protocollo eco-stress con dobutamina - Digilander

PROTOCOLLO TEST DA SFORZO
SU CICLOERGOMETRO o TREADMILL
INDICAZIONI ALL’ESECUZIONE DELL’ESAME:
Il test ergometrico è un esame che viene effettuato in regime ambulatoriale presso gli
ambulatori di cardiologia.
E’ un esame non invasivo che permette la valutazione di angina, dispnea, patologie
ischemiche, alterazioni del ritmo o della pressione arteriosa sotto sforzo.
E’ un esame di primo livello e viene prescritto quasi di routine a gran parte dei pazienti,
rispetto all’ecostress che ha lo stesso obiettivo diagnostico ma è considerato un esame di secondo
livello e quindi prescritto solo in casi specifici o nell’impossibilità da parte del paziente di eseguire
il test al cicloergometro o al treadmill (es. difficoltà o incapacità nell’utilizzo del cicloergometro,
scarso allenamento muscolare, presenza di protesi agli arti inferiori, controindicazioni all’attività
fisica ecc… ).
Cicloergometro
Treadmill
MATERIALE OCCORRENTE:














Siringhe da 5 - 10 - 20 ml
Aghi cannula 20/18 GA
Deflussori
Sfigmomanometro e fonendoscopio
Elettrodi per cicloergometro
Cicloergometro/Treadmill
Rasoio per tricotomia
Cerotto di seta
carrello d’emergenza con defibrillatore pronto all’uso
Garze non sterili per la pulizia e la disinfezione degli elettrodi
Disinfettante
Benzina rettificata (per la rimozione dei residui di colla del cerotto per fissare gli elettrodi)
Maglia tubulare o benda elastica da posizionare sotto il manicotto della sfigmomanometro
Rotolo di carta
FARMACI OCCORRENTI:








.
Soluzione Fisiologica 10 ml
Soluzione fisiologica 500 ml
Soluzione glucosata 5 % 500 ml
Emagel 500 ml
Atropina 0.5 mg, 2fl
Cordarone fl.
Carvasin 5 mg cp
Nifedicor gtt.
Non è necessario preparare i farmaci per ogni paziente ma è importante
che l’infermiera si accerti della loro presenza all’interno del
carrello d’emergenza !!
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE:








Far firmare il consenso informato ed accertarsi che il paziente abbia compreso la procedura
diagnostica.
Accertarsi che il paziente sia a digiuno o che comunque non abbia mangiato da poco tempo
Registrare il paziente sull’apposito registro inserendo la provenienza e il numero progressivo
della prova
Chiedere al paziente l’altezza e il peso
Invitare il paziente a scoprire il torace
Regolare l’altezza del sellino del cicloergometro e far accomodare il paziente; su treadmill
assicurarsi che abbia scarpe comode altrimenti far posizionare dei calzari.
Posizionare gli elettrodi per l’ecg e collegare i cavi fissandoli sul torace del paziente con del
cerotto di seta in modo da tenerli ben fermi durante i movimenti.
Posizionare lo sfigmomanometro e misurare la PA di base
La figura a destra mostra il posizionamento delle derivazioni
precordiali.
La figura sotto mostra invece il posizionamento delle
derivazioni periferiche.
NB: Le derivazioni periferiche possono essere posizionate anche
posteriormente sul torace!

Chiedere al paziente l’età per calcolare la frequenza massimale e sub massimale:
Sottrarre dal numero fisso 220, l’età del paziente e il risultato sarà la frequenza
massimale; calcolare l’80% del valore della frequenza massimale e il risultato sarà la frequenza
sub massimale. Le due frequenze ottenute indicano il range della frequenza del paziente che
dovranno essere raggiunte affinché la prova sia considerata diagnostica.
Es. Calcoliamo la frequenza massimale di un paziente di 80 anni; 220-80=140
(freq.massimale); l’80% di 140 è 112 (frequenza submassimale).

L’ago cannula non viene posizionato di routine al paziente tranne nel caso in cui sia
particolarmente a rischio per età, sintomatologia, patologia ischemica importante, bassa
frazione d’eiezione, ecc..
ESECUZIONE DELL’ESAME:
Viene eseguito il tracciato elettrocardiografico di base direttamente dal
cicloergometro/treadmill e rilevata la PA di base.
Il paziente potrà iniziare a pedalare o a camminare e dovrà mantenere un ritmo costante (se
su cicloergometro sono circa 60 pedalate al minuto visibili da un display).
Il medico controlla costantemente il tracciato elettrocardiografico e le sue variazioni mentre
l’infermiera controlla i parametri vitali ed eventuale sintomatologia del pz.
Ogni 3 minuti, in corrispondenza di un suono, l’infermiera rileva la pressione arteriosa
mentre il medico aumenta il carico di 25 watt; tale variazione per il cicloergometro comporta
aumento della resistenza dei pedali, per il treadmill comporta aumento della pendenza e della
velocità del rullo.
Si passa da uno stadio all’altro partendo da un minimo di 25 watt fino ad arrivare ad un
massimo di 125 watt con incrementi graduali.
La prova viene considerata massimale se il paziente raggiunge almeno l’85% della
frequenza massimale, altrimenti viene considerata sub massimale.
L’infermiera valuta costantemente le condizioni del paziente monitorando eventuali segni di
malessere, sudorazione algida, dolore precordiale, nausea, dispnea.
L’esame termina per esaurimento muscolare del paziente, per aumento dei valori pressori
fino ad un massimo di 240/120 o al raggiungimento della frequenza cardiaca massimale.
La fase successiva è la fase di recupero nella quale vengono ridotti i watt al minimo e il
paziente può pedalare/camminare lentamente fino al recupero dei parametri vitali di base.
Quando sia la pressione arteriosa, sia la frequenza cardiaca sono tornati nei limiti, si esegue
un tracciato elettrocardiografico conclusivo e il paziente verrà scollegato e potrà asciugarsi e
vestirsi.
L’infermiera disinfetterà i cavi ripulendoli anche dai residui di colla.