LICEO SCIENTIFICO STATALE "C. CAVALLERI" DI PARABIAGO ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I G Scienze Applicate PROGRAMMA DI ITALIANO prof. Santo D'Aloe -----------------------------Libri in adozione: Franzini Maurizia / Leonzino Carlo, Chiaramente, La grammatica italiana, B.Mondadori Biglia Paola / Manfredi Paola / Terrile Alessandra, Interminati Spazi - Narrativa, Paravia Biglia Paola / Manfredi Paola / Terrile Alessandra, Interminati Spazi - Corso di scrittura, Paravia Daniela Ciocca / Tina Ferri, Narrami o musa, A. Mondadori Scuola ------------------------------ Percorso A – Norme e abilità linguistiche Fonologia, ortografia e punteggiatura Suoni e parole: Come funziona la nostra lingua; Pronunciare e trascrivere i suoni linguistici; Le sillabe; L’accento; L’ elisione, il troncamento e l’uso dell’apostrofo; La punteggiatura Morfologia. Le parti variabili del discorso Il nome: Che cos’è il nome; Il significato dei nomi; La struttura dei nomi; La forma dei nomi: il genere; La forma dei nomi: il numero. L'articolo: Che cos’è l’articolo; Gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi; Gli usi particolari dell’articolo. L'aggettivo: Che cos’è l’aggettivo; L’aggettivo qualificativo; Gli aggettivi determinativi. Il pronome: Che cos’è il pronome; I pronomi personali; I pronomi determinativi; I pronomi relativi; Il verbo: Che cos’è il verbo; Il significato dei verbi; Le costruzioni dei verbi; I verbi che aiutano altri verbi; Le forme del verbo; Uso dei modi e dei tempi verbali; Le coniugazioni dei verbi. Comunicazione e lessico La comunicazione: Che cos’è la comunicazione; Come funziona la comunicazione; Le ragioni per cui comunichiamo; Le funzioni linguistiche; Linguaggio verbale e linguaggio non verbale; Segni e codici. Il lessico della lingua italiana: La formazione delle parole (la struttura delle parole; la derivazione; la composizione; le famiglie di parole); Le parole e i significati (significato e rapporti semantici tra le parole; denotazione e connotazione; uso figurato delle parole); Combinazione delle parole nel discorso e campi semantici; I nessi logici fondamentali Percorso B – Tipologie e forme testuali La grammatica del testo : introduzione generale Che cos'è un testo: la nozione di testo; Testi orali e testi scritti; Gli elementi essenziali del testo: coesione testuale, argomento centrale, coerenza logica e linguistica; La struttura interna del testo e le sue parti. Vari tipi di testo: il testo descrittivo; il testo narrativo; il testo espositivo; il testo breve; il riassunto. Caratteristiche e tecniche della produzione scritta Le strategie della scrittura durante l’ascolto e la lettura: Sottolineare ed evidenziare; Prendere appunti; Distinguere tra informazioni e idee; Gerarchizzare e schematizzare le informazioni; Costruire mappe concettuali. Il processo di scrittura: Progettazione, elaborazione, revisione del testo. Percorso C – Il testo letterario e il gusto della lettura L’epica Le origini e caratteri del mito - Caratteri del poema epico Epopea di Gilgamesh Riassunto dell’opera Lettura di un brano: L’eroe Gilgamesh ed Enkidu Omero e la “questione omerica” Approfondimenti: Lo stile formulare; Aedi e rapsodi; La società descritta da Omero Iliade La struttura – Il contenuto – Troia tra storia e leggenda 1 Brani: Il Proemio e l’antefatto – Crise e Agamennone – Achille si scontra aspramente con Agamennone – Odisseo e Tersite – Il duello tra Paride e Menelao – Glauco e Diomede – Ettore ed Andromaca – La spedizione notturna – La morte di Patroclo – Il duello tra Ettore e Achille –Priamo si reca nella tenda di Achille Odissea La struttura – Il contenuto – Il poema del viaggio Brani: Il Proemio – Il concilio degli dei – Penelope – L’inganno della tela – Telemaco a Sparta – Il racconto di Menelao – L’isola di Ogigia: Odisseo e Calipso - Nausicaa – Nella terra dei ciclopi – Circe – Nel regno dei morti: Tiresia – L’incontro con l’ombra di Agamennone – Le Sirene, Scilla e Cariddi – Riconoscimenti imprevisti: il cane Argo e Euriclea – La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco – Il segreto del talamo. Temi di approfondimento sui poemi omerici: l’aristia; Le caratteristiche e valori dell’eroe omerico; Cultura della vergogna e cultura della colpa; Il tema dell’ospitalità; Il locus amoemus; Il topos dell’agnizione; Il “meraviglioso” omerico; Le interpretazioni del viaggio di Ulisse. Il testo narrativo Le tecniche narrative Che cos’è il testo narrativo; la struttura-tipo e gli elementi costitutivi del testo narrativo; la scomposizione in sequenze; lo sviluppo della trama: fabula e intreccio; lo schema narrativo; la rappresentazione dei personaggi: tipologia, caratterizzazione, ruolo e presentazione dei personaggi; modelli di analisi del testo narrativo attraverso il sistema dei personaggi; la dimensione temporale: il tempo nel testo narrativo (il tempo e la durata della storia, l'ordine della narrazione, la distanza narrativa); la dimensione spaziale: la funzione dello spazio nel racconto; lo spazio e i personaggi; il narratore e il patto narrativo (autore e narratore, gradi del narratore, la collocazione del narratore rispetto alla vicenda, il rapporto tra autore e lettore o patto narrativo); il punto di vista e la focalizzazione (voce narrante e punto di vista caratteristiche della focalizzazione zero, interna ed esterna; le tecniche espressive: le scelte di lingua estile; le figure retoriche ANTOLOGIA: Lettura e analisi dei testi contenuti nella sezione con esercizi specifici e graduati sulle tecniche narrative. Brani di: M. Tournier, A. Perissinotto, E. Hemingway, H. Slesar, V. Consolo, G. Flaubert, J. London, K. Capek, C. Pavese, J. Cortàzar, S. Benni, J. Borges, J. Joyce, G. de Maupassant, P. Levi, L. Mastronardi. Percorsi nella letteratura fantastica e realistica. Lettura e analisi del testo Magia e morale: il meraviglioso nelle fiabe e nelle favole - Apuleio, Amore e Psiche - Italo Calvino, I cinque scapestrati Eventi inspiegabili e strahne creature: La narrazione fantastica - Robert Luis Stevenson , La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr. Hyde (da Dottor Jekyll e Mr. Hyde) - Franz Kafka, La metamorfosi di Gregor Samsa - Stefano Benni, Fratello Bancomat - Dino Buzzati, Il colombre; Una goccia Uomini nel futuro: la fantascienza - F. Brown, Alla larga! - Ray Bradbury, Il pedone Avventure meravigliose: il fantasy J.K. Rowling, Una lezione di Difesa dalle Arti Oscure La narrazione realistica e il romanzo di formazione - Khaled Hosseini, Crescere con il senso di colpa (da Il cacciatore di aquiloni) - Nicolò Ammaniti, Crescere affrontando la paura (da Io non ho paura) Daniel Pennac, Il “mal di scuola”: i racconti e le riflessioni sulla scuola di un ex somaro (da Diario di scuola) Testi non letterari Fernando Savater¸ L’educazione civica [assegnato per le vacanze] Marco Lodoli, La fatica di esprimersi Umberto Galimberti, Riconoscere le emozioni Concita De Gregorio, Figli che insegnano ai padri [assegnato per le vacanze] Lettura integrale delle seguenti opere: Niccolò Ammaniti, Io non ho paura Italo Calvino, Il visconte dimezzato Lewis Roy, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene 2 Dino Buzzati. Lettura e analisi dei seguenti racconti della Boutique del mistero: I sette messaggeri; L’assalto del grande convoglio; Sette piani; Eppure battono alla porta ; Il mantello; Una cosa che comincia per elle; Una goccia ; La fine del mondo; Inviti superflui; Racconto di Natale ; Il cane che ha visto Dio; Qualcosa era successo; I topi; Il tiranno malato; Lo scarafaggio; Conigli sotto la luna; Questioni ospedaliere; L’uovo; La giacca stregata; Ragazza che precipita. Domenico Starnone, un libro a scelta tra: Ex cathedra e Fuori registro Come un romanzo di Daniel Pennac (lettura facoltativa) Stefano Benni, Il bar sotto il mare Stefano Benni, un romanzo a scelta tra: Terra, La Compagnia dei Celestini; Margherita Dolcevita; Comici spaventati guerrieri Valerio Massimo Manfredi, Lo scudo di Talos George Orwell, 1984 Gli studenti L' insegnante Santo D'Aloe 3