PROVA SCRITTA DI CHIMICA 12/07/2011 (allievi del c.d.l. in Ingegneria Edile) _____________________________________________________________ Nome e Cognome: N. di matricola: 1) Si consideri la reazione: 2 Ca3(PO4)2 + 10 C + 6 SiO2 → P4 + 10 CO + 6 CaSiO3 Calcolare quanto P4 si può ottenere partendo da 950,0g di Ca3(PO4)2 puro al 92% e 180,69 g di C. 174.5 g 2) Calcolare la molarità di una soluzione di HClO4 sapendo che per neutralizzare 10.0 ml di soluzione occorrono 8.5 ml di una soluzione di NaOH 0.15 M. [HClO4] = 0.13 M 3) Indicare almeno una molecola che abbia: a) geometria lineare e momento di dipolo non nullo; HCl b) geometria lineare, momento di dipolo nullo e l’atomo centrale ibridizzato sp; CO2 c) geometria tetraedrica e momento di dipolo non nullo. CH3Cl Bilanciare la seguente ossidoriduzione: MnO4 - (aq) + Fe2+ (aq) + H+ (aq) → Mn 2+ (aq) + Fe3+ (aq) + H2O (l) Sapendo che E°( MnO 4 -, H+ / Mn 2+) = +1.51 V e E°( Fe 3+ / Fe2+ ) = +0.771 V calcolare l’energia libera standard della ossidoriduzione bilanciata (1F = 96500 C). 4) MnO4 - (aq) + 5 Fe2+ (aq) + 8 H+ (aq) → Mn 2+ (aq) + 5 Fe3+ (aq) + 4 H2O (l) ∆G° = -n ·F·∆E° = - 356,6 kJ 5) A 25°C la K a dello ione anilinio C6H5NH3+ è 2.5x10-5, quella dello ione piridinio C6H5NH+ è 2.4x10-7. a) Quale fra i due acidi è il più forte ? Ione anilinio b) Determinare la Kb dell’anilina C6H5NH2 e della piridina C6H5N. Kb dell’anilina = 0.40 · 10-9, Kb della piridina = 0.42 · 10-7 c) Quale è la base più forte tra l’anilina e la piridina ? Piridina Un combustibile liquido è costituito dal 20.0% in peso di metanolo (CH3OH) e dal 80.0% in peso di etanolo (C2H5OH). Calcolare il calore sviluppato nella combustione di 100 g di tale combustibile a 25°C ed a pressione costante. ∆Hf° (CH 3OH) = - 238.6 kJ/mol, ∆Hf° (C 2H5OH) = - 277.7 kJ/mol ∆Hf° (CO 2) = - 393.5 kJ/mol ∆Hf° (H 2O, l) = - 285.8 kJ/mol, 6) q = (∆Hcomb · n)met + (∆Hcomb · n)et = -2830.8 kJ 7) 8) Calcolare ∆Greazione a 298 K per la reazione di sintesi dell’ammoniaca a partire da azoto e idrogeno sapendo che la miscela di reazione consiste di N2 a 0.25 atm, H2 a 0.75 atm e NH3 a 1.0 atm. N2 + 3 H2 2 NH3 ∆G = ∆G° + RT lnQ = - 27.7 kJ. ∆G < 0 quindi la reazione procede verso i prodotti. Calcolare il potenziale di cella di una pila Daniell ottenuta sciogliendo 100.0 g di solfato di rame in 1.5 litri di acqua e 20.0 g di solfato di zinco in 2.5 litri di acqua. Sono noti i seguenti dati : E°(Cu 2+/Cu) = 0.337 V, E°(Zn 2+/Zn) = - 0.763 V, Ecella = E(Cu2+/Cu) - E(Zn2+/Zn) = 0.326 V - (-0.801 V) = 1.13 V 9) 10) In 0.400 L di una soluzione acquosa di CaCl2 e NaF sono presenti 1.0x10-4 mol di Ca2+ e 1.8x10-5 mol di ione F- a 25°C. Stabilire se precipita CaF 2 (s) (Kps = 1.5 x 10-10). Q = [Ca2+]·[F - ]2 = 5.1x10-13 , Q<<Kps e quindi CaF2 non precipita 6 CREDITI. Usando una linea tratteggiata (------) mostrare in che modo si possono formare legami a idrogeno tra molecole di alcool metilico CH3OH CH3 O H O O H O CH3