Liceo Scientifico “E.Fermi” Nuoro PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE I, SEZ. I. Anno Scolastico 2011/12. Libro di testo: Metodi e fantasia, di Panebianco-Varani Educazione linguistica: Punti Fermi. Il testo: Caratteri generali e aspetti logici. La coesione, coerenza e completezza del testo. Tipi di testo: letterario e pragmatico (non letterario). I generi letterari. La classificazione dei generi letterari. Il romanzo. I sottogeneri del romanzo. Suspance e Horror. Meraviglioso e strano. Fantasmi e paura. Dal fantastico alla fantascienza. Fantascienza e paure. Mistero e poliziesco. La letteratura di intrattenimento. La detective story. L’affermazione della detective story: il romanzo a “enigma”. Il testo narrativo. La costruzione della narrazione: esposizione, esordio, peripezie, scioglimento. Le sequenze e le macrosequenze. La fabula e l’intreccio. Alterazione dell'ordine naturale: analessi e prolessi. Suspense. I tempi della narrazione. I luoghi. L’identità. I personaggi: la gerarchia e i ruoli. Autore e narratore. Le tipologie del narratore. La voce narrante e il punto di vista. Lingua e stile. Testi analizzati. Esopo, Il leone, la volpe, il lupo. S. Donati, Indagini. D. Buzzati, Incontro notturno. H. Hesse, Sul ghiaccio. I. Calvino, il disegno perfetto. U. Console, Il finto stregone I. Calvino, Quattordici. I. Calvino, La mela incantata. Anonimo, La forza dell'amore. A. Cechov, Il camaleonte. E. Allan Poe, In un castello. G. Manganelli, Sessantuno. G. Scerbanenco, L’uomo forte. D. Buzzati, Il corridoio del grande albergo. I. Calvino, Il piccione comunale. M. Buber, La forza della parola. I. Svevo, Argo e il suo padrone. L. Compagnone, Il mostro. G. Rodari, La guerra delle campane. J. L. Borges, La casa di Asterione. E. A. Poe, Il rumore del cuore. Guy de Maupassant, La paura. R. L. Stevenson, Hyde in azione. R. Bradbury, Il lago. Arthur Conan Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes A. Camilleri, La trappola di Montalbano. I tipi di testo. Il testo espressivo: la lettera personale. Il testo narrativo. L’articolo di giornale. Il riassunto. Analisi e commento di un testo letterario. Il testo espositivo. Il verbale. La lettera formale. Mito e mitologia. Le origini della narrazione. I filoni del mito greco. Il mito latino. Avventure straordinarie: dèi ed eroi. Esiodo, Ovidio, Virgilio. La più antica epopea. L’epica. Le norme del genere epico. La forma narrativa. Gilgamesh, eroe dei Sumeri. Il poema di Gilgamesh. Testi analizzati: Omero: Bellerofonte. Ovidio: Apollo e Dafne. Ovidio: Pigmalione. Il Prologo. Il racconto del diluvio. L’epica omerica. Le origini dell’epica greca. Omero fondatore della “testualità” occidentale. La questione omerica. L’Iliade. Gli antefatti: il “ciclo troiano”. La trama dell’Iliade. I temi. Il proemio (Libro I). Il litigio di Achille e Agamennone (Libro I). Ettore e Andromaca (Libro VI). La morte di Patroclo (Libro XVI). La morte di Ettore (Libro XXII). Priamo e Achille (Libro XXIV). L’Odissea. La trama dell’Odissea. I temi. Il Proemio (Libro I). Penelope e Telemaco (Libro I). Odisseo e Calipso (Libro V). Polifemo (Libro IX). La maga Circe (Libro X). Le sirene (Libro XXII). Il naufragio: Scilla e Cariddi (Libro XII). Odisseo ed Eurìclea (Libro XIX). La strage dei pretendenti (Libro XXII). Odisseo e Penelope (Libro XXIII). Odisseo e Nausicaa (Libro VI). L’epica romana. Roma dalle origini ad Augusto. Virgilio. Eneide. I nuclei narrativi. La trama dell’Eneide. I viaggi raccontati da Enea. Il proemio (Libro I). La tempesta (Libro I). Didone innamorata (Libro IV). Didone ed Enea (Libro IV). Parte grammaticale. La punteggiatura e le maiuscole. La punteggiatura. Le maiuscole. Il verbo. Il verbo e la sua struttura. La persona e il numero. Il modo: finito e indefinito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, gerundio, participio). Il tempo dei verbi finiti e indefiniti. Il verbo secondo il significato: il genere e la forma. Il verbo secondo la flessione: le coniugazioni. Il nome. Il nome: significato e struttura. I nomi in base alla forma: il genere. I nomi in base alla forma: il numero. L’aggettivo. Gli aggettivi qualificativi. Il grado degli aggettivi qualificativi. Gli aggettivi determinativi: i possessivi e i dimostrativi. Il pronome. I pronomi personali, possessivi, dimostrativi e relativi. La frase semplice o proposizione. La frase. Gli elementi essenziali della proposizione. Il predicato: verbale e nominale. Gli alunni hanno letto integralmente diversi libri svolgendo poi in classe la schedatura ovvero il riassunto e analisi scritta dei personaggi, ambientazione e conclusioni personali. Gli alunni L’insegnante