2013-05-30-programma-svolto-italiano-classe-ib-2012

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
CLASSES I SEZIONE B
PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO
Prof. Gentilini Maria Teresa
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Testo: A.A.V.V., Viceversa, Le Monnier Scuola
01 Nuove frontiere della comunicazione
La comunicazione
I linguaggi
I testi
02 Alfabeto e ortografia
L’alfabeto
L’ortografia
03 Dalla sillaba alla punteggiatura
La sillaba
L’accento
L’elisione
Il troncamento
La punteggiatura
04 Forma e significato delle parole
La forma delle parole
Il significato delle parole
Relazioni di significato
07 L’aggettivo
Che cos’è l’aggettivo
Gli aggettivi qualificativi
Il genere e il numero
I gradi dell’aggettivo qualificativo
Gli aggettivi determinativi
08 Il pronome
Che cos’è il pronome
I pronomi personali
I pronomi determinativi
I pronomi relativi
I pronomi misti
09 Il verbo
Che cos’è il verbo
La struttura
L’uso dei modi finiti
L’uso dei modi indefiniti
Il genere
La forma
Le funzioni del verbo
Le coniugazioni
10 L’avverbio e l’interiezione
L’avverbio
12 La frase semplice
La frase
La frase semplice
Tipi particolari di frase
Gli elementi della frase
Il soggetto
Il predicato
L’attributo
L’apposizione
Produzione di testi scritti:
lettere, testi descrittivi di persona, testi descrittivi di luogo, riassunti, testi narrativi
EDUCAZIONE LETTERARIA: analisi e struttura del testo narrativo
Testo: Panebianco-Varani, Metodi e fantasia Narrativa, Zanichelli
PERCORSO A
I metodi della narrazione
Unità A1 Fabula, intreccio, tempo
L’ordine della narrazione
Ordine naturale e ordine narrativo
Alterazione dell’ordine naturale
G. Setti, Il miglior amico del boss
Esopo, Il leone, la volpe, il lupo
S. Donati, Indagini
F. Brown, Errore fatale
Struttura- tipo e sequenze
Le fasi narrative
Le sequenze
F. Brown, Questione di scala
D. Buzzati, Incontro notturno
H. Hesse, Sul ghiaccio
Il tempo della narrazione
I: Orkény, Restare in vita
U. Console, Il finto stregone
Unità A2 Personaggi, ambienti, discorsi
Il sistema dei personaggi
I ruoli narrativi
Oggetto, destinatario e destinatore
La gerarchia dei personaggi
I. Calvino, Quattordici
I. Calvino, La mela incantata
Le caratteristiche dei personaggi
L’identità
I personaggi e i luoghi:sintonia o contrasto
A. Cechov, Il camaleonte
G. Scerbanenco, L’Uomo Forte
D. Buzzati, Il corridoio del grande albergo
Unità A3 Narratore, punto di vista, stile
Il narratore
Autore e narratore
Le tipologie del narratore
I. Calvino, Il piccione comunale
Punto di vista e stile
La voce narrante e il punto di vista
I. Svevo, Argo e il suo padrone
PERCORSO B
I generi della narrazione
J.L. Borges, La casa di Asterione
Unità B1 Suspense e horror
E.A. Poe, Il rumore del cuore
J.C. Haldeman, Gli alieni
R. Bradbury, Il lago
PERCORSO C
Incontro con l’autore:Primo Levi
Unità C1 La memoria del lager
P. Levi, La deportazione
P. Levi, L’arrivo al lager
P. Levi, Considerate se questo è un uomo
P. Levi, Hurbinek:un figlio di Auschwitz
Lettura del romanzo:
A. Manzoni, I promessi sposi, antologia a cura di V.Jacomuzzi, Petrini
Introduzione:
L’autore
La vita
L’opera
La struttura del romanzo
La geografia del romanzo
Lettura dei capitoli dal I al X
Lettura integrale dei seguenti libri:
R.L. Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
F. Durrenmatt, La promessa
H. Lee, Il buio oltre la siepe
I Rappresentanti di Classe
Massarotto Marta
Salvi Aurora
Il Docente
Gentilini Maria Teresa
Scarica