LICEO SCIENTIFICO STATALE “ R. CACCIOPPOLI ” - NAPOLI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 1° SEZ. D Anno scolastico 2014/2015 DOCENTE: prof.ssa ANNA MILELLA GRAMMATICA TESTO Sensini “L’agenda di italiano” A. Mondadori Scuola LA COMUNICAZIONE E LA LINGUA CHE COSA SIGNIFICA COMUNICARE Come si comunica: segni e codici La situazione comunicativa o contesto FONOLOGIA ORTOGRAFIA, SILLABAZIONE, PUNTEGGIATURA I suoni e le lettere della lingua italiana: vocali, dittonghi, trittonghi e iati; consonanti, digrammi e trigrammi. Le sillabe L’accento tonico e l’accento grafico L’elisione e l’apostrofo Il troncamento La punteggiatura e le sue funzioni Le maiuscole LE PARTI DEL DISCORSO IL VERBO Che cos’è il verbo? La voce verbale: come è fatta, che cosa esprime. La persona e il numero. Il modo. Il tempo. Il modo: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio e gerundio. Il genere: transitivi e intransitivi. La forma: attiva, passiva e riflessiva. I verbi impersonali. Le funzioni del verbo: i verbi predicativi e copulativi; servili; fraseologici. Le coniugazioni verbali: le tre coniugazioni regolari attive; coniugazione di essere e avere; la coniugazione della forma passiva; la coniugazione della forma riflessiva; la coniugazione dei principali verbi irregolari; verbi appartenenti a coniugazioni diverse: verbi sovrabbondanti; verbi con coniugazione incompleta: i difettivi. IL NOME Che cos’è il nome? I nomi e il significato. I nomi e la forma: il genere e il numero; nomi variabili, invariabili, difettivi e sovrabbondanti. La struttura dei nomi. IL PRONOME Che cos’è il pronome? I pronomi personali: personali soggetto e complemento; personali riflessivi. I pronomi possessivi. I pronomi dimostrativi e identificativi. I pronomi indefiniti. I pronomi interrogativi ed esclamativi. I pronomi relativi. I pronomi relativi misti. ANTOLOGIA TESTO Mariotti – Sclafani - Stancanelli “ Conchiglie” Narrativa G. D’ANNA LE TECNICHE NARRATIVE LA STRUTTURA NARRATIVA Che cos’è un testo narrativo? La scomposizione del testo in sequenze. La fabula e l’intreccio. Lo schema narrativo. LA RAPPRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI La tipologia: personaggi statici e dinamici. La caratterizzazione dei personaggi. Il ruolo dei personaggi. LO SPAZIO E IL TEMPO Lo spazio. Il tempo. IL NARRATORE E IL PATTO NARRATIVO Autore e narratore. I livelli della narrazione e i gradi del narratore. La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno. Il rapporto tra l’autore e il lettore: il patto narrativo. IL PUNTO DI VISTA E LA FOCALIZZAZIONE Voce narrante e punto di vista. La focalizzazione. La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente. Le tre varianti della focalizzazione interna. La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale. Le tecniche narrative innovative del primo Novecento. Lettura e analisi dei seguenti brani tratti dall’antologia: "L' anello di Policrate" "Sulle nevi di gennaio" "Western di cose nostre" "La tormenta" "La serpe bianca" "La sirenetta" "Kengah: la gabbiana che perse la vita per colpa degli uomini" "Paula" "Il treno ha fischiato" "La breve vita felice di Francis Macomber" "Il cane che andava per mare" "Tessendo la fortuna" STUDIO E APPROFONDIMENTO DEI SEGUENTI GENERI LETTURA DEI SEGUENTI BRANI: LA FIABA E LA FAVOLA LA NARRAZIONE FANTASTICA "La bambina di neve" "Il risveglio" "La foresta incantata" "Il camaleonte" "Il viaggio verso Hogwarts" "Il pozzo e il pendolo" "Il vampiro innamorato" LA FANTASCIENZA "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" LA NOVELLA "Lisabetta da Messina" "Cisti fornaio" "La morte di Grandet" "Rosso Malpelo" "La roba" LA NARRAZIONE COMICA IL DELITTO E LA SUSPENSE LA NARRATIVA DI FORMAZIONE EPICA TESTO Mariotti – Sclafani - Stancanelli “ Conchiglie” Epica G. D’ANNA L’EPICA GRECA I POEMI OMERICI - Le caratteristiche dell’epica - Omero fondatore delle “testualità” occidentale - Le norme fondamentali del poema epico ILIADE : Il proemio e i valori della società guerriera - L’antefatto dell’ Iliade - I nuclei narrativi dell’ Iliade Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti brani: - “L’invocazione alla Musa” - “La causa dell’ira” - “Lo scontro tra Achille e Agamennone” - “Ettore e Andromaca” - “La morte di Patroclo” - “La morte di Ettore” - “Achille e Priamo” ODISSEA : il proemio e l’eroe del ritorno - I nuclei narrativi dell’ Odissea - I viaggi di Odisseo sul Mediterraneo - I temi dell’Odissea Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti brani: - “L’invocazione alla Musa” - “Odisseo e Nausicaa” - “Demodoco, l’aèdo della reggia di Alcinoo” - “Polifemo” - “La gara dell’arco e la vendetta” - “Penelope riconosce Odisseo” LETTURA DEI SEGUENTI LIBRI RAY BRADBURY “Fahrenheit 451” L. SEPÚLVEDA “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” L. SEPÚLVEDA “Storia di una gabbianella e di un gatto che le insegnò a volare” A. de SAINT-EXUPÉRY “Il piccolo principe” Gli allievi Il docente