Anno scolastico 2013-2014 Programma svolto Classe: 1 AS

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M. Montessori – L. Da Vinci
Via della Repubblica, 3 – 40046 Porretta Terme C.F. 80071330379 - Tel. 0534/521211 – Fax 0534/23098
[email protected] www.scuolamontessoridavinci.it
Pec: [email protected]
Anno scolastico 2013-2014
Programma svolto
Classe: 1 AS
Disciplina: Italiano
Docente: prof.ssa Paola Borri
Narrativa
Strumenti di analisi del testo narrativo: fabula e intreccio; la struttura-tipo del testo narrativo; le sequenze;
sommario, ellissi, pausa; il sistema dei personaggi, le caratteristiche dei personaggi; autore, narratore,
punto di vista; lingua e stile; discorso indiretto libero, monologo interiore, flusso di coscienza.
Testi letti e analizzati:
G. Settis, Il migliore amico del boss;
S. Donati, Indagini;
D. Buzzati, Incontro notturno;
H. Hesse, Sul ghiaccio;
U. Console, Il finto stregone;
A. Campanile, Il telefono;
A. Stoker, Dracula nella bara;
E. A. Poe, Il rumore del cuore;
O. Wilde, Il fantasma di Canterville;
R. L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde;
Il Novellino (inquadramento; XXXIX, XLIV, XLVII, LXIII, XLVI);
Il Decameron (struttura e tecniche narrative; novelle I, 3, III, 4, VII, 2, IX, 2, VIII, 8);
F. Dostoevskij, Delitto e castigo;
J. Joyce, Eveline;
I. Svevo, La coscienza di Zeno;
M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto.
Lettura e analisi di diversi racconti tratti dalla raccolta Sessanta racconti, di D. Buzzati. Lettura e analisi di
romanzi scelti dagli studenti. Visita alla biblioteca comunale di Porretta Terme.
Il mito e l’epica
Epos e mythos. Lo stile formulare; similitudine e metafora.
Lettura e analisi di miti: Apollo e Dafne, Aracne, Orfeo ed Euridice, Eco e Narciso.
L’epica omerica (l’origine dell’epica greca, la questione omerica); miti legati ai personaggi omerici.
L’Iliade (il ciclo troiano, la trama, i temi, personaggi ed eroi, la struttura, le tecniche narrative). Proemio e
antefatto (I, vv. 1-52); la lite (I, vv. 101-214); Ettore e Andromaca (VI, vv. 392-502); la morte di Patroclo
(XVI, vv. 783-867); il duello tra Ettore e Achille (XXII, vv. 136-144, 157-166, 273-306).
L’Odissea (la figura di Odisseo, la struttura, i temi, la trama, i personaggi femminili, le tecniche narrative, i
nostoi). Il proemio (I, vv. 1-21 ); Calipso (V, 203-224); Nausicaa (VI, 145-210); Circe (X, vv. 203-260);
Penelope (XXIII, vv. 85-110, 164-232).
L’Eneide (Virgilio e l’età augustea, la figura di Enea, i temi, la trama, la struttura, confronto con passi
dell’Inferno dantesco, la catabasi). Polidoro (III, 13-63); Didone (IV, 296-392, 590-629); Caronte (VI, 298-316);
Anchise (VI, 679-702); Eurialo e Niso (IX, vv. 176-223, 367-449).
Educazione linguistica
Fonologia (accento, dittongo, trittongo, iato, digramma, trigramma). L’uso della punteggiatura. Il lessico: la
formazione delle parole. Riconoscimento, analisi ed uso corretto delle parti del discorso: il verbo, il nome,
l’aggettivo, l’articolo, il pronome, l’avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interiezione. Cenni alla
sintassi della frase semplice e complessa: periodo, proposizione, frase minima, soggetto, predicato,
complemento predicativo.
Produzione scritta
Correttezza, coerenza, coesione, capoverso, paragrafo. Ideazione, pianificazione, stesura, revisione. Lettura
e analisi di testi-modello. Il riassunto (le fasi di lavoro per stendere il riassunto). Il testo narrativo (con
esercizi di scrittura cooperativa e creativa). Il testo espositivo: la recensione; l’articolo di cronaca (tipologia
testuale, modalità espositive, lo stile giornalistico). Il testo argomentativo (argomentare in modo efficace,
tecniche per organizzare e sviluppare l’argomentazione).
Compiti da svolgere durante le vacanze estive: leggere un “classico” dell’Ottocento, un romanzo
neorealista, un’opera (poesia, romanzo, saggio) dei nostri giorni.
Gli studenti
L’insegnante
Scarica