Liceo Scientifico Statale “Giordano Bruno” a. s. 2015/2016 PROGRAMMA DI ITALIANO Testi adottati: AA. VV., Lingua comune, Bruno Mondadori BELPONER, Il mondo degli eroi, Principato BIGLIA, MANFREDI, Il più bello dei mari, vol. A, Paravia GRAMMATICA Le forme della comunicazione La comunicazione • Che cos’è e come avviene la comunicazione • Gli elementi fondamentali della comunicazione La grafia e la fonetica 1. I suoni e le lettere • Suoni, fonemi, grafemi • La produzione e la trascrizione dei fonemi • Le vocali • Le consonanti • La sillaba e l’accento • I fenomeni fonosintattici • L’elisione e il troncamento 2. La punteggiatura e le maiuscole • Le maiuscole • La punteggiatura La forma delle parole: la morfologia 9. Il verbo • La funzione dei verbi nella frase • Persona, modo, tempo, aspetto • La forma: attiva, passiva, riflessiva • Verbi con funzioni particolari • La coniugazione del verbo La sintassi della frase 14. La struttura della frase semplice. Soggetto e predicato • L’analisi logica • Il soggetto • Il predicato verbale • Il predicato nominale • La frase nominale classe I A 15. Le espansioni: attributo, apposizione, complementi • L’attributo • L’apposizione • I complementi • I principali complementi • I complementi di luogo e di tempo • I complementi di causa, fine, modo e altri • I complementi di qualità, quantità e altri Produrre testi scritti • Trascrivere un testo in modo semplice: la parafrasi EPICA La poesia epica Poesia epica e mito La poesia epica come genere letterario L’epica omerica e l’Iliade Omero e la “questione omerica” Il Ciclo epico Le traduzioni dell’Iliade L’Odissea La narrazione: temi e strutture Le traduzioni dell’Odissea Iliade L’ira e le sue cause Lo scontro tra Achille e Agamennone Il saggio Nestore La risposta di Teti Il litigio tra Zeus ed Era Elena sulle mura Glauco e Diomede Ettore e Andromaca Achille e Patroclo La morte di Patroclo La morte di Ettore Achille e Priamo Odissea Presentazione di Odisseo Calipso Odisseo e Nausicaa Polifemo L’incontro di Odisseo con la madre L’approdo a Itaca e l’aiuto di Atena Il cane Argo NARRATIVA Le tecniche narrative La struttura narrativa • Che cos’è un testo narrativo 2 • • • • • • • • La scomposizione del testo in sequenze TOURNIER, Lo specchio magico BONTEMPELLI, Il ladro Luca La fabula e l’intreccio TOLSTOJ, La resurrezione morale del principe Nechljudov Lo schema narrativo SLESAR, Giorno d’esame BUZZATI, La giacca stregata La rappresentazione dei personaggi • La tipologia: personaggi statici e dinamici • Il ruolo dei personaggi • Il modo di presentare i personaggi • FLAUBERT, Emma attraverso lo sguardo del futuro marito Lo spazio e il tempo • Lo spazio • Il tempo • CALVINO, Marcovaldo al supermarket Il narratore e il patto narrativo • Autore e narratore • I livelli della narrazione e i gradi del narratore • Il narratore interno ed esterno • Il patto narrativo • MANZONI, Renzo a Milano Il punto di vista e la focalizzazione • Voce narrante e punto di vista • La focalizzazione • La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente • Le tre varianti della focalizzazione interna • La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale • Le tecniche narrative del primo Novecento • BORGES, La casa di Asterione • MAUPASSANT, L’orfano • BROWN, La sentinella • WOOLF, La signora Ramsay • KAFKA, La metamorfosi Il genere La fiaba APULEIO, Amore e Psiche Nascita e sviluppo del romanzo moderno SCIASCIA, Leonardo, Il giorno della civetta (lettura integrale ed analisi pp. 9-70) prof. ssa rappresentanti di classe Torino, 8 giugno 2016 3 Lorena Vezza