Obiettivi disciplinari

annuncio pubblicitario
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
A. S. 2011/2012
Materia: SCIENZE INTEGRATE
(SCIENZE DELLA TERRA)
Classe: 1^C Turismo
Ore annuali: 66
DOCENTE: PROF.SSA FORNO ANNA
PROFILO DELLA CLASSE
(situazione iniziale con eventuale riferimento alla relazione finale dell’anno precedente, comprensiva degli eventuali
debiti, recuperi, esiti dei test d’ingresso e del comportamento)
La classe è composta da 23 alunni, di cui 7 ripetenti.
Un discreto numero dimostra un certo interesse durante le lezioni, interviene in modo puntuale ed è abbastanza
partecipe, ma solo alcuni hanno dimostrato di saper lavorare in modo accettabile, soprattutto nel loro lavoro personale,
infatti la maggior parte rivela difficoltà sia espositive sia di collegamento, specialmente per mancanza di applicazione.
Pochi quindi rivelano autonomia di lavoro, e un’alunna straniera denuncia difficoltà nell’uso della lingua.
In questo periodo pertanto si è dovuto avviare un lavoro di recupero, anche individualizzato, per cercare di impostare
un’attività più proficua.
Il comportamento è corretto.
Obiettivi disciplinari
Conoscenze


Capacità




Competenze






Mod. 05
Rev. 3
Conoscere i processi fondamentali che permettono di capire il complesso
“Sistema Terra”.
Conoscere il nostro pianeta nei suoi aspetti astronomici e nella sua
composizione mineraria e petrografica.
Affrontare i fenomeni endogeni.
Conoscere la distribuzione dell’acqua e il sistema atmosferico.
Prendere coscienza delle possibilità offerte dal Pianeta.
Capacità d’osservazione e descrizione della realtà con un linguaggio
appropriato.
Acquisire il concetto di unitarietà dei fenomeni naturali.
Leggere ed interpretare grafici e/o informazioni schematiche.
Cogliere le caratteristiche essenziali di un fenomeno e descriverle in
modo chiaro e coerente.
Riconoscere e classificare campioni di rocce e minerali.
Conoscere le norme minime di comportamento da seguire in caso di
calamità naturali.
Acquisire la consapevolezza che è necessario assumere comportamenti
responsabili quando si interviene nella natura.
Pagina 1 di 6
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Metodologie d’insegnamento
1.
Impostazione metodologica
Si intende utilizzare una metodologia mista sia induttiva sia deduttiva, evitando se possibile di presentare
proposizioni e teorie già elaborate e cercando di far risalire gli alunni alle leggi con il ragionamento. Quando sarà
possibile, si partirà dall’esperienza quotidiana anche se per alcuni aspetti sarà una scelta più impegnativa, ma
sicuramente più stimolante. Si userà la spiegazione in classe e occasionalmente la lettura interpretativa di testi
scientifici favorendo interventi e discussioni. Verranno inoltre utilizzati testi diversi da quelli adottati e riviste
scientifiche per chiarire ed approfondire argomenti di maggior interesse.
Si ritiene importante stabilire equilibrio e integrazione tra le parti puramente teoriche e descrittive e quelle
applicative, a partire dalla semplice osservazione di fenomeni naturali (osservazione della sfera celeste, cammino
apparente del Sole, fasi lunari, analisi di campioni di minerali e rocce, osservazione di strati rocciosi…).
L’attività pratica dovrà essere un complesso di attività teorico-manuali, di aspetti logico-tecnici ma anche intuitivi.
Non sono quindi attività di laboratorio la sola esecuzione dell’esperimento, l’elaborazione dei dati raccolti e la
comunicazione dei risultati, ma anche una ricerca bibliografica, l’utilizzazione di dati…
2.
Metodi utilizzati





Si cercherà di abituare gli alunni con il continuo esempio in classe, sia con le interrogazioni sia con le
spiegazioni, a collegare le nozioni acquisite e ad esporle in modo chiaro e corretto.
Si insisterà sull’analisi etimologica dei termini in modo da renderli più comprensibili e facilitarne la
memorizzazione.
Si analizzeranno aspetti qualitativi, alleggerendo il più possibile la struttura matematica, pur mantenendo il
rigore specifico della disciplina.
I vari argomenti saranno trattati in modo differenziato anche in relazione alle possibilità di eseguire attività
pratiche ed al materiale video disponibile.
Le verifiche orali e le richieste di chiarimenti verranno considerate momenti di rielaborazione e/o
puntualizzazione valida per tutti, anche perché spesso comportano l’apporto di nuovi elementi di conoscenza.
Strumenti e spazi per lo svolgimento dell'attività didattica
Per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e per una più proficua azione didattica si prevede di usare
1. Aula, sia per l’attività ordinaria sia per la visione di video, DVD, carte, tabelle, …
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Si prevede di utilizzare i seguenti STRUMENTI DI VALUTAZIONE
TIPO DI PROVA
NUMERO DI PROVE
ORALE
Almeno 1 per Quadrimestre.
SCRITTA
(Test, Questionari, domande aperte e a scelta
multipla)
Mod. 05
Rev. 3
Almeno 1 per Quadrimestre.
Pagina 2 di 6
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
PARAMETRI INDICATORI
Per tutte le prove i parametri indicatori saranno i seguenti:






coerenza con l'argomento proposto;
conoscenza di tecniche e metodologie adeguate alla trattazione e/o risoluzione del problema proposto;
capacità di esposizione con uso di termini corretti e propri;
capacità di elaborazione personale;
capacità di collegamento con altri argomenti o discipline
capacità di operare in ambiti nuovi
La valutazione effettuata compare nella tabella sottostante, usata in generale per tutti i tipi di
verifiche somministrate.
CRITERI DI VALUTAZIONE
SCALA DI VALUTAZIONE.
CONOSCENZE – COMPETENZE – CAPACITA’
Molto negativo
Voto: 2-3
Conoscenze
Competenze
Nessuna conoscenza o
Non riesce ad applicare le sue Non è capace di effettuare alcuna
conoscenze e commette gravi errori
analisi ed ad organizzare un minimo
percorso di studio. Non è capace di
autonomia di giudizio e di valutazione
Poche/pochissime conoscenze
Capacità
Gravemente Insufficiente
Voto: 4
Conoscenze
Competenze
Frammentarie e molto superficiali
Commette molti errori anche gravi Non è capace di effettuare alcuna
nell’esecuzione di semplici compiti o analisi e di sintetizzare le conoscenze
esegue solo alcune parti.
acquisite. Non è capace di autonomia
di giudizio e di valutazione
Insufficiente
Voto: 5
Conoscenze
Competenze
Superficiali e lacunose
Commette
errori
anche
gravi Effettua analisi superficiali e sintesi
nell’esecuzione di compiti piuttosto incomplete. Possiede limitate capacità
semplici o li esegue in modo critiche
incompleto.
Mod. 05
Rev. 3
Capacità
Capacità
Pagina 3 di 6
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Sufficiente
Voto:6
Conoscenze
Competenze
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Capacità
Incomplete, talvolta complete ma Applica le conoscenze acquisite in Se guidato, effettua analisi e sintesi
superficiali
contesti semplici o con qualche parziali.
difficoltà in contesti più complessi..
Discreto
Voto: 7
Conoscenze
Competenze
Complessivamente
complete
ed Sa
eseguire
compiti
non
approfondite, seppur con qualche particolarmente complessi e sa
imprecisione
applicare i contenuti e le procedure,
ma commette qualche errore non
grave
Capacità
Effettua analisi e sintesi, seppure
con qualche incertezza, se aiutato.
Effettua rielaborazioni autonome
parziali e non approfondite.
Buono
Voto: 8
Conoscenze
Competenze
Capacità
Complete, approfondite
Esegue compiti complessi, sa
applicare i contenuti e le procedure, sa
eseguire
collegamenti
interdisciplinari, se guidato. Può
commettere qualche imprecisione.
Effettua analisi e sintesi complete.
Effettua rielaborazioni personali ed
esercita la propria capacità di critica
in modo autonomo, anche se con
qualche incertezza
Ottimo/eccellente
Voto: 9 - 10
Conoscenze
Competenze
Complete, approfondite,
ampie, personalizzate
Esegue
compiti
anche
molto
complessi, applica le conoscenze e le
originali, procedure in nuovi contesti e non
commette errori
Capacita’
Organizza
autonomamente
e
completamente le conoscenze e le
procedure
acquisite.
Effettua
valutazioni autonome, complete,
approfondite e personali.
Alle singole verifiche scritte verranno allegate le griglie di valutazione (allegare eventuali griglie già predisposte)
PER GLI ALUNNI INSUFFICIENTI SI PROPONGONO LE SEGUENTI SOLUZIONI:
TEMPI
Numero Ore
Tipologia intervento
Strumenti di verifica
Ogniqualvolta emergeranno lacune e/o difficoltà, si programmeranno recuperi in itinere ed eventualmente attività di
sportello in base alle decisioni stabilite nel Consiglio di Classe.
Mod. 05
Rev. 3
Pagina 4 di 6
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Programmazione UNITA’ DIDATTICHE
Docente
Disciplina
Libro di testo
Classe
FORNO ANNA
SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra)
Tarbuck, Lutgens
“ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA”
Ed. LINX
1^C Turismo
INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE
N° U.D.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
ARGOMENTO
Le scienze del sistema Terra.
Stelle, galassie, Sistema Solare e Universo.
La Terra e la Luna.
Materiali della litosfera e dinamica esogena.
Le manifestazioni della dinamica terrestre.
L’interno della Terra e la tettonica delle placche.
L’atmosfera e l’idrosfera.
Tempo
Settembre
Ottobre – Novembre
Novembre – Dicembre
Gennaio – Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
I° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: Le scienze del sistema Terra.
OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscere le principali discipline che fanno parte delle Scienze della Terra.
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Le discipline delle Scienze della Terra.
II° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: Stelle, galassie, Sistema Solare e Universo.
OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscere i piani e i punti di riferimento della sfera celeste. Conoscere le leggi che regolano
il moto dei pianeti intorno al Sole. Descrivere le caratteristiche delle stelle e la loro evoluzione. Usare le unità di misura
appropriate per le distanze stellari.
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Le origini dell’Astronomia moderna. Leggi di Keplero e Newton. Le stelle: proprietà ed
evoluzione. Diagramma H-R. Il Sole: struttura interna e attività solare. Galassie e
Universo.
Mod. 05
Rev. 3
Pagina 5 di 6
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
III° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: La Terra e la Luna.
OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscere le coordinate terrestri. Descrivere i moti della Terra e conoscerne le conseguenze.
Illustrare le caratteristiche fisiche della Luna, i suoi moti e le loro conseguenze.
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Forma e dimensioni della Terra. Reticolato geografico. Moti di rotazione e rivoluzione e
Matematica
moti millenari. Paesaggio lunare. Moti della Luna, fasi ed eclissi.
IV° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: Materiali della litosfera e dinamica esogena.
OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscere la differenza tra minerale e roccia. Definire che cosa s’intende per ciclo
litogenetico. Saper descrivere i processi d’origine delle rocce.
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
I minerali: proprietà e classificazione. Processi di formazione e classificazione di rocce
magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
V° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: Le manifestazioni della dinamica terrestre.
OBIETTIVI SPECIFICI: Apprendere l’interdipendenza delle sfere che compongono il nostro pianeta. Capire le
caratteristiche dei fenomeni endogeni: vulcanesimo e terremoti.
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Attività sismica. Scale sismiche. Struttura di un vulcano e tipi di attività vulcanica.
Rischi connessi ad attività sismica e vulcanica.
VI° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: L’interno della Terra e la tettonica delle placche.
OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscere la struttura interna della Terra. Illustrare la teoria della deriva dei continenti e
quella della tettonica a zolle, individuandone le differenze.
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Struttura interna della Terra. Strati. Deriva dei Continenti e Teoria della Tettonica delle
Placche.
VII° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: L’atmosfera e l’idrosfera.
OBIETTIVI SPECIFICI: Conoscere la composizione e la struttura dell’atmosfera. Sapere cos’è e come varia la
pressione atmosferica, conoscere i principali venti e i diversi tipi di nubi e di precipitazioni. Conoscere la distribuzione
dell’acqua sulla Terra e le caratteristiche relative alle diverse localizzazioni.
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Composizione, struttura e riscaldamento dell’atmosfera. Pressione atmosferica e venti.
Scienze Integrate
Umidità, tipi di nubi e precipitazioni. Proprietà dell’acqua. Acque continentali e acque
(Fisica)
oceaniche.
DATA: 28 Ottobre 2011.
Mod. 05
Rev. 3
IL DOCENTE
Pagina 6 di 6
Scarica