PROGRAMMA di ITALIANO
Classe: 1a B/s
Anno scolastico: 2014-2015
TESTI IN ADOZIONE
 A. Micheloni -- Parole d’ autore -- ed. Trevisini
 S. Fogliato -- Strumenti per l’italiano -- ed. Loescher
EDUCAZIONE LINGUISTICA
 L’ aggettivo, gradi dell’aggettivo
 Pronomi personali; pronomi relativi
 Il verbo: verbi transitivi, intransitivi, servili, fraseologici, impersonali; verbi ausiliari; forma attiva, passiva,
riflessiva; verbi predicativi e copulativi; predicato verbale e nominale
 Sintassi della frase semplice: elementi fondamentali e accessori; complementi oggetto, predicativi del
soggetto e dell’oggetto, agente/causa efficiente, termine, argomento, luogo, allontanamento, origine,
specificazione, denominazione, partitivo, materia, qualità, paragone, limitazione, tempo, causa, fine,
vantaggio/svantaggio, mezzo, modo, compagnia/unione, relazione, quantità (peso/misura,
stima/prezzo, estensione, distanza), abbondanza/privazione, età, colpa, pena.
 Il riassunto
 Il testo narrativo (fabula e intreccio; sequenze, tipi di sequenze; inizio e conclusione della vicenda;
narratore; focalizzazione; personaggi; tecniche del discorso; tempo della storia e tempo del racconto; lo
spazio)
ANTOLOGIA
Il mito e la leggenda; la fiaba e la favola; la novella; il racconto fantastico, realistico, psicologico
Anonimo: Il diluvio
Ovidio: Dedalo e Icaro
Venanzio Fortunato: S. Marcello e il drago
Esopo – Jean de La Fontaine: La volpe e il capro
Giovanni Boccaccio: Landolfo Rufolo (scheda pag. 323), Chichibio e la gru
Leonardo Sciascia: Il lungo viaggio
Alberto Moravia: La bella serata
Honoré de Balzac: La pensione di Madame Vauquer
Dino Buzzati: Il mantello
Tommaso Landolfi: Il racconto del lupo mannaro
James Joyce: Eveline
Katherine Mansfield: Il suo primo ballo
Luigi Pirandello: Il treno ha fischiato, Distrazione
IL TESTO EPICO
Introduzione all’epica; caratteri del testo epico; i primi poemi epici; i poemi omerici; l’epica
latina
Poema di Gilgamesh: la presentazione di Gilgamesh (vv. 1-55).
Iliade: proemio (libro I, vv. 1-7); Apollo vendica il suo sacerdote (libro I, vv. 8-67); lo scontro tra Achille e
Agamennone (libro I, vv. 101-246); Teti, madre e dea (libro I, vv. 348-363, 407-420, 493-530); l’ultimo
incontro tra Ettore e Andromaca (libro VI, vv. 390-502); la morte di Patroclo (libro XVI, vv. 777-863); la
terribile vendetta di Achille (libro XXI, vv. 205-304); la morte di Ettore (libro XXII, vv. 248-374, 395-411).
Odissea: proemio (libro I, vv. 1-10); Odisseo e Calipso (libro V, vv. 149-227); Polifemo (libro IX, vv. 224-286);
l’incontro con Tiresia (libro XI, vv. 38-44; 90; 98-138); le Sirene (libro XII, vv. 151-200); la vendetta (libro
XXII, vv. 1-99).
Eneide: proemio (libro I, vv. 1-11); l’odio di Giunone (libro I, vv. 12-63); la morte di Laocoonte (libro II, vv.
199-234); la missione di Enea ( libro II, vv. 250-317); Polidoro (libro III, vv. 8-72).