Istituto d’Istruzione Superiore Statale “G. Peano – C. Rosa” Nereto (TE) Programma ridotto d’Italiano Per alunni con sospensione di giudizio Anno scolastico 2012/2013 Classe : 1^ F ( Indirizzo Liceo delle Scienze Umane indirizzo Economico Sociale) Prof.ssa Lorella D'Egidio ANTOLOGIA Fiaba: caratteri della fiaba Apuleio , Amore e Psiche Anonimo,Le due gobbe (fiabe africane) Italo Calvino, I cinque scapestrati (da Fiabe italiane) La Favola:caratteri del genere e differenze con la Fiaba Esopo, Il cervo alla fonte La narrazione fantastica: caratteri del genere R. L. Stevenson, Le metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde B. Stoker, L’arrivo al castello di Dracula F. Kafka, La metamorfosi Gregor Samsa La novella e il racconto realista e psicologico : caratteri del genere G. Boccaccio, Federigo degli Alberighi G. Boccaccio, Chichibio e la gru Giovanni Verga: vita, opere, poetica: da Vita dei campi: Rosso Malpelo La Lupa Pirandello: Il treno ha fischiato Ciaula scopre la luna La signora Frola e il signor Ponza suo genero Italo Svevo,Seduta spiritica a casa Malfenti Di tutti gli autori sono state studiate la biografia, la poetica e le opere principali. EPICA Mito: caratteri del mito Bibbia: “Il diluvio universale” Anonimo: “Utnapištim l’immortale e il racconto del diluvio” (dall’Epopea di Gilgamesh) Epica: caratteri dell’epica o La questione omerica Omero, Iliade: struttura, caratteri e trama del poema. - Omero, Odissea: struttura, caratteri e trama del poema. - Il proemio (Libro I, vv. 1-7) Lo scontro tra Achille e Agamennone (Libro I, vv. 43-52; 101-187) La morte di Patroclo (Libro XVI, vv. 783-861; Libro XVIII, vv. 22-38) La morte di Ettore (Libro XXII, vv. 131-166; 188-213; 250-374; 395-404) Il proemio (Libro I, vv. 1-21) Odisseo e Calipso (Libro V, vv. 116-158; 203-224) Odisseo e Nausicaa (Libro VI, vv. 110-210) Odisseo e Polifemo (Libro IX, vv. 212-305; 345-414; 437-460; 500-542) Ulisse e la maga Circe L’Epica Latina: L’Eneide - Il Proemio e la tempesta (libro I,vv.1-33; 81-123) La Fuga da Troia :Anchise e Creusa (libro II, vv. 707-804) Didone :l’amore e la tragedia (libro IV, vv.1-55; 296-392) ANALISI E PRODUZIONE DI TESTI Il riassunto Il testo descrittivo Il testo narrativo- descrittivo Il testo narrativo: definizione e analisi Le strutture della narrazione - La struttura di un testo narrativo - La divisione in sequenze - Fabula e intreccio Il narratore Il punto di vista o focalizzazione Le modalità di citazione e resoconto Il personaggio Il tempo del racconto Lo spazio del racconto Tema, messaggio, contesto Scelte linguistiche e stilistiche GRAMMATICA Il nome: definizione Nomi comuni –propri – concreti – astratti – individuali – collettivi- variabili – invariabilisovrabbondanti – difettivi- primitivi – alterati e falsi alterati. Il verbo: definizione Il verbo e le sue parti: radice e desinenza Verbi predicativi e verbi copulativi Verbi d’appoggio: gli ausiliari Verbi d’appoggio: servili Il verbo e il genere: transitivo e intransitivo Il verbo e la forma : attiva, passiva, riflessiva, intransitiva pronominale Dalla forma attiva alla forma passiva Verbi irregolari Modo indicativo e i suoi tempi Modo congiuntivo e i suoi tempi Modo condizionale e i suoi tempi Modo imperativo Participio Gerundio Nereto,lì 12/06/2013 La docente prof.ssa Lorella D’Egidio