Liceo Scientifico Michelangelo

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Michelangelo
Anno scolastico 2015/2016
Classe 1^ D
Prof.ssa Anna Naitza
Programma di Italiano 1/2
Antologia
1) La Struttura narrativa. Che cos’è un testo narrativo. La scomposizione del testo in sequenze.
La fabula e l’intreccio. Lo schema narrativo.
2) La rappresentazione dei personaggi. La tipologia: personaggi statici e dinamici. La
caratterizzazione dei personaggi. Il ruolo dei personaggi. Il modo di presentare i personaggi.
3) Lo spazio e il tempo.
4) Il narratore e il patto narrativo
5) Il punto di vista e la focalizzazione. Voce narrante e punto di vista. La focalizzazione. La
focalizzazione zero:il narratore onnisciente. Le tre varianti della focalizzazione interna. La
focalizzazione esterna: il narratore impersonale. Le tecniche narrative innovative del primo
Novecento.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
1) Michel Tournier. “Lo specchio magico”
2) Alessandro Perissinotto: “Il mestiere di ritrovare le persone scomparse”
3) Ernest Hemingway: “Una storia molto breve”
4) Henry Slesar: “Giorno d’esame”
5) Karel Capek: “La morte di Archimede”
6) Cesare Pavese: “Insonnia”
7) Stefano Benni: “Una rosa rossa”
8) Jorge Luis Borges: “La casa di Asterione”
9) James Joyce: “Eveline”
10) Guy de Maupassant: “L’orfano”
11) Agatha Christie: “Nido di vespe”
Testo adottato: Biglia - Manfredi - Terrile - Currarini “Interminati spazi” volume A
Epica
1) L’origine del mondo e il destino dell’uomo: il mito e l’epica.
La Bibbia: “La creazione del mondo”; “Il diluvio universale”
L’epopea di Gilgamesh: “Utnapishtim l’immortale e il racconto del diluvio”
Esiodo: “La nascita di Zeus” ( La Teogonia )
2) Eroi, guerrieri e viaggiatori: l’epica omerica. Omero e la questione omerica.
L’Iliade:
Libro I :
“Il proemio, la peste, l’ira di Achille”.
Libro II : “Tersite”.
Libro VI : “Ettore e Andromaca”.
Libro XVI : “La morte di Patroclo e il dolore di Achille”.
Libro XXII : “Il duello finale e la morte di Ettore”.
L’Odissea:
Libro I :
“Proemio”.
Libro V :
”Odisseo e Calipso”.
Libro VI : “Odisseo e Nausicaa”.
Libro X :
”Circe”.
Libro XI : “Il viaggio nell’Ade”.
Libro XXIII : “Penelope riconosce Odisseo”.
Testo adottato: P. Biglia “Interminati spazi” volume C Paravia
Paravia
Liceo Scientifico Michelangelo
Anno scolastico 2015/2016
Classe 1^ D
Prof.ssa Anna Naitza
Programma di Italiano 2/2
Grammatica.
Testo adottato: B.Panebianco e altri
“Grammabilità”
Zanichelli
Morfologia
1) Il nome e l’articolo: funzione, significato e morfologia.
2) L’aggettivo: funzioni e categorie.
3) Il pronome: funzioni e tipi.
4) Il verbo: caratteri generali e relazioni temporali.
5) Il verbo: tipi, funzioni e forme.
6) Le parti invariabili del discorso
La sintassi della frase semplice.
1) Il testo e la frase: l’analisi logica.
2) La parte verbale e la parte nominale della frase.I sintagmi.
3) La frase nominale.
4) Il soggetto.
5) Il predicato verbale e il predicato nominale.
6) Frase minima ed espansioni. Le espansioni del nome: attributo e apposizione.
7) I principali complementi: oggetto, termine, predicativi, agente e causa efficiente, luogo, tempo,
specificazione, causa e fine, modo, mezzo e compagnia/unione, paragone, concessivo.
8) Altri complementi.
La sintassi della frase complessa.
1) La frase indipendente e la proposizione principale.
2) La coordinazione o paratassi.
3) La subordinazione o ipotassi.
Scarica