PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 4A Disciplina: Chimica Organica A.S. 2013-14 Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 3 Libro di testo: ‘ Chimica Organica, biochimica e laboratorio’, di Valitutti, ed. Zanichelli. Analisi della situazione di partenza della classe La classe è formata da 19 ragazzi e due ragazze. Uno dei ragazzi presenta disturbi specifici di apprendimento e ha l’insegnante di sostegno. ‘E stato presente in aula solo due volte dall’inizio anno. Il comportamento è in generale adeguato anche se spesso è necessario richiamare un certo numero di ragazzi che altrimenti continuano a chiacchierare, non partecipando in modo attivo alle lezioni. Si osserva che ancora parte della classe non esegue i compiti assegnate per casa, compromettendo gli esiti dei loro profitti. In fatti, otto studenti hanno avuto un risultato insufficiente nella verifica del primo modulo. Sei studenti hanno ottenuto sufficiente, 4 buono e 1 molto buono. Moduli CONOSCENZE COMPETENZE Conoscere la nomenclatura, i meccanismi di reazione, intermedi, proprietà fisiche e chimiche. Reazioni di ossidazione e riduzione. Rappresentare e denominare una specie chimica mediante formule di struttura, condensate, scheletriche e prospettiche. Conoscere la nomenclatura degli alcoli e la loro classificazione. Conoscere la nomenclatura dei fenoli. Interpretare il legame idrogeno negli alcoli e nei fenoli. Conoscere la acidità degli alcoli e dei fenoli. La disidratazione degli alcoli ad alcheni. La reazione degli alcoli con gli acidi alogenidrici. Alcoli e fenoli a confronto. Preparazione degli alcoli con la reazione di Grignard. L’ossidazione degli alcoli ad aldeidi, chetoni e acidi carbossilici. L’ossidazione dei fenoli. Individuare i centri di reattività della specie chimica e classificare il suo comportamento chimico per applicarlo nelle lavorazioni conciarie e nel mondo che ci circonda. 2.Stereochimica Conoscere la stereoisomeria ottica R-S. (ottobre- novembre) La chiralità e gli enantiomeri. I centri stereogeni e l’atomo di carbonio stereogeno. La configurazione e la convenzione R-S. La luce polarizzata e l’attività ottica. Riconoscere le interazioni intermolecolari, la geometria delle molecole e le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze. 1.Alcoli e fenoli, composti dello zolfo. (settembre- ottobre) Moduli CONOSCENZE COMPETENZE Le proprietà degli enantiomeri. Le proiezioni di Fischer. I diasteromeri. I composti meso. Risoluzione di una miscela racemica. 3. Aldeidi e chetoni (dicembre) 4. Acidi carbossilici e i loro derivati. (genncaio-feb) 5. Ammine e altri composti azotati. (febbraio-marzo) 6. Amminoacidi, peptidi e proteine. (marzo-aprile) Conoscere la nomenclatura delle aldeide e dei chetoni. Metodi di preparazione. Il carbonile. Addizione nucleofila. L’addizione di alcoli: Formazione di semiacetali e di acetali. L’addizione di acqua. L’addizione di reattivi di Grignard. Addizione di acido cianidrico. Addizione di nucleofili all’azoto. La riduzione dei composti carbonilici. L’ossidazione dei composti carbonilici. La tautomeria cheto-enolica. L’acidità degli idrogeni in alfa. La condensazione aldolica. Individuare i centri di reattività della specie chimica e classificare il suo comportamento chimico per applicarlo nelle lavorazioni conciarie e nel mondo che ci circonda. Conoscere la nomenclatura degli acidi. Le proprietà fisiche degli acidi. Acidità e costanti di acidità. L’effetto della struttura sull’acidità. La trasformazione degli acidi in sali. I metodi di preparazione degli acidi. Gli esteri. L’esterificazione di Fischer. I lattoni. La saponificazione degli esteri. L’ammonolisi degli esteri. La riduzione degli esteri. Gli alogenuri acilici. Le anidride degli acidi. Le ammidi. Idrogeni in alfa degli esteri. Condensazione di Claisen. Individuare i centri di reattività della specie chimica e classificare il suo comportamento chimico per applicarlo nelle lavorazioni conciarie e nel mondo che ci circonda. Conoscere la classificazione e struttura delle ammine. La nomenclatura delle ammine. Le proprietà fisiche e le interazioni intermolecolari delle ammine. Preparazione delle ammine. La basicità delle ammine. La reazione delle ammine con gli acidi forti. I composti di ammonio quaternari. I sali di diazonio aromatici. La diazocopulazione. I coloranti azoici. Individuare i centri di reattività della specie chimica e classificare il suo comportamento chimico per applicarlo nelle lavorazioni conciarie e nel mondo che ci circonda. Conoscere gli amminoacidi naturali. Le proprietà acido-base degli amminoacidi. L’elettroforesi. Le reazioni degli amminoacidi. La reazione della ninidrina. I peptidi. Il legame disolfuro. Le proteine. La struttura Correlare le proprietà e le funzioni di molecole organiche e biorganiche complesse al loro ruolo nelle lavorazioni conciarie. Moduli CONOSCENZE COMPETENZE primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. 7. Lipidi e detergenti (aprile-maggio) Conoscere i grassi e gli oli. I triesteri del glicerolo. L’idrogenazione degli oli vegetali. La saponificazione dei grassi e degli oli. Il sapone. I detergenti sintetici. I fosfolipidi. Prostaglandine, leucotrieni e lipossine. Le cere. I terpeni e gli steroidi. Correlare le proprietà e le funzioni di molecole organiche e biorganiche complesse al loro ruolo nelle lavorazioni conciarie. Metodologia e strumenti didattici METODOLOGIA: • • • lezione frontale discussioni collettive esercizi individuali e di gruppo STRUMENTI DIDATTICI • • libro di testo ed esercizi addizionali proposti dal docente modelli molecolari Verifica e Valutazione VALUTAZIONE FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) • discussione collettiva e brevi colloqui individuali VALUTAZIONE SOMMATIVA (controllo profitto scolastico per la valutazione di fine quadrimestre) • • interrogazioni orali quesiti a risposta aperta o altre prove oggettive su tutta l’unità didattica Data 28/10/13 L’insegnante Laura M. Iannone