Programmi 5 BS - Istituto Magistrale GB Vico

annuncio pubblicitario
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE 5BS
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: ISABELLA PAPIRO
Tematiche
1) Figure femminili nella letteratura:
- Gertrude e Lucia
- Maria la “Capinera”
- Marta Ajala “l’esclusa”
- La madre di G.Ungaretti
- Preghiera alla madre di U.Saba
2) Il treno come metafora del progresso:
- Il treno in G.Verga
- Il progresso e la denuncia: “J’accuse” E.Zola
- Il treno in Pirandello: il silenzio di Serafino Gubbio
3) Il ruolo dell’intellettuale nella letteratura e nella società:
- A.Manzoni: “l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per
mezzo “
- E.Zola: “J’accuse”
- G.Verga: la “Roba”
- Baudelaire: “il poeta e la prostituta” e “la perdita dell’aureola”
- G.Pascoli: “la meraviglia del Fanciullino”
- L.Pirandello: “l’umorismo” e “la vecchia signora imbellettata”
- G.Ungaretti: Non gridate più: “cessate di uccidere i morti”
- P.Levi: Shemà: “vi comando queste parole”
4) L’esclusione:
- G.Verga: “Rosso Malpelo”
- L.Pirandello: “Marta Ajala”
- Baudelaire: “l’albatros”
- G.Pascoli: Il gelsomino notturno: “l’ape tardiva”
PROGRAMMA SVOLTO
- Il Romanticismo in Italia ed in Europa
- G.Berchet – da Lettera semiseria a G.Grisostomo “ La sola vera
poesia è popolare”
- Alessandro Manzoni: biografie,opere,idealità
Inni Sacri – La Pentecoste – vv.1/30
Lettera a D’Azeglio sul Romanticismo
“ L’utile per iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo “
Odi civili – Il Cinque Maggio
Promessi Sposi – Gertrude: l’educazione come sopraffazione e
violenza
La Storia della Colonna Infame
- L’età del Realismo
- Il Naturalismo
- Emile Zola – da l’Aurore “ J’accuse “
- Il Verismo
- Giovanni Verga: biografia,opere,idealità
Dedicatoria a Salvatore Farina – “ l’opera deve sembrare essersi
fatta da se “
Nedda
Rosso Malpelo
- L’età del Simbolismo e del Decadentismo
- Charles Baudelaire
“ Perdita dell’aureola “
L’Albatros
Correspondances
- Giovanni Pascoli: biografia,opere,idealità
Il Fanciullino
Il Gelsomino Notturno
X Agosto
Temporale
Il Lampo
- Il disagio della civiltà e degli intellettuali
- Luigi Pirandello: biografia,opere,idealità
Saggio sull’umorismo: “ La vecchia signora imbellettata…”
Uno, nessuno, centomila: “ La vita non conclude “
- Giuseppe Ungaretti: biografia, opere, idealità
San Martino del Carso
Veglia
Mattina
Soldati
La Madre
Non gridate più
- Umberto Saba : biografia, idealità
Preghiera alla madre
- Primo Levi - “ Shemà “
Le Alunne
La Docente
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE 5BS
MATERIA: STORIA
DOCENTE: ISABELLA PAPIRO
PROGRAMMA SVOLTO
- L’Italia Unita
- Destra e Sinistra
- La società di massa
- L’Europa e il mondo agli inizi del novecento
- L’Italia industriale e l’età giolittiana
- La prima guerra mondiale
- La grande guerra come svolta storica
- La Rivoluzione russa ( schema )
- La crisi del dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
- L’età della crisi e dei totalitarismi
- Il Regime fascista
- I Regimi nazista e staliniano ( schema )
- La seconda guerra mondiale ( schema )
- L’Europa in guerra: il dominio nazista, l’Olocausto, la Resistenza
DOCUMENTI
Olympe De Gouges : “ La donna cittadina “
Seneca Falls – “ Si delibera che la donna è uguale all’uomo “
Rerum Novarum
Discorsi di B. Mussolini alle Camere : 16 Novembre 1922 – 3 Gennaio 1925
L’organizzazione del Grande pedagogo
Conferenza di Wannsee e “soluzione finale”
Salamov : “… il pane di un altro “
P. Levi: “ Shemà - Se questo è un uomo “
Le Alunne
La Docente
Programma Scienze VBS Scienze Umane A.S.2014/2015
Scansione temporale del programma:
Periodo Settembre-Novembre:
U.D. 1 I Carboidrati: classificazione strutturale e funzioni;
U.D.2 I Lipidi, le vitamine e gli ormoni: struttura, sintesi e funzioni;
U.D. 3 Le Proteine: Caratteristiche strutturali e funzionali. Le proteine coniugate. Gli Enzimi Periodo
Novembre-Dicembre:
U.D.4 Il metabolismo: aspetti generali; le fasi metaboliche e la loro regolazione. Periodo
Dicembre-Gennaio:
U.D.5 Il metabolismo glicidico: I processi ossido-riduttivi del metabolismo glicidico;
glicogenosintesi e glicogenolisi, il ruolo enzimatico. La gluconeogenesi.
Periodo Gennaio-Febbraio:
U.D.6 Il metabolismo lipidico: Fase anabolica e catabolica degli acidi grassi; i corpi chetonici e il
colesterolo.
U.D.7 Il metabolismo proteico: la deaminazione proteica e la formazione dell’urea; l’acido urico.
Periodo Febbraio-Aprile:
U.D.8 Geodinamica: La struttura interna della Terra. La geodinamica e il modello della tettonica
a placche; fase di "spreading" e "rifting della litosfera.
"
U.D. 9 Principi di sismologia: Origine, classificazione e distribuzione dei terremoti. Le onde sismiche
e la loro componente; le scale sismiche. La sismicità in Italia.
Periodo Maggio-Giugno:
U.D. 10 Principi di vulcanologia: origine, struttura ed evoluzione di un vulcano, classificazione del vulcanismo
primario e secondario. I prodotti vulcanici. Il vulcanismo nel mondo e in Italia.
Il DOCENTE
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE VBS
DOCENTE : CONCETTA BELLUARDO
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
I contenuti sono stati suddivisi in moduli:
Modulo 1 :Caratteri generali dell’Illuminismo:
Il nuovo uso della ragione, il ruolo degli intellettuali, illuminismo e borghesia,illuminismo
,razionalismo ed empirismo.
Kant: una vita per il pensiero. Il primo periodo. Il secondo periodo. La dissertazione del 1770. Gli
scritti del periodo “ critico”. Il criticismo come “filosofia del limite”. La “Critica della ragion pura”:
il problema generale, i giudizi sintetici a priori,la rivoluzione copernicana, le facoltà della
conoscenza e la partizione della “Critica”, il concetto kantiano di trascendentale. L’estetica
trascendentale : la teoria dello spazio e del tempo , l’esposizione trascendentale.. L’analitica
trascendentale: le categorie; la deduzione trascendentale: L’Io penso. Gli schemi trascendentali. I
principi dell’intelletto puro e l’Io legislatore della natura .Gli ambiti d’uso delle categorie e il
concetto di. Noumeno. La dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e delle sue tre idee;la
critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale;la critica alle prove dell’esistenza di
Dio;la funzione regolativa delle idee. La critica della ragione pratica: la ragion pura pratica e i
compiti della seconda Critica, la realtà e l’assolutezza della legge morale;l’articolazione
dell’opera;la categoricità dell’imperativo morale,la formalità della legge e il dovere per il
dovere,l’autonomia della legge e la rivoluzione copernicana morale , la teoria dei postulati pratici e
la fede morale, il primato della ragion pratica.
. Modulo 2 : il Romanticismo
.Gli albori del Romanticismo tedesco : il circolo di Jena. Atteggiamenti caratteristici : il rifiuto della
ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’assoluto: il tema del
sentimento, il culto dell’arte, la celebrazione della musica, il senso dell’infinito, la vita come
inquietudine e desiderio, la nuova concezione della storia.
Modulo 3 : Hegel
I capisaldi del pensiero hegeliano: gli scritti; le tesi di fondo del sistema: finito e infinito, ragione e
realtà, la funzione giustificatrice della filosofia. Idea , natura e spirito : le partizioni della filosofia;
la dialettica: i tre momenti del pensiero.
Modulo 4 : Schopenhauer
Radici culturali del sistema. Il velo di Maya. Tutto è volontà. Dall’essenza del mio corpo
all’essenza del mondo. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. La
sofferenza universale. L’illusione dell’amore. La vita come sogno.. Le vie di liberazione dal dolore.
Modulo 5 : Marx
Le caratteristiche generali del marxismo, la critica al misticismo logico di Hegel, la critica allo stato
moderno e al liberalismo, la critica all’economia borghese e la problematica dell’alienazione; la
concezione materialistica della storia: dall’ ideologia alla scienza; struttura e sovrastruttura; la
dialettica della storia; il Manifesto : borghesia , proletariato e lotta di classe. Il Capitale: merce ,
lavoro, plusvalore; tendenze e contraddizioni del capitalismo, la rivoluzione e la dittatura del
proletariato,le fasi della futura società comunista.
Modulo 6: Nietzsche
Vita e scritti; filosofia e malattia; nazificazione e denazificazione; le fasi del filosofare
nietzscheano: il periodo giovanile(tragedia e filosofia, attualità della categoria del dionisiaco, la
natura metafisica dell’arte). Il periodo illuministico(dalla metafisica alla scienza, il metodo
genealogico e la filosofia del mattino, la morte di Dio, il grande annuncio e l’avvento del
superuomo). Il periodo di Zarathustra( la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno).
L’ultimo Nietzsche: la volontà di potenza , potenza e creatività.
MODULO 6: LO SPIRITUALISMO , CARATTERI GENERALI.
BERGSON : TEMPO E DURATA .l’ORIGINE DEI CONCETTI DI “TEMPO E DURATA”.
Modulo7: Freud e la psicoanalisi
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi;la realtà dell’inconscio e le vie per accedervi; la
scomposizione psicoanalitica della personalità; i sogni , gli atti mancati e i sintomi nevrotici;la
teoria della sessualità e il complesso di Edipo; la teoria psicoanalitica dell’arte; la religione e la
civiltà. Gli sviluppi della psicoanalisi : Jung ( il concetto junghiano di libido, l’inconscio collettivo,
gli archetipi, i tipi psicologici).
MODULO 8 : HANNAH ARENDT : LE ORIGINI DEL TOTALITARISMO.
RAGUSA 15/05/ 2014
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
Istituto Magistrale Statale G.B.Vico –Ragusa
Programma svolto nella classe VBS
Anno scolastico: 2014-2015
Docente : Prof.ssa Stefania Solarino
Libro di testo: Voices and Visions-A short Anthology of Literature in the English
language. Casa Editrice : Longman-Pearson
ModuleC: The Rise of the novel
Daniel Defoe on page 117-118
Reading : Text C1- Civilising Friday on page112-113
The economy and every day life
England and the rest of the world-Mercantilism on page140 141
The literary background : The Augustan AGE and the new Middle class readers on
page142
The Romantic Age with William Wordsworthon page160-161
Romantic poetry:Reading-Text D3: I Wandered lonely as a cloud on page156
Jane Austen on page 194-195
Reading a passage from :Pride and Prejudice. Text D10:” What a fine thing for our
girls”on page187 -188-189
The Economy-The French Revolution-Pre-Romanticism+Romantic poetry-First
Generation Poets and Second Generation Poets on page205-207
Romanticism in Europe on page 209
Module E-The Victorian Age with Charles Dickens on page222-223
Reading only the first part from : chapter 1 text E2” The one thing needful”by
Dickens
Oscar Wilde on page 242-243
Aestheticism-W.Pater-O. Wilde on page257
Reading a passage from : The Picture of Dorian Gray. Text E5:It is the Face of my
soul on page 238-239.
La docente : Prof.ssa Stefania Solarino
Data 15/05/2015
Istituto Magistrale Statale “G.B.Vico” Liceo delle Scienze Umane
Programma di Scienze Umane svolto nella classe 5BS
anno scolastico 2014-2015
 Pedagogia
Modelli pedagogici nella storia: pedagogie del Novecento
- Pedagogia e ideologia tra individualismo e collettivismo
La pedagogia non direttiva di Alexander Neill
La pedagogia del collettivo di Anton Makarenko
- Pedagogia e psicologia sperimentale
Maria Montessori: sperimentazione e psicologia individuale
Ovide Decroly: sperimentazione e psicologia sociale
- Pedagogia e filosofia tra idealismo e pragmatismo
La scuola serena di Giuseppe Lombardo Radice
Giovanni Gentile: il neoidealismo pedagogico
John Dewey: la scuola progressiva
- La scuola attiva in Europa
Edouard Claparède: l’educazione funzionale
Celestin Freinet: tecniche didattiche e impegno politico
- Prospettive pedagogiche di sintesi
Jacques Maritain: personalismo e umanesimo integrale
Educazione, sviluppo e vita sociale
1. Disabilità e educazione
2. Svantaggio socioculturale e integrazione avanzata
3. Società multiculturale e scuola
4. Educazione e ambiente virtuale.
 Sociologia
Lo strumentario della sociologia
 Stratificazione sociale
 Mobilità sociale
Problemi e scenari del mondo di oggi
 L’avventura dello stato moderno
 Problemi di politica scolastica
 Problemi di politica sanitaria
 I mezzi di comunicazione di massa
 La famiglia: dalla natura alla cultura.
La globalizzazione
 Che cos’è la globalizzazione
 Dimensioni della globalizzazione
 Rischi e prospettive
 Antropologia
-
Pensiero magico e pensiero mitico
La religione e le religioni
Controllo delle risorse, produzione e potere
Antropologia e contemporaneità
Metodi di ricerca in campo antropologico
Le correnti classiche del pensiero antropologico:
- L’orientamento evoluzionistico
- L’orientamento diffusionista
- Il particolarismo storico di Franz Boas
- Il funzionalismo di Bronislaw Malinowski
- Lo strutturalismo di Claude Lévi-Strauss
Libri di testo:
I saperi dell’educazione (Pedagogie del Novecento) – R.Tassi e S.Tassi ed. Zanichelli
La dimensione sociologica – A.Bianchi e P.Di Giovanni ed. Paravia
Antropologia – U.Fabietti ed. Einaudi Scuola
le alunne:
………………………………
………………………………
l’insegnante
ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe V BS
PROGRAMMA Dl LATINO
Libro di testo: G. Garbarino, TRIA,Casa Editrice Paravia
L'ETA' DI AUGUSTO
La Restaurazione augustea; Il contesto storico-politico; il circolo di Mecenate.
 Virgilio: vita, opere: Le Bucoliche, le Georgiche, l'Eneide;
 Orazio: vita, opere: Le Satire, le Odi, Le Epistulae.
 Dalle "Odi": Carpe Diem.
L'ETA' GIULIO-CLAUDIA
La rottura dell'equilibrio tra Princeps e Senatus; La cultura tra consenso e
dissenso.
 Seneca: vita, opere: I "Dialogi"; le "Epistulae Morales ad Lucilium"; le
"Naturales Quaestiones";le Tragedie; l'Apokolokyntosis.
 dalle "Epistulae morales ad Lucilium" lettura, comprensione ed analisi
 dell' epistula I e lettura con traduzione a fronte dell'epistula 47 ; dal
 "De brevitate vitae": paragrafol.
 Fedro: I cinque libri di favole; Fedro ed Esopo; Le intenzioni di Fedro
 Petronio : Il "Satyricon" come romanzo ed espressione di più generi
letterari; la trama; Il Petronio di Tacito; Realismo e realismo mimetico nel
"Satyricon".
 Lettura del brano "La Cena di Trimalchione" (traduzione in italiano).
L'ETA' DEI FLAVI
La politica culturale dei Flavi: Rapporto tra intellettuali e potere.
 Marziale: vita, poetica ed opere; gli "Epigrammi": il "Liber de spectaculis";
Xenia ed Apophoreta; Le tematiche degli "Epigrammi"; la struttura
bipartita dell'epigramma; Il "fulmen in clausola".

Lettura, comprensione ed analisi dei seguenti epigrammi: "Diaulo, un
medico-becchino", "Simmaco, un medico da evitare"; "Sabidio, un
antipatico;" "Gellia, un'ipocrita"; "Fabulla, una ragazza presuntuosa";
"Lelio, un critico di professione"; "Veloce,un critico incapace"; "Olo, un
vecchio vanitoso"; "Emiliano,un povero senza speranza".
1./ Quintiliano: vita ed opere : "Institutio Oratoria"; Quintiliano, precurso re
della moderna Pedagogia.
L'ETA' DI TRAIANO, ADRIANO E DEGLI ANTONINI
 Apuleio: vita ed opere; "Metamorphoseon libri": la trama, gli "inserti
narrativi"; pubblico e stile.
Cenni di metrica: schema del Distico elegiaco
Istituto Statale”G.B. Vico“ Ragusa
PROGRAMMA SVOLTO – A. S. 2014/2015
Materia : Storia dell’Arte
Prof. ssa
Classe 5 BS
Giudice Concetta
Il Neoclassicismo
J.L. David: “Il giuramento degli Orazi”- “La morte di Marat “ –“ L’Incoronazione di Napoleone”.
A. Canova : “Teseo e il Minotauro”-“Paolina Borghese Bonaparte raffigurata come Venere vincitrice”- “
Monumento funebre di M. Cristina d’ Austria”- “Amore e Psiche”.
Il Romanticismo
G.D. Friedrich : “ Viandante sul mare di nebbia”.
L’IMPRESSIONISMO
E. Manet .: “Colazione sull’erba”- “Ritratto di Emile Zola”-“Olimpia”- Il Bar delle Folies bergere”.
C. Manet: “ Serie di covoni”-“ La Cattedrale di Rowen” – “ Ninfee”.
POST - IMPRESSIONISMO
P. Cezanne: “Montagne di Saint’Victorie”- “Le grandi Bagnanti”- “ I giocatori di carte”
P. Gaguin: "La visione dopo il sermone"
V. Van Gogh: "I mangiatori di patate"-"Autoritratto"-"La camera dell'artista"
Architettura dell'Ottocento:cenni
Art Nouveau
G.Klimt: "Le tre Età della donna"-"Giuditta"-"Il bacio"
A.Gaudì: "Sagrada Familia"-"Casa Batloo"-"Casa Mila"-"Parco Guell"
L’Espressionismo :
E. Munch : “La bambina malata”-“ Sera sulla via K. Johann”; “ Pubertà “ – “Il Grido”.
Die Bruke
E .L. Kirchner: “Cinque donne sulla strada”
I Fauves :
E. Matisse : “La danza"-"Donna con cappello"-"La danza"-"La musica"-"La stanza rossa"
Il gruppo de Blau Reiter
O. Kokoschka :"Autoritratto"-" La sposa del vento"
Il Cubismo
Il Cubismo analitico e sintetico
P. Picasso:Il periodo blu e rosa:"Madre e figlio" -"Pasto frugale"-"Poveri in riva al mare"-"Acrobata e
giovane equilibrista"-"Famiglia di acrobati".
“Les Demoiselles d’Avignon”- “Guernica”-“ Natura morta con sedia impagliata".
Il Futurismo
La stagione italiana del futurismo: F.Tommaso Marinetti e l'estetica futurista.
U. Boccioni :”La città che sale”-“Forme uniche della continuità dello spazio”.
Gli Alunni
L’insegnante
Giudice Concetta
PROGRAMMA SVOLTO
Materia: MATEMATICA
Indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Classe: 5^ B /S
Anno Scolastico: 2014/2015
Docente: Laura Giummarra
FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE: Definizione di funzione. Dominio e
codominio. Intervalli limitati o illimitati. Intorni di un punto. Grafico di una funzione. Funzioni
iniettive e suriettive. Funzioni pari e dispari. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni monotone.
Classificazione delle funzioni: algebriche e trascendenti. Ricerca dell’insieme di esistenza di una
funzione razionale, irrazionale (nei casi in cui non è necessario risolvere disequazioni irrazionali),
logaritmica, esponenziale. Campo di positività. Intersezione con gli assi cartesiani.
LIMITI DELLE FUNZIONI NUMERICHE REALI: Concetto intuitivo di limite.
Definizione di limite di una funzione in un punto: limite da destra o da sinistra, definizioni
tradizionali di limite. Teoremi fondamentali sui limiti: teorema di unicità del limite (dimostrazione),
teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (dimostrazione).
Operazioni sui limiti: Teorema del limite della somma, della differenza, del prodotto, del quoziente
di due funzioni. Forme indeterminate. Limiti delle funzioni razionali intere e fratte. Il limite
notevole di (sen x)/x per x tendente a 0. Asintoti del diagramma di una funzione: ricerca degli
asintoti verticali, orizzontali, obliqui di funzioni razionali.
CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’ DELLE FUNZIONI NUMERICHE REALI:
Definizione di continuità di una funzione in un punto, continuità a destra o a sinistra di un punto,
continuità in un intervallo. Teoremi sulle funzioni continue: continuità delle funzioni elementari,
teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri, teorema dei valori intermedi. Punti di
discontinuità di una funzione: discontinuità di 1^ specie (o a salto), di 2^ specie, di 3^ specie .
DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE: Rapporto incrementale e suo
significato geometrico. Definizione di derivata di una funzione e suo significato geometrico;
derivata destra e sinistra. Punti di non derivabilità: cuspidi, punti angolosi e flessi a tangente
verticale.Dimostrazione delle derivate di alcune funzioni elementari: y=k, y=x, y=x 2. Derivate
delle seguenti funzioni:
y = xn , y = √x ,
.
Correlazione tra continuità e derivabilità. Algebra delle derivate: derivata della somma algebrica di
due funzioni (dimostrazione), derivata del prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due
funzioni. Derivata seconda di una funzione. Teorema di Lagrange: enunciato e spiegazione
geometrica; corollario del teorema di Lagrange: funzione continua con derivata prima nulla.
Teorema di Rolle. Condizione sufficiente affinchè una funzione sia crescente o decrescente in un
intervallo in cui è continua(dimostrazione). Enunciato della condizione necessaria affinchè una
funzione sia crescente o decrescente in un intervallo in cui è continua.
APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE: Equazione della tangente ad una
curva. Definizione di massimo e di minimo relativo. Ricerca degli estremanti locali per le funzioni
derivabili: condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o minimo relativo; condizione
sufficiente per l’esistenza di un massimo o di un minimo relativo. Punti stazionari. Definizione di
flesso. Ricerca dei massimi e minimi relativi e dei punti di flesso a tangente orizzontale di una
funzione razionale. Studio di funzioni razionali intere e fratte.
Ragusa, 15 maggio 2015
Gli alunni
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO
Materia: FISICA
Indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Classe: 5^ B /S
Anno Scolastico: 2014/2015
Docente: Laura Giummarra
CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE
La carica elettrica e le interazioni tra i corpi elettrizzati. Conduttori e isolanti: l’elettrizzazione per
contatto, per induzione, la polarizzazione. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il campo
elettrico generato dalle cariche puntiformi: i campi elettrici dei conduttori in equilibrio
elettrostatico.
IL POTENZIALE E LA CAPACITÀ
L’energia potenziale elettrica: il lavoro di un campo elettrico uniforme. Il potenziale elettrico: la
differenza di potenziale e il campo elettrico. Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico dei
conduttori: il potenziale di un conduttore sferico, l’equilibrio elettrostatico di due conduttori
collegati tra loro, il potere dispersivo delle punte. I condensatori e la capacità : condensatori in serie
e in parallelo. L’energia elettrica in un condensatore .
LA CORRENTE ELETTRICA
La corrente elettrica e la forza elettromotrice . La resistenza elettrica : la prima legge di Ohm, i
resistori, la seconda legge di Ohm, la resistività dei materiali. Circuiti elettrici a corrente continua: il
teorema della maglia, tensione tra i poli di un generatore, resistori in serie e in parallelo, teorema
dei nodi. La potenza elettrica e l’ effetto Joule.
IL MAGNETISMO
I campi magnetici. Interazioni magnetiche tra correnti elettriche: la legge di Ampère , la
permeabilità magnetica nel vuoto, le spire percorse da corrente. L’ induzione magnetica : la forza
magnetica, l’intensità del campo magnetico. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente :
la legge di Biot- Savart . Forze magnetiche sulle correnti : l’ intensità della forza magnetica su un
filo rettilineo percorso da corrente, la forza di Lorentz, il moto di una particella in un campo
magnetico uniforme.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
La corrente indotta : gli esperimenti di Faraday,la corrente indotta in un circuito in movimento,il
flusso del campo magnetico uniforme attraverso una superficie piana.
Ragusa, 15 maggio 2015
Gli alunni
L’insegnante
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE V BS - Anno scolastico 2014-2015
Presentazione del programma ed indicazioni metodologiche Modulo 1:
L'etica delle relazioni
La maturità affettiva
La relazione di coppia:
- i linguaggi dell'amore
 le sfide per la coppia
- ingredienti di un rapporto di coppia - il
sacramento del matrimonio
- le dimensioni della sessualità: relazionale, comunicativa, indica e procreativa
 rapporto di coppia e procreazione responsabile
il metodo Billings
- famiglie aperte/comunità "Papa Giovanni XXIII"
Modulo 2: L'etica della vita La bioetica
laica e personalista La fecondazione
artificiale
La testimonianza di Gianna Jessen
L'aborto: vari tipi di aborto, tecniche abortive e Legge 194
Documentario "Odissea della vita" Centri di
aiuto alla vita
Welby e Chiara Luce Baciano L'eutanasia
Accompagnare il morente
Il suicidio
La pena di morte
ISTITUTO STATALE "G.B. VICO" - RAGUSA
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE
A.S. 2014/15
INSEGNANTE: VINCENZO CARFI'
CLASSE 5^ B/S
PARTE PRATICA
Esecuzione di esercizi a corpo libero per il
miglioramento della mobilità articolare, della forza,
dell'elevazione, del ritmo, della velocità, della coordinazione
dinamica generale, dell'equilibrio.
Esercizi di stretching per l'allungamento muscolare.
Attività di corsa per lo sviluppo della resistenza aerobica
ed anaerobica.
Esercizi con piccoli attrezzi per lo sviluppo della forza,
della coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale.
Conoscenza e pratica delle seguenti attività sportive:
A) Pallavolo: palleggio, bagher, battuta, posizioni,
ricezione, accenni alla tattica di squadra, regolamento.
E) Pallacanestro: ball handling, palleggio, passaggi, tiro,
terzo tempo, cambio di direzione e di senso, accenni
alla tattica di squadra, regolamento.
C) Atletica leggera: mezzofondo, velocità, salto in alto, salto in
lungo, getto del peso, ostacoli.
PARTE TEORICA
l. Fitness e sport: i benefici dell'attività motoria; la forma
fisica; la respirazione; il riscaldamento; il recupero; lo
stretching.
2,I meccanismi di produzione dell'energia muscolare.
3. Gli addominali e il diaframma.
4.Le ossa, lo scheletro.
5. La colonna vertebrale e le sue patologie più comuni
ALUNNI
IL PROFESSORE
Scarica