MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA Classi 1° Alberghiero e Branca Libro di testo adottato: “SCIENZE INTEGRATE - Scienze della Terra” Negro – Cozzutto - Caberletti Trevisini Editore Attività di accoglienza e di allineamento: Presentazione del “Regolamento d’Istituto” - Presentazione reciproca – illustrazione della disciplina in generale e degli argomenti scelti come oggetto di studio – presentazione del libro di testo e del suo uso. Modalità del recupero in orario curriculare per colmare eventuali lacune: Al fine di equiparare le conoscenze e quindi permettere a tutti gli alunni di raggiungere le abilità richieste, si intende iniziare con un recupero dei contenuti che si ritengono propedeutici per affrontare lo studio della disciplina. Ci si propone inoltre di educare gli alunni alla lettura ed alla comprensione del testo attraverso un’analisi guidata dello stesso, che porti a comprendere il significato di termini specifici e far emergere i concetti chiave della disciplina. Obiettivi finali (conoscenze, capacità e competenza) CONOSCENZE 1) Conoscenza di elementi specifici, metodi e strumenti per usare gli stessi: memorizzare, descrivere, ripetere utilizzando un linguaggio appropriato e corretto 2) Definire: vocaboli, proprietà, principi, leggi e teorie CAPACITA’ 1) Collegare le conoscenze 2) Avvio ad un processo cognitivo logico che porti alla comprensione dei contenuti e ad interpretare i fatti cercando i nessi logici di: causa-effetto, struttura e funzione COMPETENZE. 1) Applicare principi, leggi, regole apprese nei vari contesti del reale OBIETTIVI MINIMI valutabili con la sola sufficienza: - nell’ambito delle CONOSCENZE sono: memorizzare, ripetere, definire in modo semplice pur con una certa correttezza scientifica; - nell’ambito delle CAPACITA’ : collegare le conoscenze - nell’ambito delle COMPETENZE : applicare leggi e regole con una certa sicurezza. Metodi e strumenti Lezione frontale. Guida alla lettura e comprensione del testo. Utilizzo di schemi, grafici, tabelle al fine di rendere più chiari e accessibili i contenuti. Verifiche e valutazioni Verifiche scritte e orali, formative e sommative, 3 o 4 a quadrimestre. Strategie per ragazzi certificati con DSA Per i ragazzi certificati con DSA, si adopereranno le strategie più idonee per facilitare l’apprendimento dei contenuti quali; dispensa dalla lettura ad alta voce e della scrittura veloce sotto dettatura; organizzazione di verifiche programmate e definite nei contenuti; valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma. Ulteriori strumenti potranno essere utilizzati durante il percorso scolastico in base alle difficoltà o ai progressi realizzati da ogni singolo alunno. MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: 1 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Periodo SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE SCANSIONE DEI CONTENUTI Contenuti L’Universo ed il sistema solare. Teoria del Big-Bang. I corpi celesti. Le stelle: vita ed evoluzione. Il nostro sistema solare: la sua collocazione, la sua origine, i suoi componenti. Teoria geocentrica ed eliocentrica, DICEMBRE La terra; la forma della terra; il reticolato geografico e le coordinate geografiche. I movimenti della terra e le loro conseguenze. La misura del tempo. I fusi orari. Le carte geografiche: scala di riduzione, segni convenzionali, rappresentazione del rilievo. GENNAIO FEBBRAIO Struttura e dinamismo terrestre Modello interno della terra; nucleo, mantello e crosta Dinamica della litosfera; la tettonica a placche e zolle. La deriva dei continenti. Vulcani e terremoti. Idrosfera: costituenti. Tipi di acque. Ciclo dell’acqua. MARZO Atmosfera: Vari strati – Temperatura – Pressione – Venti - Il tempo meteorologico- Nubi – Precipitazioni APRILE Inquinamento MAGGIO/GIUGNO