progr.fin.1B 2010-11 x pdf - i.i.s. bruno

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale “G.Bruno” - Venezia-Mestre
PROGRAMMA SVOLTO
Materia : ITALIANO
Classe : 1^ sez. B
Anno Scol. 2010-11
Prof. : Marina Bello
Contenuti disciplinari
Riflessione linguistica e metalinguistica:
Ortografia (le principali “questioni” ortografiche), punteggiatura, sillabazione. I fonemi: vocali, consonanti,
semiconsonanti; dittongo e iato.L’assimilazione fonetica. L’accento, le parole piane, tronche, sdrucciole.
Le parti del discorso : in particolare il verbo ( coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari e irregolari), gli
usi del verbo essere; l’aggettivo ( i gradi dell’agg., superlativo assoluto e relativo), l’articolo, il pronome, la
congiunzione. La concordanza nome-verbo, nomi-aggettivo.
La frase: elementi e funzioni. Analisi logica della proposizione (i principali complementi, in particolare i
predicativi del soggetto e dell’oggetto, il compl. partitivo).
Il periodo e le sue strutture. Analisi del periodo, coordinazione e subordinazione; le subordinate oggettive,
soggettive, dichiarative, interrogative indirette; finali, temporali, causali, consecutive, concessive,
condizionali: il periodo ipotetico .
La comunicazione: elementi, forme, funzioni. Il codice lingua. Lo schema della comunicazione, denotazione e
connotazione.
Il testo e i suoi caratteri costitutivi ( coerenza, coesione). Riconoscimento delle strutture , i connettivi.
Educazione alla produzione scritta e orale :
il testo espositivo e descrittivo, il riassunto (in particolare: riassunto per capoversi, in un unico periodo, in
numero di righe dato: le tecniche della cancellazione e della generalizzazione) e la relazione (orale); gli
appunti, lo schema, il verbale, la lettera (personale e formale; la lettera aperta); “recensione” di un testo.
Il “tema” (testo espressivo-argomentativo) : analisi del titolo, parco-idee, scaletta, stesura, revisione.
La lettura e le sue strategie: sintetica, analitica, espressiva. Analisi e comprensione del testo in prosa
( descrittivo, informativo, narrativo, epico).
Il lessico: significante e significato, la formazione delle parole: il campo semantico, i tratti semantici,
sinonimi, antonimi; la famiglia di parole: radice, desinenza, prefissi, suffissi, confissi di origine greca e latina,;
l’etimologia; l’indoeuropeo, le lingue neolatine. Uso del dizionario ( in particolare: schema ed interpretazione
delle abbreviazioni) e costruzione di una rubrica lessicale.
Le figure retoriche: allitterazione, onomatopea, metafora, paronomasia, climax, anastrofe.
Narrativa: caratteri e modalità di lettura e analisi del testo narrativo. (la tipologia del narratore, fabula e
intreccio, ellissi ed analessi)
Lettura, contestualizzazione, analisi, discussione, commento di: (lettura integrale ove non diversamente
indicato)
G.STRADA, Buskashi,
A.BARICCO, Novecento,
E.A. POE, Racconti straordinari e del terrore (scelta di almeno 10 racconti),
F.UHLMANN, L’amico ritrovato,
R.L.STEVENSON, Lo strano caso del dr. Jekyll e del Sig. Hyde (ampia scelta di capitoli),
I.CALVINO, Il visconte dimezzato; Luna e Gnac (da “Marcovaldo”)
Approccio al “testo’ cinematografico:
il rapporto testo letterario – trasposizione filmica ; piccolo dizionarietto di termini cinematografici.
Ad esemplificazione: L’amico ritrovato.
Per la Giornata della Memoria: visione e analisi approfondita del film “Ogni cosa e` illuminata”.
Epica: il genere epico e i suoi caratteri. Omero e la questione omerica, l’Iliade, l’Odissea. L’epica romana:
l’Eneide.
Lettura, analisi, commento dei passi:
L’ira di Achille, Lo scontro tra Achille e Agamennone, Ettore e Andromaca, La morte di Ettore, Achille e
Priamo.
Odisseo a Ogigia, Poliremo, Il canto delle sirene, il cane Argo, Odisseo ed Euriclea, Penelope ed Odisseo: il
riconoscimento.
Testi in adozione
FERLASCO-MOISO-TESTA, Punti fermi, B.Mondadori;
ZIONI-MOROSINI-BELPONER, Il laboratorio del lettore, Narrativa e Epica, Principato.
Mestre, 4.06.2011
Marina Bello
Scarica