Obiettivi disciplinari

annuncio pubblicitario
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
A. S. 2011-2012
(materia) italiano
Classe
IV B
Ore annuali: 126
DOCENTE Giancarlo Tonani
Obiettivi disciplinari
Conoscenze



Conoscere gli argomenti specifici della materia
Conoscere le linee evolutive dei generi letterari e
delle forme linguistiche
Conoscere le varie tipologie di scrittura e varie
strategie di affrontarle
Capacità




Competenze



Mod. 05
Rev.3
Sapere usare in modo corretto la lingua italiana
dal punto di vista grammaticale, sintattico,
lessicale e delle funzioni espressive
Sapere leggere correttamente e in modo
interpretativo, avvicinando i testi del programma
attraverso le sinergie dei livelli metrico, retorico
e stilistico
Sapere contestualizzare i testi del programma
sotto il profilo storico, artistico e culturale, con
eventuali riferimenti ad altre discipline
Sapere confrontare testi di uno stesso autore o di
autori diversi (con raffronti tra epoche e culture)
Acquisire portare le conoscenze dei livelli
metrico, retorico e stilistico ad un corretto
approccio a testi non compresi nel programma,
usandoli secondo le opportune, specifiche
strategie
Sugli stessi testi, saper cogliere gli aspetti storici
e culturali, con riferimenti ad altre discipline,
rielaborando criticamente, in modo personale ed
originale.
Acquisiti questi strumenti metodologici, saper
produrre elaborazioni che manifestino il
possesso di strumenti cognitivi rivelatori di un
percorso autonomo
Pagina 1 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Metodologie d’insegnamento
1.
Impostazione metodologica
Prevalente è lo studio della letteratura italiana, affrontato rinunciando ad un’impostazione normativa
vincolante, aprendo ermeneuticamente all’uso di diverse strategie di approccio allo studio e alla scrittura. Si
struttura il programma in moduli, prevalentemente bimestrali, o tematici o storico-culturali o incentrati su un
autore in una prospettiva di lavoro il più possibile trasversale
2.
Metodi utilizzati

Lezioni frontali impostate in modo aperto e problematico, anticipate da mappe concettuali fornite alla lavagna
o in fotocopia. Successivamente alcuni argomenti verranno sviluppati dagli allievi, anche con apporti e
percorsi personali.

Esercizi di scrittura guidati sulle varie tipologie dell’E.S.
Strumenti e spazi per lo svolgimento dell'attività didattica
Per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e per una più proficua azione didattica si prevede di usare
1. Centralità dell’aula scolastica, sfruttando le potenzialità modulari dello spazio-classe
2. Uso del laboratorio informatico per attività di scrittura
3. Uso del laboratorio multimediale e dell’aula audiovisivi
4. Uso della biblioteca
5. Libri di testo, DVD, libri della biblioteca, fotocopie
Si prevede di utilizzare i seguenti STRUMENTI DI VALUTAZIONE
NUMERO DI PROVE
TIPO DI PROVA
Tutte le tipologie previste dall’E:S.
Prove orali tradizionali (interrogazioni individuali)
3 per quadrimestre
2 per quadrimestre
Prove strutturate (test a risposta aperta e chiusa)
1 per quadrimestre
PARAMETRI INDICATORI
Per tutte le prove i parametri indicatori saranno i seguenti:


coerenza con l'argomento proposto;
conoscenza di tecniche e metodologie adeguate alla trattazione e/o risoluzione del problema proposto;
Mod. 05
Rev.3
Pagina 2 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE




COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
capacità di esposizione con uso di termini corretti e propri;
capacità di elaborazione personale;
capacità di collegamento con altri argomenti o discipline
capacità di operare in ambiti nuovi
La valutazione effettuata compare nella tabella sottostante, usata in generale per tutti i tipi di
verifiche effettuate.
SCALA DI VALUTAZIONE.
CONOSCENZE – COMPETENZE – CAPACITA’
Molto negativo
Voto: 2-3
Conoscenze
Competenze
Nessuna conoscenza o
Non riesce ad applicare le sue Non è capace di effettuare alcuna
conoscenze e commette gravi errori
analisi ed ad organizzare un minimo
percorso di studio. Non è capace di
autonomia di giudizio e di valutazione
Poche/pochissime conoscenze
Capacità
Grav. Insufficiente
Voto: 4
Conoscenze
Competenze
Frammentarie e molto superficiali
Commette molti errori anche gravi Non è capace di effettuare alcuna
nell’esecuzione di semplici compiti o analisi e di sintetizzare le conoscenze
esegue solo alcune parti.
acquisite. Non è capace di autonomia
di giudizio e di valutazione
Insufficiente
Voto: 5
Conoscenze
Competenze
Superficiali e lacunose
Commette
errori
anche
gravi Effettua analisi superficiali e sintesi
nell’esecuzione di compiti piuttosto incomplete. Possiede limitate capacità
semplici o li esegue in modo critiche
incompleto.
Sufficiente
Voto:6
Conoscenze
Competenze
Capacità
Capacità
Capacità
Incomplete, talvolta complete ma Applica le conoscenze acquisite in Se guidato, effettua analisi e sintesi
superficiali
contesti semplici o con qualche parziali.
difficoltà in contesti più complessi..
Discreto
Mod. 05
Voto: 7
Rev.3
Pagina 3 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
Conoscenze
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Competenze
Complessivamente
complete
ed Sa
eseguire
compiti
non
approfondite, seppur con qualche particolarmente complessi e sa
imprecisione
applicare i contenuti e le procedure,
ma commette qualche errore non
grave
Capacità
Effettua analisi e sintesi, seppure
con qualche incertezza, se aiutato.
Effettua rielaborazioni autonome
parziali e non approfondite.
Buono
Voto: 8
Conoscenze
Competenze
Capacità
Complete, approfondite
Esegue compiti complessi, sa
applicare i contenuti e le procedure, sa
eseguire
collegamenti
interdisciplinari, se guidato. Può
commettere qualche imprecisione.
Effettua analisi e sintesi complete.
Effettua rielaborazioni personali ed
esercita la propria capacità di critica
in modo autonomo, anche se con
qualche incertezza
Ottimo/eccellente
Voto: 9 - 10
Conoscenze
Competenze
Complete, approfondite,
ampie, personalizzate
Esegue
compiti
anche
molto
complessi, applica le conoscenze e le
originali, procedure in nuovi contesti e non
commette errori
Capacita’
Organizza
autonomamente
e
completamente le conoscenze e le
procedure
acquisite.
Effettua
valutazioni autonome, complete,
approfondite e personali.
Specifiche griglie di valutazione sono allegate alla programmazione per dipartimenti
Per gli alunni insufficienti si prevedono IDEI.
Il primo intervento consisterà di incontri tra metà ottobre e metà novembre.
Si affronterà un lavoro di analisi testuale, molto graduale e semplifice. Si effettuerà una verifica finale di analisi del
testo per monitorare i progressi raggiunti.
Mod. 05
Rev.3
Pagina 4 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Programmazione UNITA’ DIDATTICHE
Docente
Disciplina
Giancarlo TONANI
Italiano
Libro di testo
Ezio Raimondi, Leggere, come io
l’intendo… , Bruno Mondadori,
vol. 3 - 4
IV B
Classe
INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE
N° U.D.
1.
ARGOMENTO
TRA SCIENZA E BAROCCO
2.
3.
CONFRONTO DI PARADIGMI: DANTE VS LEOPARDI
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
4.
LA RAGIONE COME ASSOLUTO
5.
IL SUBLIME
I° UNITA’ DIDATTICA
tempo
SettembreNovembre
Dicembre
GennaioFebbraio
MarzoAprile
AprileMaggio
Argomento: LA QUETE LAICA
OBIETTIVI SPECIFICI Far comprendere, a partire da questa U.D. e via via nelle due successive, la complessa nozione di
“slittamento paradigmatico”, in particolare la idea di “ricerca” che si fa strada nella modernità
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Ripresa dei concetti di UMANESIMO E RINASCIMENTO. Caratteri della civiltà
rinascimentale
L’indagine sul problema della conoscenza ; il metodo sperimentale ; il sensismo; l’impatto delle
“rivoluzioni “ conoscitive sull’immaginario
L’età della Controriforma, l’affermazione e la crisi della potenza spagnola . Il concilio di Trento
e il ruolo dei gesuiti; la condizione degli intellettuali , le ideologie e l’immaginario
G. GALILEI . vita, opere . Il Sidereus Nuncius e il suo impatto rivoluzionario sull’immaginario
dell’uomo barocco . Il DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI : struttura generale, le
pressioni della censura e lo statuto dell’ironia . Lettura e analisi di passi dalla I e II giornata
La nuova visione del mondo e l’immaginario in seguito alla rivoluzione scientifica .L’arte
barocca e la sua attualità . La poesia barocca : la meraviglia e la metafora . L’estetica del
barocco ; Esempi di poesia barocca da Marino e da Shakespeare
TASSO: fasi della vita e dell’attività letteraria , rapporti con la Controriforma: La Gerusalemme
Mod. 05
Rev.3
Pagina 5 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
come conflitto di due codici. Dalla Gerusalemme Liberata , canti: I, 1-5; III, 1-10 ; VII, 1-22;
XII52-70; XVI, 1-22; XVIII, 12-38
II° UNITA’ DIDATTICA
OBIETTIVI SPECIFICI
Argomento: PARADIGMI A CONFRONTO
Offrire il confronto tra elaborazioni di temi e motivi analoghi in paradigmi culturali diversi
CONTENUTI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Recupero dei paradigmi medioevali e dei codici della Divina Commedia ; confronto tra la
Chiesa medioevale e la Chiesa della Controriforma e la posizione dell’intellettuale che ne
deriva ; concezione religiosa e concezione materialistica dell’esistenza ( con il supporto dei
testi del De rerum Natura di Lucrezio studiati in latino )
DANTE, La Divina Commedia, PURGATORIO : lettura e commento dei canti I, II, III, VI,
VIII, XI, XVI, XXI, XXIII, XXIV, XXVI, XXX, XXXII, XXXIII
LEOPARDI : letture dallo Zibaldone riguardanti la critica alla religione cristiana ( Ho
conosciuto una madre… Teoria del piacere e religione cristiana ; Che la materia pensi, è un
fatto… )
III° UNITA’ DIDATTICA
OBIETTIVI SPECIFICI
Argomento: UTOPIE E DISTOPIE
Far comprendere i nessi tra elaborazioni letterarie (e simboliche) e miti culturali
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
VICO : i nuclei concettuali della “ scienza nuova “; la nascita della moderna antropologia. “
Non si conosce che ciò che si fa “ ; Età dell’uomo e età delle nazioni”
APPROFONDIMENTO : Le città ideali ( Platone, More, Rabelais, Campanella )
LEOPARDI : la critica all’antropocentrismo ; il pensiero sensistico e materialistico : Dialogo
di un folletto e di uno gnomo; Cantico del gallo silvestre ; L’infinito; La ginestra
IV° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: LA RAGIONE COME ASSOLUTO
OBIETTIVI SPECIFICI Fare comprendere la dimensione storica del concetto di “ragione” , tra la sua tensione a costituirsi
come nuovo assoluto e la sua crisi
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Le riforme e le rivoluzioni : Illuminismo e Neoclassicismo : La rivoluzione industriale e le
Mod. 05
Rev.3
Pagina 6 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
rivoluzioni politiche, gli intellettuali illuministi e l’organizzazione della cultura, le ideologie e
l’immaginario : Le nuove forme del trattato : dal trattato al saggio . Beccaria, Dei delitti e delle
pene.
Il settecento italiano tra cultura e storia: rinnovamento nell’interpretazione della realtà e nella
catalogazione del sapere : letture da Gravina, Muratori,Giannone, Filangieri, Verri.
Illuminismo, istanze preromantiche, classicismo in Parini e Alfieri
ALFIERI : il poeta e l’eroe. Vita e nuovo modello di individuo in Vita scritta da esso. Letture
da Rime e dal Saul, dramma di solitudine e di follia, tragedia della superbia umana
PARINI: vita e attività letteraria . Letture da Il giorno ( Alla moda; L’alunno e il precettore; La
favola del piacere; La vergine cuccia; Il Giovin Signore e gli illuministi ; La sfilata degli
imbecilli )
LEOPARDI : l’opposizione natura- civiltà e natura- storia in Bruto Minore e Ultimo canto di
Saffo ; Dialogo di Plotino e Porfirio ; Dialogo di Tristano e di un amico
V° UNITA’ DIDATTICA
OBIETTIVI SPECIFICI
Argomento: IL SUBLIME
Far comprendere in cosa consiste lo spartiacque desantcisiano tra “letterati” e “intellettuali”
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Dai lumi al Romanticismo . Gli illuministi fra libertà e uguaglianza ( Goldmann) ; Il “ genio”
secondo l’Enciclopedia ; Rousseau : Perseguitato ( da Le confessioni) ; la figura di Ossian
FOSCOLO : vita, attività letteraria, sistema dei temi, dalle passioni ai miti. L’Ortis come
personaggio borghese concepito secondo il modello dell’eroe tragico . Letture da Le ultime
lettere di Jacopo Ortis, dai Sonetti e dalle Odi. Lettura e commento del carme DEI SEPOLCRI
e di alcuni passi da LE GRAZIE
LEOPARDI La sera del dì di festa; A Silvia; Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta;
Le ricordanze.
Mod. 05
Rev.3
Pagina 7 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
(materia)
latino
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Classe
IV B
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Ore annuali: 130
DOCENTE_______Giancarlo TONANI
Obiettivi disciplinari
Conoscenze




Capacità


Competenze



Conoscere le strutture morfo-sintattiche
fondamentali della lingua latina
Conoscere le struttura retoriche e aspetti della
metrica del linguaggio letterario
Conoscere le varie tipologie di scrittura
Sapere tradurre in modo ragionato, valorizzando,
“in parallelo, il punto di vista sintattico, lessicale
e delle funzioni espressive
Sapere contestualizzare i testi del programma
sotto il profilo storico, artistico e culturale, con
eventuali riferimenti ad altre discipline
Sapere confrontare testi di uno stesso autore o di
autori diversi (con raffronti tra epoche e culture)
Portare le conoscenze acquisite sui testi degli
autori affrontati in classe a testi non compresi nel
programma, usandoli secondo le opportune,
specifiche strategie
Sugli stessi testi, saper cogliere gli aspetti storici
e culturali, con riferimenti ad altre discipline,
rielaborando criticamente
Acquisiti questi strumenti metodologici, saper
produrre elaborazioni che manifestino il
possesso di strumenti cognitivi autonomi
Metodologie d’insegnamento
3.
Impostazione metodologica
Prevalente è il confronto con la traduzione dal latino all’italiano, visto come lavoro di “problem solving” che comporta
un approccio complesso che sappia muoversi attraverso i vari livelli, linguistico, storico, culturale. Il testo latino,
Mod. 05
Rev.3
Pagina 8 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
insomma, come “problema” da interpretare con l’ausilio di conoscenze linguistiche ma anche della continua riflessione
sulla “lunga durata” e sul divenire semantico della lingua e delle forme letterarie
4.
Metodi utilizzati
.



Esercizi di traduzione, talora guidata, talora aiutata dall’uso di grammatiche e dizionari, talora senza nessun
sostegno né interpretaivo né degli strumenti di consultazione grammaticale e lessicale
Sulle tematiche letterarie, lezioni frontali impostate in modo aperto e problematico, talora anticipate talora
seguite da mappe concettuali
Eventuali approfondimenti personali su temi e opere della letteratura greca funzionali a meglio comprendere
aspetti della letteratura latina saranno affrontati da lavori di gruppo e discussi in classe
Strumenti e spazi per lo svolgimento dell'attività didattica
Per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e per una più proficua azione didattica si prevede di usare
1. Centralità dell’aula scolastica, sfruttando le potenzialità modulari dello spazio-classe
2. Uso del laboratorio multimediale e dell’aula audiovisivi
3. Uso della biblioteca
4. Libri di testo, CD, cassette, DVD, libri della biblioteca, fotocopie
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Si prevede di utilizzare i seguenti STRUMENTI DI VALUTAZIONE
NUMERO DI PROVE
TIPO DI PROVA
Tutte le tipologie previste dall’E:S.
Prove orali tradizionali (interrogazioni individuali)
3 per quadrimestre
2 per quadrimestre
Prove strutturate (test a risposta aperta e chiusa)
1 per quadrimestre
PARAMETRI INDICATORI
Per tutte le prove i parametri indicatori saranno i seguenti:




coerenza con l'argomento proposto;
conoscenza di tecniche e metodologie adeguate alla trattazione e/o risoluzione del problema proposto;
capacità di esposizione con uso di termini corretti e propri;
capacità di elaborazione personale;
Mod. 05
Rev.3
Pagina 9 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE


COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
capacità di collegamento con altri argomenti o discipline
capacità di operare in ambiti nuovi
La valutazione effettuata compare nella tabella sottostante, usata in generale per tutti i tipi di
verifiche somministrate.
CRITERI DI VALUTAZIONE
SCALA DI VALUTAZIONE.
CONOSCENZE – COMPETENZE – CAPACITA’
Molto negativo
Voto: 2-3
Conoscenze
Competenze
Nessuna conoscenza o
Non riesce ad applicare le sue Non è capace di effettuare alcuna
conoscenze e commette gravi errori
analisi ed ad organizzare un minimo
percorso di studio. Non è capace di
autonomia di giudizio e di valutazione
Poche/pochissime conoscenze
Capacità
Grav. Insufficiente
Voto: 4
Conoscenze
Competenze
Frammentarie e molto superficiali
Commette molti errori anche gravi Non è capace di effettuare alcuna
nell’esecuzione di semplici compiti o analisi e di sintetizzare le conoscenze
esegue solo alcune parti.
acquisite. Non è capace di autonomia
di giudizio e di valutazione
Insufficiente
Voto: 5
Conoscenze
Competenze
Superficiali e lacunose
Commette
errori
anche
gravi Effettua analisi superficiali e sintesi
nell’esecuzione di compiti piuttosto incomplete. Possiede limitate capacità
semplici o li esegue in modo critiche
incompleto.
Sufficiente
Voto:6
Conoscenze
Competenze
Capacità
Capacità
Capacità
Incomplete, talvolta complete ma Applica le conoscenze acquisite in Se guidato, effettua analisi e sintesi
superficiali
contesti semplici o con qualche parziali.
difficoltà in contesti più complessi..
Discreto
Mod. 05
Voto: 7
Rev.3
Pagina 10 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
Conoscenze
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Competenze
Complessivamente
complete
ed Sa
eseguire
compiti
non
approfondite, seppur con qualche particolarmente complessi e sa
imprecisione
applicare i contenuti e le procedure,
ma commette qualche errore non
grave
Capacità
Effettua analisi e sintesi, seppure
con qualche incertezza, se aiutato.
Effettua rielaborazioni autonome
parziali e non approfondite.
Buono
Voto: 8
Conoscenze
Competenze
Capacità
Complete, approfondite
Esegue compiti complessi, sa
applicare i contenuti e le procedure, sa
eseguire
collegamenti
interdisciplinari, se guidato. Può
commettere qualche imprecisione.
Effettua analisi e sintesi complete.
Effettua rielaborazioni personali ed
esercita la propria capacità di critica
in modo autonomo, anche se con
qualche incertezza
Ottimo/eccellente
Voto: 9 - 10
Conoscenze
Competenze
Complete, approfondite,
ampie, personalizzate
Esegue
compiti
anche
molto
complessi, applica le conoscenze e le
originali, procedure in nuovi contesti e non
commette errori
Capacita’
Organizza
autonomamente
e
completamente le conoscenze e le
procedure
acquisite.
Effettua
valutazioni autonome, complete,
approfondite e personali.
In particolare si utilizzano le griglie di valutazione delle prove scritte già allegate alla programmazione per dipartimenti
PER GLI ALUNNI INSUFFICIENTI SI PROPONGONO LE SEGUENTI SOLUZIONI:
Per gli alunni insufficienti si prevedono la proposta di sportelli e fasi di ricupero in itinere, durante i quali si affronterà
un lavoro di analisi testuale, molto graduale e semplice. Si effettuerà una verifica finale di analisi del testo per
monitorare i progressi raggiunti.
Mod. 05
Rev.3
Pagina 11 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Programmazione UNITA’ DIDATTICHE
A.S.
Disciplina
Classe
Libro di testo
2010-2011
latino
IV
Sergio Nicola, UNICUM, Petrini
INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE
N° U.D.
1.
ARGOMENTO
Cicerone tra l’ideale politico e quello stilistico
2.
Sotto Ottaviano
3.
4.
5.
Orazio
Livio
L’elegia latina
1° UNITA’ DIDATTICA
tempo
SettembreOttobre
Novembregennaio
Febbraio
Marzo
Aprile-Maggio
Argomento: Cicerone tra l’ideale politico e quello stilistico
OBIETTIVI SPECIFICI
Fare verificare la declinazione “aurea” di Roma antica nella scrittura del modello storicamente più
autorevole
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Scrittura privata, politica, retorica, filosofica di Cicerone (le lettere ad Attico e ai familiari)
La IV Filippica
Somnium Scipionis e contenuto del De re publica
2° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: Sotto Ottaviano
OBIETTIVI SPECIFICI
Analisi delle diverse forme del confronto col potere, dalla dimensione encomiastica alla
indipendenza di elaborazione alla opposizione velata
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Ideologia e cultura nell’età di Augusto : le nuove forme del potere; la restaurazione dei valori
morali, il classicismo augusteo, il nuovo sistema dei generi, l’organizzazione della cultura e il
circolo di Mecenate.
VIRGILIO, una vita tra poesia, natura e attualità politica. Analisi e traduzione da Bucoliche,
Mod. 05
Rev.3
Pagina 12 di 13
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Ecloga I , Ecloga IV ; da Georgiche, I,118-146; II,458-540; III, 219-244 , IV 51-66 , da Eneide
IV,362-396 ; 642-671; X,474-509. La rappresentazione di Didone ne La terra promessa di
Ungaretti; il dramma di Virgilio e del senso della poesia nel romanzo storico di Sebastiano
Vassalli “ Un infinito numero “
IV° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: Orazio
CONTENUTI SPECIFICI
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Orazio. Vita, opere, temi principali, stile, fortuna : Traduzione, analisi e commento dei seguenti
carmi : Epodi, I6, ODI : I,4;I,5; I,9, I, 11;I,14; I,20; I,22; I,37; I,38; II,3; II,6; II,14; III,9, III,13;
III,30; IV,7; Epistole: I,8 ( il taedium vitae in Orazio, Lucrezio, Seneca, Leopardi, Baudelaire ) ,
I, 20.
V° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: Livio. il “ repubblicano” di Augusto
OBIETTIVI SPECIFICI Le invarianti e le differenze del “fare storia”
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Livio e l’interpretazione della storia . Confronto tra gli storici studiati ( Cesare, Sallustio,
Nepote, Livio) sull’arte del ritratto e nella costruzione dei discorsi dei capi militari ai soldati .
Traduzione ed analisi da Ab urbe condita libri, XXI,4; 35,37 ; XXXIX, 51
V° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: L’ELEGIA LATINA, IL GIOCO E IL DRAMMA
DELL’AMORE
OBIETTIVI SPECIFICI Produrre consapevolezza sulla varietà delle forme e dei significati dell’Eros
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Tibullo e Properzio: vita, opere, percorsi poetici e nuclei ispirativi.
OVIDIO : vita, opere . Da Amores, I,9; II,4,9-48 ; Da Ars Amatoria II, 261-280; 641-662 , Da
Metamorphoseon II,319-366 La logica del mito (rif. a Calasso, Le nozze di Cadmo e
Armonia)
DATA
Mod. 05
IL DOCENTE
Rev.3
Pagina 13 di 13
Scarica