1 Università “Roma Tre” – L. Chierchia Coseno, seno e π (8/12/2016) Qui daremo una presentazione analitica e autocontenuta della definizione e delle proprietà fondamentali del coseno, del seno e di π. Definizione 1 Per ogni x ∈ R poniamo ∞ 2k X x2 x4 x6 x8 x10 k x cos x := = 1 − + − + − + ··· (−1) (2k)! 2 24 720 40320 3628800 k=0 (1) ∞ X x2k+1 x3 x5 x7 x9 x11 sen x := (−1)k =x− + − + − + ··· (2k + 1)! 6 120 5040 362880 39916800 k=0 Osservazione 2 (i) Le due serie in (1) convergono assolutamente per ogni1 x ∈ R e cos 0 = 1 sen 0 = 0 cos(−x) = cos x sen (−x) = − sen x . (2) (ii) Le formule (1) permettono di calcolare (con precisione arbitraria) il valore del seno e coseno in qualunque punto x. Ad esempio, cos 2 = 4 X (−1)k k=0 22k 131 +r =− +r , (2k)! 315 r := ∞ X (−1)k k=5 22k . (2k)! (3) E ricordando che vale la stima2 rn (t) := ∞ k X t tn <2 , k! n! ∀ n ∈ N0 , ∀ 0 < t ≤ k=n n+1 , 2 (4) si ha che |r| < ∞ X (4) 211 8 2k = r10 (2) < = , k! 10! 14175 k=10 e quindi3 − 0.417 < − 5903 841 < cos 2 < − < −0.415 . 14175 2025 (5) Studiamo il comportamento del seno e coseno “vicino” a x = 0: 1 Segue dal criterio del rapporto o dal confronto con le serie iperboliche: | cos x| ≤ cosh |x|, | sin x| ≤ sinh |x| (Esercizio 1). 2 Vedi formula (10) del file “La serie esponenziale”. 3 Esercizio 2. 2 Università “Roma Tre” – L. Chierchia Lemma 3 Per ogni |x| ≤ 1 si ha 2 4 cos x − 1 + x ≤ x ; 2 12 4 7 2 | sen x| ≤ |x| , |1 − cos x| ≤ x ; 3 12 x2 1 − cos x 1 x2 sen x − ≤ − 1 ≤ , , (x 6= 0) . x 3 x2 2 12 | sen x − x| ≤ |x|3 , 3 (6) (7) (8) Dimostrazione Dalla definizione di seno e coseno e dalla (4) segue che, per |x| ≤ 1, | sen x − x| ∞ ∞ X x2k+1 X |x|2k+1 = (−1)k ≤ (2k + 1)! (2k + 1)! k=1 ≤ k=3 2 cos x − 1 + x 2 k=1 ∞ X |x|k |x|3 |x|3 ≤ 2 = k! 6 3 (4) ∞ ∞ X x2k X x2k (−1)k = ≤ (2k)! (2k)! k=2 ≤ k=2 ∞ X |x|k k=4 k! 4 (4) ≤ 2 x x4 = . 4! 12 Da (6) segue che 4 x2 | sen x| = | sen x − x + x| ≤ | sen x − x| + |x| ≤ |x| + 1 ≤ |x| 3 3 2 2 2 x x 1 7 x ≤ x2 + = x2 . |1 − cos x| ≤ 1 − cos x − + 2 2 12 2 12 Infine (8) segue immediatamente da (6) dividendo per |x|. Osservazione 4 (i) Da (6) segue che lim sen x = 0 , x→0 lim cos x = 1 , x→0 (9) ossia – ricordando (2) – che seno e coseno sono continue in 0. Le disuguaglianze (8) implicano i seguenti limiti notevoli: lim x→0 sen x =1, x 1 − cos x 1 = . 2 x→0 x 2 lim (10) Teorema 5 (Formula di addizione per il coseno) cos(x + y) = cos x cos y − sen x sen y , ∀ x, y ∈ R. (11) 3 Università “Roma Tre” – L. Chierchia Dimostrazione Dalla definizione di coseno segue che cos(x + y) = lim N →∞ N X (−1)k k=0 (x + y)2k . (2k)! (12) Ora, per ogni N ∈ N, si ha4 N X (−1)k k=0 (x + y)2k (2k)! (i) = N 2k X (−1)k X 2k j 2k−j x y (2k)! j=0 j k=0 = N X (−1)k y 2k−j j! (2k − j)! j=0 k=0 = 2k X xj 1+ N X 2k X xj (−1)k j=0 k=1 (ii) = 1+ N X N X xj y 2k−j X X xj y 2k−j (−1) + (−1)k j! (2k − j)! j! (2k − j)! 0≤j≤2k 0≤j≤2k k k=1 (iii) = 1+ N X = k=0 h=0 k=1 h=0 k N k−1 X X X x2h+1 x2h y 2(k−h) y 2(k−h)−1 k k (−1) + (−1) (2h)! (2(k − h))! (2h + 1)! (2(k − h) − 1)! h=0 k=1 h=0 N −1 k k X X X x2h+1 y 2(k−h)+1 x2h y 2(k−h) − (−1)k (−1)k (2h)! (2(k − h))! (2h + 1)! (2(k − h) + 1)! (iv) =: AN − BN −1 . k=0 j dispari k N k−1 X X X x2h+1 x2h y 2(k−h) y 2(k−h)−1 (−1)k + (−1)k (2h)! (2(k − h))! (2h + 1)! (2(k − h) − 1)! N X = k=1 j pari k=1 N X y 2k−j j! (2k − j)! k=0 h=0 h=0 La tesi seguirà quindi dai limiti: lim AN = cos x · cos y , N →∞ lim BN = sen x · sen y , N →∞ (13) che, ora, andiamo a dimostrare. Infatti, discuteremo in dettaglio solo il limite di AN , essendo la discussione per il limite di BN del tutto analoga (Esercizio 3∗ ). 4 (i): segue dalla formula del binomio di Newton. M X X (ii): se I ⊂ R è un insieme finito, la notazione ai significa, per definizione, aij dove M è il numero di i∈I j=1 elementi di I e {ij | 1 ≤ j ≤ M } = I (con {ij } tale che ij 6= ij 0 se j 6= j 0 ). (iii) nella prima somma poniamo j = 2h e nella seconda somma j = 2h + 1. (iv): nella seconda somma su k facciamo prima il cambio di variabile k = n − 1 e poi risostituiamo n con k (che è un cambio di indice muto). 4 Università “Roma Tre” – L. Chierchia Scambiando l’ordine delle somme su k e h si ha5 AN := N X k X (−1)k k=0 h=0 (i) = N X N X (−1)k h=0 k=h = N X (−1)h h=0 (ii) = N X = x2h y 2(k−h) (2h)! (2(k − h))! N x2h X y 2(k−h) (−1)k−h (2h)! (2(k − h))! k=h (−1)h h=0 (iii) x2h y 2(k−h) (2h)! (2(k − h))! −h 2h N X x (2h)! (−1)j j=0 y 2j (2j)! N −h 2h N X X y 2j y 2j h x + (−1) (−1)j (−1) (2j)! (2h)! j=0 (2j)! j=0 N X j h=1 = N N N X X y 2j y 2j x2h X (−1)j (−1)j + (−1)h − (2j)! (2h)! j=0 (2j)! j=0 = N N N N X X X y 2j x2h X y 2j x2h (−1)j + (−1)h (−1)j − (−1)h (2j)! (2h)! j=0 (2j)! (2h)! j=0 h=1 h=1 (iv) = N X 2h (−1)h h=0 = N X x (2h)! N X N X (−1)j j=N −h+1 h=1 2j y − (2j)! (−1)j j=0 N X 2h (−1)h h=1 x (2h)! N X y 2j (2j)! N X (−1)j j=N −h+1 y 2j (2j)! 2j (−1)j j=N −h+1 y (2j)! N y 2j x X (−1)j (−1)h − RN (2h)! (2j)! j=0 2h h=0 dove RN := N X (−1)h h=1 x2h (2h)! N X (−1)j j=N −h+1 y 2j . (2j)! Il primo limite in (13) è dunque conseguenza del limite lim RN = 0. Ora, definiamo N →∞ 2 2 M := max{x , y , 1} e si osservi che per ogni coppia di interi non negativi m ed n si ha6 m+n 1 2m+n 1 1 = ≤ . m! n! m (m + n)! (m + n)! 5 (i): Se akh sono numeri, N X k X (14) akh significa sommare tutti gli akh al variare delle coppie di interi (k, h) k=0 h=0 tali che 0 ≤ h ≤ k ≤ N ; tali coppie possono essere elencate fissando 0 ≤ h ≤ N e, poi, prendendo k tale che N X N X h ≤ k ≤ N ; questo significa fare la somma ahk . h=0 k=h (ii): nella seconda somma facciamo il cambio di variabile k = h + j. (iii): la prima somma corrisponde al termine h = 0 nella riga precedente. (iv): il termine con h = 0 corrisponde alla prima somma nella riga precedente. 6 Infatti, per la formula del binomio di Newton, 2m+n = (1 + 1)m+n = m+n X k=0 maggiore di ogni suo addendo. m + n e tale somma è m 5 Università “Roma Tre” – L. Chierchia Segue: |RN | ≤ N X x2h (2h)! h=1 ≤ N X j=N −h+1 N X M 2N y 2j (2j)! N X h=1 j=N −h+1 (14) ≤ N X M 2N N X h=1 j=N −h+1 ≤ N X M 2N N X h=1 j=N −h+1 ≤ (4M )2N N X 1 1 (2h)! (2j)! 22(h+j) (2(h + j))! 24N (2(N + 1))! N X h=1 j=N −h+1 = 2N (4M ) 1 (N + 1)! N X 1 h (N + 1)! h=1 = = = N (N + 1) 1 (4M ) (N + 1)! 2 1 1 (4M )2N 2 (N − 1)! bN −1 a , dove a := 8M 2 , b := (4M )2 . (N − 1)! 2N E poiché lim bN /N ! = 0 per ogni b, si ha che lim RN = 0 e quindi che lim AN = N →∞ N →∞ N →∞ cos x · cos y. Osservazione 6 (i) Prendendo y = −x in (11) e ricordando (2) si ha che cos2 x + sen2 x := (cos x)2 + ( sen x)2 = 1, (15) | cos x| ≤ 1 , (16) da cui | sen x| ≤ 1 , ∀ x ∈ R. Prendendo x = y in (11) otteniamo cos 2x = cos2 x − sen2 x . (17) (ii) Da (11) e da (9) segue che il coseno è una funzione continua su tutto R: infatti, per ogni x ∈ R, lim cos z z→x = (9) (11) lim cos(x + y) = lim cos x cos y − sin x sin y = cos x . y→0 y→0 (iii) Da (ii) e dal teorema di permanenza del segno per funzioni continue segue che: 6 Università “Roma Tre” – L. Chierchia se cos x0 6= 0 allora esiste δ > 0 tale che cos x · cos x0 > 0 (ossia cos x ha lo stesso segno di cos x0 ) per ogni7 x ∈ [x0 − δ, x0 + δ]. Lemma 7 (“Teorema di esistenza degli zeri per funzioni continue”) Sia f : [a, b] → R una funzione continua tale che f (a) > 0 > f (b) [oppure, f (a) < 0 < f (b)]. Allora esiste β ∈ (a, b) tale che f (β) = 0 e f (x) > 0 [oppure, f (x) < 0] per ogni x ∈ [a, β). Dimostrazione Sia P := {d ∈ [a, b] : f (x) > 0 per ogni a ≤ x ≤ d}. Per ipotesi a ∈ P e quindi P 6= ∅ e, chiaramente, b è un maggiorante di P . Sia β = sup P . Supponiamo (per assurdo) che f (β) > 0: innanzitutto β < b (poiché f (b) < 0) e, per permanenza del segno, segue che f (x) > 0 per x ∈ [β − δ, β + δ] ∩ [a, b] con un opportuno δ > 0 (e β + δ < b perché f (b) < 0); quindi, β +δ ∈ P contraddicendo il fatto che β è un maggiorante di P . Supponiamo ora (sempre per assurdo) che f (β) < 0: per permanenza del segno, seguirebbe che esiste δ > 0 tale che f (x) < 0 per x ∈ [β −δ, β +δ] (e β −δ > a poiché f (a) > 0): ma questo significherebbe che β − δ < β è un maggiorante contraddicendo il fatto che β è l’estremo superiore di P . Dunque f (β) = 0. Si osservi, infine, che a < β < b e che se a < y < β allora, (poiché β è l’estremo superiore di P ) esiste d ∈ P tale che y < d < β, e dunque (definizione di P ) f (y) > 0. Nel caso in cui f (a) < 0 < f (b) basta applicare il risultato precedente alla funzione continua −f . Corollario 8 Esiste β ∈ (1, 2) tale che cos β = 0 e cos x > 0 per ogni x ∈ [0, β). Dimostrazione Poiché, per (5), cos 2 < 0 possiamo applicare il Lemma 7 a cos x ristretta all’intervallo [0, 2]. Da (7) segue poi che | cos x − 1| ≤ 7/12 per |x| ≤ 1 e quindi cos x − 1 ≥ −7/12, ossia, 5 , ∀x ∈ [0, 1] , cos x ≥ 12 il che implica che 1 < β. Definizione 9 (Pi Greco) π := 2β dove β è il numero nel Corollario 8. Proposizione 10 (Valori speciali) cos π 2 = 0, sen π 2 = 1, cos π = −1, sen π = 0, cos 32 π = 0, sen 32 π = −1, cos 2π = 1, sen 2π = 0. Dimostrazione Dalla definizione di π e dal Corollario 8 segue che cos π2 = 0; dunque da (15) x segue che | sen π2 | = 1. D’altra parte, da (8) segue che se 0 < x ≤ 1, sen − 1 ≥ − 31 ossia x sen x 2 ≥ 3 , e quindi, in particolare, sen x > 0 se 0 < x ≤ 1. Da (11) e dalla definizione di x π segue che, per ogni 0 ≤ x < π2 , cos π2 − x = sen π2 sen x; quindi se 0 < x < min{1, π2 }, sen x > 0 e cos π2 − x > 0, il che implica sen π2 = 1. Da (17) segue che cos π = cos2 π2 − sen2 π2 = −1 e quindi, per (15), sen π = 0. Ancora da (17) segue che cos 2π = cos2 π − sen2 π = 1 e quindi (da (15)) sen 2π = 0. Infine, cos 32 π = cos(2π − π2 ) = cos 2π cos π2 + sen 2π sen π2 = 0, e −1 = cos π = cos 23 π − π2 = cos 23 π cos π2 + sen 32 π sen π2 = sen 32 π. 7 Si noti che, in generale, se una proprietà P è vera in un intorno di x ∈ R significa che esiste r > 0 tale 0 che P è vera per ogni x ∈ (x0 − r, x0 + r); ma se prendiamo δ = r/2, P sarà vera anche in [x0 − δ, x0 + δ]. 7 Università “Roma Tre” – L. Chierchia Teorema 11 (Formula di addizione per il seno) sen (x + y) = sen x cos y + cos x sen y , ∀ x, y ∈ R. (18) Dimostrazione Da (11) e dalla Proposizione 10 segue immediatamente che cos(x − e anche (scrivendo cos x = cos (x − π2 ) + π 2 sen x − π ) = sen x 2 (19) ) che π = − cos x . 2 (20) Quindi, sen (x + y) (19) = = (20) = π +y 2 π π cos x − cos y − sen x − sen y 2 2 cos x − sen x cos y + cos x sen y . Osservazione 12 Dalla formula di addizione per il seno (e da (2)) segue immediatamente la continuità del seno su tutto8 R. Dalle formule di addizione (Teoremi 5 e 11) seguono immediatamente molte altre relazioni tra cui9 : sen 2x = 2 sen x cos x , cos(x + π) = − cos x , (21) sen (x + π) = − sen x , (22) sen (x + 2π) = sen x , 1 + cos 2x cos2 x = , 2 x + y x − y sen x + sen y = 2 sen cos , 2 2 x + y x − y cos x + cos y = 2 cos cos , 2 2 1 sen x sen y = cos(x − y) − cos(x + y) , 2 1 cos x cos y = cos(x − y) + cos(x + y) , 2 1 sen x cos y = sen (x + y) + sen (x − y) , 2 1 cos x sen y = sin(x + y) − sen (x − y) . 2 (23) cos(x + 2π) = cos x , 1 − cos 2x , sen2 x = 2 (24) (25) (26) (27) (28) (29) (30) Definizione 13 8 Esercizio 9 Esercizio 4. 5. tan x := cotan x := sen x , cos x cos x , sen x ∀ x 6= π + kπ, k ∈ Z , 2 ∀ x 6= kπ, k ∈ Z . (31) (32) 8 Università “Roma Tre” – L. Chierchia È facile dimostrare le seguenti relazioni10 cotan π − x = tan x , 2 tan(x + π) = tan x , (34) (35) (36) (37) (38) lim cotan x = +∞ , (39) lim cotan x = −∞ . (40) x→0+ x→π− 6. (33) tan x = −∞ , lim x→− π 2+ 10 Esercizio π + kπ, k ∈ Z , 2 π + kπ, k ∈ Z , 2 ∀ x 6= kπ, k ∈ Z , ∀ x 6= cotan (x + π) = cotan x , tan x =1, lim x→0 x lim tan x = +∞ , π x→ 2 − ∀ x 6=