Liceo Scientifico “C. Cattaneo” – Torino Classe: 1^B SEDE CENTRALE Anno: 2015/2016 Programma di italiano Docente: L. Griffo Grammatica Morfologia. Fonemi: vocali e consonanti; vocali, dittonghi, trittonghi; la sillaba; la divisione in sillabe. L'ortografia (gruppi cie/ce, gie/ge). L'accento tonico e l'accento grafico; parole proclitiche ed enclitiche; parole omografe. L’uso figurato delle parole: il significato denotativo e connotativo. La polisemia; La sinonimìa; L’iperonimìa; l’iponimìa. Il verbo. La coniugazione. Il genere: transitivo e intransitivo. La forma: attiva e passiva; riflessiva; pronominale; impersonale. Verbi con funzioni particolari: verbi ausiliari; verbi servili; verbi fraseologici o aspettuali e causativi. Uso degli articoli. I gradi dell’aggettivo. I pronomi: personali (soggetto e complemento); relativi; indefiniti; interrogativi ed esclamativi; misti. L’avverbio. La preposizione . La congiunzione: coordinante e subordinante. Sintassi della frase. Soggetto. Predicato verbale e nominale. Attributo. Apposizione. La concordanza. Complementi: oggetto, di termine, di specificazione, d’agente e di causa efficiente, di causa, di fine, di mezzo o strumento, di modo, di compagnia e unione, di luogo, di tempo, predicativo del soggetto e dell’oggetto, partitivo, di denominazione, di allontanamento o di separazione, di origine o di provenienza, di limitazione, di paragone, di età, di argomento, di qualità, di materia, di vantaggio e di svantaggio, di quantità, di abbondanza e di privazione, di colpa, di pena, di rapporto o relazione. Sintassi del periodo. Il periodo. Proposizioni indipendenti e dipendenti. Coordinazione e subordinazione. Discorso diretto e indiretto. Scrittura La comunicazione. La capacità comunicativa dell’uomo; gli elementi della comunicazione; i segni e il codice (La classificazione dei segni); il contesto comunicativo. I registri linguistici. Il testo. Il testo e le sue caratteristiche. Come produrre un testo coeso. Come produrre un testo coerente. Come leggere un testo. Riscrivere i testi. Come fare un riassunto. Come fare la parafrasi. Analizzare e scrivere testi per la scuola. La classificazione dei testi. Il testo descrittivo. Il testo espositivo. Antologia - Narratologia La struttura del testo narrativo. Il testo narrativo; la fabula e l’intreccio; le fasi tipiche della fabula; flashback e flashforward; l’inizio in medias res; la suddivisione in sequenze; la tipologia delle sequenze. Il tempo e lo spazio. L’epoca; la durata; il ritmo; l’ambientazione e la funzione della descrizione; l’uso dei sensi nella descrizione; descrizione soggettiva e oggettiva. I personaggi. I ruoli principali; la gerarchia; la caratterizzazione; tipi e individui; i luoghi e i personaggi; parole e pensieri dei personaggi. Il narratore, il punto di vista, lo stile. Autore e narratore; narratore interno ed esterno; io narrante e io narrato; narratore palese e nascosto; il narratore di secondo grado; punto di vista o focalizzazione; lo stile; il registro linguistico; il linguaggio figurato (similitudine e metafora); la struttura del periodo. Lettura dei seguenti brani presenti nell’antologia: E. Salgari, La tigre admikanevalla; E. Hoch, Zoo; Timothée de Fombelle, Tobia; F. Brown Errore fatale; L. Bechstein, I tre cani; T. Mann, Il signor Knaak; G. Flaubert, Bouvard e Pécuchet; G. De Maupassant, I gioielli; A. Tabucchi, Una scelta difficile. Letture (edizioni integrali): Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni; Alessandro Baricco, Omero, Iliade, Feltrinelli; Primo Levi, Se questo è un uomo, Einaudi; Italo Calvino, Il barone rampante, Oscar Mondadori; Hamid Ziarati, Salam, maman, Einaudi; Isaac Asimov, Io, Robot, Oscar Mondadori. Epica Le storie del mito. Il significato dei miti; le fonti del mito; la mitologia classica; i tipi e i filoni dei miti (Il pantheon greco); le fonti del mito; la mitologia classica nell’arte e nella letteratura italiana. L’epica omerica. Agli albori della letteratura occidentale; Omero: l’autore; Troia: il luogo della guerra; la questione omerica (Aèdi e rapsòdi); il valore storico e letterario dei due poemi (Civiltà micenea, guerra di Troia e Medioevo ellenico). Iliade. Titolo e argomento dell’opera; antefatti mitologici della guerra di Troia; la guerra di Troia secondo la storia; la trama del poema (La società dell’Iliade); i personaggi; lingua e stile dell’epica omerica. Brani antologici (parafrasi e commento). Il Proemio (I, vv. 1-7); Crise e Agamennone (I, vv. 8-56); la lite tra Achille e Agamennone (I, vv. 101-247). Torino, 08-06-2016 Allievi: Docente Prof. L. Griffo