1. Costrutti particolari al nominativo Plauto, dall`Amphitruo, Sosia e

Liceo Scientifico “E.BoggioLera” - Catania
Classe III I
Anno scolastico 2012/13
Materia: Latino
Docente: R.Gulisano
Programma svolto
Grammatica:
1. Costrutti particolari al nominativo
2. Uso del participio ed ablativo assoluto
3. Proposizioni completive
Letteratura:
1. Forme pre - letterarie
2. Livio Andronico
3. Nevio
4. Ennio
5. Plauto
6. Terenzio
7. Lucilio e la satira
8. Lucrezio
9. Cesare
10. Sallustio
Classico:
Cesare, De bello gallico, I,1, 1-7; VI, 21, 1 - 5; VI, 22, 1- 4
De bello civili, III, 95, 1 – 2
Sallustio, De coniurationeCatilinae, 5, 1-8; 61
Lettura di classici in traduzione:
Plauto, dall’Amphitruo, Sosia e Mercurio, Alcmena una vera matrona romana, Giove entra
in scena ex machina
Catone, dai Praecepta ad Marcumfilium, I greci che brutta razza!; da “Origines”, Il tribuno
militare Cedicio
Terenzio, prologo dell’Andria e dell’Eunuchus, dall’ Heautontimorumenos, Homo sum..
Lucilio, dalle Saturae, Il diritto di essere se stessi, La morte di Lentulo Lupo, Quanti
imbroglioni nel senato e nel foro, La virtù
Cesare, dal De bello gallico, Il comandante e le sue truppe, Confronto tra Galli e Germani;
dal De bello civili, L’origine della guerra civile
L’INSEGNANTE
Rosanna DesirèeGulisano
Liceo Scientifico “E.BoggioLera” - Catania
Classe III I
Anno scolastico 2012/13
Materia: Italiano
Docente: R.Gulisano
Programma svolto
1. Il Medioevo tra letteratura e religione:
Francesco d’Assisi, “Cantico dei Cantici”
Iacopone da Todi, “Donna de Paradiso”
2. La lirica d’amore:
Lirica provenzale
Scuola siciliana: Iacopo da Lentini, “Meravigliosamente”,
Lirica toscana
Dolce Stil Novo: Guinizzelli, “Al cor gentil reimpaira sempre Amore”
“Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo”
“Io voglio del ver la mia donna laudare”
Cavalcanti, “Voi che per gli occhi mi passaste il core”
“Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira”
“Perch’i’ no spero di tornar giammai”
4. Dante, vita , opere e pensiero
Lettura ed analisi di: “Tanto gentile e tanto onesta pare…”
“Guido, i’ vorrei che tu, Lapo ed io”
“Così nel mio parlar voglio essere aspro”
Inferno, canti I, III, V, VI, X, XIII
5. Petrarca, “Canzoniere”, Voi ch’ascoltate in rime sparso il suono
Pace non trovo e non ho da far guerra
Padre del ciel, dopo i perduti giorni
Solo et pensoso i più deserti campi
Movesi il vecchierel canuto e biancho
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Chiare fresche e dolci acque
La vita fugge et non s’arresta un’hora
Se lamentar augelli, o verdi fronde
Quel rosignuol, che sì soave piagne
Levommi il mio penser in parte ov’era
O cameretta che già fosti un porto
6. Boccaccio, dal “Decameron”, Ser Ciappelletto;
Andreuccio da Perugia;
Lisabetta da Messina;
Federigo degli Alberghi;
Chichibìo e la gru
Calandrino e l’elitropia;
Griselda
7. Umanesimo: caratteri generali e contesto storico
Liceo Scientifico " E. BoggioLera" - Catania
Programma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe III Sez. I – Scientifico
Anno Scolastico 2012/ 2013
Prof. F. Pollicino
--------------------------------------
Letteratura :
The development of the English language:
Old English
Middle English
The Anglo-Saxon Period: historical background:
The Celts – Halloween and its origins
Roman Britain
The Anglo – Saxon invasion
The Seven Kingdoms
The Viking Attacks
The Saxons: Alfred the Great – Edward the
Confessor – Harold
Social background:
The Iberian way of life
Celtic civilization
Anglo – Saxon civilization
Roman civilization
Anthology:
Beowulf’ s Funeral ( vv. 1-36 )
The Middle Ages: historical background:
The Norman Conquest: William I – William II - Stephen
The Feudal System
The Plantagenets: Henry II – Richard I – John Lackland
The Magna Charta – The Birth of Parliament – The Feudal Society –
Medieval Outlaws
Social background:
Consequences of the Norman Conquest - Middle English – Decline of
feudalism – The three orders of Medieval society
The Age of Chaucer:
The poetry: Courtly literature
G. Chaucer: Life and works
Anthology:
G. Chaucer: “ The Wife of Bath” (from “ The Canterbury Tales”)
The Age of Tudors: Henry VII – Henry VIII – Mary I – Elizabeth
The English Renaissance
The Elizabethan Sonnet vs. the Petrarchan sonnet
Wyatt and Surrey
Anthology:
W. Shakespeare: Sonnet CXXX
Grammar Exponents:
Revision of verbal tenses
Layout of a composition
Libri di testo:
1. Spiazzi – Tavella – Performer – Culture and Literature 1 Multimediale
con E-book su DVD ROM – From the origins to the Eighteenth
century - Zanichelli
LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA
MATEMATICA
SALVATORE BENTIVEGNA
INSEGNANTE
CLASSE
III I
LIBRO DI TESTO
MATEMATICA BLU 2.0
AUTORI: BERGAMINI TRIFONE E BAROZZI
EDOTORE ZANICHELLI
TEMA 1
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI
Disequazioni di grado superiore al secondo (binomie, trinomie e fattorizzabili);
Sistemi di disequazioni;
Equazioni e disequazioni ed equazioni con il valore assoluto;
Equazioni e disequazioni irrazionali.
TEMA 2
COORDINATE CARTESIANE E RETTE
Richiami:
Punto medio di un segmento;
Distanza tra due punti della retta;
Coordinate cartesiane nel piano;
Distanza tra due punti;
Coordinate del punto medio di un segmento;
L’equazione lineare in x e y;
Corrispondenza fra equazioni lineari e rette;
Rappresentazione grafica delle rette;
Forma esplicita dell’equazione della retta;
Intersezione tra due rette. Condizione di parallelismo;
Condizione di perpendicolarità;
Fascio improprio di rette;
Fascio proprio di rette;
Retta per un punto;
Distanza di un punto da una retta;
Asse di un segmento;
Bisettrice di due rette.
TEMA 3
CIRCONFERENZA
La circonferenza come luogo geometrico;
Intersezioni di una circonferenza con una retta;
Rette tangenti a una circonferenza;
Condizioni per determinare l’equazione di una circonferenza;
Discussione grafica di alcuni sistemi di II° grado;
Fasci di circonferenze.
TEMA 4
ELLISSE
Premessa;
L’ellisse come luogo geometrico,
Equazione dell’ellisse;
Proprietà dell’ellisse;
Intersezioni di un’ellisse con una retta;
Rette tangenti ad un’ellisse;
Condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse.
TEMA 5
PARABOLA
La parabola come luogo geometrico;
Parabole con vertice l’origine degli assi coordinati;
Caratteristiche fondamentali (fuoco, concavità, vertice, asse di simmetria e direttrice);
Intersezioni di una parabola con una retta;
Rette tangenti a una parabola;
Condizioni per determinare l’equazione di una parabola;
TEMA 6
IPERBOLE
Premessa;
L’iperbole come luogo geometrico;
Equazione dell’iperbole;
Proprietà dell’iperbole;
Iperbole equilatera;
Intersezioni di un iperbole con una retta;
Rette tangenti ad un’iperbole;
Condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse;
Iperbole equilatera traslata.
MATERIA
FISICA
SALVATORE BENTIVEGNA
INSEGNANTE
CLASSE
III I
LIBRO DI TESTO
FISICA! LE REGOLE DEL GIOCO
AUTORI: A. CAFORIO, A. FERILLI
EDITORE: LE MONNIER SCUOLA
TEMA 1
LE LEGGI DEL MOTO
Cenni di trigonometria;
Calcolo vettoriale (somma, differenza, prodotto scalare, prodotto vettoriale)
Vettori nello spazio;
Le equazioni vettoriali dei moti:,
rettilineo uniforme;
uniformemente vario.
L’accelerazione nei moti rettilinei e curvilinei;
Il moto parabolico;
Il momento di una forza.
TEMA 2
MOTI CIRCOLARI E OSCILLATORI
Il moto circolare uniforme (periodo, frequenza, velocità tangenziale, velocità angolare e
accelerazione centripeta);
Accelerazione angolare e moto circolare;
Moto armonico;
o Proprietà generali;
o Diagramma orario, velocità ed accelerazione;
o Pendolo semplice.
TEMA 3
LAVORO ED ENERGIA
Il lavoro compiuto da una forza;
Lavoro motore, resistente e totale;
Potenza;
L'energia cinetica;
L'energia potenziale gravitazionale;
L'energia potenziale elastica di una molla;
Forze conservative e forze dissipative;
Energia meccanica e principio di conservazione dell'energia meccanica
Lavoro ed energia nei moti dei fluidi;
Portata ed equazione di continuità;
Teorema di Bernoulli e relative applicazioni.
TEMA 4
QUANTITA’ DI MOTO ED URTI
Quantità di moto ed impulso;
Conservazione della quantità di moto;
Principi della dinamica e della quantità di moto;
Conservazione della quantità di moto negli urti;
Classificazione degli urti;
Moto di un sistema di particelle e centro di massa;
TEMA 5
QUANTITA’ DI MOTO E MOMENTO ANGOLARE
Momento angolare;
Momento d’inerzia;
Conservazione del momento angolare;
Dinamica rotazionale di un corpo rigido;
Energia cinetica, lavoro e potenza nel moto rotatorio.
TEMA 6
IL MOTO IN CAMPO GRAVITAZIONALE
Legge di gravitazione universale;
Leggi di Keplero.
PROGRAMMA DI SCIENZE
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSE 3 SEZ I INDIRIZZO ORDINARIO
DOCENTE PROF. ANDREA AIELLO
BIOLOGIA
La divisione cellulare e la riporoduzione
Il ciclo cellulare della cellula eucariota e la mitosi
La meiosi e il crossing over
Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi
Le leggi di Mendel
L’estensione della genetica mendeliana
I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso
La terra primordiale e l’origine della vita
CHIMICA
La doppia natura della radiazione elettromagnetica
Le onde elettromagnetiche negli atomi sono dette orbitali
La configurazione elettronica dello stato fondamentale
Le proprietà degli atomi dipendono dalla loro configurazione elettronica
I legami ionici
I simboli di Lewis
I legami covalenti
I composti del carbonio
Formule di struttura di Lewis
La risonanza
SCIENZA TERRA
Origine ed evoluzione Universo
Minerali e rocce
Vari tipi di rocce e formazione
I vulcani
I diversi prodotti delle eruzioni
I tipi di eruzioni
Fenomeni legati attività vulcanica
Le onde sismiche
La “forza” di un terremoto
Un pianeta fatto a strati
Tettonica a placche
Liceo scientifico Statale “E .BoggioLera” - Catania
Programmazione svolta classe III° I
Anno scolastico2012-13
Storia dell’Arte:
L’Umanesimo:
Giotto,Ghiberti,Brunelleschi, Donatello,Masaccio.
Il primo Rinascimento:
Botticelli,Antonello da Messina.
Il Rinascimento maturo.
Leonardo,Michelangelo, Raffaello.
Il Manierismo:
Pontormo ,Rosso Fiorentino.
Disegno geometrico:
Le Assonometrie:
Isometrica ,Monometrica , Dimetrica, Cavaliera,Ortogonale.
Assonometria ortogonale di una composizione architettonica.
Disegno tridimensionale (Dosatore di sapone).
PROGRAMMA DI ED. FISICA MASCHILE
CLASSE III I
Anno Scolastico 2012 / 2013
DOCENTE: MARIA RUMASUGLIA
PROGRAMMA PRATICO
- Test per misurare la resistenza:
a) calcolo della frequenza basale
b) calcolo del tempo di recupero
c) misurazione della capacità di resistenza generale o aerobica (test di
Cooper )
- Test di palleggi a muro per misurare la coordinazione
-
Test forza arti inferiori
Test forza arti superiori
Test forza muscoli addominali
Test mobilità colonna vertebrale
Test velocità metri 30
- STRETCHING dei principali muscoli del corpo umano
- POTENZIAMENTO E MOBILITA’ dei principali muscoli del corpo umano
- ATLETICA LEGGERA:
_ Preatletici: corsa laterale con incrocio, galoppo, corsa calciata, corsa
balzata, skip, allunghi, saltelli ad uno o due piedi, tip-tap, allunghi.
- Salto in alto stile Fosbury.
- Corsa ad ostacoli
- Lancio del peso (PALLA MEDICA)
- PALLAVOLO: esercizi per il miglioramento del palleggio, bagher. Servizio
di sicurezza ed a tennis, esercizi per la schiacciata. Schema di ricezione a
doppia w, partite, torneo di pallavolo pomeridiano
- PALLACANESTRO: palleggio, passaggi a due mani ed una mano, tiro da
fermo, tiro in corsa o terzo tempo, virata, tic tac a due, tic tac a tre.
PROGRAMMA TEORICO
Libro di testo: “Corpo libero due”
Autori Fiorini, Coretti, Bocchi. Casa Editrice: Marietti Scuola
- SISTEMA MUSCOLARE
- BASI ENERGETICHE DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE
- QUALITÀ MOTORIE: RESISTENZA E MOBILITÀ
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“E. BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Anno Scolastico 2012-2013
Insegnante: Amato Nunzia
Classe III° I
1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento
Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa
Il pellegrinaggio come itinerario di fede
Le Crociate: una pagina difficile della storia
Lutero e la Riforma
Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti
La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo
La tratta degli schiavi
Obiettivi
Individuare i principali passaggi nel rapporto del cristianesimo con l’Occidente
Analizzare alcuni nodi teologici, filosofici e sociali che hanno motivato le varie fasi storichedello
sviluppo della Chiesa nei secoli e le principali divisioni storiche dell’unica Chiesa lungo i secoli.
Sapersi orientare criticamente all’interno dei fatti storici, interpretandoli alla luce delle nuove
ricerche storiche.
Stigmatizzare apertamente gli errori e i comportamenti devianti, evitando ogni forma di apologia
come ogni atteggiamento anticlericale.
2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni
Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.
La globalizzazione e il dialogo interreligioso
Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.
Il sacro nel mondo contemporaneo
Obiettivi:
Avere una conoscenza essenziale delle principali tradizioni religiose orientali e del loro modo di
rispondere ai grandi interrogativi dell’uomo.
Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica
convivenza tra gli uomini
Apprezzare la varietà e la ricchezza dei diversi cammini spirituali intrapresi dall’uomo come
percorsi diversi per giungere ad una meta comune.
Individuare i momenti più significativi del dialogo interreligioso intrapreso dalla chiesa.
Comprendere l’importanza che il dialogo tra culture e religioni può avere per una pacifica
convivenza tra gli uomini
3° Modulo: Religioni e valori
Il problema del male. La libertà e la Legge
Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.
Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.
Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica
Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.