Classe 1 A PRG ITA PROGRAMMA DI ITALIANO

annuncio pubblicitario
Classe 1 A
PROGRAMMA DI ITALIANO
a.s. 2014 – 2015
GRAMMATICA
1- I suoni e i segni della lingua.
Alla base delle parole: suoni e segni. La divisione in sillabe: dittongo, trittongo, iato.
L’accento, l’elisione e il troncamento. La punteggiatura.
2- Le parole: forma, significato e uso.
La forma delle parole: parole derivate, alterate, composte. Il significato delle parole: la
polisemia, i campi semantici, sinonimi e contrari, iponimi e iperonimi. Le varietà della lingua
nel tempo e nello spazio, registri linguistici e linguaggi settoriali.
3- Il verbo.
Struttura del verbo: persona, numero, modo, tempo. La coniugazione verbale: coniugazione
regolare attiva e passiva, la coniugazione riflessiva; verbi difettivi, sovrabbondanti, irregolari.
Modi finiti e modi indefiniti. Verbi transitivi e verbi intransitivi. Le forme del verbo: attiva,
passiva, riflessiva. I verbi impersonali. I verbi ausiliari. I verbi servili e fraseologici.
4- Il nome, l’articolo, l’aggettivo.
5- Il pronome.
I tipi di pronome. Pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi,
esclamativi.
6- Le parti invariabili.
L’avverbio. La congiunzione. La preposizione.
7- La comunicazione e il testo.
Gli elementi della comunicazione. Contesto, scopo e destinatario. Lo scopo e le funzioni
della comunicazione. Il testo: coerenza e coesione.
8- Metodo di studio e produzione scritta.
Parlare e ascoltare. Gli appunti. Leggere: vari modi di leggere; leggere per studiare. Il testo
espositivo e le sue caratteristiche; il riassunto; l’articolo di cronaca.
ANTOLOGIA
1- La fiaba: definizione; le funzioni dei personaggi; il tempo e i luoghi; le caratteristiche
della fiaba. La favola: l’insegnamento morale; il linguaggio; caratteristiche della favola. Il
mito: temi e significati; i meccanismi narrativi; tipologia, personaggi, interpretazione; il mito
greco e latino.
2- I generi della narrativa.
Il racconto e la novella. Il romanzo.
3- La struttura del racconto.
Lo svolgimento della narrazione: fabula e intreccio; flashback e anticipazione; l’inizio e il
finale; le sequenze: tipi di sequenze e divisione. Situazione iniziale, esordio, svolgimento,
scioglimento o conclusione.
4- I personaggi.
Personaggi e tipi. Modalità e tecniche di presentazione. Personaggi statici e personaggi
dinamici. Il sistema dei personaggi.
5- Il tempo e lo spazio.
Il tempo della storia e il tempo del discorso. Lo spazio interno ed esterno.
6- Autore, narratore, punto di vista.
L’autore e il narratore. Tipi di narratore : interno ed esterno, i gradi del narratore. Il punto
di vista o focalizzazione.
Testi antologici:
C. Perrault , “Barbablù”
Ovidio , “Il volo di Icaro”
I. Calvino , “La ragazza mela”
F. Brown, “La razza dominante”
G. Boccaccio, “Frate Cipolla”
A. Campanile, “La lettera di Ramesse”
Collodi, “Pinocchio si trasforma”
D. Buzzati, “Il mantello”
E.A. Poe, “Il pozzo e il pendolo”
B. Stoker, “Dracula, il vampiro”
A. Conan Doyle, “La banda maculata”
V. Brancati, “Il vecchio con gli stivali”
R.L. Stevenson, “Esplorando l’isola del tesoro”
D. Buzzati, “Direttissimo”
L. Sepulveda, “La vendetta delle balene”
A. Tabucchi, “I treni che vanno a Madras”
I. Svevo, “L’ennesima, ultima sigaretta”
K. Mansfield, “La lezione di canto”.
I RAPPRESENTANTI DI CLASSE
L’ INSEGNANTE
Scarica