LA TUA PRIMA GAUSSIANA 1) Realizza con Excel l'istogramma delle altezze riportate nella scheda www.webalice.it/giumar69/matematica/competenze/statistica2.pdf (in questo lavoro ti servirà aver calcolato la media M e la deviazione standard σ) 2) Doppio click su una qualsiasi delle colonne del grafico e, andando sulle Opzioni, riduci a zero la distanza tra le barre, in modo da ottenere delle barre attaccate l'una all'altra (questo sì che è un vero istogramma!) 3) Inserisci una nuova colonna tra A e B e in essa metti i valori centrali di ogni classe: 1,525 1,575 1,625 1,675 .... 4) Realizza un secondo grafico: valori centrali / frequenze, ma stavolta devi usare DispersXY (no istogramma) SOLO PUNTI (non linee) 5) Per rendere questo secondo grafico quanto più simile a un istogramma, cambia la forma dei punti (facendo doppio click su di essi) scegliendo la forma a trattino (-) e aumentando la loro dimensione fino a 40 o anche più 6) Ora proveremo a disegnare la funzione della "distribuzione normale" di probabilità (è la funzione gaussiana): - a partire dalla cella A11 riporta una nuova serie di possibili altezze di alunni, ma non così "larga" come le classi precedentemente adottate; usa queste: 1,50 1,51 1,52 1,53 1,54 etc. - utilizzando Excel prova a calcolare a partire da B11 il valore della funzione gaussiana f ( x) = a ⋅ e ( x − M )2 b - siccome vogliamo "normalizzare" la gaussiana, cioè l'area racchiusa dalla gaussiana deve essere uguale all'area del nostro istogramma (ciò significa che la probabilità di beccare un alunno che abbia altezza tra -∞ e +∞ è del 100%), dobbiamo considerare a= 1 σ 2π , b = −2σ 2 (Perché proprio questi?... Fidati!). Occhio: la radice quadrata in Excel è radq(....) e soprattutto attenti ad aprire e chiudere bene le parentesi. Provaci. Se non riesci entro 5 minuti, in basso1 trovi la formula giusta per Excel. 7) Sovrapponi nello stesso precedente grafico (il secondo) la funzione gaussiana ottenuta: tasto destro del mause --> Seleziona dati (oppure Dati di origine) --> etc. 8) Sappi che la deviazione standard corrisponde alla semi-larghezza della curva gaussiana 1 =1/(0,052*RADQ(2*3,14))*2,7187^((A11-1,67)^2/(-2*0,052^2))