1 LICEO SCIENTIFICO “PIO PASCHINI” TOLMEZZO

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “PIO PASCHINI” TOLMEZZO
ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 1^B
PROGRAMMA CONSUNTIVO DI ITALIANO
INSEGNANTE: SELENATI SERENA
1. RIFLESSIONE SULLA LINGUA
-La frase semplice. Conoscere, analizzare la struttura della frase semplice. Nucleo (S.; P.V.; P. N.); complemento
oggetto; complemento predicativo (del Soggetto e dell’Oggetto); complementi indiretti.
Attributo. Apposizione.
Analisi logica dei sintagmi della frase. La frase nominale.
-Il verbo. Caratteristiche e funzioni. Genere e forma. Verbi transitivi, intransitivi. Diatesi attiva, passiva, riflessiva.
Forma pronominale. Forma impersonale. Funzioni del si. Verbi predicativi. Verbi copulativi.
Funzioni del verbo Essere. Verbi ausiliari. Verbi servili. Verbi fraseologici causativi e aspettuali.
La struttura del verbo. Modi finiti, indefiniti. Tempi. Verbi irregolari.
Analisi di una voce verbale.
-Le parti del discorso. Riconoscimento, definizione, classificazione delle parti variabili ed invariabili del discorso.
Preposizioni e loro funzione nel formare i complementi. Preposizioni semplici e articolate. Preposizioni improprie.
Congiunzioni coordinanti: copulative, avversative, disgiuntive, conclusive, dichiarative o esplicative, correlative.
Congiunzioni subordinanti. Funzioni del che.
Locuzioni prepositive. Locuzioni avverbiali. Locuzioni congiuntive.
Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni: funzioni di una parola nella frase.
-La frase complessa. Riconoscimento, definizione della frase principale nel periodo.
Riconoscimento, definizione delle diverse forme di coordinazione.
La subordinazione: subordinate esplicite e implicite. Riconoscimento, definizione delle subordinate oggettive,
soggettive, dichiarative, interrogative indirette, finali, causali, consecutive, relative.
-Ortografia e punteggiatura. Recupero, potenziamento delle competenze. Conquista della correttezza ortografica.
-Lessico e semantica. Significato delle parole. Rapporti fra le parole nel sistema-lingua. Formazione delle parole:
prefissi, suffissi. Etimologia. Sinonimi. Campi semantici. Famiglie di parole.
2. SVILUPPO DELLE ABILITA’ LINGUISTICHE
-Il testo e la comunicazione. Le funzioni della lingua.Le caratteristiche di un testo: tipologie e scopi. Testi d’uso e testi
letterari.
Tipi di testo: informativi, espressivi, argomentativi, creativi.
-Il verbale.
-La relazione-resoconto.
La relazione su un libro di narrativa letto.
-Il riassunto. Paragrafo e frase topica. Fasi, strategie, regole di base per realizzare una sintesi riassuntiva corretta,
propria.
-Il processo di scrittura. Abilità linguistiche. Individuazione delle caratteristiche del testo. Raccolta delle idee.
Organizzazione delle informazioni e delle idee. Prima stesura. Revisione. Definitiva stesura.
Registri linguistici. Coerenza. Coesione. Paragrafi, capoversi. La punteggiatura. Errori da eliminare (ripetizioni,
espressioni gergali, luoghi comuni, asimmetrie etc.)
-La narrazione. Gli strumenti dello scrittore. Storia e discorso. Fabula e intreccio. Macrosequenze, sequenze.
Sequenze narrative, descrittive, riflessive, dialogate. Personaggi. Caratterizzazione dei personaggi. Spazio e tempo. T.S.
T.R. Le anacronie: prolessi, analessi. Ellissi. Il narratore omodiegetico, eterodiegetico. Il punto di vista interno, esterno.
Focalizzazione. Tecniche espressive.
Produzione di un testo narrativo.
-La descrizione. Analisi di un testo descrittivo.Descrizione soggettiva, oggettiva.Il canale sensoriale. Ordine logico e
spaziale. Punto di osservazione. Descrizione statica e dinamica. La descrizione nel testo complesso.
Produzione di un testo descrittivo.
-L’informazione: Il giornale quotidiano.
Formati. Impaginazione. Gabbie. Il menabò. La prima pagina: articolo di fondo, di spalla. Civetta. Strillo. Fotonotizia.
Vignetta. Taglio alto, medio, basso. Titolazione. Articoli. Coccodrillo. Corsivo. Elzeviro. La terza pagina.
1
L’articolo di cronaca.
Le fonti. Le 5 W. How. Le 5 S. Cronaca nera, giudiziaria, rosa, bianca. Titolo. Occhiello. Sottotitolo. Catenaccio. Lead
diretto, ritardato. Background. Intervista. Box. Corredo fotografico. Paragrafi. Il linguaggio della cronaca: parole ad
effetto; la frase nominale; il periodo paratattico. Il punto di vista oggettivo, soggettivo. Analisi delle unità informative.
Diversi modi di raccontare una notizia: esempi.
3. EDUCAZIONE LETTERARIA
3.1 Mito e Mitologia. Caratteri fondamentali del mito. Tipologie di miti. Caratteristiche del racconto mitologico. La
letteratura mitologica. Simboli. Insegnamenti.
Passi letti, analizzati, commentati:
 Esiodo, Le opere e i giorni, Il mito di Pandora
 Ovidio, Metamorfosi, Apollo e Dafne
 Ovidio, Metamorfosi, Narciso
 Ovidio, Metamorfosi, Pigmalione
 Virgilio, Georgiche, Orfeo ed Euridice.
3.2 Epica delle origini. OMERO. Contestualizzazione dei due poemi omerici. I misteri di Omero. Il problema delle
sfasature. Aedi e rapsodi, la memoria collettiva. L’eroe epico. Stile: linguaggio, luoghi comuni, epiteti formulari,
patronimici, aggettivazioni. Il narratore.
3.2.1 Iliade: Gli antefatti. Nuclei narrativi. La trama. I personaggi.
Temi: la società guerriera. Ira e gloria. Il ricordo immortale degli eroi. L’intervento degli dei. Il Destino.
Passi letti, analizzati, commentati:
 Il proemio I, vv.1-52
 Lite fra Achille e Agamennone I, vv. 101-214
 Ettore e Andromaca VI, vv. 392-502
 La morte di Patroclo XVI, vv. 783-867
 Il duello tra Ettore e Achille XXII, vv. 136-366
 Achille e Priamo XXIV, vv. 485-551
 L’importanza del canto nel poema I, vv. 472-474; VI, vv. 354-358; IX, vv. 185-196; XVIII, vv. 566-572;
XXIV, vv. 719-722.
3.2.2 Odissea: La struttura: i tre blocchi narrativi. I livelli narrativi. Voce narrante esterna: narratore eterodiegetico.
Voce narrante interna di secondo grado: narratore omodiegetico. Flashback in 1^ persona.
Temi: il racconto di un ritorno. Il viaggio: avventura e desiderio di conoscenza. Itaca, la patria, la casa, sede degli
affetti. La famiglia ritrovata. La vendetta.
La caratterizzazione del protagonista: intelligenza e astuzia, pazienza e tenacia. Altri personaggi. Uomini e dei.
Iliade e Odissea a confronto.
Passi letti, analizzati, commentati:
 Il proemio I, vv. 1-21
 Femio tra i pretendenti I, vv. 136-168
 Penelope e Telemaco I, vv. 325-380
 Nausicaa, l’ospitalità ritrovata VI, vv. 117-210
 Polifemo, un mondo senza leggi IX, vv. 181-305; 345-414; 437-460
 L’incantesimo di Circe X, vv. 203-260
 La nékyia XI, vv. 9-55
 Le Sirene XII, vv. 148-200
 Scilla e Cariddi XII, vv. 399-446
 Odisseo e Euriclea XIX, vv. 386-479
 La strage dei pretendenti XXII, vv. 1-68
 Penelope e Odisseo: il riconoscimento XXIII, vv. 85-110; 164-232.
3.3 Eneide: Nuclei narrativi. Temi. Enea e la missione provvidenziale di Roma. Il viaggio. Gli ostacoli. L’eroe e la
sofferenza. I valori della famiglia. Humanitas e Pietas. Muse e dei. Amore, guerra e morte. L’Ade e la conferma del
destino. La Terra ‘promessa’.
Stile. Esametro e poema epico latino. Tecniche narrative.
L’Eneide e i poemi omerici: permanenze e alterità.
2
Passi letti, analizzati, commentati:
 Il proemio I, vv. 1-33
 La tempesta I, vv. 81-123
 Le Arpie III, vv. 209-269
 Didone innamorata IV, vv. 1-30.
3.4 Storia e Storie
-Il racconto
Realtà e fantasia. Storia e invenzione. Vero e verosimile. Incipit. Fabula e intreccio. Sequenze descrittive, narrative,
riflessive, dialogate. Ritmo del racconto. Spannung. Explicit.
AUTORE
OPERA
WILLIAM FAULKNER
Una rosa per Emily
GIOVANNI VERGA
Novelle, Vita dei campi
PASSO
LETTO, ANALIZZATO, COMMENTATO
Incipit
Capitolo 2-3-4
Explicit
Cavalleria rusticana
-I personaggi.
Analisi dei personaggi. Presentazione diretta, indiretta. Caratterizzazione. Tipologia dei personaggi. Caratteri. Tipi.
Personaggio statico (tipo), dinamico (a tutto tondo). Il sistema dei personaggi. Ruoli e relazioni.
AUTORE
OPERA
ÉMILE ZOLA
Thérèse Raquin
ÉMILE ZOLA
ALBERTO MORAVIA
Racconti a Ninon
Nuovi racconti romani
PASSO
LETTO, ANALIZZATO, COMMENTATO
Incipit
Passi scelti
La disoccupazione
Non sanno parlare
- Spazio e Tempo.
Funzioni dello spazio: narrativa, simbolica. Spazio reale. Spazio immaginario. Spazio aperto, esterno. Spazio chiuso,
labirintico. Opposizione spaziale. Spazio come atmosfera. Paesaggio dell’anima. Spazio come sfondo neutro.
L’ambientazione nel tempo. I tempi della narrazione.
T.S., T.R. Alternanza dei ritmi narrativi. Sommario. Ellissi. Tecniche di rallentamento del racconto: analisi, pausa.
Tempo dello spirito, tempo reale. Dissolvere spazio e tempo.
Sfasature e anacronie: Flashback, flashforward, analessi, prolessi.
AUTORE
OPERA
ITALO CALVINO
PRIMO LEVI
Il barone rampante
Se questo è un uomo
PASSO
LETTO, ANALIZZATO, COMMENTATO
Passi scelti
Passi scelti
-Il narratore e la focalizzazione.
Autore e narratore.
Il narratore esterno, eterodiegetico. Narratore onnisciente e palese. Narratore eclissato. Il narratore interno auto
diegetico, omodiegetico.
Il punto di vista.
Focalizzazione zero. Focalizzazione interna. Focalizzazione esterna.
Lo sdoppiamento del narratore. Narratore di primo e di secondo grado. Mimesi. Diegesi.
La narrazione realistica. Il romanzo chiave.
Primo LEVI, Se questo è un uomo.
Come realizzare la relazione di un romanzo.
Italo CALVINO, Il barone rampante.
(Attività guidata, vedi testo, pagg. 662-680).
3.5 Lettura di due opere letterarie (scelta guidata dall’insegnante); stesura della relazione scritta.
Tolmezzo,11. 06. 2016
Insegnante
Selenati Serena
3
_________________________
4
Scarica