Matematica per i precorsi 3/ed - Giovanni Malafarina Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 13 Svolgimento degli esercizi proposti 1. Formule di sottrazione: sin ( x − y ) = sin ( x + (− y) ) = sin x ⋅ cos(− y) + cos x ⋅ sin(− y) = = sin x ⋅ cos y + cos x ⋅ ( − sin y) = = sin x ⋅ cos y − cos x ⋅ sin y cos ( x − y ) = cos ( x + (− y) ) = cos x ⋅ cos(− y) − sin x ⋅ sin(− y) = = cos x ⋅ cos y − sin x ⋅ (− sin y) = = cos x ⋅ cos y + sin x ⋅ sin y Formule di duplicazione: sin2 x = sin ( x + x ) = sin x ⋅ cos x + cos x ⋅ sin x = 2 ⋅ sin x ⋅ cos x cos2 x = cos ( x + x ) = cos x ⋅ cos x − sin x ⋅ sin x = cos2 x − sin2 x Formula di bisezione: cos2t = cos ( t + t ) = cos t ⋅ cos t − sin t ⋅ sin t = cos2 t − sin 2 t = = 1 − 2sin 2 t = 2cos2 t − 1 Poniamo t = x : 2 x x 1 − cos x → sin 2 = 2 2 2 x x 1 + cos x cos2t = 2cos2 t − 1 → cos x = 2cos2 − 1 → cos2 = 2 2 2 cos2t = 1 − 2sin2 t → cos x = 1 − 2sin2 Matematica per i precorsi 3/ed - Giovanni Malafarina Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies srl 2 Svolgimento degli esercizi proposti – Capitolo 13 2. Partiamo da: sin 2 x + cos2 x = 1 Se x ≠ π 2 + kπ il coseno è diverso da 0, quindi possiamo dividere ambo i membri per cos2 x : sin 2 θ cos2 θ 1 + = 2 2 cos θ cos θ cos2 θ → cosθ = ± → tan2 θ + 1 = 1 cos2 θ → 1 1 =± 2 1 + tan θ 1 + tan 2 θ 3. Partiamo da: sin 2 x + cos2 x = 1 Se x ≠ π 2 + kπ il coseno è diverso da 0, quindi possiamo dividere ambo i membri per cos2 x : sin 2 θ cos2 θ 1 + = 2 2 cos θ cos θ cos2 θ → sin 2 θ = 1 − → sinθ = ± → tan 2 θ + 1 = 1 1 = 2 cos θ 1 − sin2 θ 1 1 + tan 2 θ − 1 tan2 θ = = 1 + tan 2 θ 1 + tan2 θ 1 + tan2 θ tanθ → → 1 + tan2 θ 4. Applichiamo la relazione trovata nell’esercizio 3: sinθ = ± tanθ = 1 + tan 2 θ 7 7 7 7 − − − − 24 24 = ± 24 = 24 = ∓ 7 ⋅ 24 = ∓ 7 =± =± 2 25 24 25 25 49 625 7 1+ 1+− 24 576 576 24 Poiché l’angolo, secondo la traccia dell'esercizio, cade in un intervallo in cui la tangente è negativa, va scelto il valore con il segno “meno”. Matematica per i precorsi 3/ed - Giovanni Malafarina Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies srl Svolgimento degli esercizi proposti – Capitolo 13 3 5. sin (97° ) ≃ 0.9925 ; sin ( 210° ) = 0.5 ; sin (130° ) ≃ 0.7660 6. Dalla relazione fondamentale: 2 16 9 3 4 cosθ = ± 1 − sin2 θ = ± 1 − − = ± 1 − =± =± 25 25 5 5 Poiché l’esercizio indica che l’angolo si trova in un quadrante in cui il coseno è positivo, scegliamo il segno “più”. Dalla relazione: tanθ = sinθ cosθ segue 4 4 tanθ = 5 = − 3 3 5 − 7. sin 2 θ ⋅ cosθ − 3cos3 θ = (1 − cos2 θ ) ⋅ cosθ − 3cos3 θ = = cosθ − cos3 θ − 3cos3 θ = 1 − 4cos3 θ Poiché siamo nel quadrante in cui il coseno è negativo, nell’applicare la relazione fra coseno e tangente ricavata nell’esercizio 2 dobbiamo scegliere il segno “meno” (la frazione a secondo membro è senz’altro non negativa). Pertanto: 3 1 1 − 4 cos θ = − − 4 − = 1 + tan 2 θ 1 + tan 2 θ 1 3 =− = 1 + 1 + tan 2 θ ( ( 4 (1 + tan θ ) ) ( 2 3 = ) + 4 = −1(1 + tan θ ) + 4 = −1 − tan θ + 4 = 1 + tan θ ) ( 1 + tan θ ) ( 1 + tan θ ) −1 1 + tan 2 θ 2 2 2 3 2 2 3 2 3 3 − tan 2 θ (1 + tan2 θ ) 3 Matematica per i precorsi 3/ed - Giovanni Malafarina Copyright © 2010 - The McGraw-Hill Companies srl 4 Svolgimento degli esercizi proposti – Capitolo 13 8. Applichiamo le formule di sottrazione: π π π cos − θ = cos ⋅ cosθ + sin ⋅ sinθ = 0 ⋅ cosθ + 1 ⋅ sinθ = sinθ 2 2 2 π π π sin − θ = sin ⋅ cosθ − cos ⋅ sinθ = 1 ⋅ cosθ − 0 ⋅ sinθ = cosθ 2 2 2 9. Applichiamo il teorema di Carnot: a c = sinα sin γ = c 6− 2 → sin γ = ⋅ sinα = ⋅ sin ( 75° ) = a 2 6 − 2 6 + 2 6−2 1 ⋅ = = → γ = 30° 2 4 8 2 Di conseguenza: β = 180° − 30° − 75° = 75° Avendo due angoli uguali, il triangolo è isoscele, perciò non serve fare calcoli per ricavare il terzo lato; si ha: b=a=2