LICEO CLASSICO STATALE “VITRUVIO POLLIONE” - FORMIA - Programma di Italiano Classe IV E Docente: Prof.ssa Paolina Valeriano a. s. 2013 - 2014 I QUADRIMESTRE METODOLOGIA IL METODO DI STUDIO I contenuti del modulo sono stati oggetto non solo di lezione frontale ad inizio anno scolastico ma di verifica continua e di recupero individualizzato, in relazione alle difficoltà che gli allievi via via hanno incontrato nello studio delle disciplina U. D. 1: IL METODO DI STUDIO Verifica del proprio metodo di studio Regole d’oro per lo studio U. D. 2: L’ASCOLTO IN CLASSE La concentrazione L’ascolto attivo Come si prendono gli appunti: aspetti generali e aspetti logici La riduzione e la sintesi delle informazioni La revisione degli appunti U. D. 3: LA LETTURA PER LO STUDIO Come studiare? Il piano di lavoro personale settimanale Comportamenti produttivi prima, durante e dopo l’interrogazione EDUCAZIONE LINGUISTICA I contenuti dei moduli sono stati oggetto non solo di lezione frontale ad inizio anno scolastico ma di verifica continua e di recupero individualizzato, in relazione alle difficoltà che gli allievi via via hanno incontrato nello studio delle disciplina MODULO 1 MORFOLOGIA U. D. 1: IL VERBO Le parti della grammatica Il verbo e le sue funzioni Il genere e la forma del verbo (verbi transitivi e intransitivi; forma attiva, passiva, riflessiva, pronominale, impersonale) La funzione rispetto ad un altro verbo (verbi ausiliari, servili, fraseologici) La struttura del verbo La correlazione dei tempi U. D. 2: LE CONGIUNZIONI COORDINANTI Struttura e analisi del periodo Frase indipendente, reggente, coordinata Le congiunzioni coordinanti EDUCAZIONE LETTERARIA ANALISI DEL TESTO NARRATIVO U. D. 1: PERCORSO DI METODO - La struttura del testo narrativo La struttura del racconto La distinzione tra fabula e intreccio I diversi modi di costruire l’intreccio L’individuazione delle sequenze Nuclei narrativi e macrosequenze Lo schema logico del testo narrativo Il riassunto (vedi Laboratorio di scrittura) Strumenti I.Calvino, La fermata sbagliata R. Wilson, Ladro G. Verga, Un processo U. D. 2: PERCORSO DI METODO: - I personaggi Il personaggio, fulcro della narrazione La presentazione dei personaggi La caratterizzazione dei personaggi Altri elementi descrittori Tipi e individui Il sistema dei personaggi: gerarchia, ruoli e funzioni Strumenti J. Joyce, Polvere Sthendhal, Julien Sorel D. Buzzati, Il colombre K. Mansfield, Il suo primo ballo C. Pavese, Il nome LA NARRAZIONE IN VERSI LA POESIA EPICA U. D. 1: INTRODUZIONE AL MITO E ALL’EPICA Mito e religione: la nascita dei miti I miti del fuoco La genealogia degli dei: il Caos; il regno di Urano, il regno di Cronos, la Titanomachia e la Gigantomachia; il mito di Prometeo La creazione della donna nella cultura greca e biblica Il Diluvio Universale (confronto tra l’epica mesopotamica, greca e biblica) Gli dei: l’Olimpo; Zeus o Giove; il giudizio di Paride; la guerra di Troia La narrazione epica 2 LABORATORIO DI SCRITTURA MODULO 1 IL RIASSUNTO Riassumere i diversi tipi di testo Individuare le informazioni Operazioni fondamentali per riassumere un testo MODULO 2 LA PROGETTAZIONE E LA PRODUZIONE DI UN TESTO U. D. 1: PROGETTARE E SCRIVERE UN TESTO I requisiti di un testo scritto: la pertinenza, la coerenza logica, la coesione formale, la correttezza. Le varie fasi del processo di scrittura U. D. 2: L’USO DELLA PUNTEGGIATURA La funzione della punteggiatura I segni di punteggiatura: norma e uso II QUADRIMESTRE EDUCAZIONE LINGUISTICA MODULO 2 SINTASSI U. D. 1: IL PERIODO Struttura e analisi del periodo Frase indipendente, reggente, dipendente Le proposizioni subordinate completive: Oggettive, soggettive. EDUCAZIONE LETTERARIA ANALISI DEL TESTO NARRATIVO U. D. 3: PERCORSO DI METODO - Lo spazio e il tempo Luoghi e ambienti Le funzioni della descrizione Il percorso percettivo della descrizione La dimensione temporale Il ritmo del racconto Il testo descrittivo (vedi Laboratorio di scrittura) Strumenti D. Buzzati, Le mura di Anagoor A. Puskin, La tormenta U. D. 4: PERCORSO DI METODO - La voce narrante e il punto di vista Autore e narratore I diversi tipi di narratore La focalizzazione o punto di vista del narratore Strumenti I. B. Singer, Il figlio U. D. 5: PERCORSO DI METODO - Lo stile Parole e pensieri dei personaggi Strumenti A. Manzoni, lettura della “sezione borghigiana” de I promessi sposi (capp. I-VIII) 3 PERCORSO DI LETTURA - Generi e temi del romanzo (tutto l’anno) Lettura integrale di M. De Giovanni, Il senso del dolore e La condanna del sangue (nell’ambito del progetto “Incontro con l’autore”) Lettura integrale di Farenheit 451 di R. Bradbury Lettura integrale di Il barone rampante di I. Calvino Lettura integrale di L’isola di Arturo di E. Morante LA NARRAZIONE IN VERSI LA POESIA EPICA U. D. 2: L’ILIADE- DEI ED EROI COMBATTONO A TROIA La questione omerica L’Iliade Proemio Crise e Agamennone Achille si scontra aspramente con Agamennone Odisseo e Tersite Le gesta di Diomede Ettore e Andromaca La spedizione notturna La morte di Patroclo Il duello tra Ettore e Achille Priamo alla tenda di Achille U. D. 3: L’ODISSEA – IL RITORNO A CASA DEGLI EROI L’Odissea Proemio Il concilio degli dei Atena nella reggia di Odisseo Penelope L’inganno della tela LABORATORIO DI SCRITTURA MODULO 3 IL TESTO DESCRITTIVO Che cos’è una descrizione: funzione Com’è fatta una descrizione: approccio soggettivo e oggettivo, scopo, criteri di selezione, stile, ordine, punto di vista, coinvolgimento sensoriale Comporre un testo descrittivo: descrivere persone, luoghi e cose, stati d’animo, immagini L’insegnante Gli alunni Formia, lì 7 giugno 2014 4