UNIVERSITA* degli STUDI di FOGGIA

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA in
FISIOTERAPIA
PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO
BIOCHIMICA
SSD BIO/10 CFU 2
Anno di corso: I Semestre II
Docente Prof. Rosella Scrima
Obiettivi formativi
Comprensione dei rapporti struttura-funzione delle principali molecole biologiche;
conoscenza delle principali vie del metabolismo energetico e relativi meccanismi di regolazione;
conoscenza di patologie specifiche con relative correlazioni cliniche dovute a disregolazione delle
normali vie metaboliche.
Risultati d’apprendimento attesi:
Lo studente dovrà conoscere le principali vie del metabolismo con relativi meccanismi di regolazione,
partendo dalla nozione fondamentale della stretta relazione tra la struttura e la funzione delle
principali molecole biologiche;
in secondo luogo lo studente dovrà mostrare un certo grado di conoscenza di patologie specifiche
riconducibili a disfunzioni del metabolismo.
Organizzazione didattica:
Lezioni ex cathedra: 7 CFU 2 Ore 20
Modalità d’erogazione: tradizionale
Modalità di verifica dell’apprendimento: esame orale
Programma dettagliato:
Introduzione allo studio della Biochimica
Amminoacidi e peptidi
L’importanza biologica degli amminoacidi. La struttura dei comuni amminoacidi proteici.
Classificazione degli amminoacidi. I peptidi. Il legame peptidico.
Proteine
Caratteristiche generali delle proteine. La struttura primaria delle proteine. Livelli superiori di
struttura delle proteine. Proteine fibrose e globulari. Emoglobina e mioglobina.
Enzimi
Nomenclatura e classificazione degli enzimi. Alcune proprietà generali degli enzimi. Cofattori e
coenzimi. Le vitamine idrosolubili e i coenzimi derivanti da esse.
Carboidrati
Monosaccaridi. Classificazione dei monosaccaridi. Ciclizzazione degli zuccheri. Disaccaridi. Altri
oligosaccaridi. Polisaccaridi.
Lipidi
Acidi grassi. Trigliceridi. Lipidi strutturali delle membrane: Glicerofosfolipidi, Sfingolipidi,
Glicolipidi, Steroli. Vitamine liposolubili. Membrane biologiche. Trasporti di membrana.
Bioenergetica
ATP: un composto ad alta energia. Altri composti ricchi di energia.
Metabolismo ed aspetti energetici
Introduzione al metabolismo. Vie anaboliche e cataboliche. Metabolismo intermedio e terminale.
Controllo del metabolismo.
Ossidazione del glucosio
Glicolisi: ossidazione del glucosio e di altri esosi a due molecole di piruvato. Glicolisi anaerobia:
conversione del glucosio a due molecole di lattato. Controllo della glicolisi. Struttura e funzione dei
mitocondri. Il complesso della piruvato deidrogenasi: conversione del piruvato in acetil-SCoA e CO2.
Catabolismo del glicogeno: glicogenolisi. Sistemi navetta o shuttle.
Catabolismo dei grassi
Digestione, mobilizzazione e trasporto degli acidi grassi. Ossidazione del glicerolo. Attivazione degli
acidi grassi. Trasporto degli acidi grassi nei mitocondri. β-ossidazione degli acidi grassi a numero
pari di atomi di carbonio. β-ossidazione degli acidi grassi a numero dispari di atomi di carbonio e
degli AG insaturi. Reazione netta per l’ossidazione del palmitato. Sintesi corpi chetonici
(chetogenesi).
Ciclo dell’acido citrico
Ossidazione dell’acetato a due molecole di CO2. Ruolo anfibolico di questa via ciclica. Reazioni
anaplerotiche. Controllo del ciclo dell’acido citrico.
Metabolismo terminale
La catena respiratoria. Fosforilazione ossidativa.
Anabolismo
Turnover metabolico. La gluconeogenesi. Relazione tra glicolisi e gluconeogenesi. Gluconeogenesi
dal glicerolo e dagli amminoacidi. Regolazione reciproca della glicolisi e della gluconeogenesi.
Anabolismo del glicogeno: glicogenosintesi. Biosintesi degli acidi grassi.
Testi consigliati:
1) Denise R Ferrier,
Le basi della biochimica,Seconda edizione italiana
condotta sulla sesta edizione americana.2015 (ZANICHELLI)
2) David L Nelson, Michael M Cox,
Introduzione alla biochimica di
Lehninger,Quinta edizione,
.2015 (ZANICHELLI)
Massimo Stefani, Niccolò Taddei, Chimica, biochimica e biologia
applicata,Terza edizione,2015 (ZANICHELLI)
A cura di Edon Melloni
3)
4) J. L. Tymoczko, J. N. Berg, J. M. Berg, L. Stryer,
PRINCIPI DI
BIOCHIMICA (ZANICHELLI)
CHIMICA e BIOCHIMICA per le lauree triennali
5) M. Samaja, R. Paroni
dell’area biomedica (PICCIN)
Obbligo di frequenza: sì
Ricevimento: dal lunedì al venerdì 9.00-17.00 (è preferibile fissare un appuntamento preciso tramite e-mail)
Il Docente
M. Samaja- R. Paroni
CHIMICA E BIOCHIMICA
per le lauree triennali dell’area
biomedica
PICCIN