Studylib
Esplorare
Accesso
Carica documento creare flashcard
Accesso
Flashcards collezioni
Documenti
L''ultima attività
I miei documenti
I documenti salvati
Profilo
Lingue per stato Matematica Scienza Scienze sociali Impresa Ingegneria Discipline umanistiche Storia
  1. Scienza
  2. Fisica
  3. Meccanica
Forza
Buoyancy
Energia
Friction
10unità 10 i principi di conservazione
10unità 10 i principi di conservazione
10-Compito 21 Gennaio 2011-Rotazione-asta-e-disco
10-Compito 21 Gennaio 2011-Rotazione-asta-e-disco
1. Un`auto frena su una strada orizzontale
1. Un`auto frena su una strada orizzontale
1. Una carrucola di raggio R=20 cm ruota senza attrito attorno ad un
1. Una carrucola di raggio R=20 cm ruota senza attrito attorno ad un
1. Un fiume di larghezza 12 m nel tratto in cui ci sono le rapide si
1. Un fiume di larghezza 12 m nel tratto in cui ci sono le rapide si
1. Un blocco su un piano inclinato, che forma un angolo di 23° con l
1. Un blocco su un piano inclinato, che forma un angolo di 23° con l
1. secondo principio in secondo principio in forma vettoriale forma
1. secondo principio in secondo principio in forma vettoriale forma
1. Se cammini in fretta in un bosco, riesci a mantenere una velocità
1. Se cammini in fretta in un bosco, riesci a mantenere una velocità
1. Pozzo per il centro della Terra La forza gravitazionale fra corpi
1. Pozzo per il centro della Terra La forza gravitazionale fra corpi
1. Nella figura 1 sono riportate le componenti di due vettori e in un
1. Nella figura 1 sono riportate le componenti di due vettori e in un
1. Luna, Sole e Terra in un certo istante sono come in Figura. Si
1. Luna, Sole e Terra in un certo istante sono come in Figura. Si
1. In un esperimento con un pendolo balistico il proiettile ha massa
1. In un esperimento con un pendolo balistico il proiettile ha massa
1. Due auto di massa 1500 kg stanno viaggiando alla velocità di 120
1. Due auto di massa 1500 kg stanno viaggiando alla velocità di 120
1. Descrivi uno dei metodi per calcolare la sottrazione tra due vettori
1. Descrivi uno dei metodi per calcolare la sottrazione tra due vettori
1-Verifica “moti nel piano” B Nella figura a lato è riprodotta la
1-Verifica “moti nel piano” B Nella figura a lato è riprodotta la
1) Un`automobile di massa M = 103 kg sale con velocità costante v
1) Un`automobile di massa M = 103 kg sale con velocità costante v
1) Un corpo si muove con velocità costante se: A) su di esso agisce
1) Un corpo si muove con velocità costante se: A) su di esso agisce
1) Un corpo di massa m1= 1 kg di muove su un piano orizzontale
1) Un corpo di massa m1= 1 kg di muove su un piano orizzontale
1) Un corpo di massa m1= 1 kg di muove su un piano orizzontale
1) Un corpo di massa m1= 1 kg di muove su un piano orizzontale
1) Un corpo di massa m1= 1 kg di muove su un piano orizzontale
1) Un corpo di massa m1= 1 kg di muove su un piano orizzontale
1) Secondo quanto afferma il primo principio della dinamica: q se su
1) Secondo quanto afferma il primo principio della dinamica: q se su
  • « prev
  • 1 ...
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • ... 382
  • » next
Prodotti
Documenti Flashcards
Supporto
Reclamo Partner
© 2013 - 2025 studylibit.com tutti gli altri marchi e diritti d'autore sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Privacy Termini

Dare un suggerimento

Hai trovato errori nell'interfaccia o nei testi? Oppure sai come migliorare l'interfaccia utente di StudyLib? Sentiti libero di inviare suggerimenti. È molto importante per noi!

 

Suggeriscici come migliorare StudyLib

(Per i reclami, utilizzare un altro modulo )

Inseriscilo se vuoi ricevere una risposta

Valutaci