ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. “L. EINAUDI” LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” Programma svolto Anno scolastico 2015 - 2016 DISCIPLINA FISICA CLASSE III SEZ. B CORSO LICEO SCIENZE APPLICATE DOCENTE MANUELA UTZERI Modulo N° 1 2 1 Le grandezze e il moto I vettori I 3 principi I fondamenti della meccanica Unità di misura La notazione scientifica La densità Significato di delta Posizione e distanza su una retta Istante e intervallo di tempo Il sistema di riferimento fisico La velocità e l’accelerazione Le dimensioni fisiche delle grandezze derivate Equivalenze tra unità di misura Grafici spazio-tempo e velocità-tempo Il moto rettilineo uniforme Il moto rettilineo uniformemente accelerato Il moto di caduta libera La forza peso La forza di attrito radente Grandezze scalari e vettoriali Seno e coseno e tangente Le componenti di un vettore La scomposizione di un vettore lungo due direzioni Prodotto scalare Prodotto vettoriale della dinamica e la relatività galileiana Il moto lungo un piano inclinato Il primo principio della dinamica La massa inerziale e le definizioni operative Il secondo e il terzo principio della dinamica 4 5 6 Applicazione dei principi della dinamica Il lavoro e l’energia La quantità di moto e il momento angolare I moti su una retta Il moto parabolico Il moto circolare uniforme La velocità angolare L’accelerazione centripeta La forza centripeta Il moto armonico Il lavoro di una forza La potenza L’energia cinetica Le forze conservative e l’energia potenziale L’energia potenziale elastica La conservazione dell’energia meccanica Le forze non conservative e il teorema lavoro-energia La quantità di moto La conservazione della quantità di moto Programma svolto Anno scolastico 2015 - 2016 DISCIPLINA FISICA CLASSE V SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO DOCENTE MANUELA UTZERI Modulo N° 1 La corrente 1 Modulo N° elettrica continua magnetici fondamentali 2 2 I fenomeni 1 La corrente elettrica Il campo magnetico Il campo magnetico La forza magnetica e le linee del campo magnetico L’intensità del campo magnetico Forze tra magneti e correnti La forza magnetica su un filo percorso da corrente Legge di Biot-Savart Il campo magnetico di un filo percorso da corrente Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico Il momento magnetico di una spira La forza di Lorentz Fascio catodico Forza elettrica e magnetica Effetto Hall Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Applicazioni sperimentali del moto di cariche in campi magnetici Il flusso del campo magnetico La circuitazione del campo magnetico Teorema di Ampere per la circuitazione Campo magnetico all’interno di un toroide Le proprietà magnetiche dei materiali Ciclo di isteresi magnetica Modulo N° 1 3 L’induzione elettromagnetica Le leggi di Kirchhoff Risoluzione di un circuito La forza elettromotrice e resistenza interna Potenza elettrica Effetto Joule Conservazione dell’energia nei fenomeni elettrici L’estrazione degli elettroni da un metallo Il resistore variabile e il potenziometro Carica e scarica di un condensatore L’induzione elettromagnetica La corrente indotta La legge di Faraday-Neumann L’interruttore differenziale Applicazioni della legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz Le equazioni di 2 elettromagnetiche Maxwell e le onde Modulo N° 1 2 4 La relatività ristretta L’autoinduzione e la mutua induzione L’induttanza Energia e densità di energia del campo magnetico L’alternatore La corrente alternata La forza elettromotrice alternata Il valore efficace della corrente e della forza elettromotrice Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata I circuiti in corrente alternata Il trasformatore: funzionamento e applicazioni pratiche Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche piane Energia trasportata da un’onda elettromagnetica Rocchetto di Ruhmkorff e dispositivo di hertz Relatività Introduzione alla relatività Trasformazioni di Lorentz Simultaneità e dilatazione dei tempi Contrazione delle lunghezze Massa relativistica L’equivalenza tra massa e energia Cenni sulla relatività generale La relatività generale Programma svolto Anno scolastico 2015 - 2016 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE III SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO DOCENTE MANUELA UTZERI Modulo N° 1 1 Le equazioni 2 Le disequazioni Equazioni, disequazioni e funzioni 3 Modulo N° Le funzioni 2 La retta nel 1 piano cartesiano 2 La circonferenza Forma normale di un’equazione di secondo grado Equazioni di secondo grado pure, spurie, monomie e complete Formula risolutiva di un’equazione di secondo grado completa Formula risolutiva ridotta di un’equazione di secondo grado completa Le disequazioni di I° grado Disequazioni di II° grado Disequazioni fratte Disequazioni di grado superiore al secondo risolvibili mediante scomposizione Equazioni e disequazioni con il valore assoluto Equazioni e disequazioni irrazionali Il significato di funzione e le varie proprietà La classificazione delle funzioni (iniettiva, suriettiva, biiettiva) Il significato di dominio e immagine di una funzione La retta nel piano cartesiano e i luoghi geometrici Punti e segmenti ne piano cartesiano Distanza tra due punti Punto medio di un segmento Calcolo delle coordinate del baricentro di un triangolo Equazioni degli assi cartesiani Equazione di una retta parallela all’asse delle ascisse Equazione di una retta parallela all’asse delle ordinate Equazione generale di una retta (forma implicita ed esplicita) Condizione di parallelismo e perpendicolarità fra due rette (forma implicita ed esplicita) Calcolo del coefficiente angolare note le coordinate di due punti Equazione della retta passante per due punti Posizione reciproca di due rette Distanza di un punto da una retta L’asse di un segmento I fasci di rette (proprio e improprio) I fasci generati da due rette Definizione di circonferenza come luogo geometrico Equazione della circonferenza e le relative caratteristiche Condizione di realtà Posizione reciproca di retta e circonferenza Le rette tangenti: primo metodo: ∆= 0 secondo metodo: distanza retta-centro uguale al raggio terzo metodo: retta tangente in P come perpendicolare al raggio CP quarto metodo: formule di sdoppiamento Determinare l’equazione di una circonferenza, noti: le coordinate del centro C e il raggio r le coordinate del centro C e di un punto P appartenente alla circonferenza le coordinate di tre punti che appartengono alla circonferenza le coordinate degli estremi di un diametro La posizione di due circonferenze Asse radicale di due circonferenze Definizione di parabola come luogo geometrico Equazione della parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate e vertice nell’origine Il segno di 𝑎 e la concavità della parabola L’equazione della parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate Le caratteristiche di una parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate: coordinate del vertice coordinate del fuoco equazione dell’asse equazione della direttrice Dall’equazione al grafico della parabola 3 La parabola Programma svolto Anno scolastico 2015 - 2016 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE III SEZ. B CORSO LICEO SCIENZE APPLICATE DOCENTE MANUELA UTZERI Modulo N° 1 1 Le equazioni 2 Le disequazioni Equazioni, disequazioni e funzioni 3 Modulo N° Le funzioni 2 La retta nel 1 piano cartesiano 2 La circonferenza Forma normale di un’equazione di secondo grado Equazioni di secondo grado pure, spurie, monomie e complete Formula risolutiva di un’equazione di secondo grado completa Formula risolutiva ridotta di un’equazione di secondo grado completa Le disequazioni di I° grado Disequazioni di II° grado Disequazioni fratte Disequazioni di grado superiore al secondo risolvibili mediante scomposizione Equazioni e disequazioni con il valore assoluto Equazioni e disequazioni irrazionali Il significato di funzione e le varie proprietà La classificazione delle funzioni (iniettiva, suriettiva, biiettiva) Il significato di dominio e immagine di una funzione La retta nel piano cartesiano e i luoghi geometrici Punti e segmenti ne piano cartesiano Distanza tra due punti Punto medio di un segmento Calcolo delle coordinate del baricentro di un triangolo Equazioni degli assi cartesiani Equazione di una retta parallela all’asse delle ascisse Equazione di una retta parallela all’asse delle ordinate Equazione generale di una retta (forma implicita ed esplicita) Condizione di parallelismo e perpendicolarità fra due rette (forma implicita ed esplicita) Calcolo del coefficiente angolare note le coordinate di due punti Equazione della retta passante per due punti Posizione reciproca di due rette Distanza di un punto da una retta L’asse di un segmento I fasci di rette (proprio e improprio) I fasci generati da due rette Definizione di circonferenza come luogo geometrico Equazione della circonferenza e le relative caratteristiche Condizione di realtà Posizione reciproca di retta e circonferenza Le rette tangenti: primo metodo: ∆= 0 secondo metodo: distanza retta-centro uguale al raggio terzo metodo: retta tangente in P come perpendicolare al raggio CP quarto metodo: formule di sdoppiamento Determinare l’equazione di una circonferenza, noti: le coordinate del centro C e il raggio r le coordinate del centro C e di un punto P appartenente alla circonferenza le coordinate di tre punti che appartengono alla circonferenza le coordinate degli estremi di un diametro La posizione di due circonferenze Asse radicale di due circonferenze Definizione di parabola come luogo geometrico Equazione della parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate e vertice nell’origine Il segno di 𝑎 e la concavità della parabola L’equazione della parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate Le caratteristiche di una parabola con asse parallelo all’asse delle ordinate: coordinate del vertice coordinate del fuoco equazione dell’asse equazione della direttrice Dall’equazione al grafico della parabola La posizione di una retta rispetto a una parabola Le rette tangenti a una parabola (∆= 0 e formule di sdoppiamento) Determinare l’equazione di una parabola, note: Le coordinate di tre punti appartenenti alla parabola le coordinate del vertice e del fuoco 3 La parabola Programma svolto Anno scolastico 2015 - 2016 DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. A CORSO LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO DOCENTE MANUELA UTZERI Modulo N° 1 1 Ripasso Le proprietà delle 2 funzioni 3 I limiti delle funzioni 4 Il calcolo dei imiti Funzioni e limiti Modulo N° 1 2 La derivata di una funzione Le equazioni esponenziali Le disequazioni esponenziali Le equazioni logaritmiche Le disequazioni logaritmiche Le disequazioni goniometriche Le funzioni reali di variabile reale Dominio, codominio, immagine di una funzione Classificazione delle funzioni Le proprietà delle funzioni Regole per la determinazione del dominio di una funzione Studio del segno di una funzione Intersezioni con gli assi Simmetria rispetto all’asse delle ordinate e all’origine degli assi La topologia della retta La definizione di lim𝑥→𝑥0 𝑓(𝑥) = ℓ La definizione di lim𝑥→𝑥0 𝑓(𝑥) = ∞ La definizione di lim𝑥→∞ 𝑓(𝑥) = ℓ La definizione di lim𝑥→∞ 𝑓(𝑥) = ∞ Asintoto orizzontale, verticale e obliquo La ricerca degli asintoti Le operazioni con i limiti Le forme di indeterminazione: Teorema di unicità del limite (con dimostrazione) Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione) Teorema del confronto (con dimostrazione) Limiti notevoli Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto Le funzioni continue I punti di discontinuità di una funzione I teoremi sulle funzioni continue: o di Weierstrass (con dimostrazione) o dei valori intermedi o di esistenza degli zeri (con dimostrazione) Gli infinitesimi, gli infiniti e loro confronto Il calcolo differenziale Il rapporto incrementale e la derivata di una funzione Il calcolo delle derivate come limite del rapporto incrementale La retta tangente al grafico di una funzione I teoremi del 2 calcolo differenziale 3 4 Modulo N° 1 2 I massimi, i minimi e i flessi Lo studio di Le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate La derivata di una funzione composta Le derivate di ordine superiore al primo Il teorema di Rolle (con dimostrazione) Il teorema di Lagrange (con dimostrazione) Il teorema di Cauchy (con dimostrazione) Il teorema di De L’Hospital Le definizioni di massimo, minimo e punto di flesso Ricerca dei punti di massimo e minimo di una funzione Definizione di funzione crescente e decrescente Ricerca dei punti di flesso di una funzione Studio della concavità di una funzione I problemi di massimo e minimo Lo studio di una funzione (dall’equazione al grafico) funzione 3 Gli integrali indefiniti Gli integrali definiti Il problema del calcolo integrale: aree, volumi, lunghezze L’integrale indefinito Gli integrali indefiniti immediati L’integrazione per sostituzione L’integrazione per parti L’integrale definito Il teorema fondamentale del calcolo integrale Il calcolo delle aree di superfici piane Il calcolo dei volumi