ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“GUIDO TASSINARI”
Cod. NAIS09100C – Via Fasano, 13 80078 Pozzuoli (Napoli) tel. 081 5265754 – fax 081 5266762
PEC: [email protected] – EMAIL: [email protected]
Codice fiscale: 80100070632
Codice univoco per la fatturazione elettronica: UFSR4A.
PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE
ANNO SCOLASTICO
CLASSE 1
SEZIONE B
DOCENTE
Francesca Mermati
CONTENUTI
Grammatica
1. Il verbo
Le caratteristiche generali del verbo
La persona e il numero
Il modo
Il tempo
L’aspetto
Uso dei modi e dei tempi: l’indicativo
Presente
Imperfetto
Passato Prossimo
Passato Remoto
Trapassato prossimo e trapassato remoto
Futuro semplice e futuro anteriore
Uso dei modi e dei tempi: il congiuntivo
Presente
Imperfetto
Passato
Trapassato
Uso dei modi e dei tempi: condizionale e imperativo
Il condizionale
L’imperativo
Uso dei modi e dei tempi: i modi indefiniti
L’infinito
Il participio
2015-2016
CORSO Biennio chimico
MATERIA
Italiano
Il gerundio
Le coniugazioni
Verbi regolari e irregolari
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi
Verbi intransitivi
Verbi attivi, passivi, riflessivi
La forma attiva
La forma passiva
La forma riflessiva
2. La frase e i suoi elementi
Tipi di frase: semplici, minime e complesse
Frasi semplici e frasi minime
Frasi complesse o periodi
La frase minima e le sue espansioni
La struttura
Scomposizione e analisi della frase
Il soggetto
Soggetto e parti del discorso
Il soggetto partitivo
Il soggetto non espresso o sottinteso
Dove si colloca il soggetto
Il predicato
Il predicato verbale
Il predicato nominale
Verbi copulativi e complementi predicativi del soggetto
L’attributo e l’apposizione
L’attributo
L’apposizione
****
Antologia
1. La struttura narrativa
Che cos’è un testo narrativo
La fabula e l’intreccio
Lo schema narrativo
La scomposizione del testo in sequenze
2. La rappresentazione dei personaggi
La tipologia: personaggi statici e dinamici
La caratterizzazione dei personaggi
Il ruolo e le funzioni dei personaggi
Il modo di presentare i personaggi
3. Lo spazio e il tempo
Lo spazio
Il tempo
4. Il narratore e il punto di vista
Autore e narratore
La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: narratore esterno e narratore interno
Il narratore onnisciente
Le parole e i pensieri dei personaggi
Voce narrante e punto di vista
La focalizzazione
5. Il patto narrativo e i livelli della narrazione
Il rapporto tra l’autore e il lettore: il patto narrativo
I livelli della narrazione e i gradi del narratore
6. La lingua e lo stile
Le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario
Il ritmo stilistico
Le figure retoriche
I registri espressivi nel testo letterario
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Il mito e l’epica
La fiaba
La favola
La narrazione comica
La fantascienza
La narrazione fantastica
L’avventura e il fantasy
Testi:
Lo specchio magico (M. Tournier)
Emerenc, una governante poco convenzionale (M. Szabó)
Marcovaldo al Supermarket (I. Calvino)
All’interno di un call center (M. Murgia)
Il viaggiatore dalla voce profonda (D. Maraini)
Bibbia: il diluvio universale (anonimo)
Il duello finale e la morte di Ettore (Omero)
Circe, l’incantatrice (Omero)
Enea e Didone: l’eroe epico e la donna innamorata (Virgilio)
Le due gobbe (anonimo)
La badessa e le brache (G. Boccaccio)
Due racconti sul Signor Veneranda (C. Manzoni)
Fratello Bancomat (S. Benni)
Le meraviglie del wireless (M. Malvaldi)
Luciscultura (I. Asimov)
Il pedone (R. Bradbury)
L’arrivo al castello di Dracula (B. Stoker)
La metamorfosi di Gregor Samsa (F. Kafka)
La giacca stregata (D. Buzzati)
Frodo, Sam e il potere dell’anello (J. Tolkien)
Un duello mortale (J. K. Rowling)
La ribellione di Pereira (A. Tabucchi)
Oliver Twist chiede una seconda razione (C. Dickens)
La Lupa (G. Verga)
L’esperienza della foresta (L. Sepùlveda)
Il funerale di Emanuele (R. Saviano)
La patente (L. Pirandello)
La carriola (L. Pirandello)
Alberto (P. Levi)
L’ultimo (P. Levi)
Docente: Prof.ssa Francesca Mermati
Allievi