generici nelle scelte lessicali ed insicuri nell'uso delle strutture sintattiche. In generale sia ha uno stile di apprendimento più applicativo che rielaborativo. Certificazioni e esperienze Buona parte degli allievi ha conseguito la patente europea del computer (ECDL). Due allieve hanno partecipato al progetto “Studenti ambasciatori delle Nazioni Unite”. CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO Per quanto concerne il corpo docente, è stato rinnovato per gli insegnamenti di Inglese, Italiano, Latino, Scienze motorie e sportive. Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 3 OBIETTIVI Competenze chiave di cittadinanza a) Imparare ad imparare - trovare e/o consolidare un buon metodo di studio con l’aiuto dei docenti - sviluppare la capacità di prendere appunti e schematizzare con l’aiuto dei docenti b) Collaborare e partecipare gli insegnanti si impegnano a: - sollecitare gli interventi durante le lezioni dialogate - proporre attività di approfondimento personale - favorire l'interazione in gruppo, nel rispetto e nella valorizzazione dei diversi punti di vista, per l'apprendimento comune e la realizzazione delle attività collettive c) Comunicare - addestrare la capacità di esporre il proprio punto di vista in forma orale e di cogliere il punto di vista altrui, attraverso l'uso di un discorso comprensibile - sviluppare la conoscenza e l'uso dei linguaggi specifici delle singole discipline Obiettivi trasversali/comuni Sapere acquisire i concetti fondamentali, le tecniche, i metodi e i procedimenti delle singole discipline (a) avere padronanza dei linguaggi specifici conoscere gli strumenti per l'analisi e l'interpretazione di un testo scritto/orale, verbale/non verbale Saper fare Utilizzare le terminologie e i procedimenti appartenenti ai diversi saperi Individuare i nuclei fondanti delle discipline Esporre e spiegare, in maniera ordinata e corretta le conoscenze acquisite mettendo in relazione i vari saperi Produrre testi di diversa tipologia e finalità coesi, coerenti e corretti dal punto di vista grammaticale e lessicale Utilizzare un metodo di lavoro organizzato, consapevole e adatto alle richieste Saper essere Consolidare la capacità di interagire e comunicare con gli altri in modo attivo, costruttivo e Pertinente Potenziare le capacità di rispetto, di accettazione e accoglienza dell'altro, riconoscendone e valorizzandone le peculiarità Sviluppare la partecipazione attiva al dialogo educativo Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 4 ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI SVOLTE NELL' ANNO IN CORSO E RISULTATI OTTENUTI Il Consiglio di classe ha deciso di adottare le seguenti iniziative: 1. Workshop orientamento al lavoro o alla scelta universitaria del 4 novembre 2016 presso la fiera di Pordenone 2. Partecipazione ad incontri di orientamento con università: si prevede la partecipazione a due incontri al massimo. 3. Incontro con le associazioni Avis, per la donazione del sangue, Aido, per la donazione di organi, sabato 4 febbraio 2017 4. Partecipazione alle Olimpiadi matematica su base volontaria, 25 novembre 5. Partecipazione alle Olimpiadi fisica su base volontaria nel primo quadrimestre. 6. Adesione, su base volontaria, alle attività del Centro Sportivo Scolastico 7. Partecipazione all’attività “Conoscere per praticare allo sport” 8. Partecipazione all’attività “Sport e natura” 9. Teatro in lingua inglese: 30 gennaio Pygmalion, presso il teatro Zancanaro, 10. Partecipazione al Forum della Filosofia da parte di una alunna individuata tramite selezione interna dell’istituto 11. Partecipazione a due incontri su tematiche storiche (prof. Neglie) nell’ambito del Progetto “Educazione alla cittadinanza” curato dalla prof. Marmai 12. Conferenza sull’infinito organizzato dalla professoressa De Savi, 14 dicembre. 13. Conferenza sul tema: “La Violenza sulle donne”, proposta dalla dott.ssa Mattiuz del Centro Voce Donna 14. Visita al Sincrotone di Trieste nel primo quadrimestre. 15. Conferenza su Gabriele D’Annunzio del prof. Guerri al teatro Zancanaro,17 novembre 16. Conferenza sulle Biotecnologie in lingua inglese, Dott.ssa Valentina Vaghi, 10 maggio 2017 Altre attività (visite guidate, viaggio di istruzione): 1. Viaggio di istruzione “Viaggio della memoria” a Salisburgo, Vienna, accompagnatore Prof. Ioppo Enrico 2. Visita guidata a Treviso alla mostra su Francis Bacon, 2 marzo 3. Visita guidata a Venezia, Ca Pesaro, esposizione su Coco Chanel, 16 dicembre Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 5 METODI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI Il Consiglio di classe si è impegnato a mantenere nella pratica quotidiana la qualità dell’esplicito, della trasparenza delle scelte didattiche e contenutistiche e della valutazione, a cominciare dalla consegna alla classe dei piani di lavoro. la conduzione della lezione si è basata sul dialogo e nella ricerca di un’attiva partecipazione, in relazione ai problemi affrontati e alle richieste diverse che le discipline pongono. I docenti hanno utilizzeranno le seguenti metodologie: • • • • • • • • lezione frontale lezione dialogata discussioni guidate approccio diretto ai testi lavori di gruppo esercizi guidati esperienze di laboratorio frequenti riepiloghi e schematizzazioni USO DEL LABORATORIO PER LE MATERIE CHE LO PREVEDONO Sono stati utilizzati i laboratori di chimica, informatica, fisica STRUMENTI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO In relazione agli argomenti trattati con i ragazzi sono stati utilizzati: • • • • • • • • Libri di testo Materiale di duplicazione Sussidi audiovisivi Materiale in dotazione nei laboratori Materiale in dotazione alla palestra Rappresentazioni teatrali/cinematografiche eventualmente proposte nell’arco dell’anno Quotidiani Saggi STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA (FORMATIVA E SOMMATIVA) Il Consiglio di Classe ha concordato sulla necessità di scandire cronologicamente le verifiche scritte, cercando di conciliare le esigenze dei singoli docenti, al fine di evitare più di una prova scritta al giorno. In base agli argomenti sviluppati nelle varie discipline sono state svolte: A) Verifiche orali: colloqui, relazioni individuali o di gruppo, rilevazione d’interventi, esercizi e dimostrazioni alla lavagna B) Verifiche scritte: test a risposta chiusa o aperta, relazioni, traduzioni esercizi di applicazione, analisi di testi letterari e non, articoli di giornale, saggi brevi, commenti C) Prove pratiche e test motori D) Simulazioni di prima, seconda e terza prova Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 6 CRITERI DI VALUTAZIONE VALUTAZIONE IN ITINERE - Verifica del processo di apprendimento e del progresso rispetto alla soglia di partenza. Nella misurazione dei risultati i docenti si sono attenuti alla tabella di indicatori e descrittori allegata al P.O.F. VALUTAZIONE FINALE - Nella valutazione dei risultati finali i docenti hanno tenuto conto della situazione di partenza e dell'individualità degli alunni (interesse, motivazione, impegno, partecipazione al dialogo educativo. Quindi la valutazione complessiva degli alunni: • • • Ha registrato i risultati conseguiti sul piano cognitivo e operativo Ha tenuto conto della situazione di partenza e dei progressi effettuati Ha preso in considerazione anche interesse, motivazione, impegno, partecipazione alle attività scolastiche curricolari e di progetto, applicazione, assiduità nell'esecuzione delle consegne. SCELTE PER RENDERE TRASPARENTE LA DIDATTICA Agli allievi sono stati illustrati gli obiettivi, la metodologia, e i percorsi didattici di ogni disciplina: è stata data loro informazione sui criteri di verifica-valutazione comuni a tutte le discipline e su quelli relativi alle singole prove. In linea di massima si sono comunicate con sufficiente anticipo le date delle prove di verifica, distribuite in modo il più possibile uniforme, e si è cercato di evitare, di norma, più di una prova scritta al giorno. I genitori sono stati informati dell'andamento scolastico dei propri figli dai singoli insegnanti nei ricevimenti settimanali, nei due colloqui generali quadrimestrali, attraverso eventuali comunicazioni nel libretto personale e, nei casi in cui lo si ritenga necessario, anche al di fuori dei momenti istituzionali previsti. Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 7 SIMULAZIONI DI TERZE PROVE PRIMA SIMULAZIONE Svolgimento: 2 dicembre 2016 Tipologia B Materie coinvolte: Scienze, Arte, Matematica, Inglese MATEMATICA COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ Domande tipologia B 1) Trova la retta tangente alla curva y = x3 - 2x2 +5x – 2 nel suo punto di ascissa 1. 2) Trova la retta tangente alla curva y = 2x - x nel suo punto di ascissa 4. 3) Tramite la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale dimostra che la derivata di y = x2 + 4x risulta 2x +4 e che la derivata di ex è proprio ex ARTE COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ 1) Si delinei la personalità artistica di Edvard Munch, la tecnica e le tematiche espressioniste, attraverso adeguati esempi. 2) Argomenta le differenze stilistiche e tecniche tra Cubismo analitico e Cubismo sintetico, evidenzia le caratteristiche e le peculiarità con opportuni esempi. 3) Delineare la personalità artistica di Umberto Boccioni attraverso l’analisi di alcune opere in relazione alle nuove tecniche espressive futuriste. Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 8 SCIENZE NATURALI COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ 1) Spiega cosa succede quando si scontrano due placche oceaniche 2) Che caratteristiche ha ed in quali circostante si forma uno stratovulcano? 3) Che differenze ci sono tra crosta continentale e crosta oceanica? INGLESE COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ 1) What historical and social events mostly characterised the Victorian Age? 2) Analyse the differences and similarities between the Brontes and Charles Dickens. 3) What were Kipling and Conrad's views about colonialism? Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 9 GRIGLIA DI CORREZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Tipologie A/B Materia___________________ CANDIDATO_________________________________________ INDICATORI CLASSE________ DESCRITTORI Non ha capito le richieste o risponde con contenuti non pertinenti al quesito Il candidato possiede: Conoscenze dei Conoscenze frammentarie e in alcuni casi parzialmente errate contenuti Conoscenze limitate, parziali, generiche richiesti Conoscenze corrette nonostante qualche errore/corrette, non punti 6 approfondite Conoscenze corrette con qualche imprecisione Capacità elaborative, logiche, di analisi e di sintesi, uso della terminologia specifica punti 6 Capacità espositiva punti 3 PUNTI 1 2 3 4 5 Conoscenze complete, articolate, approfondite 6 Discorso incoerente, confuso e privo d'ordine/non pertinente 1 Il candidato: Utilizza e rielabora le informazioni in modo incompleto e/o inorganico, usa un linguaggio parzialmente corretto e/o non efficace 2 Utilizza e rielabora le informazioni in modo superficiale utilizzando un linguaggio non completamente appropriato/generico 3 Coglie i problemi e organizza i contenuti in modo sufficientemente completo, utilizzando per lo più correttamente il linguaggio specifico 4 Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con linguaggio appropriato 5 Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci, si esprime con proprietà linguistica e terminologia specifica 6 L'espressione presenta numerose scorrettezze linguistiche e ortografiche o errori che compromettono la comprensione della trattazione e/o la soluzione dei problemi 1 Il candidato: Espone i problemi in modo sufficientemente chiaro e ordinato 2 Trattazione organica e coerente 3 Osservazioni PUNTEGGIO FINALE Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 10 SECONDA SIMULAZIONE: Svolgimento: 22 marzo 2017 Tipologia A Materie coinvolte: Fisica, Latino, Filosofia, Inglese FISICA COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ Enunciare la legge di Faraday-Neumann chiarendone l’importanza. In particolare, chiarire il significato del segno (legge di Lenz) con riferimento al verso della corrente indotta. Se necessario costruire un esempio. INGLESE COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ Briefly define the ‘Victorian compromise’ and describe the reactions to it towards the end of the nineteenth century. FILOSOFIA COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ Delinea i vari aspetti secondo cui Nietzsche ha sviluppato il tema del nichilismo. LATINO COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ L’oratoria, le sue forme e il dibattito sulla crisi dell’eloquenza nella letteratura d’età imperiale. Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 11 GRIGLIA DI CORREZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Tipologie A/B Materia___________________ CANDIDATO_________________________________________ INDICATORI CLASSE________ DESCRITTORI Non ha capito le richieste o risponde con contenuti non pertinenti al quesito Il candidato possiede: Conoscenze dei Conoscenze frammentarie e in alcuni casi parzialmente errate contenuti Conoscenze limitate, parziali, generiche richiesti Conoscenze corrette nonostante qualche errore/corrette, non punti 6 approfondite Conoscenze corrette con qualche imprecisione Capacità elaborative, logiche, di analisi e di sintesi, uso della terminologia specifica punti 6 Capacità espositiva punti 3 PUNTI 1 2 3 4 5 Conoscenze complete, articolate, approfondite 6 Discorso incoerente, confuso e privo d'ordine/non pertinente 1 Il candidato: Utilizza e rielabora le informazioni in modo incompleto e/o inorganico, usa un linguaggio parzialmente corretto e/o non efficace 2 Utilizza e rielabora le informazioni in modo superficiale utilizzando un linguaggio non completamente appropriato/generico 3 Coglie i problemi e organizza i contenuti in modo sufficientemente completo, utilizzando per lo più correttamente il linguaggio specifico 4 Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con linguaggio appropriato 5 Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci, si esprime con proprietà linguistica e terminologia specifica 6 L'espressione presenta numerose scorrettezze linguistiche e ortografiche o errori che compromettono la comprensione della trattazione e/o la soluzione dei problemi 1 Il candidato: Espone i problemi in modo sufficientemente chiaro e ordinato 2 Trattazione organica e coerente 3 Osservazioni PUNTEGGIO FINALE Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 12 TERZA SIMULAZIONE: Svolgimento: 28 aprile 2017 Tipologia B Materie coinvolte: Scienze, Fisica, Storia, Inglese FISICA COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ 1) Due resistori sono connessi in serie e, successivamente in parallelo. Come cambia la resistenza equivalente nei due casi? 2) Si consideri una particella carica immersa in un campo magnetico uniforme. La particella possiede velocità v perpendicolare al campo B. Quale traiettoria descrive la particella? Giustificare la risposta. 3) Si consideri un semplice circuito RL. Descrivere qualitativamente come varia nel tempo la corrente nel circuito, facendo riferimento al ruolo della quantità 𝜏𝜏 = 𝐿𝐿/𝑅𝑅. SCIENZE NATURALI COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ 1. Quali informazioni hanno permesso di ipotizzare i meccanismi che portano alla formazione dei fondi oceanici? 2. A cosa serve ed in cosa consiste la tecnica della PCR? 3. Perché i vulcani lungo le coste del Pacifico sono di tipo andesitico? Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 13 STORIA COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ 1. “La sistemazione delle frontiere dell’Italia dovrà essere effettuata secondo le linee di nazionalità chiaramente riconoscibili.” Così recita il n. 9 dei 14 punti di Wilson. Confronta questo punto con i contenuti del Patto di Londra del 26 aprile 1915 e spiega quali ripercussioni ne risultarono per il seguito della storia politica italiana. 2. Contestualizza e riassumi i vari aspetti dell’operato di Mustafà Kemal, detto Atatürk, “padre dei turchi”. 3. Contestualizza e spiega il fenomeno del “maccartismo”. INGLESE COGNOME E NOME _________________________________ CLASSE 5°B SCIENTIFICO Data _______________________ 1. Point out the characteristics of Modernism in literature. 2. What impact did war have on British society and literature? 3. Point out the differences and similarities between T.S. Eliot's The Wasteland and Joyce's Ulysses. Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 14 GRIGLIA DI CORREZIONE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA Tipologie A/B Materia___________________ CANDIDATO_________________________________________ INDICATORI CLASSE________ DESCRITTORI Non ha capito le richieste o risponde con contenuti non pertinenti al quesito Il candidato possiede: Conoscenze dei Conoscenze frammentarie e in alcuni casi parzialmente errate contenuti Conoscenze limitate, parziali, generiche richiesti Conoscenze corrette nonostante qualche errore/corrette, non punti 6 approfondite Conoscenze corrette con qualche imprecisione Capacità elaborative, logiche, di analisi e di sintesi, uso della terminologia specifica punti 6 Capacità espositiva punti 3 PUNTI 1 2 3 4 5 Conoscenze complete, articolate, approfondite 6 Discorso incoerente, confuso e privo d'ordine/non pertinente 1 Il candidato: Utilizza e rielabora le informazioni in modo incompleto e/o inorganico, usa un linguaggio parzialmente corretto e/o non efficace 2 Utilizza e rielabora le informazioni in modo superficiale utilizzando un linguaggio non completamente appropriato/generico 3 Coglie i problemi e organizza i contenuti in modo sufficientemente completo, utilizzando per lo più correttamente il linguaggio specifico 4 Coglie i problemi e organizza i contenuti dello studio in modo completo, con linguaggio appropriato 5 Coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci, si esprime con proprietà linguistica e terminologia specifica 6 L'espressione presenta numerose scorrettezze linguistiche e ortografiche o errori che compromettono la comprensione della trattazione e/o la soluzione dei problemi 1 Il candidato: Espone i problemi in modo sufficientemente chiaro e ordinato 2 Trattazione organica e coerente 3 Osservazioni PUNTEGGIO FINALE Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 15 GRIGLIA DI CORREZIONE SIMULAZIONE PRIMA PROVA INDICATORI Aderenza alla consegna ed al genere testuale Pertinenza, compiutezza e significatività di idee ed informazioni Struttura logica Capacità rielaborative, critiche e di espressione della creatività Padronanza linguistica e capacità espositive Punteggio: DESCRITTORI • Ampia • Sufficiente • Modesta • Approfondita • Essenziale • Modesta • Chiara e coerente • Ordinata • Non sempre corretta • Discrete • Sufficienti • Modeste • Appropriate • Non sempre puntuali • Inadeguate PUNTI 3 2 1 3 2 1 3 2 1 3 2 1 3 2/1 1 /15 Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 16 GRIGLIA DI CORREZIONE SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAMI DI STATO 2016/2017 COMMISSIONE………………………. CLASSE 5 B SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA CANDIDATO/A:________________________________________________ INDICATORI DESCRITTORI PUNTI 5 Conoscenza degli argomenti, delle tecniche risolutive e dei riferimenti teorici Comprensione delle richieste del testo Modalità della risoluzione e/o delle linee di svolgimento Utilizzo del linguaggio specifico • • • • • ampia e approfondita discreta sufficiente superficiale parziale/insufficiente • • • corretta sufficiente insufficiente • • critica ordinata e concettualmente corretta confusa e/o non sempre corretta errata • • • • • rigoroso sufficientemente corretto scorretto e/o inadeguato 4 3 2 1 3 2 1 4 3 2 1 3 2 1 Il candidato _____________________________________della classe 5 sez. B ha ottenuto nella seconda prova scritta, corretta e valutata in relazione agli indicatori fissati dalla Commissione esaminatrice il seguente punteggio:______/15. I Commissari:____________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ Il Presidente: _______________________________________ Sacile, ……………………. Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 17 PROGRAMMI DELLE MATERIE FINO AL 15 MAGGIO 2017 MATEMATICA Prof. Germano Pettarin Settembre-Ottobre 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. la definizione di rapporto incrementale di una funzione in un punto la definizione di derivabilità di una funzione in un punto la definizione di derivata di una funzione in un punto il significato geometrico della derivata di una funzione in un punto la definizione di derivabilità di una funzione in un intervallo la definizione di funzione derivata la definizione di ordine di derivazione la derivata di una funzione costante (con dimostrazione) la derivata della funzione y=x (con dimostrazione) la derivata della funzione y=xn (con dimostrazione) la derivata della funzione y=lnx (con dimostrazione) la derivata della funzione y=ex (con dimostrazione) l’enunciato del teorema della derivata del prodotto di una costante per una funzione l’enunciato del teorema della derivata della somma di due funzioni (ed estensione alla somma di un numero finito di funzioni) l’enunciato del teorema della derivata della differenza tra due funzioni l’enunciato del teorema della derivata del prodotto di due funzioni (ed estensione al prodotto di un numero finito di funzioni) l’enunciato del teorema della derivata del quoziente di due funzioni la derivata della tangente e della cotangente la derivata di una funzione composta da due o più funzioni l’equazione della retta tangente in un punto al grafico di una funzione la definizione di punto angoloso e di cuspide Novembre 22. Il teorema di Rolle e suo significato geometrico (con dimostrazione geometrica) 23. l’enunciato del teorema di Lagrange e suo significato geometrico (con dimostrazione geometrica) 24. l’enunciato del teorema, conseguenza del teorema di Lagrange, sulle funzioni con derivata nulla in un intervallo 25. l’enunciato del corollario, conseguenza del teorema di Lagrange, sulle funzioni con derivate uguali in un intervallo 26. la definizione di funzione crescente e decrescente in un punto 27. crescenza delle funzioni con derivata positiva e decrescenza delle funzioni con derivata negativa in un punto 28. l’enunciato dei teoremi di De L’Hospital Dicembre-Gennaio 29. le definizioni di massimo e di minimo relativo 30. le definizioni di massimo e di minimo assoluto Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 18 31. il legame tra il segno della derivata prima in un intorno di un punto stazionario e l’esistenza di un estremo relativo 32. la definizione di punto di flesso 33. la definizione di concavità e convessità di una curva in un punto 34. il legame tra il segno della derivata seconda di una funzione in un punto e la concavità della curva in quel punto 35. la definizione di concavità e convessità di una curva in un intervallo 36. il legame tra il segno della derivata seconda di una funzione in un punto e la concavità della curva in quell’intervallo 37. il legame tra il segno della derivata seconda di una funzione in un intorno di un punto e l’esistenza di un punto di flesso 38. il criterio per la ricerca dei punti stazionari di massimo e di minimo mediante lo studio del segno della derivata seconda Febbraio-Marzo 39. schema generale per lo studio di funzioni 40. Studio di funzioni razionali, con radici, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche Aprile-Maggio 41. la definizione di primitiva di una funzione continua. 42. la proprietà degli integrali: una costante moltiplicativa si può portare dentro e fuori dal segno di integrale; 43. la proprietà degli integrali: l'integrale di una somma algebrica di due funzioni è uguale alla somma algebrica degli integrali delle singole funzioni; ∫ 44. la formula: [ f ( x)]n f ' ( x)dx = 45. la formula: ∫ [ f ( x)]n +1 + c ∧ n ≠ −1 n +1 f ' ( x) dx = ln | f ( x) | +c f ( x) 46. la formula: sen[ f ( x)] f ' ( x)dx = − cos[ f ( x )] + c ∫ 47. la formula: ∫ cos[ f ( x )]f ' ( x)dx = sen[ f ( x)] + c f ' ( x) 48. la formula: ∫ cos [ f ( x)] dx = tg [ f ( x)] + c 49. la formula: ∫ sen [ f ( x)] dx = −ctg [ f ( x)] + c 50. la formula: ∫ f ' ( x)a 51. la formula: ∫ 1+ x 52. la formula: ∫ 53. 54. 55. 56. 57. 2 f ' ( x) 2 1 2 f ( x) dx = a f ( x ) log a e + c dx = arctgx + c 1 1− x2 dx = arcsenx + c il metodo d’integrazione per decomposizione il metodo d'integrazione delle funzioni razionali fratte il metodo di integrazione per sostituzione il metodo di integrazione per parti la definizione di integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 19 58. il significato geometrico dell'integrale definito 59. la proprietà dell'integrale definito: ∫ a 60. la proprietà dell'integrale definito: ∫ b ∫ b 61. la proprietà dell'integrale definito: 62. 63. 64. 65. a a a f ( x)dx = 0 a f ( x)dx = − ∫ f ( x)dx b c b a c f ( x)dx = ∫ f ( x)dx + ∫ f ( x)dx con a<c<b la definizione di funzione integrale la relazione tra funzione integrale e integrale indefinito la formula fondamentale del calcolo dell’integrale definito formula del calcolo dell’integrale di volumi Lo sviluppo degli argomenti si è concentrato maggiormente sull’applicazione pratica rispetto alla trattazione teorica. Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 20 FILOSOFIA Prof.ssa Elena Bergamo Testo di riferimento: A.La Vergata, F.Trabattoni, Filosofia, cultura, cittadinanza, Ed. La NUOVA ITALIA Volume 3 – Da Schopenhauer a oggi. 1 - Critiche della ragione. (Settembre-Ottobre) Schopenhauer (Vita e opere; il mondo come rappresentazione; le forme del conoscere;le idee e il corpo; il mondo come volontà; il sistema: gnoseologia, filosofia della natura, estetica, etica; false forme di liberazione dalla volontà; come vivere nel modo migliore) e Kierkegaard (Vita e opere; una filosofia senza metafisica; gli ideali della vita; la verità del singolo; angoscia e disperazione; il vero cristianesimo) Letture: Schopenhauer: “Il mondo è rappresentazione” “Il mondo è volontà” “La redenzione attraverso l’arte” “La redenzione attraverso la virtù” Kierkegaard: “La verità è nell’esistenza” “Estetica ed etica” “Il paradosso e lo scandalo” “L’angoscia” “La disperazione” 2 - La filosofia e la società industriale. (Ottobre-Novembre) L’Utilitarismo, Il Liberalismo, Il Socialismo (linee generali). Marx (Vita e opere; dalla critica filosofica all'analisi economica; la critica dell'ideologia; la concezione materialistica della storia; la critica dell'economia politica: Il Capitale; la società comunista) Letture:“Lavoro e alienazione” “La produzione materiale e storica delle idee” “Struttura e sovrastruttura” “La rivoluzione della borghesia” “La concezione materialistica della storia” allegati in formato digitale: “Critica dell’ideologia tedesca” “Origine della coscienza e divisione del lavoro” “Il superamento dell’attuale divisione del lavoro” “Il proletariato e la rivoluzione comunista” 3 - La filosofia e la scienza nell’Ottocento (Novembre-Dicembre) La scienza dell’Ottocento (autonomia, specializzazione, professionalizzazione; la trasformazione delle università; le discipline scientifiche; filosofia e scienza) Comte e il Positivismo (Vita e opere; la base intellettuale della riorganizzazione sociale; l'evoluzione dello spirito scientifico. La legge dei tre stadi; l'unità della scienza, l'enciclopedia del sapere e il compito della filosofia; scienza, tecnica e industria; la politica positiva; la religione dell'umanità) L’evoluzionismo: Darwin e Spencer. Problemi filosofici nelle scienze dell’Ottocento (la geometria non euclidea e il concetto di spazio; il determinismo nelle scienze fisiche; la probabilità; meccanicismo e vitalismo; che cos'è una legge di natura: Mach, Poincaré) Letture: Henry de Saint-Simon: “L’industria come fondamento della società” “Sistema industriale, scienza e filosofia politica” Comte: “La legge dei tre stadi come legge fondamentale dello sviluppo storico” “La filosofia positiva” “La fisica sociale” allegati in formato digitale: C.Darwin: “La lotta per l’esistenza” “La selezione naturale” “L’origine delle facoltà morali dell’uomo” “La selezione naturale delle nazioni civili” H.Spencer, “L’evoluzione sociale come parte dell’evoluzione generale della realtà” Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 21 4 - Oltre la modernità? (Gennaio-Febbraio) Nietzsche (Vita e opere; la nascita della tragedia. Dalla filologia alla critica della cultura; la critica della morale; il nichilismo; il superuomo; l'eterno ritorno; la volontà di potenza; il prospettivismo; Nietzsche politico? Un pensiero per tutti e per nessuno) Letture:“Apollineo e dionisiaco” “Compassione e cattiveria” “Cattiva coscienza e senso di colpa” “Morale dei signori e morale degli schiavi” “La morte di Dio” “Le tre metamorfosi” “L’eterno ritorno” “La volontà di potenza” “Noi e gli altri” “Gerarchia e selezione” 5 - Le grandi svolte tra Ottocento e Novecento. (Febbraio) Freud e la psicanalisi (Vita e opere; la nascita della psicoanalisi; all'origine della nevrosi; l'interpretazione dei sogni; la sessualità; il complesso di Edipo; l'origine della religione; critiche al complesso di Edipo; l'immagine freudiana della psiche; le pulsioni; Es, Io, Super Io; psicoanalisi e razionalità; civiltà e cultura; l'individuo e la massa; dopo Freud) 6 - Filosofia, scienza e tecnica. (Marzo-Maggio) Critiche della società industriale e della tecnica La Scuola di Francoforte (la teoria critica; Horkheimer e Adorno: dialettica dell'illuminismo ed eclisse della ragione; Marcuse: fra rifiuto totale e utopia; lavoro, gioco, arte; Eros e civiltà; L'uomo a una dimensione). Il problema della tecnica nella filosofia del Novecento (Heidegger: la tecnica come destino; G.Anders: la tecnica come entità autonoma; Jonas: paura e responsabilità; Arendt: tecnica e rapporti umani) La filosofia della scienza (Uno sguardo sulla filosofia della scienza nel Novecento; la natura della conoscenza scientifica: il significato degli enunciati scientifici; i criteri di verificabilità e falsificabilità; il problema della demarcazione tra scienza, pseudoscienza e metafisica; la valutazione delle ipotesi, induttivismo e falsificazionismo: scoperta e giustificazione delle ipotesi; deduzione e induzione; la giustificazione induttiva delle ipotesi; il falsificazionismo di Popper; la spiegazione scientifica; causalità e leggi nella spiegazione scientifica; il modello nomologico di spiegazione di Hempel: un'alternativa al modello hempeliano della spiegazione; osservazione e teoria: la struttura delle teorie scientifiche; la tesi e il problema di Duhem; realismo e antirealismo; rivoluzioni e razionalità nello sviluppo della scienza: Kuhn, scienza normale e rivoluzioni scientifiche; Lakatos, programmi di ricerca e progresso scientifico; Feyerabens, anarchismo metodologico; Bachelard, rotture epistemologiche; implicazioni epistemologiche della rivoluzione nella fisica del Novecento) Allegati in formato digitale: Horkeimer e Adorno: “Illuminismo e ma tematizzazione del mondo” “Ulisse illuminista” “La mitizzazione del fatto e dell’esistente” Marcuse: "Ragione, fantasia, utopia" “La società a una dimensione” Jonas: “Il ‘Prometeo scatenato’ e il principio di responsabilità” Arendt: “La vittoria dell’animal laborans” Popper: "La demarcazione tra scienza e pseudoscienza" Carnap: "Le leggi scientifiche e la loro giustificazione induttiva" Hempel: "Ruolo delle leggi nella spiegazione scientifica" Kuhn: "Scienza normale, paradigmi e rivoluzioni scientifiche" Bachelard: "La nozione di ostacolo epistemologico" Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 22 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof. Dario Breda 1. La classe La classe ha conosciuto una marcata discontinuità didattica nella disciplina: si sono infatti succeduti quattro insegnanti nel corso del quinquennio. In particolare, il cambiamento del docente nell’anno conclusivo ha comportato all’inizio delle comprensibili difficoltà da parte degli alunni, costretti ad adattarsi a nuovi approcci didattici e a diversi criteri valutativi. Va però subito segnalato che l’atteggiamento responsabile degli studenti e la loro disponibilità a collaborare con l’insegnante ha permesso di superare in modo sollecito il disorientamento iniziale. La motivazione allo studio è apparsa in generale positiva e si è accompagnata, per la larga maggioranza degli allievi, ad uno studio domestico regolare. La classe ha, inoltre, espresso una partecipazione sempre più motivata, superando la sua consolidata riservatezza. Le capacità di analisi testuale, che all’inizio dell’anno scolastico apparivano adeguate, risultano, seppur a livelli diversi, più analitiche ed efficaci. Le competenze espressive, tanto allo scritto quanto all’orale, fanno emergere delle fragilità - in parte da imputarsi anche alla discontinuità didattica - che possono riguardare la strutturazione del testo o i livelli più propriamente linguistici. Diversi alunni hanno comunque seguito le indicazioni dell’insegnante, rendendo più ordinata e consapevole la propria padronanza linguistica. 2. Svolgimento dei contenuti Lo svolgimento del programma alla data del 10 maggio 2017 si è realizzato in complessive 103 ore ed è stato condizionato in parte dalla composizione settimanale dell’orario (con diverse lezioni nelle ore terminali) in parte dalla discontinuità delle lezioni registratasi nel secondo quadrimestre, imputabile a molteplici ragioni. Questi elementi non hanno permesso, com’era invece auspicabile, la trattazione di momenti storico-letterari del Novecento più recente; ci si augura che le scelte antologiche siano risultate adeguate e in grado di consentire agli alunni un’assimilazione consapevole delle tematiche e delle caratteristiche letterarie degli autori affrontati. Le ristrettezze il tempo hanno poi anche limitato la lettura e il commento del Paradiso dantesco; si però cercato di indicare agli alunni alcuni momenti dell’eredità dantesca nel ‘900. 3. Metodi e strumenti Considerato anche quanto si è precisato in riferimento alla discontinuità didattica, il docente ha ritenuto opportuno seguire una metodologia d’insegnamento piuttosto tradizionale, che si è avvalsa principalmente della lezione frontale, per quanto aperta all’interrelazione dialogica. Sono stati solitamente introdotti i caratteri generali dei periodi storico-letterari, presentati gli aspetti biografici degli autori, la formazione ideologica e le rispettive concezioni poetico-letterarie. L’incontro con i testi ha quindi rappresentato un momento di conferma delle questioni precedentemente illustrate. In qualche caso si è proceduto diversamente, iniziando con la lettura dei testi per poi ridefinire cornici e quadri complessivi. Nel caso di Umberto Saba e Giuseppe Ungaretti tale modalità è sembrata anche particolarmente motivata per gli aspetti intrinseci dell’opera dei due autori. Al di là dei differenti approcci, si è cercato di sottolineare nella pratica quotidiana il ruolo centrale che deve assumere il testo nello studio dei fatti letterari. Anche per sollecitare l’autonomia dello studio, un argomento, i Crepuscolari e Gozzano, è stato svolto autonomamente dagli studenti ed è stato successivamente esposto e discusso in classe, con interventi integrativi del docente. Gli strumenti principali del lavoro didattico sono stati gli appunti delle lezioni (in alcuni casi forniti agli studenti anche nella forma di dispense) e il manuale in adozione, che è però sembrato in talune sezioni piuttosto sintetico; il docente ha quindi utilizzato nelle spiegazioni altri compendi, in particolare il manuale di G. Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani. Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 23 Solo alla fine dell’anno si sono potute utilizzare risorse digitali e multimediali, visto che l’aula della classe è stata equipaggiata con un videoproiettore. 4. Attività La disciplina non è stata oggetto di progetti particolari o di attività di recupero e potenziamento. In preparazione all’Esame di Stato, oltre alla simulazione di prima prova, l’insegnante ha seguito in alcune verifiche scritte, o in esercitazioni, le tipologie previste dall’esame. Il docente ha poi cercato di rendere più consapevole e strutturata la fase di ideazione-progettazione degli elaborati scritti (anche con la discussione in classe di alcune tracce di tipo argomentativo) e della fase di stesura, con l’organizzazione degli elaborati in paragrafi e la cura dell’ordine e della coesione testuale. Pur non avendo seguito in modo diretto gli approfondimenti previsti per il colloquio d’esame, l’insegnante ha contribuito alla revisione formale di alcuni elaborati. Non è stata richiesta agli alunni la lettura di opere in versione integrale; la pratica della lettura è comunque consolidata in alcuni studenti, che si caratterizzano anche per la peculiarità e la ricercatezza delle scelte. 5. Valutazione Per gli aspetti valutativi il docente si è richiamato ad indicazioni generali del PtOF e del Dipartimento di Materie Letterarie. Sono stati oggetto di valutazione, per lo scritto, i consueti compiti in classe e i test di letteratura; per l’orale, le tradizionali interrogazioni e le esposizioni degli alunni. Mentre nel primo quadrimestre è stato possibile procedere con regolarità a momenti di verifica, nel secondo periodo dell’anno le possibilità di controllo dell’apprendimento sono state meno frequenti e puntuali; si è cercato di ovviare a tale situazione richiedendo agli alunni di contribuire alle lezioni con dei lavori autonomi di analisi dei testi proposti del programma che viene qui accluso. Oltre all’aspetto valutativo, questa procedura ha permesso agli alunni di consolidare le capacità espositive. Contenuti 1. ALESSANDRO MANZONI I Promessi sposi: genesi, struttura, personaggi e temi 2. GIACOMO LEOPARDI. Aspetti biografici, formazione, pensiero, poetica e opere Testi: Lettera al padre (in fotocopia); dal Discorso di un italiano sopra la poesia romantica: “Annotazioni di poetica” (p. 910); dallo Zibaldone: “La teoria del piacere” (p. 914) Dai Canti: L’infinito (p. 932); Ultimo canto di Saffo (p. 927); La sera del dì di festa (p. 936); A Silvia (p. 943); Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. 961); A se stesso (p. 971) La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-157 e 297-317) (p. 976) Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un islandese (p. 991); Dialogo di Tristano e di un amico (p. 998); Dialogo di Plotino e di Porfirio (p. 1008); Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggero (p. 1020) 3. POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO Caratteri generali E. Zola: Il romanziere naturalista: osservatore e sperimentatore (p. 24) 4. GIOVANNI VERGA Aspetti biografici, formazione, pensiero, poetica e opere I Malavoglia: genesi, trama, personaggi, spazio e tempo, motivi dell'opera Mastro don Gesualdo: trama e motivi dell'opera Testi: Lettera a Salvatore Farina (p. 159) Da Vita dei Campi: Rosso Malpelo (p. 162) Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 24 Da Novelle rusticane: Libertà (p. 190); La roba (p. 195); Da I Malavoglia: La prefazione (p. 237); I due ‘Ntoni: il vecchio e il nuovo (p. 259); L’addio di ‘Ntoni (p. 266) 5. GIOSUE CARDUCCI Cenni alla fisionomia intellettuale di Carducci; la metrica barbara; il Carducci “decadente” Da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d'autunno (p. 433); Nevicata (p. 436); 6. IL DECADENTISMO Caratteri generali Testi: Baudelaire, L’albatro (p. 344); Spleen (p. 347); Corrispondenze (p. 349) Verlaine, Arte poetica (p. 355); Languore (p. 357) Rimbaud, Vocali (p. 360) 7. LA SCAPIGLIATURA Caratteri del movimento 8. GIOVANNI PASCOLI Aspetti biografici, formazione, pensiero, poetica e opere Testi: Da Il fanciullino: Il poeta decadente come un fanciullino (p. 446) Da Myricae: Temporale (p. 474); Il lampo (p. 475); Il tuono (p. 476); X agosto (p. 479); Novembre (p. 483); L’assiuolo (p. 486) Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p. 451) Da Poemetti: Italy, IV, V (p. 459) 9. GABRIELE D'ANNUNZIO Aspetti biografici, formazione, pensiero, poetica e opere Il Piacere: temi, caratteristiche narrative e stilistiche Dal Piacere: Il ritratto dell’esteta (p. 500) Da Trionfo della morte: L’opera distruttiva di Ippolita, la Nemica (p. 508) Da Le vergini delle rocce: Claudio Cantelmo (p. 512) Da Poema paradisiaco: Consolazione (p. 504) Da Alcyone: La sera fiesolana (p. 537); La pioggia nel pineto (p. 541) Dal Notturno: I fiori e le sensazioni (p. 523) 10. I CREPUSCOLARI Caratteri poetici S. Corazzini, Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale (p. 763) G. Gozzano, Colloqui, Signorina Felicita ovvero la felicità (p. 769) 11. IL FUTURISMO Definizione, contesto storico-culturale, poetica Testi: F. T. Marinetti, Manifesto del futurismo: I principi ideologici del Futurismo (p. 636); F. T. Marinetti, Bombardamento (p. 790) 12. TRA CREPUSCOLARISMO E FUTURISMO A. Palazzeschi: Chi sono? (p. 793); E lasciatemi divertire! (p. 794); 13. LE RIVISTE FIORENTINE E I VOCIANI Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 25 Le principali riviste del primo Novecento; le fasi de “La Voce" Testi: C. Sbarbaro, Pianissimo: Taci, anima stanca di godere (p. 807) C. Rebora, Frammenti Lirici, Dall’intensa nuvolaglia (p. 819); Viatico (820) 14. LUIGI PIRANDELLO Aspetti biografici, formazione, pensiero, poetica, produzione narrativa e teatrale Testi: Da L'Umorismo: Vita e forma (p. 848); Umorismo e comicità (p. 851) Da Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna (p. 854); Il treno ha fischiato (p. 860) Da Il fu Mattia Pascal: Il caso strano e diverso (p. 930); Oreste-Amleto: il cielo strappato (p. 933); Il regno del caso (p. 937); L’ombra (p. 939); Mattia Pascal divenuto “fu” (p. 943) Da Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Il lavoro di Serafino Gubbio (p. 881) Da Uno, nessuno e centomila: Il naso di Vitangelo Moscarda (p. 889); Moscarda è nessuno (p. 892) Da Così è se vi pare, La verità non ha volto, Atto I, scena II; Atto III, scena VII, VIII, IX (p. 895) Da Sei personaggi in cerca d’autore, L’impossibilità del dramma (p. 919) 15. ITALO SVEVO Aspetti biografici, formazione, pensiero, poetica e opere Una vita, Senilità: trame, personaggi, motivi, caratteri narrativi La coscienza di Zeno: genesi, struttura, temi Testi: da Una vita: Macario e Alfonso: il lottatore e l’inetto (p. 956) Da Senilità: Il ritratto di Emilio (p. 962) Da La coscienza di Zeno: Il Dottor S. (p. 975); L’ultima sigaretta (p. 978); La morte del padre (p. 983); La salute di Augusta (p. 994); La vita è inquinata alle radici (p. 997) 16. UMBERTO SABA Aspetti biografici, formazione, poetica e opere Testi: Vittorio Sereni, Gli strumenti umani, Saba (p. 1631) Da Storia e cronistoria del Canzoniere, “Almeno agli inizi, un arretrato” (p. 1632) Da Trieste e una donna: Trieste (p. 1640); Città vecchia (p. 1642) Da Casa e campagna: A mia moglie (p. 1654); La capra (p. 1647) Da: Autobiografia: Sonetti 1, 3: Quando nacqui, mia madre ne piangeva; Mio padre è stato per me l'"assassino" (p. 1652) Da 1944: Teatro degli Artigianelli (p. 1648) Da Mediterranee: Amai (p. 1634); Ulisse (p. 1636) 17. GIUSEPPE UNGARETTI Aspetti biografici, formazione, poetica e opere Testi: Da L'Allegria: Il porto sepolto (p.1668); Commiato (p.1670); Veglia (p.1672); Sono una creatura (p.1674); I Fiumi (p. 1767); Fratelli (p. 1685); S. Martino del Carso (p. 1680) Da Sentimento del Tempo: l'Isola (in fotocopia) Dopo il 10 maggio 2017 18. EUGENIO MONTALE Aspetti biografici, formazione, poetica e opere Testi: Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 26 Da Ossi di seppia: I limoni (p. 1709), Non chiederci la parola che squadri da ogni lato (p. 1710); Meriggiare pallido e assorto (p. 1720); Spesso il male di vivere ho incontrato (p. 1722); Cigola la carrucola del pozzo (p. 1728); Da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto (p. 1731); La casa dei doganieri (p. 1732) Da La bufera e altro: La bufera (p. 1736); L'anguilla (p.1742) 19. ITALO CALVINO Il primo Calvino tra Neorealismo e componente fantastica Il secondo Calvino: la letteratura tra scienza e gioco combinatorio Testi: Da Una pietra sopra, in Saggi: Calvino dice di sé (p. 1827); La letteratura della sfida al labirinto (p. 1835) Da Il barone rampante: Cosimo va a vivere sugli alberi (p. 1852) Da Se una notte d’inverno un viaggiatore, L’avventura del lettore (p. 1868) DANTE a) Lettura, parafrasi e commento di Divina Commedia, Paradiso, I, III, VI; lettura, struttura, temi e commento dei passi più significativi di XI, XII b) L’eredità dantesca nel ‘900: • Clemente Rebora, Dall’intensa nuvolaglia • T. S. Eliot, da The Waste land La descrizione della città (in fotocopia) • E. Montale, Ti libero la fronte dai ghiaccioli (in fotocopia) Manuale in adozione: Panebianco, Pisoni, Reggiani, Malpensa, Testi e scenari, Zanichelli, Voll. 4, 5, 6, 7 Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 27 LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof. Dario Breda 1. La classe La classe ha visto il susseguirsi di cinque insegnanti diversi nel corso del quinquennio. Tale situazione ha necessariamente determinato delle diffuse fragilità nelle conoscenze propriamente linguistico-grammaticali del latino, che hanno comportato una debole motivazione per questo versante della disciplina. L’interesse invece verso aspetti della civiltà latina, nell’ambito letterario o anche storico, e appare generalmente adeguato e la maggior parte degli alunni si è impegnata in uno studio regolare della materia. 2. Svolgimento dei contenuti Le carenze pregresse nelle conoscenze linguistiche hanno indotto l’insegnante a focalizzare l’attenzione sui contenuti letterari, che sono stati svolti alla data del 10 maggio 2017 in complessive 47 ore; i fattori ricordati nella relazione di Italiano hanno condizionato anche il lavoro didattico in Latino. In linea di massima, gli argomenti effettivamente svolti coincidono con quelli programmati inizialmente, anche se non è stato possibile avviare approfondimenti relativi ad aspetti di civiltà, o più focalizzati su specifici percorsi tematici. 3. Metodi e strumenti Anche per questa disciplina il docente ha ritenuto opportuno seguire una metodologia didattica piuttosto tradizionale, che si è avvalsa principalmente della lezione frontale; l’impostazione delle varie sequenze nelle spiegazioni è stata simile a quella già ricordata per Italiano. Le difficoltà nelle conoscenze grammaticali da parte degli studenti motivano il fatto che le scelte antologiche in lingua originale siano piuttosto ridotte. Gli alunni hanno dovuto spesso ricorrere ad uno studio dei testi in lingua originale più mnemonico che rielaborativo; va comunque ricordato che nell’affrontare i brani originali, se pure sono stati trascurate le indagini più propriamente grammaticali, il docente non ha mancato di segnalare aspetti di natura stilistica e retorica, nella convinzione che ciò fosse comunque utile per conseguire un atteggiamento generalmente più analitico e critico nei confronti del testo. Gli strumenti principali del lavoro didattico sono stati gli appunti delle lezioni (in alcuni casi forniti agli studenti anche nella forma di dispense) e il manuale in adozione. Alcuni autori o argomenti sono stati presentati con il supporto di Power Point. 4. Valutazione Per gli aspetti valutativi il docente si è richiamato ad indicazioni generali del PtOF e del Dipartimento di Materie Letterarie. Sono stati oggetto di valutazione i compiti e i test di letteratura per lo scritto; non sono state effettuate verifiche di traduzione né di analisi testuali. La valutazione orale è risultata meno regolare rispetto a quella scritta ed ha contemplato soprattutto le esposizioni degli alunni. 5. Contenuti 1. L’età giulio-claudia: caratteri culturali Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 28 2. FEDRO 3. PERSIO Testi in latino: Choliambi, vv. 1-14: Un poeta “semirozzo” contro la poesia di corvi e gazze (p. 272) Testi in italiano: Saturae, I, vv. 1-78; 114-134 Persio e le “mode” poetiche del tempo (p. 275) 4. LUCANO Testi in latino: Pharsalia I, vv. 1-12: Proemio (p. 162) Testi in italiano: Pharsalia VI, vv. 654-718: Mito e magia: l’incantesimo di Eritto (p. 167) Pharsalia VI, vv. 654-718: la profezia del soldato: la rovina di Roma (p. 171) Pharsalia I, vv. 183-227: L’”eroe nero”: Cesare passa il Rubicone (p. 175) Pharsalia VIII, vv. 610-635: Un Enea sfortunato: la morte di Pompeo (p. 179) 5. SENECA Testi in latino: Epistulae ad Lucilium, 1 Testi in italiano: De brevitate vitae, 8: Il tempo, il bene più prezioso (p. 40) De constantia sapientis, 5, 3-5: L’inviolabilità del perfetto saggio (p. 78) Epistulae ad Lucilium, 16: La filosofia e la felicità (p. 74) Epistulae ad Lucilium, 7: L’immoralità della folla e la solitudine del saggio (p. 85) 6. PETRONIO Testi in italiano: Satyricon 31,3-33,8: L’ingresso di Trimalchione (p. 226) Satyricon 116-117,10: A Crotone: la messinscena di Eumolpo (p. 221) Satyricon 44,1-46,8 Chiacchiere tra convitati (p. 237) 7. L’età dei Flavi: caratteri culturali Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 29 8. QUINTILIANO Testi in italiano: Institutio oratoria, 2,2,4-13: Il maestro ideale (p. 370) Institutio oratoria 10, 3, 22-30: La concentrazione (p. 376) Institutio oratoria 12, 1-13: L’oratore deve essere onesto (p. 379) 9. MARZIALE Testi in latino: Epigrammata, 1, 4: Poesia lasciva, vita onesta (p. 327) Epigrammata, 1, 19: Una sdentata che tossisce (p. 331) Epigrammata, 5, 34: Epitafio per la piccola Erotion (p. 343) Testi in italiano: Epigrammata, 1, 47: Medico o becchino, fa lo stesso (p. 329) Epigrammata, 3, 26: Beni privati, moglie pubblica (p. 330) Epigrammata, 12, 18: La bellezza di Bilbili (in fotocopia) 10. GIOVENALE Testi in italiano: Saturae, 1, vv. 1-30: E’ difficile non scrivere di satire (p. 284) Saturae 6, vv. 627-661: La satira tragica (p. 287) Saturae 2, vv. 65-109: Uomini che si comportano da donne (p. 291) Dopo il 10.05.2016 11. TACITO Testi in italiano: Agricola, 30-32: Il discorso di Calgaco (p. 449); Agricola, 44-46: L’elogio di Agricola (p. 423) Germania, 6, 14: Il valore militare dei Germani (p. 434) Historiae, 1, 15-16: Il discorso di Galba a Pisone (p. 481) Annales 15, 62-64: L’alternativa stoica: i suicidi di Seneca e Trasea Peto (p. 487) 12. APULEIO Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 30 Testi in italiano: Metamorphoseon, 1, 2-3: In viaggio verso la Tessaglia: curiositas e magia (p. 534) Metamorphoseon, 3, 21-22: Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila (p. 537) Metamorphoseon, 311, 29-30: Il lieto fine: Lucio iniziato al culto di Iside (p. 543) Manuale in adozione: G.B. Conte – E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, Le Monnier, Vol. 3 Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 31 STORIA Prof.ssa Elena Bergamo Testo di riferimento: M.Trombino. M.Villani, P.Giusti, Historica, Ed. IL CAPITELLO Settembre - Ottobre: 1 - Economia e politica all’inizio del XX secolo (Lo sviluppo economico e sociale. Politica e cultura. L’ordine politico europeo agli inizi del Novecento. I continenti extraeuropei agli inizi del Novecento. Le relazioni internazionali). 2 - L’Italia dalla crisi di fine secolo all’età giolittiana (La crisi di fine secolo in Italia e il fallimento della reazione. L’inizio dell’era giolittiana. Lo sviluppo economico in Italia. Le novità del sistema politico. Il ritorno di Giolitti) 3 - La prima guerra mondiale (Le cause del conflitto. L’attentato a Sarajevo e l’inizio del conflitto. L’Italia in guerra. Il fronte occidentale e la decisione di condurre una guerra totale. L’Impero Ottomano. L’intervento USA nel 1917. Verso la fine della guerra. La conferenza di pace a Parigi nel 1919) Novembre - Dicembre: 4 - La rivoluzione bolscevica e la nascita dell’Unione Sovietica (La Russia prima della rivoluzione. La rivoluzione del 1905. La guerra e la rivoluzione di Febbraio. La rivoluzione d’Ottobre. La guerra civile. La NEP e la nascita dell’Unione Sovietica) 5 - L’Italia dalla vittoria alla nascita del partito fascista (Il primo dopoguerra. L’Italia e il trattato del 1919: questioni aperte. La figura di Mussolini. Le elezioni del 1919 e lo schieramento politico. Il biennio 19191920 e gli sviluppi del 1921) 6 - Gli anni 1920-1930 in Europa e nel mondo (L’Europa delle potenze vincitrici. La fine degli imperi multinazionali. La difficile situazione in Germania e la Repubblica di Weimar. Hitler e il nazismo delle origini. Il programma politico hitleriano. La Repubblica di Weimar negli anni Venti. Il mondo extraeuropeo) Gennaio-Febbraio: 7 - L’Italia fascista (Il ministro Facta e la marcia su Roma. Mussolini al governo. La dittatura fascista. La politica economica del fascismo. La politica estera del fascismo. L’organizzazione del consenso. Le leggi razziali in Italia. L’antifascismo) 8 - L’Unione Sovietica e lo stalinismo (La successione a Lenin. Stalin, Trockij e Bucharin. Tutto il potere a Stalin. L’Unione Sovietica negli anni Trenta. I gulag e la repressione) 9 - Gli Stati Uniti e la crisi del 1929 (Gli USA negli anni Venti. La crisi del 1929. Il New Deal) 10 - La Germania nazista (Il nazismo al potere. La politica sociale ed economica. La politica estera. La politica razziale. L’opposizione al nazismo) 11 - La diffusione dei fascismi in Europa e la guerra di Spagna (La nascita di nuove dittature in Europa. La guerra civile in Spagna) Marzo-Aprile Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 32 12 - La seconda guerra mondiale (Lo scoppio del conflitto: 1939-1940. 1941: il conflitto diventa mondiale. Gli sviluppi bellici del 1942. Il 1943: l’anno decisivo. La guerra negli anni 1944-1945) 13 - L’Italia in guerra (Dalla non belligeranza alla guerra parallela. La guerra in Italia. La caduta del regime fascista La guerra in Italia:1943-1945. La Resistenza. L’evoluzione del quadro politico) 14 - Le relazioni internazionali: 1945-1948. (I nuovi equilibri politico-diplomatici. Il processo di Norimberga.) 15 - L’Italia dal 1945 alla nascita della Repubblica (La ricostruzione materiale, morale, politica. I governi dopo la liberazione. La nascita della Repubblica) 16 - Il nuovo ordine internazionale (La divisione dell’Europa e l’inizio della guerra fredda. Gli USA, il maccartismo e il tema del welfare. L’URSS dopo Stalin e il problema ungherese) 17 - L’area del Pacifico e l’America Latina (Il Giappone. Corea del Nord e Corea del Sud. L’America Latina: caratteri generali e sistemi politici. Il modello cubano e l’influenza degli USA. Il caso del Brasile e dell’Argentina. Il Cile.) Maggio: 18 - Oriente e Medio Oriente (Il subcontinente indiano. La nascita dell’Unione Indiana, del Pakistan e di Ceylon. Pakistan e Bengala. La Cina dal 1949 alla rivoluzione culturale. Bipolarismo e decolonizzazione dei Paesi non allineati. La nascita dello Stato d’Israele.) 19 - I primi anni della Repubblica Italiana (1946-1948) (La Costituzione della Repubblica Italiana. La rottura dell’unità tra i partiti antifascisti) 20 - L’Italia negli anni del centrismo (1948-1962). (Le elezioni del 1948. Sviluppo industriale e trasformazioni sociali in Italia. La situazione sociale. Le riforme dei governi centristi. Partiti e governi negli anni Cinquanta.) La classe ha partecipato alle seguenti conferenze tenute dal Prof. P.Neglie: Mercoledì 12 aprile: “Dopo la caduta del muro una transizione infinita. La guerra fredda ha solo cambiato faccia?” Martedì 9 maggio: “A 60 anni dai Trattati di Roma, quali prospettive per l’Unione Europea?” Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 33 FISICA Prof. Gianni Costantini Potenziale, energia e capacità elettrica Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche. Conservatività della forza di Coulomb ed energia potenziale. Energia potenziale elettrico di un sistema di cariche puntiformi. Potenziale elettrico, definizione. Differenza di potenziale. Potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Relazione tra campo elettrico e potenziale. Dal campo elettrico al potenziale. Circuitazione del campo elettrico. Dal potenziale al campo elettrico. Proprietà elettrostatiche dei conduttori. Campo elettrico all’interno di un conduttore. Campo elettrico nelle immediate vicinanze di un conduttore. Potenziale di un conduttore in equilibrio. Capacità e condensatori. Capacità di un conduttore. Condensatori. Capacità di un condensatore piano. Moto di una particella carica in un campo elettrico all’interno di un condensatore piano con velocità iniziale perpendicolare alle linee di campo (moto parabolico) e velocità iniziale nulla (moto unif. acc. nella direzione del campo elettrico). Presenza di un dielettrico tra le armature di un condensatore. Considerazioni energetiche. Energia di un condensatore. Densità di energia del campo elettrostatico. Collegamenti tra condensatori. Serie e parallelo. Corrente elettrica e resistenze Definizione di corrente continua. Il generatore ideale di tensione. Leggi di Ohm. Effetto Joule. Circuiti con resistori. Connessioni in serie e parallelo e concetto di resistenza equivalente. Partitore resistivo. Resistenza interna di un generatore. Generatore reale di tensione. Leggi di Kirchhoff. Risoluzione di un circuito. Il magnetismo Calamite e fenomeni magnetici. Interazione tra magneti. Campo magnetico. Costruzione delle linee di campo magnetico per mezzo di un ago posto nei pressi di un magnete. Campo magnetico terrestre. Intensità del campo magnetico. Definizione operativa per mezzo dalla forza agente su una carica in moto. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Forze e momenti agenti su conduttori percorsi da corrente. Forza agente su un filo percorso da corrente. Momento torcente su una spira. Configurazioni di equilibrio stabile e instabile per una spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico. Considerazioni energetiche su tali configurazioni. Momento magnetico su bobine. Campi magnetici generati correnti elettriche. Campo generato da un filo percorso da corrente. Legge di BiotSavart. Forza magnetica tra fili percorsi da corrente. Campi magnetici generati da spire e bobine. Campo magnetico generato da un solenoide. Circuitazione e flusso del campo magnetico. Teorema di Ampere. Teorema di Ampere e legge di Biot-Savart. Applicazione del teorema di Ampere: il campo magnetico di un solenoide (dimostrazione della formula). Teorema di Gauss per il campo magnetico. Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 34 Induzione elettromagnetica Variazioni nel tempo del flusso del campo magnetico. Fenomeni da cui nascono forze elettromotrici indotte. Legge dell’induzione di Faraday-Neumann. Flusso concatenato a un circuito e formulazione della legge. Caratteristiche della corrente indotta: legge di Lenz. Considerazioni energetiche alla base della legge di Lenz. Autoinduzione. Induttanza. Induttanza per un solenoide. Circuiti RC e RL Circuito RC. Carica del condensatore. Equazione differenziale del circuito. Verifica che la funzione q=CE(1exp(-t/RC)) è soluzione dell’equazione. Calcolo della corrente. Rappresentazione grafica della carica e della corrente. Ruolo della costante di tempo sulla durata del processo. Scarica. Equazione del circuito. Rappresentazione grafica di carica e corrente. Considerazioni energetiche sui processi di carica e scarica. Circuito RL con generatore di tensione continua. Equazione differenziale del circuito. Verifica che la funzione q=(E/R)(1-exp(-Rt/L)) è soluzione dell’equazione. Rappresentazione grafica della corrente. Ruolo della costante di tempo. Circuito privo di generatore. Equazione del circuito e risoluzione della stessa. Rappresentazione grafica. Considerazioni energetiche. Bilancio del circuito RL con generatore. Energia intrinseca della corrente. Densità di energia del campo magnetico. Dissipazione dell’energia immagazzinata in un induttore sulla resistenza a generatore staccato. Cenni sui circuiti ohmici, capacitivi ed induttivi in alternata. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Campi elettrici indotti. Legge di Faraday-Neumann in termini di circuitazione del campo elettrico indotto. Legge di Ampere-Maxwell. Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Natura elettromagnetica della luce. Velocità della luce. Origine dell’indice di rifrazione. Tale programma si intende svolto entro il 15 maggio 2017. Si prevede inoltre di svolgere, in accordo con gli allievi, i seguenti argomenti: Relatività ristretta: Trasformazioni di Lorentz. Dilatazione degli intervalli temporali e contrazione delle lunghezze. Quantità di moto ed energia relativistica. Testo: C. Romeni, Fisica e Relatà.blu. Volumi 2 e 3. Zanichelli. Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 35 ARTE Prof.ssa Rosalba Vardanega Art Nouveau: il nuovo gusto borghese. -Gustav Klimt: Giuditta I; Ritratto di Adele Bloch- Bauer I; Danae; Secessione viennese. I Fauves: la forza del colore. -Henry Matisse: Donna con cappello; La stanza rossa; Pesci rossi; Signora in blu. Il cubismo: costruzione di una realtà nuova concepita nello spazio e nel tempo. • La nascita del cubismo: -Pablo Picasso:Lesdemoiselles d’Avignon; Il paesaggio cubista Picasso; Fabbrica. -Braque: Casa all’Estaque. • Il cubismo analitico: minuziosa scomposizione delle forme. -Picasso: ritratto di AmbroiseVollard; -Braque: Violino e brocca. • Il cubismo sintetico: rappresentazione essenziale, assunzione della tecnica del collage. -Picasso: Natura morta con sedia impagliata; -Braque: Le Quotidien; Violino e pipa. -Picasso: (Periodo blu) Poveri in riva al mare. (Periodo rosa) Famiglia di acrobati con scimmia. (Opere della maturità) Guernica. Espressionismo: esasperazione della forma. Il gruppo Die Brücke. -Edward Munch: La fanciulla malata; Sera nel corso Karl Johann; Il grido; Pubertà. -Oskar Kokoschka: La sposa del vento. Il futurismo: estetica futurista. -Umberto Boccioni: La città che sale; Stati d’animo; Forme uniche della continuità nello spazio. - Giacomo Balla: Le cose in movimento; Dinamismo di un cane al guinzaglio; Velocità d’automobile. Dada e Surrealismo: arte tra provocazione e sogno, il valore del gesto e la fabbricazione di oggetti (readymade). -Marcel Duchamp, una provocazione continua : Fontana,; Ruota di bicicletta; L.H.O.O.Q. -Man Ray, la fotografia astratta: Cadeau; Le violon d’ Ingres. • Automatismo e inconscio nel surrealismo -Joanne Mirò: Il carnevale di arlecchino; La scala dell’evasione; Serie di blu. -Renè Magritte (Il gioco sottile dei non sensi): L’uso della parola I; La bella prigioniera; Le passeggiate di Euclide. -Salvador Dalì (metodo paranoico-critico): Giraffa infuocata; Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un’ape. Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 36 L’architettura razionalista: cenni sulla situazione delle due guerre. • Introduzione di nuovi materiali e la nascita dell’architettura del ferro: -Paxton: Crystal Palace. -Eiffel:Torre Eiffel. • Il razionalismo architettonico: -Walter Gropius:La sede del Bauhaus a Dessau e cenni sull’esperienza del Bauhaus. -Le Corbusier: I cinque punti della nuova architettura; Il modulor; L’attenzione alla dimensione urbanistica, Ville Savoie; Unità d’abitazione di Marsiglia. Metafisica: tra metafisica e richiamo all'ordine -De Chirico:L'enigma dell'ora; Le muse inquietanti; Villa romana. L’Ecole de Paris: -Marc Chagall: L’Anniversario; Parigi dalla finestra; Re Davide in blu -Amedeo Modigliani:Nudo disteso con i capelli sciolti; Ritratti; La bambina in blu Astrattismo: oltre la forma -Cenni sulla teoria pittorica di Vasilij Kandinskij: Primo acquarello astratto; Composizione VI; Alcuni cerchi; Blu cielo. -PietMondrian e De Stijl: Mulino a sole; Albero rosso; Albero grigio; Melo in fiore; Composizione nr. 10; Molo e oceano. Espressionismo astratto americano e informale: la crisi degli ideali assoluti. -Jackson Pollock: Foresta incantata; Pali blu. -Mark Rothko:Violet; Black orange; Yellow on white and red. L’informale in Italia: tra segno-gesto e tendenza materica. -Alberto Burri:Sacco e rosso; Cretto G 1. -Lucio Fontana:Concetto spaziale. Attese; Concetto spaziale. Attesa. Arte concettuale, arte povera e industrial design Pop art: arte e consumismo. -Andy Warhol: Green coca-cola bottles; Marylin; Minestra Campbell; Sedia elettrica. -Lichtenstein:Whaam!; M.Maybe; Tempo di Apollo IV. Scultura italiana fra Naturalismo e Astrattismo: -Arturo Martini: Centometrista -Giacomo Manzù: Porta della Morte -Arnaldo Pomodoro: Sfera con sfera Architettura negli anni ‘60-’70: -Aldo Rossi: Unità residenziale. Tendenze e sperimentazioni contemporanee: -Christo:Land Art -Sandro Chia: Transavanguardia -Keith Haring: Graffiti Writing Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 37 SCIENZE NATURALI Prof.ssa Patrizia Santero Scienze della Terra TERREMOTI ( 12 ore) ▪ Introduzione alla tematica di studio : ◦ Il terremoto in centro Italia del 24 agosto 2016 ◦ Ascolto commentato del podcast di Radio3Scienza “L'Italia è mobile”, trasmesso il 25/08/2016 ▪ Caratteristiche e genesi di un terremoto ▪ Comportamento delle rocce sottoposte a sforzo ▪ Deformazioni elastiche e deformazioni plastiche ▪ Fattori che controllano le modalità con cui le rocce si deformano ▪ Terremoti e faglie ▪ Faglia diretta, inversa, trascorrente e trasforme ▪ Il modello del rimbalzo elastico ▪ La situazione sismotettonica della zona di Amatrice ▪ Scosse premonitrici, evento principale e repliche ▪ Attività legata alla situazione sismica in centro Italia ◦ Ricerca individuale: i più forti terremoti italiani dal 1861 ◦ Discussione: le aree sismotettoniche italiane e le loro caratteristiche ◦ La carta italiana del rischio sismico ▪ Lo studio delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi, onde sismiche di volume e superficiali, localizzazione di epicentro ed ipocentro di un terremoto ▪ Misurare i terremoti: la scala Mercalli-Cancani-Sieberg e la scala Richter ▪ Differenza tra intensità, magnitudo locale, momento sismico e magnitudo momento ▪ La carta delle isosisme ed il suo uso ▪ Analisi della carta delle isosisme del terremoto del Friuli e di quello del Nepal ▪ Conseguenze di un terremoto: amplificazione sismica, liquefazione del terreno, tsunami, e frane ▪ Previsione sismica: ◦ previsione deterministica e probabilistica ◦ lo stato dell'arte ed il tipo di misurazioni che vengono eseguite ▪ La prevenzione sismica ▪ Comportamento da tenersi prima, durante e dopo un terremoto ▪ Visione di brevi video in Inglese sul terremoto e conseguente tsunami in Giappone (2011) L'ATTIVITÀ IGNEA ( 11 ore) ▪ Attività introduttiva: Visione di brevi video in Inglese su eruzioni vulcaniche effusive ed esplosive ▪ Le modalità eruttive ed i fattori che le influenzano ▪ Composizione e caratteristiche dei magmi ▪ Prodotti vulcanici: colate laviche, gas, piroclasti ▪ Colate piroclastiche e nubi ardenti ▪ Forma degli apparati vulcanici e tipo di eruzione Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 38 ▪ Altre strutture di origine vulcanica: caldere, coni di scorie, plateaux, duomi di lava, camini vulcanici e neck ▪ Strutture plutoniche: batoliti, dicchi, filoni strato, laccoliti ▪ Vulcanesimo secondario ▪ Distribuzione geografica di vulcani e terremoti L'INTERNO DELLA TERRA (4 ore) ▪ Le informazioni ed i dati su cui si basa il modello della struttura dell'interno della Terra ▪ La struttura dal punto di vista chimico: crosta (continentale ed oceanica), mantello e nucleo ▪ La struttura dal punto di vista reologico: litosfera, astenosfera, zona di transizione, mantello inferiore, nucleo esterno e nucleo interno ▪ Il flusso di calore dall'interno della Terra ▪ Geoterma e curva di fusione dei materiali ipoteticamente presenti all'interno della Terra ▪ Il campo magnetico terrestre ◦ Visione di brevi video in Inglese sull'importanza di un campo magnetico e sulla genesi e le caratteristiche del campo magnetico terrestre e sulle fasce di Van Allen ◦ Le caratteristiche del campo magnetico terrestre: intensità, declinazione ed inclinazione ◦ Genesi del campo ◦ Le inversioni del campo magnetico LA TETTONICA DELLE PLACCHE (6 ore) Teoria della Deriva dei Continenti e prove a suo favore ▪ La Teoria della Tettonica delle placche ▪ I movimenti delle placche e le loro conseguenze: ◦ margini divergenti ◦ margini convergenti ◦ margini trasformi ▪ prove a favore della Teoria: ◦ prove già fornite da Wegener: paleoclimatiche, paleontologiche, geomorfologiche, mineralogiche ed orografiche ◦ le nuove prove: paleomagnetismo, punti caldi, distribuzione geografica dei vulcani e dell'attività sismica, le campagne di perforazione dei fondi oceanici, misurazione diretta ed indiretta del movimento delle placche ▪ Cause del movimento delle placche e modelli della convezione del mantello ▪ Visione di brevi video in Inglese sulla Tettonica a placche e sulla formazione degli hot spots Biologia ( 36 ore) ▪ • • • • • Struttura e duplicazione del DNA Visione di un breve video in Inglese sulla struttura del DNA Telomeri, telomerasi e vita media di una cellula Tipi di RNA e loro funzioni Il codice genetico Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 39 • • • La sintesi delle proteine nei procarioti e negli eucarioti Le mutazioni puntiformi, cromosomiche e genomiche La regolazione genica in virus e batteri ◦ La genetica dei virus: la struttura dei virus, il ciclo litico ed il ciclo lisogeno dei batteriofagi, i virus animali (virus a DNA e virus ad RNA) ◦ La ricombinazione genica dei procarioti: trasduzione, trasformazione, coniugazione ◦ Trasduzione e salto di specie ◦ Plasmidi e resistenza agli antibiotici ◦ Trasposoni ◦ Il modello dell'operone: operone lac ed operone trp La regolazione genica negli eucarioti ◦ Le caratteristiche del genoma degli eucarioti ◦ Le caratteristiche dei geni eucariotici ◦ Confronto tra le caratteristiche del genoma procariote e di quello eucariote ◦ La regolazione prima della trascrizione: i meccanismi di trascrizione, effetto dei cambiamenti strutturali della cromatina, etero- ed eucromatina ◦ La regolazione durante la trascrizione: trascrizione differenziale, trascrizione e sequenze regolatrici, coordinazione dell'azione di più geni, amplificazione selettiva dei geni, splicing alternativo ◦ La regolazione dopo la trascrizione: effetto delle condizioni all'interno della cellula, attivazione della degradazione delle proteine, gli RNA con funzioni di controllo ◦ La versatilità del genoma eucariote: la produzione di anticorpi ▪ Le biotecnologie ◦ Enzimi di restrizione ◦ Separazione di frammenti con la tecnica dell'elettroforesi su gel ◦ Brevi video in Inglese sull'elettroforesi su gel, la PCR ed il Fingerprinting ◦ Impronta genetica e RFLP ◦ la reazione a catena della polimerasi (PCR) ◦ L'uso di enzimi di restrizione e ligasi per produrre DNA ricombinante ◦ La clonazione ◦ Inserimento di geni in cellule eucariote e procariote e la scelta del vettore adatto (plasmidi, virus, cromosomi artificiali di lievito) ◦ Genoteche ◦ CLIL: a short text about cDNA ◦ Biblioteche di cDNA ◦ Differenze tra genoma e trascrittoma ◦ I Microarray a DNA ▪ Il sequenziamento del genoma ◦ Informazioni ottenibili dalle sequenze genomiche ◦ Il sequenziamento del DNA con la tecnica Sanger e con la tecnica Shotgun ◦ CLIL: short videos about Sanger sequencing, recombinant DNA and cloning ◦ CLIL: oral practice: describing PCR ◦ Il progetto Genoma Umano ◦ genomica funzionale e genomica comparata ◦ le nuove frontiere delle biotecnologie: fabbriche batteriche, applicazioni in agricoltura, promesse della bioinformatica e delle applicazioni dell'interferenza a RNA, terapie geniche ▪ Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 40 Elettrochimica ( 8 ore) • • • • • • • Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento La pila Daniell Diagrammi di cella standard Calcolo della f.e.m. di una pila La tabella dei potenziali standard di riduzione: significato ed uso Previsione della spontaneità di una reazione redox Funzionamento della cella elettrolitica • Cella elettrolitica e l'elettroforesi su gel Chimica Organica ( 1 ora) 1. Caratteristiche dell'atomo di carbonio 2. Ibridazioni sp, sp2, sp3 e loro effetti sulle molecole organiche dal 10 al 15 maggio (2 ore di lezione) si affronteranno i seguenti argomenti: 3. Formule bruta, formule di struttura, formule di struttura condensate 4. I principali gruppi funzionali e la classificazione dei composti organici 5. Isomeria strutturale: 1. di catena: catene lineari, ramificate, cicliche 2. di gruppo funzionale 3. di posizione 6. Fattori che aumentano la reattività chimica di una molecola organica (presenza di doppi o tripli legami, di gruppi funzionali, di legami covalenti polari) Libri di testo: • • • • Sadava D., Heller, C.H., Orians, G.H., Purves, W.K., Hillis, D.M. (2012). Biologia.blu PLUS: Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione, Zanichelli Tarbuck, Lutgens (2013). Modelli globali con Ecologia, Linx Brady, J., Senese, F. (2012). Dalle soluzioni all'elettrochimica, Zanichelli Brady, J., Senese, F. (2012). Chimica organica e Biochimica, Zanichelli Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 41 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Prof.ssa Angela Ortolan Il programma è stato svolto sulla base degli obiettivi generali indicati dal Ministero, con approfondimenti negli ambiti delle capacità motorie condizionali e delle capacità operative-sportive, anche assecondando le maggiori attitudini e motivazioni manifestate dagli allievi. La parte teorica è stata sviluppata in forma strettamente connessa all’attività pratica, anche con approfondimenti in aula, utilizzando il libro di testo “In Movimento” - Fiorini - Coretti – Bocchi - Ed. Marietti Scuola. CONTENUTI • Capacità condizionali La forza: potenziamento muscolare generale e localizzato con espressioni di forza veloce e resistente; esercizi in forma isometrica e isotonica. La velocità: attività ed esercizi per il miglioramento della tecnica esecutiva e della rapidità di movimento. • Capacità coordinative La coordinazione generale: apprendimento, controllo e trasformazione del movimento. Attività ed esercizi in situazioni spazio-temporali variate. • La mobilità articolare Esercizi di mantenimento della mobilità in forma attiva e passiva. Le diverse metodologie di allenamento. • Avviamento allo sport Pallavolo: esercizi di consolidamento del palleggio e del bagher, esercizi di attacco, esercizi di ricezione; applicazioni in fase di gioco con ricezione W e palleggiatore in zona 2. Pallatamburello: applicazione dei fondamentali in fase di gioco. Calcetto: applicazioni in fase di gioco. Baseball: il lancio, la battuta, la presa; applicazioni in fase di gioco. Pallamano: i fondamentali individuali e di squadra (il tiro in sospensione). Pallacanestro: il palleggio, il passaggio, il tiro piazzato e in terzo tempo, l'attacco e la difesa. Gioco dall'1c1 al 5c5. Approfondimenti teorici - Le regole di gioco e l'arbitraggio degli sport di squadra - Il pronto soccorso: come si presta il primo soccorso il codice comportamentale, come si effettua la chiamata, la posizione di sicurezza, BLSD la rianimazione cardiopolmonare e il defibrillatore semiautomatico - Il sistema scheletrico Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 42 - Il sistema muscolare - L'alimentazione dello sportivo Tutti gli allievi hanno partecipato al progetto di Istituto “Conoscere per praticare lo Sport” attraverso una esperienza di TENNIS con l’intervento di un tecnico esterno (4 lezioni di 8ore). Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 43 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Enrico Ioppo All’ 8 maggio 2017 sono state complessivamente effettuate 22 ore di lezione: 14 nel I quadrimestre, 8 nel II quadrimestre. Si avvalgono dell’I.R.C. 12 allievi su 15. Si sono principalmente trattati temi di bioetica e di etica: Fondamenti per la conoscenza della bioetica; I comitati di bioetica: istituzione e funzione; Gli ambiti della riflessione bioetica; Quando inizia vita: vita biologica, vita personale; Alle origini della vita: la fecondazione medicalmente assistita; Al termine della vita: eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative, aspetti legislativi; Legalizzazione della cannabis: problematiche; Introduzione all’ Enciclica “Laudato sì” (in corso di trattazione ). Nelle lezioni si è sempre data un’informazione di base oggettiva per poi esporre la riflessione del cattolicesimo a tal riguardo. Materiali d’insegnamento utilizzati: Antonello Famà, Uomini e profeti, Marietti Scuola, 2010 (testo scolastico in adozione) Emilia D’Antuono, Bioetica, Guida, 2004 Giannino Piana, Bioetica. Tra scienza e morale, UTET, 2007 Articoli tratti dalla rivista Aggiornamenti Sociali Dispense dell’insegnante Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 44 INGLESE Prof. Mauro Sandre The Victorian Age Contesto sociale e storico; la questione femminile Charles Dickens - Oliver Twist, “Oliver is taken to the workhouse” (p.20) - Hard Times, “A Classroom Definition” of a horse” p.28) e “Coketown” (p.30) Charlotte Bronte - Jane Eyre, “All my heart is yours, sir”(p.44) e “Women feel just as men feel”(fotocopia) - Wuthering Heights, “Catherine marries Linton but is in love with Heathcliff” (p.50) Emily Bronte Commento ai brani; vita e opere degli autori Colonial Britain Il colonialismo britannico Rudyard Kipling - White Man’s Burden (p.74) e Recessional (p.76) Joseph Conrad - Heart of Darkness, “Into Africa. The devil of Colonialism”(p.92) Commento ai brani; vita e opere degli autori; confronto tra le due opposte visioni sul colonialismo America The American Dream; Manifest Destiny; The Western; The Civil war and the abolition of slavery Walt Whitman - I hear America singing (p.120) e One's-self I sing (p.122) Herman Melville - Moby Dick, “The Chase - Third Day: the whale kills the man”(p.130) Mark Twain - The adventures of Huckleberry Finn, “Down the Mississippi River”(p.148) Commento ai brani; vita e opere degli autori Late Victorian Age The Victorian Compromise; New genres of novel: horror, crime and science fiction; Pre-Raphaelite poets Bram Stoker - Dracula, “The un-dead out at night”(p.163) H.G. Wells - The War of the Worlds, “The coming of the Martians”(p.176) R.L. Stevenson - Dr Jekyll and Mr Hyde, “Jekyll turns into Hyde”(p.180) Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 45 Christina Rossetti In an Artist's Studio (fotocopia) Oscar Wilde - The Picture of Dorian Gray, “Life as the Greatest of the Arts”(fotocopia) - The Importance of Being Earnest, “When the girls realise they are both engaged to Ernest” (p.189) - The Ballad of Reading Gaol, “For each man kills the thing he loves” (p.194) Commento ai brani; vita e opere degli autori Modernism Contesto storico e sociale; The First World War; The Modernist Revolution; The Second World War War poets: Rupert Brooke - The Soldier (fotocopia) Wilfred Owen - Dulce et Decorum est (fotocopia) Sigfried Sassoon - Glory of Women (p.222) T.S. Eliot - The Waste Land, “What the thunder said”(p.224) James Joyce - Ulysses, “Mr Bloom's cat and wife”(p.230) W.H. Auden - Refugee Blues (p.266) George Orwell - 1984, “Big Brother is watching you” (p.269) e “Newspeak: the beauty of the destruction of words” (p.274) Commento ai brani; vita e opere degli autori Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 46 INDICE Presentazione sintetica della classe: ................................................................................................................. 3 Continuità didattica nel triennio ....................................................................................................................... 3 OBIETTIVI ........................................................................................................................................................... 4 Attività pluridisciplinari svolte nell' anno in corso e risultati ottenuti .............................................................. 5 METODI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO DEGLI ALUNNI ............................................................................. 6 USO DEL LABORATORIO PER LE MATERIE CHE LO PREVEDONO ....................................................................... 6 STRUMENTI PER FAVORIRE L'APPRENDIMENTO ............................................................................................... 6 STRUMENTI E CRITERI DI VERIFICA (Formativa e sommativa) .......................................................................... 6 CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................................................................. 7 SCELTE PER RENDERE TRASPARENTE LA DIDATTICA ......................................................................................... 7 Simulazioni di terze prove ................................................................................................................................. 8 Prima simulazione ............................................................................................................................................. 8 Matematica ....................................................................................................................................................... 8 Arte .................................................................................................................................................................... 8 Scienze Naturali ................................................................................................................................................. 9 Inglese................................................................................................................................................................ 9 Griglia di correzione......................................................................................................................................... 10 Seconda simulazione: ...................................................................................................................................... 11 Fisica ................................................................................................................................................................ 11 Inglese.............................................................................................................................................................. 11 Filosofia............................................................................................................................................................ 11 Latino ............................................................................................................................................................... 11 Griglia di correzione......................................................................................................................................... 12 Terza simulazione: ........................................................................................................................................... 13 Fisica ................................................................................................................................................................ 13 Scienze Naturali ............................................................................................................................................... 13 Storia................................................................................................................................................................ 14 Inglese.............................................................................................................................................................. 14 Griglia di correzione......................................................................................................................................... 15 Griglia di correzione simulazione prima prova ................................................................................................ 16 Griglia di correzione simulazione seconda prova ............................................................................................ 17 PROGRAMMI DELLE MATERIE FINO AL 15 MAGGIO 2017 .............................................................................. 18 Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 47 Matematica ..................................................................................................................................................... 18 Filosofia............................................................................................................................................................ 21 lingua e letteratura italiana ............................................................................................................................. 23 Lingua e letteratura latina ............................................................................................................................... 28 Storia................................................................................................................................................................ 32 Fisica ................................................................................................................................................................ 34 Arte .................................................................................................................................................................. 36 SCIENZE NATURALI .......................................................................................................................................... 38 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ....................................................................................................................... 42 Insegnamento della Religione Cattolica .......................................................................................................... 44 Inglese.............................................................................................................................................................. 45 INDICE .............................................................................................................................................................. 47 Documento del 15 maggio classe 5 B Scientifico Pagina 48