IIS “De Sanctis- Deledda” - Cagliari Programma di Italiano Classe IA

I.I.S. “De Sanctis- Deledda” - Cagliari
Programma di Italiano
Classe I-A
Anno scolastico 2015/2016





Antologia
La struttura e l’ordine della narrazione
Le sequenze.
Il tempo e lo spazio.
I personaggi.
Il narratore e il punto di vista.



La favola e la fiaba.
Il lupo e il cane – Fedro.
Il gelo – Aleksandr Nicolevic Afanasjev.
I vestiti nuovi dell'imperatore – Hans Christian Andersen.


La novella antica.
Nastagio degli Onesti – Giovanni Boccaccio.
Sono state lette , analizzate e riscritte, mediante lavoro di gruppo, almeno altre dieci novelle
di Boccaccio.



Umorismo e comicità.
Il grasso e il magro – Anton Cechov.
Il diario di Bridget Jones – Helen Fielding.
Due cheesburger e due succhi d'arancia – Alessandro Baricco



Il giallo, il nero e l'horror.
Il cuore rivelatore – Edgar Allan Poe.
L'odore del diavolo – Andrea Camilleri.
La coquette – Patricia Highsmith.





La narrazione storica e di memoria.
Padre Cristoforo – Alessandro Manzoni.
Desiderò di essere uno di loro – Valerio Massimo Manfredi.
Anche il nemico è un uomo – Emilo Lussu.
Una buona giornata – Primo Levi.
Sono stati letti e recensiti i seguenti libri: Bianca come il latte rossa come il sangue
,A.D’avenia; Il mercante d’acqua F. Gesualdi.
Epica
Introduzione dell'epica
- Il proemio epico
- Forma dell'epica
- Omero: Il poeta per eccellenza
- La questione omerica
- L'Iliade: struttura, personaggi, temi.
Lettura e analisi dei seguenti brani:
L'Ira di Achille (vv. 149-244)
- Ettore e Andromaca (vv. 399-502)
- La Cultura Della Vergogna
- La Morte di Patroclo (vv. 783-863)
- Il duello tra Ettore e Achille (vv. 248-371)
- Achille e Priamo (vv. 477-590)
- L'Eneide: struttura, personaggi, temi
- Virgilio: vita e opere
Lettura e analisi dei seguenti brani:
- L'Inganno del Cavallo (vv. 1-109)
- Polidoro (vv. 1-64)
- La Passione di Didone (vv.
Grammatica






















L'accento
l'elisione e l'uso dell'apostrofo
il troncamento
La punteggiatura e la sua funzione
I principali segni di punteggiatura
L'uso della virgola
L'aggettivo
Il pronome
Il verbo
Le forme del verbo, la persona, il numero e il genere, il modo, il tempo.
La coniugazione
verbi ausiliari, servili, fraseologici, causativi
i modi finiti, i modi indefiniti
La sintassi della frase breve
la frase
il nucleo della frase
il predicato verbale e nominale
i verbi predicativi
i verbi copulativi
la costruzione passiva
la costruzione riflessiva
il "si" impersonale
i complementi: predicativi, di termine, d'agente e causa efficiente,di specificazione,partitivo,
di denominazione, di luogo, di tempo, di causa, fine, di mezzo, modo, compagnia unione.
Alunni
:………………………
………………………..
Docente
M.Gabriella Gesuè