I S T I T U T O M A G I S T R A L E S T A T A L E “ AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’ AOSTA ” LICEO SCIENZE UMANE LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc) LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA tel. 049/8751040 – fax 049/8764288 [email protected] [email protected] PEC: [email protected] C.F. 80012380285 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011/2012 INSEGNANTE: Cristina Tomasini MATERIA:Italiano CLASSE: 1 A Testi in adozione: Panebianco B./ Varani A, “Esperienza del testo” Narrazione- Epica, Zanichelli. Degani A./ Mandelli A./Viberti P., “Grammatica, lessico, scrittura”, SEI. Narrazione Il testo narrativo letterario La storia Fabula e intreccio (analessi e prolessi) Le sequenze (descrittive, riflessive, narrative, dialogate) Tecniche di alterazione della fabula La struttura di base del testo narrativo Il sistema dei personaggi Presentazione del personaggio Caratterizzazione del personaggio (fisica, ideologica, psicologica, sociale) Lo spazio e il tempo (ellissi, digressione) Il narratore, l’autore, il punto di vista ( focalizzazione zero, interna, esterna) Le parole e i pensieri dei personaggi (mimesi e diegesi) Lingua e stile (denotazione, connotazione) La fiaba Il testo descrittivo Analisi e commento dei seguenti testi Esopo, Il leone e il topo Daniela Losini,Dessert I. Calvino, Il bosco sull’autostrada I Asimov, Chissà come si divertivano Michel Tournier, La leggenda della pittura G.Rodari, Giacomo di cristallo D.Honig, L’uomo col problema Dino Buzzati, L’esame R. Bradbury, Il lago D. Buzzati, La giacca stregata J. Cortazar, Discorso dell’orso Stefano Benni, Fratello bancomat L. Pirandello, Una voce Isaak E. Babel’, Il disertore Guy de Maupassant, Il ritorno Franz Kafka, Il cavaliere del secchio I.Calvino, Tutto in un punto Howard Philips Lovercraft, L’estraneo Tecniche di scrittura Produzione delle seguenti tipologie testuali Riassunto Racconto Descrizione Lettera formale Il verbale Articolo di giornale Gli elaborati sono stati presentati anche in formato word (vedi piano di lavoro obiettivi abilità). Linguaggio filmico: analisi e tecniche di lettura del testo filmico. Epica I poemi omerici Caratteristiche dell’epica Codificazione del genere epico Questione omerica Iliade Il proemio e i valori della società guerriera L’antefatto dell’Iliade I nuclei narrativi Testi Lettura, parafrasi puntuale, analisi e commento Il proemio La lite tra Achille e Agamennone Tersite ed Odisseo La morte di Patroclo La morte di Ettore Odissea I nuclei narrativi I viaggi di Odisseo nel Mediterraneo Le tematiche Testi Lettura, parafrasi puntuale, analisi e commento Il proemio Penelope e Telemaco La maga Circe Le sirene L’incontro di Odisseo con la madre Strage dei pretendenti Odisseo e Penelope L’epica latina Virgilio Contesto storico-culturale Eneide I nuclei narrativi I viaggi di Enea Le tematiche Testi Lettura, parafrasi puntuale, analisi e commento Proemio La tempesta Laocoonte Didone innamorata Palinuro La discesa agli inferi Grammatica Morfologia Le coniugazioni verbali L’uso dei modi e dei tempi verbali Il genere e la forma dei verbi Funzioni particolari del verbo (ausiliari, servili, predicativi, copulativi, fraseologici) Pronomi personali, determinativi, relativi Sintassi Sintassi della proposizione Predicato verbale Predicato nominale Soggetto Attributo e apposizione Complementi diretti Complementi indiretti (specificazione, partitivo, denominazione, paragone, materia, termine, agente, causa efficiente, causa, fine, tempo, luogo, origine, allontanamento, mezzo, modo, compagnia, unione, argomento, età, colpa, pena) Sintassi del periodo Proposizione principale Proposizioni coordinate Proposizioni subordinate Subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta) Subordinate finali, causali, temporali Progetto “ Quotidiano in classe” Lettura, analisi e tecniche di scrittura rappresentanti di classe il docente _______________________________ CRISTINA TOMASINI Data 4 giugno 2012