L'ELEGANZA NEI PUNTI NOTEVOLI DI UN TRIANGOLO Prof. Fabio Breda Abstract. Lo scopo di questo articolo è dimostrare le elegantissime formule cartesiane dei quattro punti notevoli del triangolo. Il baricentro, l'incentro, il circocentro e l'ortocentro sono punti del triangolo che tutti gli studenti conoscono molto bene. Ci sono delle formule per determinarne le loro coordinate cartesiane molto eleganti che sono meno note e che in questo articolo dimostrerò. Dato il triangolo ABC in gura con A(xA ; yA ), B(xB ; yB ) e C(xC ; yC ), a = BC , b = AC e c = AB i tre lati e α, β e γ i tre angoli in A, B e C , xA + xB + xC yA + yB + yC G ; BARICENTRO 3 3 axA + bxB + cxC ayA + byB + cyC I ; INCENTRO a+b+c a+b+c xA sin 2α + xB sin 2β + xC sin 2γ yA sin 2α + yB sin 2β + yC sin 2γ K ; CIRCOCENTRO sin 2α + sin 2β + sin 2γ sin 2α + sin 2β + sin 2γ xA tan α + xB tan β + xC tan γ yA tan α + yB tan β + yC tan γ O ; ORTOCENTRO tan α + tan β + tan γ tan α + tan β + tan γ Si nota subito una straordinaria similitudine di forma delle quattro formule. La formula e la dimostrazione del baricentro sono note a tutti in quanto riportata in tutti i libri di testo, procediamo invece a dimostrare le altre tre. 1 1 L'INCENTRO Dato il triangolo ABC in gura con A(xA ; yA ), A(xB ; yB ) e A(xC ; yC ) vertici del triangolo, D(xD ; yD ) piede della bisettrice sul lato AC , I(xI ; yI ) incentro del triangolo, H(xH ; yH ) piede della perpendicolare condotta da B al lato AC e K(xK ; yK ) piede della perpendicolare condotta da I al lato AC . Chiamiamo AB = c, AC = b e BC = a i lati del triangolo. AB c AD xD − xA AD Per il teorema delle bisettrici possiamo dire che = = . Ma vale anche = DC BC a DC xC − xD per il teorema di Talete, quindi, confrontando i due risultati, otteniamo xD − xA c = xC − xD a ⇒ xD = axA + cxC a+c in modo analogo possiamo ricavare l'ordinata di D e quindi concludere che ax + cxC xD = A a+c ay + cyC yD = A a+c Si osserva, poi, che BH risulta essere l'altezza del triangolo ABC e quindi, chiamata A l'area di 2A ABC , si ha che BH = . Si osserva anche che IK è il raggio della circonferenza inscritta al triangolo b e quindi, chiamato p il perimetro di ABC si ha IK = vale 2A . I triangoli BHD e IKD sono simili e quindi p BD BH 2A 2A p = = : = . Ora ID IK b p b BD − ID BD p p−b a+c BI = = −1= −1= = ID ID ID b b b BI xI − xB Per il teorema di Talete vale = quindi, confrontando i due risultati otteniamo ID xD − xI xI − xB a+c = xD − xI b ⇒ xI = 2 (a + c)xD + bxB a+b+c ora sostituendo i valori ci xD trovati sopra otteniamo: xI = (a + c)xD + bxB = a+b+c (a + c) axA + cxC a+c a+b+c + bxB ⇒ xI = axA + bxB + cxC a+b+c Si procede in modo analogo per trovare anche l'ordinata dell'incentro concludendo così che axA + bxB + cxC xI = a+b+c ay + byB + cyC yI = A a+b+c cioè I 2 axA + bxB + cxC ayA + byB + cyC ; a+b+c a+b+c IL CIRCOCENTRO Dato il triangolo ABC in gura con A, B , C , M , S , K , P come in gura, AB = c, AC = b e BC = a i lati del triangolo ed α, β e γ i tre angoli in A, B e C . Cerchiamo le coordinate del circocentro che risulta essere il punto di intersezione degli assi dei lati del triangolo e anche il centro della circonferenza circoscritta al triangolo. Cominciamo osservando che l'angolo COB misura 2α poichè è un angolo al centro che insiste sulla corda CB e quindi è il doppio dell'angolo CAB = α che un suo corrispondente angolo alla circonferenza. Quindi l'angolo P KB misura α poichè il triangolo CKB è isoscele. L'angolo SKP misura β in quanto il triangolo SKP è simile al triangolo M SB . PS KP tan β tan β PS xP − xS Quindi = = . Per il teorema di Talete = e confrontando i due KP tan α tan α PB xB − xP xP − xS tan β risultati abbiamo che = e da questa uguaglianza otteniamo xB − xP tan α PB 3 xS = xB (tan α − tan β) + xC (tan α + tan β) 2 tan α a , questo perchè l'area del triangolo CKB la si può calcolare sia con 2 tan α 1 1 CK 2 sin 2α la formula CK 2 sin 2α sia con la formula aKP . Quindi KP = . Ma CK è il raggio della 2 2 a abc circonferenza circoscritta al triangolo e quindi per una nota formula CK = con A area del triangolo 4A 1 ABC e si può calcolare con la formula A = bc sin α. Dunque 2 a CK 2 sin 2α sin 2α a2 b2 c2 = KP = = · a a 16A2 2 tan α c In modo analogo posso ricavare KM = 2 tan γ KP a SK a tan γ Ora, SK = = . Si osserva, quindi, che = , mentre per il teorema cos β 2 tan α cos β KM c tan α cos β xS − xK x − xK a tan γ SK = e confrontando i due risultati abbiamo che S = e da di Talete KM xK − xM xK − xM c tan α cos β Ora si osserva che KP = questa uguaglianza otteniamo cxS tan α cos β + axM tan γ c tan α cos β + a tan γ x + xB e sostituendo otteniamo la formula nale: Ricordando il valore di xS ottenuto sopra e che xM = A 2 xK = c· xK = = xB (tan α − tan β) + xC (tan α + tan β) xA + xB · tan α cos β + a · · tan γ 2 tan α 2 c tan α cos β + a tan γ xA (a tan γ) + xB (c tan α cos β + a tan γ − c sin β) + xC (c sin β + c tan α cos β) 2c tan α cos β + 2a tan γ Questa formula fornisce l'ascissa del circocentro del triangolo noti i lati e gli angoli, ma risulta essere evidentemente un po' complessa. Vediamo, però, che può essere decisamente semplicata e che risulterà alla ne molto elegante. a α Cominciamo dividendo numeratore e denominatore per c e sostituendo = sin sin γ per il teorema dei c seni; si ottiene: xK sin α sin α + xB tan α cos β + − sin β + xC (sin β + tan α cos β) xA cos γ cos γ = sin α 2 tan α cos β + 2 cos γ Ora moltiplichiamo numeratore e denominatore per 2 cos α cos γ e otteniamo: xK = xA sin 2α + xB (2 sin α cos β cos γ + sin 2α − 2 sin β cos α cos γ) + xC (2 sin β cos α cos γ + 2 sin α cos β cos γ) 4 sin α cos β cos γ + 2 sin 2α Ora sfruttiamo le formule di Werner e otteniamo: 2 cos β cos γ = cos(β + γ) + cos(β − γ) = cos(π − α) + cos(β − γ) = − cos α + cos(β − γ) 2 sin β cos γ = sin(β + γ) + sin(β − γ) = sin(π − α) + sin(β − γ) = sin α + sin(β − γ) 4 e sostituendo, a numeratore otteniamo (( (( −( xK = xA sin 2α + xB [−( sin( α( cos α + sin α cos(β − γ) + sin 2α sin( α( cos α − cos α sin(β − γ)] + (( (( + xC [( sin( α( cos α + cos α sin(β − γ) − ( sin( α( cos α + sin α cos(β − γ)] e a denominatore −2 sin α cos α + 2 sin α cos(β − γ) + 2 sin 2α Ora, sempre grazie a Werner, sin α cos(β − γ) = sin(β + γ) cos(β − γ) = 1 1 sin 2β + sin 2γ 2 2 cos α sin(β − γ) = − cos(β + γ) sin(β − γ) = 1 1 sin 2γ − sin 2β 2 2 e quindi sostituendo sia a numeratore che a denominatore si ottiene: xK = xA sin 2α + xB sin 2β + xC sin 2γ sin 2α + sin 2β + sin 2γ e, poichè il procedimento è analogo per le ordinate, K 3 xA sin 2α + xB sin 2β + xC sin 2γ yA sin 2α + yB sin 2β + yC sin 2γ ; sin 2α + sin 2β + sin 2γ sin 2α + sin 2β + sin 2γ L'ORTOCENTRO Dato il triangolo ABC in gura e con le stesse notazioni sopra. Possiamo osservare che HC HC = tan β e che = tan α quindi HB HA tan α HB xB − xH HB = . Per il teorema di Talete = e confrontando le due uguaglianze otteniamo HA tan β HA xH − xA xB − xH tan α xB tan β + xA tan α = ⇒ xH = xH − xA tan β tan β + tan α 5 I triangoli CKO e CHB sono simili quindi l'angolo COK = β e così anche l'angolo AHO = β . Grazie CO CH AH tan α a questo possiamo dire che = −1= − 1 = tan α tan β − 1. Per il teorema di OH OH AH tan(π/2 − β) xC − xO CO = e confrontando le due uguaglianze otteniamo Talete OH xO − xH xC − xO xC + xH (tan α tan β − 1) = tan α tan β − 1 ⇒ xO = xO − xH tan α tan β e sostituendo il valore di xH sopra trovato xO = xC + xH (tan α tan β − 1) tan α tan β xC + = = xB tan β + xA tan α (tan α tan β − 1) tan β + tan α tan α tan β xA tan α(tan α tan β − 1) + xB tan β(tan α tan β − 1) + xC (tan α + tan β) tan α tan β(tan α + tan β) dividendo numeratore e denominatore per tan α tan β − 1 si ottiene tan α + tan β tan α tan β − 1 tan α + tan β tan α tan β tan α tan β − 1 xA tan α + xB tan β + xC xO = per la formula dell'addizione tan α + tan β = − tan(α + β) = − tan(π − γ) = tan γ quindi: tan α tan β − 1 xA tan α + xB tan β + xC tan γ xO = tan α tan β tan γ per chiudere la dimostrazione basta osservare che tan α tan β tan γ = − tan α tan(α + γ) tan γ = − tan α tan(α + γ) tan γ + tan(α + γ) − tan(α + γ) = − tan(α + γ) (tan α tan γ − 1 + 1) = − tan(α + γ) (tan α tan γ − 1) − tan(α + γ) = tan α + tan γ − tan(α + γ) = tan α + tan β + tan γ relazione che sembra strana ma è vera e che ci porta a concludere che xO = xA tan α + xB tan β + xC tan γ tan α + tan β + tan γ e per analogia delle ordinate O xA tan α + xB tan β + xC tan γ yA tan α + yB tan β + yC tan γ ; tan α + tan β + tan γ tan α + tan β + tan γ 6