I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E
“ C O N C E T T O M A R C H E S I ”
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE: 1 AL
a.s. 2014/2015
prof.ssa Maria Angela Sartore
NARRATIVA
libri di testo: B. Panebianco, A. Varani “Metodi e fantasia”(Narrativa) – ed. Zanichelli
METODI DELLA NARRAZIONE : FABULA, INTRECCIO, TEMPO
-
L'ORDINE DELLA NARRAZIONE
Ordine naturale e ordine narrativo
Alterazione dell'ordine naturale
Suspense ed effetto sorpresa
IL TEMPO DELLA NARRAZIONE
Arco temporale e durata narrativa
PERSONAGGI, AMBIENTI, DISCORSI
-
IL SISTEMA DEI PERSONAGGI
I ruoli narrativi
La gerarchia dei personaggi
-
LE CARATTERISTICHE DEI PERSONAGGI
L'identità
I personaggi e i luoghi: sintonia e contrasto
NARRATORE, PUNTO DI VISTA, STILE
-
IL NARRATORE
Autore e narratore
Le tipologie del narratore
-
PUNTO DI VISTA E STILE
La voce narrante e il punto di vista
Lingua e stile
GENERI DELLA NARRAZIONE
-
NARRAZIONE BREVE E ROMANZO
La classificazione dei generi letterari
Dalla narrazione orale alla scrittura
Dalla novella al racconto
Il romanzo
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E
“ C O N C E T T O M A R C H E S I ”
I sottogeneri del romanzo
TESTI
G.DE MAUPASSANT , La collana
G.VERGA , Cavalleria rusticana
H.DE BALZAC, Eugenie Grandet, cap.1 e cap.6 ( fotocopie)
A.CONAN DOYLE ,Le deduzioni di Sherlock Holmes
F.DUERRENMATT, L’attesa
F.DUERRENMATT, La promessa di Matthai
A.CHRISTIE, Il mistero della camera chiusa
EDUCAZIONE LINGUISTICA
libro di testo: S.FOGLIATO,Strumenti per l’italiano.Le abilità linguistiche e i testi
IL LESSICO ITALIANO
-L’eredità latina
-Il prestito linguistico
-I prestiti in italiano e la loro origine
-Gli italiani regionali
IL TESTO DESCRITTIVO
-
Caratteristiche della descrizione letteraria
-
La descrizione soggettiva
-
La descrizione oggettiva
-
Lo stile della descrizione
IL RIASSUNTO
-
Fasi del riassunto
-
Come fare un riassunto
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E
“ C O N C E T T O M A R C H E S I ”
GRAMMATICA
libro di testo: FOGLIATO, STRUMENTI PER L’ITALIANO, Il sistema della lingua+Quaderno delle competenze
lessicali
-
LE PAROLE: FORMA, SIGNIFICATO ED USO
Dal Quaderno delle competenze sono stati trattati i seguenti argomenti:
-I sinonimi.I sinonimi parziali
-Gli insiemi di parole. Famiglia semantica, campo semantico, sfera semantica.
-I suffissi aggettivali.
-Il lessico delle emozioni. P.77-85
IL VERBO (struttura, coniugazione, verbi difettivi, verbi sovrabbondanti, verbi irregolari,uso dei modi e dei tempi,
forma del tempo, verbi impersonali , ausiliari, servili, fraseologici)
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
LA FRASE SEMPLICE O PREPOSIZIONE
IL SOGGETTO
IL PREDICATO
L'ATTRIBUTO E L'APPOSIZIONE
I COMPLEMENTI (complemento oggetto, predicativo del soggetto e dell'oggetto, di specificazione, di
termine, d'agente e causa efficiente, di causa, di fine o scopo, di luogo,,di origine o provenienza, di tempo, di
mezzo, di compagnia e unione, di denominazione, partitivo, di argomento, )
EPICA
TESTO :BIGLIA, Interminati Spazi
Il mito e l’epica.
La Bibbia
Testi: La creazione del mondo . Il cantico dei cantici( fotocopia) Il diluvio universale.
Omero e la questione omerica
Gli dei dell’epica classica
L’Iliade
I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E
“ C O N C E T T O M A R C H E S I ”
Struttura , argomento,fabula, spazio,tempo, personaggi, temi,voce narrante.
-Il proemio
-Ettore e Andromaca
-Il duello finale tra Ettore e Achille
L’Odissea
Struttura , argomento,fabula, spazio,tempo, personaggi, temi,voce narrante.
-Atena e Telemaco
-Odisseo e Nausicaa
Padova, 9 giugno 2015
la docente Maria Angela Sartore
I
RAPPRESENTANTISTUDENTI