PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE 1^ INF 2
Grammatica
Morfologia
 il verbo e le sue funzioni
 genere e forme dei verbi (transitivi, intransitivi, attivi, passivi, riflessivi, pronominali,
impersonali, fraseologici, servili, ausiliari)
 struttura dei verbi (modi, tempi, coniugazioni)
 il nome e le sue funzioni
 nomi comuni, propri, concreti, astratti, collettivi, numerabili, non numerabili
 la forma dei nomi (genere, numero, mobile, indipendente, ambigenere, promiscuo, variabile,
invariabile, difettivo, sovrabbondante)
 la forma del nome (primitivo, derivato, alterato, composto)
 l’aggettivo qualificativo e le sue funzioni (attributiva, predicativa, sostantivata, avverbiale)
 forma dell’aggettivo qualificativo (variabile, invariabile)
 i gradi dell’aggettivo qualificativo (positivo, comparativo,superlativo)
 il pronome personale (soggetto e complemento)
 i pronomi personali riflessivi
 i pronomi relativi
Tipologie testuali scritte
 tema a carattere personale
 riassunto
 descrizione (oggettiva e soggettiva)
 la relazione
Epica










caratteri dei poemi epici
proemio
narratore
personaggi e loro caratterizzazione
fabula e intreccio
lo stile formulare
la questione omerica
L’Iliade (antefatto, struttura e vicenda)
I personaggi
L’Odissea (antefatto, struttura e vicenda)
Testi esaminati
 Il proemio, la peste e l’ira p.64
 Ettore e Andromaca p. 85
 La morte di Patroclo e il dolore di Achille p.92
 Odisseo e Nausicaa p. 142



Nell’antro di Polifemo p.148
I servi fedeli Eumeo e Euriclea p.171
La strage dei Proci p.179
Le tecniche narrative




Che cos’è un testo narrativo
scomposizione in sequenze
fabula e intreccio
schema narrativo
La rappresentazione dei personaggi




tipologia dei personaggi (statici e dinamici)
caratterizzazione dei personaggi
ruolo dei personaggi
modo di pensare dei personaggi
Lo spazio e il tempo



ruolo dello spazio e modo di rappresentarlo
ruolo assunto dal tempo
indicatori temporali
Il narratore e il patto narrativo









autore e narratore, differenze
livelli e gradi della narrazione
narratore (interno e esterno)
punto di vista del narratore
patto narrativo
focalizzazione zero (narratore onnisciente)
focalizzazione interna ed esterna
discorso diretto (dialogo,monologo, soliloquio)
discorso indiretto (legato, libero)
Testi esaminati







Tournier “Lo specchio magico” p.28
Bontempelli “Il ladro Luca” p.30
Tolstoj “La resurrezione morale del principe Nechljudov p. 38
Marquez “Il fantasma Ludovico” p. 41
Slesar “Giorno d’esame” p. 48
Flaubert” Emma attraverso lo sguardo” p.61
Calvino “Marcovaldo al supermarket” p.74



London “La dura legge della foresta” p.78
Manzoni “Renzo a Milano” p. 98
Joyce “Eveline” p. 118
La fiaba e la favola


Collodi “Il naso di Pinocchio” p.181
Esopo”Il lupo e l’agnello” p. 193
La narrazione fantastica

Stevenson “La metamorfosi del dottor Jekill in Mr. Hyde” p.217
Il fantasy

Frodo, Sam e il potere dell’anello” p. 304
Studenti
Como,
Docente