Indice Prefazione all’edizione 2012 xi Prefazione alla prima edizione xv Prefazione alla seconda edizione del primo volume 1 Teoria dei vettori 1 Segmenti orientati e vettori. Vettori applicati 2 Somma di punto e vettore e di vettori. Prodotto di un vettore per un numero 3 Prodotto scalare e prodotto vettoriale di due vettori 4 Vettori applicati e cursori. Momento rispetto a un punto e rispetto a un asse 5 Risultante e momento risultante di un sistema di vettori applicati 6 Sistemi equivalenti di vettori applicati e loro riduzione 7 Sistemi di vettori applicati paralleli 8 Sistemi di cursori e loro equivalenza 9 Derivazione di un vettore variabile 10 Derivazione di un punto variabile 11 Integrazione dei vettori 12 Proprietà di↵erenziali delle curve. Formule del Frenet 13 Eliche circolari 14 Esercizi 2 Cinematica del punto 1 Considerazioni preliminari 2 Generalità sul moto di un punto 3 Velocità 4 Moti piani in coordinate polari. Velocità areolare 5 Accelerazione 6 Moti ad accelerazione costante. Moti dei gravi 7 Moti oscillatori 8 Moti centrali. Moti kepleriani 9 Moto elicoidale uniforme 10 Esercizi xvii 1 1 6 11 17 21 25 31 35 36 39 42 43 50 53 57 57 60 61 70 74 79 85 100 106 108 vi Indice 3 Cinematica dei sistemi rigidi 1 Generalità 2 Moti traslatori 3 Moti rotatori 4 Moti rototraslatori 5 Moti rigidi generali 6 Angoli di Eulero 7 Esercizi 113 113 115 116 121 125 134 137 4 Moti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 relativi e applicazioni ai moti rigidi Generalità Velocità assoluta, relativa e di trascinamento Teorema del Coriolis Moto di un sistema rigido rispetto a due riferimenti mobili fra loro Applicazioni Generazione di un moto rigido per mezzo di rigate rotolanti Moti rigidi intorno ad un punto fisso e precessioni regolari Determinazione di un moto rigido date le caratteristiche Esercizi 141 141 142 143 145 146 150 151 156 160 5 Moti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 rigidi piani Generalità. Teorema di Eulero e centro istantaneo di rotazione Traiettorie polari Profili coniugati Esempi di moti rigidi piani Metodo epicicloidale pel tracciamento di profili coniugati Moto del polo sulle traiettorie polari Teorema geometrico e formula di Savary Moto epicicloidale Moto relativo di due figure girevoli attorno a punti distinti Cenno sugli ingranaggi Trattazione analitica del problema del moto rigido piano Esercizi 163 163 165 166 167 172 173 175 179 192 195 200 204 6 Generalità sulla cinematica dei sistemi 1 Sistemi olonomi e loro spostamenti possibili 2 Sistemi anolonomi 3 Spostamenti virtuali 4 Sistemi a legami unilaterali 205 205 211 216 220 7 Concetti e postulati fondamentali della meccanica 1 L’idea di forza 2 Punto materiale libero 3 Proporzionalità fra forza e accelerazione 4 Sovrapposizione degli e↵etti di forze simultanee 5 Punto materiale vincolato. Reazioni 225 225 227 228 230 230 Indice 6 7 8 9 10 Equilibrio di un punto materiale. Legge del moto incipiente. Misura statica delle forze Legge d’inerzia. Massa Specificazione del sistema di riferimento. Influenza correttiva della Meccanica celeste. Assi fissi e moto assoluto. Terne galileiane Rappresentazione matematica delle forze naturali. Forze posizionali e forze conservative Equazioni di↵erenziali del moto di un punto 8 Concetti derivati. Unità meccaniche e omogeneità. Similitudine e modelli 1 Lavoro 2 Lavoro ed energia cinetica 3 Potenza 4 Impulso di una forza e quantità di moto. Percosse 5 Unità meccaniche 6 Dimensioni delle grandezze meccaniche e cambiamenti di unità. Omogeneità 7 Similitudine e modelli 8 Esercizi vii 231 234 237 241 248 251 251 256 259 259 262 268 272 283 9 L’attrito e la statica del punto 1 Equilibrio di un punto appoggiato su di una superficie 2 Indipendenza delle condizioni di equilibrio dal modo in cui sono realizzati i vincoli 3 Punto vincolato a muoversi su di una superficie o su di una curva 4 Nozione statica di stabilità dell’equilibrio 5 Esercizi 291 291 10 Geometria delle masse 1 Massa di un corpo 2 Densità 3 Baricentro di un sistema discreto di punti materiali 4 Baricentro di un corpo, di una superficie e di una linea materiale 5 Momenti d’inerzia 6 Ellissoide d’inerzia. Assi principali. Casi particolari notevoli. 7 Momenti d’inerzia di corpi, superficie e linee materiali. Esempi 8 Esercizi 305 305 306 309 313 319 323 327 333 11 Cenni sull’attrazione newtoniana 1 Generalità 2 Potenziale 3 Applicazioni 4 Esercizi 339 339 340 349 364 298 299 301 304 viii Indice 12 Principio di reazione. Condizioni necessarie per l’equilibrio di un corpo 1 Principio di reazione 2 Condizioni necessarie di equilibrio comuni a tutti i sistemi materiali 369 369 370 13 Statica dei solidi 1 Postulato caratteristico dei solidi e sue conseguenze 2 Condizioni necessarie e sufficienti per l’equilibrio di un solido 3 Equilibrio di solidi vincolati 4 Equilibrio dei solidi appoggiati 5 Stabilità dell’equilibrio di un solido 6 Nozioni sull’attrito volvente 7 Moto incipiente di una locomotiva. Massimo sforzo di trazione 8 Esercizi 375 375 376 377 383 389 393 398 400 14 Statica dei sistemi articolati, dei fili e delle verghe 1 Sistemi articolati - Sforzi - Sollecitazioni nodali 2 Sistemi articolati semplicemente connessi 3 Considerazioni geometriche sulle travature reticolari piane (tralicci) 4 Equilibrio di un sistema strettamente indeformabile sottoposto a sollecitazione puramente nodale 5 Sistema nullo come tramite tra figure piane e reciproche 6 Applicazione ai tralicci 7 Fili flessibili ed inestendibili 8 Equazioni intrinseche dell’equilibrio dei fili ed applicazioni 9 Equilibrio delle verghe 10 Esercizi 409 409 412 420 15 Principio dei lavori virtuali e statica generale 1 Principio dei lavori virtuali 2 Condizione generale d’equilibrio. Relazione simbolica della Statica 3 Osservazioni sui postulati particolari già ammessi nella Statica dei solidi e dei fili 4 Statica dei sistemi pesanti. Principio del Torricelli 5 Statica dei sistemi a legami completi. Macchine semplici 6 Statica dei sistemi olonomi a quanti si vogliono gradi di libertà. Condizioni di equilibrio in coordinate lagrangiane 7 Statica generale. Metodo dei moltiplicatori del Lagrange. Calcolo delle reazioni 8 Applicazione ai tralicci piani strettamente indeformabili 9 Esercizi 487 487 490 16 Equilibrio relativo 1 Nozione di equilibrio relativo. Regola di applicazione generale 2 Casi particolari notevoli ed esempi illustrativi 3 Rotazione di regime d’un albero orizzontale. Eccentricità dell’appoggio sui cuscinetti 523 523 525 426 434 439 444 465 470 481 495 498 499 505 508 519 521 528 Indice 4 5 6 7 8 Resistenza al traino Filo su carrucola rotante Trasmissioni a cinghia Peso e attrazione terrestre. Variazione di g colla latitudine. Deviazione della verticale Esercizi ix 531 539 542 546 551 Indice dei nomi 553 Indice analitico 555