509a sessione plenaria dei giorni 1 e 2 luglio 2015

Comitato economico e sociale europeo
Bruxelles, 17 luglio 2015
SESSIONE PLENARIA
DELL'1 E 2 LUGLIO 2015
SINTESI DEI PARERI ADOTTATI
Il presente documento è accessibile nelle lingue ufficiali sul sito Internet del CESE
al seguente indirizzo:
http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.fr.documents#/boxTab1-2
I pareri menzionati possono essere consultati online tramite il motore di ricerca del Comitato:
http://www.eesc.europa.eu/?i=portal.fr.opinions-search
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 1/20
Rue Belliard/Belliardstraat 99 — 1040 Bruxelles/Brussel — BELGIQUE/BELGIË
Tel. +32 25469011 — Fax +32 25134893 — Internet: http://www.eesc.europa.eu
IT
Indice:
Table of Contents
1.
INTEGRAZIONE EUROPEA..................................................................................................... 3
2.
GOVERNANCE ECONOMICA / STRUMENTI FINANZIARI / FISCALITÀ .................... 4
3.
AMBIENTE / AGRICOLTURA E PESCA................................................................................ 6
4.
CONSUMATORI .......................................................................................................................... 9
5.
AFFARI SOCIALI...................................................................................................................... 10
6.
TRASPORTI ............................................................................................................................... 12
7.
INDUSTRIA ................................................................................................................................ 13
8.
ENERGIA .................................................................................................................................... 14
9.
RELAZIONI ESTERNE ............................................................................................................ 16
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 2/20
Alla sessione plenaria dell'1 e 2 luglio 2015 hanno partecipato Nicolas Schmit, ministro
lussemburghese del lavoro, dell'occupazione e dell'economia sociale e solidale, Phil Hogan,
commissario europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, Zanda Kalniņa-Lukaševica,
sottosegretario parlamentare presso il ministero degli Affari esteri della Lettonia, e Miguel Arias
Cañete, commissario europeo responsabile per l'azione per il clima e l'energia.
Nel corso della sessione il Comitato ha adottato i seguenti pareri:
1.
INTEGRAZIONE EUROPEA
 Valutazione delle consultazioni dei soggetti interessati da parte della
Commissione europea (parere d'iniziativa)
Relatore:
Ronny Lannoo (Attività diverse - BE)
Riferimenti:
EESC-2015-02021-PAC-TRA
Punti chiave:
Nel parere in esame il CESE formula raccomandazioni sulla consultazione delle parti interessate allo
scopo di migliorare la qualità di tali consultazioni e di colmare il divario tra i cittadini e l'Europa.
Il CESE esprime preoccupazione per il modo in cui si svolgono attualmente le consultazioni delle
parti interessate e, di conseguenza, anche per la qualità dei risultati che esse forniscono. Il Comitato
chiede pertanto consultazioni stabili e rappresentative, che garantiscano un valore aggiunto per le
organizzazioni e i gruppi di interesse coinvolti.
Il CESE formula una serie di proposte strutturali concrete e realistiche e invita la Commissione a
cooperare in modo costruttivo all'elaborazione e all'attuazione di nuove misure.
In virtù del ruolo assegnatogli dai Trattati, il Comitato si propone di fungere da facilitatore per
favorire il buon esito della consultazione delle parti interessate e la Commissione europea dovrebbe
sfruttare maggiormente il potenziale offerto da una cooperazione rafforzata con il CESE.
Inoltre, il CESE, in quanto promotore del dialogo civile strutturato quale strumento fondamentale di
democrazia partecipativa, incoraggia la Commissione a fare un maggiore ricorso alle piattaforme di
dialogo strutturato.
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 3/20
2.
GOVERNANCE ECONOMICA / STRUMENTI FINANZIARI /
FISCALITÀ
 Accesso al finanziamento per le PMI (relazione informativa)
Relatore:
Dimitris Dimitriadis (Datori di lavoro – EL)
Riferimenti:
EESC-2014-06006-RI-TRA
Punti chiave:
Dal 2008 a oggi l'insufficiente offerta di finanziamento ha costantemente ostacolato gli investimenti
delle PMI. È urgente adottare misure decisive. Il CESE ha esaminato la questione e desidera
richiamare l'attenzione sui seguenti aspetti:

le esigenze, le strutture e le capacità delle PMI sono molto varie. Un ampio studio sui principali
tipi di PMI e di società a media capitalizzazione nei 28 Stati membri, sul loro peso relativo e sul
loro contributo relativo all'occupazione e alla crescita costituisce una condizione necessaria per
l'azione politica;

la definizione standard a livello europeo dei termini microimpresa e piccola e media impresa nel
quadro della raccomandazione della Commissione 2003/361/CE deve essere aggiornata;

per il periodo di programmazione in corso (2014-2020), l'importo dei finanziamenti assegnati, la
struttura di questi strumenti e la loro accessibilità devono essere migliorati;

a livello europeo rimangono da affrontare numerosi ostacoli, in termini sia di offerta che di
domanda di prestiti bancari per le PMI;

per migliorare la capacità di prestito delle banche occorre incoraggiare un rilancio oculato dei
mercati della cartolarizzazione;

i requisiti di ricapitalizzazione delle banche e delle compagnie assicurative dovrebbero essere
calibrati in modo da non scoraggiare l'investimento in attivi essenziali per la crescita delle
piccole e medie imprese (capitale azionario, portafogli prestiti PMI cartolarizzati, obbligazioni
delle PMI);

occorre rafforzare i finanziamenti basati sul mercato e vanno promosse le operazioni di
investimento transfrontaliere;
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 4/20

le linee di credito offerte dalla BEI e dal FEI dovrebbero essere strutturate meglio, in modo da
adattarsi meglio alle esigenze delle varie PMI;

la trasparenza nella distribuzione di tali fondi da parte delle banche commerciali locali, delle
banche di promozione e di altri intermediari dovrebbe essere notevolmente migliorata;

i regimi e gli strumenti innovativi di finanziamento (come per esempio lo strumento per le PMI
nel quadro di Orizzonte 2020) dovrebbero essere adeguati alle esigenze di imprese che
differiscono tra loro per dimensioni e per fase di sviluppo, e alle situazioni specifiche dei vari
paesi;

servono una maggiore consapevolezza delle possibilità di ottenere finanziamenti dai programmi
dell'UE a livello nazionale, e un seguito e un monitoraggio migliori;
 è auspicabile un maggiore coinvolgimento degli istituti finanziari e delle organizzazioni di PMI
come intermediari tra le PMI e i programmi dell'UE;

i governi nazionali dovrebbero istituire in tutti gli Stati membri un intergruppo PMI in modo che
si possa attivare un circuito di informazione e una collaborazione efficiente. Riflettere sulle PMI
non è sufficiente, occorre concentrarsi sull'azione.
Persona da contattare: Gerald Klec
(Tel: 00 32 2 546 9909 - e-mail: [email protected])
 Unione dei mercati dei capitali
Relatore:
Juan Mendoza Castro (Lavoratori – ES)
Correlatrice:
Milena Angelova (Datori di lavoro – BG)
Riferimenti:
COM(2015) 63 final
EESC-2015-01333-AC-TRA
Punti chiave:
Il CESE:

offre il suo pieno appoggio al Libro verde su un'Unione dei mercati dei capitali;

desidera che si creino le condizioni per un settore dei servizi finanziari efficiente, moderno e
adeguatamente regolamentato, in grado di offrire alle società alla ricerca di investimenti, in
particolare le PMI e le imprese a forte crescita, l'accesso ai prestatori di capitali;
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 5/20








considera i mercati dei capitali dei serbatoi di liquidità, a cui le imprese possono attingere per
reperire fondi e negoziare vendite e acquisti di strumenti finanziari;

sostiene fermamente la finalità ultima dell'Unione dei mercati dei capitali, ossia il
superamento dell'attuale frammentazione dei mercati in modo da consentire la quotazione in
borsa di tutti i tipi di società;

mette l'accento sulla necessità di misure che consentano anche alle PMI di trarne vantaggio;

raccomanda vivamente un'azione rapida e risoluta tesa a conseguire i seguenti obiettivi:
lo sviluppo di un mercato secondario;
la definizione di uno standard uniforme semplificato relativo ai requisiti qualitativi e quantitativi
per la quotazione delle PMI sui mercati regolamentati di strumenti finanziari;
l'introduzione di rating del credito in base ad un metodo standardizzato trasparente;
l'accettazione di criteri standardizzati semplificati (modello) per la registrazione su mercati
regolamentati,
l'aggiornamento e la fusione delle definizioni sia di microimpresa che di piccola e di media
impresa contenute in tutta una serie di normative dell'UE;
la definizione di impresa emergente in crescita e di impresa a forte crescita, e una particolare
attenzione alle esigenze di queste imprese sul mercato dei capitali;
la promozione di un rafforzamento della capacità amministrativa sia degli organismi di tutela dei
consumatori che delle autorità di regolamentazione dei mercati finanziari negli Stati membri;

sottolinea l'importanza del settore bancario tradizionale per la stabilità del sistema finanziario;

afferma che una cartolarizzazione sostenibile e di qualità richiede la promozione di strutture
di base dotate di catene di intermediazione corte.
Persona da contattare: Gerald Klec
(Tel: 00 32 2 546 9909 - e-mail: [email protected])
3.
AMBIENTE / AGRICOLTURA E PESCA
 La riforma della PAC: modalità, diversità, effetti redistributivi e altre
scelte degli Stati membri nell'applicazione della riforma dei pagamenti
diretti (relazione informativa)
Relatore:
Mario Campli (Attività diverse - IT)
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 6/20
Riferimenti:
EESC-2015-01409-RI-TRA
Punti chiave:
Fin dalla comunicazione della Commissione, si riconosce "la crescente diversità delle zone agricole e
rurali dovuta ai successivi allargamenti", ma si precisa l'intenzione di "definire strategie a livello
europeo che garantiscano al settore parità di condizioni e un insieme comune di obiettivi, regole e
principi". Nella proposta legislativa della Commissione, dell'ottobre 2011 , si ribadisce, pertanto, che
"la proposta è conforme al principio di sussidiarietà. La PAC è veramente una politica comune". Al
suo interno, dunque, è già possibile rilevare circa venti aree in cui le decisioni sono attribuite agli Stati
membri. Il regolamento uscito dal negoziato tra le tre istituzioni europee prevede, al contrario, circa
settanta aree dove gli Stati membri hanno la facoltà di assumere decisioni autonome.
Una relazione informativa non adotta raccomandazioni, in quanto è finalizzata, da una parte, a rilevare
una situazione fattuale e, dall'altra, ad offrire una base conoscitiva per un futuro parere d'iniziativa. Da
essa, tuttavia, è possibile e utile trarre qualche conclusione.

Il lungo processo decisionale ha portato a ritardi nell'accordo politico e nell'applicazione della
PAC. Basti ricordare che la nuova PAC si applica dal 1° gennaio 2015 (ovvero, un anno dopo
rispetto alla data prevista inizialmente) e che, date le difficoltà di implementazione, gli agricoltori
devono presentare le richieste di aiuto senza una completa conoscenza delle nuove norme, a
rischio di incorrere in errori che non andrebbero penalizzati.

La politica agricola comune praticata nei prossimi anni non sarà più spedita. La relazione registra
che il risultato finale della riforma e delle successive scelte effettuate dagli Stati membri, sulla
base di una platea di oltre settanta opzioni delegate, non è una PAC più semplice. In alcuni casi,
peraltro, la flessibilità non è poi stata utilizzata, anche in ragione della complessità burocratica.
Ne sono un esempio le "pratiche equivalenti" all'inverdimento, introdotte nel corso del negoziato
sulla riforma, ma di fatto applicate nel 2015 solo da cinque paesi.

Nel corso della realizzazione concreta della riforma e delle scelte applicative degli Stati membri,
sarà necessario monitorare e verificare puntualmente se l'ampia diversificazione definita nella
procedura di co-decisione risulti compatibile con i principi di una politica agricola che i Trattati
stessi definiscono ancora "comune" (cfr. art. 38 TFUE).
Persona da contattare: Arturo Iñiguez
(Tel.: 00 32 2 546 8768 – email: [email protected])
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 7/20
 Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio Il protocollo di Parigi - Piano per la lotta ai cambiamenti climatici
mondiali dopo il 2020
Relatore:
Lutz Ribbe (Attività diverse - DE)
Riferimenti:
COM(2015) 81 final
EESC-2015-00580-AS-TRA
Punti chiave:
Il Comitato economico e sociale europeo si attende che le parti negoziali della 21ª Conferenza delle
parti concludano finalmente un accordo ambizioso, equo e vincolante. Sostiene pienamente, con
qualche marginale eccezione, il contenuto della posizione negoziale presentata dalla Commissione
europea. Si rammarica tuttavia del fatto che l'UE non abbia ancora compreso pienamente il ruolo
essenziale che spetta alla società civile in questo processo.
Tutte le parti della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici, senza eccezioni, devono assumere
la responsabilità di realizzare l'obiettivo attuale. Il principio di una responsabilità comune ma
differenziata è corretto. Per la maggior parte degli Stati è il momento di avviare un processo di
trasformazione, lasciandosi alle spalle le energie fossili e avviandosi verso una maggiore efficienza
energetica, un impiego più efficiente delle risorse e il ricorso alle energie rinnovabili.
Indipendentemente dall'esito dei negoziati di Parigi, in realtà la competizione per i mercati del futuro
nel campo delle tecnologie verdi, importanti ai fini della prevenzione dei cambiamenti climatici, è già
iniziata da tempo, e l'Europa vi dovrà partecipare, a prescindere dai risultati della 21ª Conferenza delle
parti. Il CESE fa osservare che la protezione del clima dipenderà non già dai risultati ambiziosi della
Conferenza delle parti, ma dalla coerente attuazione di tali risultati. Le decisioni adottate dovranno
pertanto essere oggetto di un ampio consenso e sostegno da parte della società, delle imprese, dei
sindacati e di tutte le altre componenti della società civile. La nuova politica in materia di clima non
può e non deve essere calata dall'alto, bensì deve basarsi su un ampio consenso di tutte le parti in
causa ed essere applicata dal basso. Il CESE raccomanda alla Commissione, al Consiglio e al
Parlamento europeo di avviare finalmente un intenso dialogo strutturato in questo settore, allo scopo
di non compromettere la fondamentale disponibilità della società a sviluppare nuove strutture.
Persona da contattare: Stella Brozek-Everaert
(Tel.: 00 32 2 546 9202 – email: [email protected])
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 8/20
 Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio
concernente un piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso
nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo e recante abrogazione del
regolamento (CE) n. 302/2009 (categoria C)
Riferimenti:
COM(2015)180 final – 2015/0096 COD
EESC-2015-02994-AC-TRA
Punti chiave:
La proposta mira a recepire nel diritto dell'Unione le misure del piano pluriennale di ricostituzione del
tonno rosso nell'Atlantico orientale e nel Mediterraneo adottate dalla Commissione internazionale per
la conservazione dei tonnidi dell'Atlantico (ICCAT) nelle sue riunioni annuali svoltesi tra il 2012 e il
2014.
Avendo concluso che il contenuto della proposta è soddisfacente e non richiede alcun commento da
parte sua, il Comitato ha deciso di esprimere parere favorevole al testo proposto.
Persona da contattare: Eric Ponthieu / Petra Dlouhá
(Tel: 00 32 2 546 8394 – email: [email protected])
4.
CONSUMATORI
 Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che
abroga la direttiva 76/621/CEE del Consiglio relativa alla fissazione del
tenore massimo in acido erucico negli oli e nei grassi destinati tali e quali
al consumo umano nonché negli alimenti con aggiunta di oli o grassi e il
regolamento (CE) n. 320/2006 del Consiglio relativo a un regime
temporaneo per la ristrutturazione dell'industria dello zucchero (categoria
C)
Riferimenti:
COM(2015)174 final – 2015/0090 COD
EESC-2015-02992-AC-TRA
Punti chiave:
Gli atti giuridici di cui sopra relativi alla politica agricola comune sono divenuti obsoleti. A fini di
certezza e chiarezza del diritto è necessario abrogarli.
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 9/20
Avendo concluso che il contenuto della proposta è soddisfacente e non richiede alcun commento da
parte sua, il Comitato ha deciso di esprimere parere favorevole al testo proposto.
Persona da contattare: Eric Ponthieu / Petra Dlouhá
(Tel: 00 32 2 546 8394 – email: [email protected])

Dichiarazioni ambientali, sociali e sulla salute (parere di iniziativa)
Relatore:
Bernardo Hernández Bataller (Attività diverse – ES)
Riferimenti:
EESC-2015-00503-AC-TRA
Punti chiave:
Il CESE:

invita la Commissione a proporre dei metodi per valutare e comunicare l'impatto ambientale
globale dei prodotti e dei servizi e a elaborare un inventario delle etichette ufficiali;

si attende che la Commissione riveda gli orientamenti per facilitare l'accesso dei consumatori e
delle imprese a informazioni affidabili e trasparenti e chiarisca l'utilizzazione di dichiarazioni
relative all'ambiente, agli aspetti etici e agli effetti sulla salute nella comunicazione commerciale;

incoraggia l'amministrazione competente per il consumo ad eseguire, a livello di ciascuno Stato
membro, un'indagine sulle dichiarazioni ambientali, sociali, etiche e relative alla salute, per poter
valutare la situazione attraverso dati concreti;

ritiene che si debba istituire a livello dell'UE un quadro giuridico coerente, completo e omogeneo
per regolamentare la comunicazione commerciale online;

sollecita la Commissione europea e gli Stati membri a promuovere le misure di sorveglianza, di
controllo e di sanzione, in collegamento con i sistemi di autoregolamentazione e
coregolamentazione esistenti nel settore delle dichiarazioni ambientali, sociali e sulla salute.
Persona da contattare: Dorota Zapatka
(Tel: 00 32 2 546 90 67 – e-mail: [email protected]
5.
AFFARI SOCIALI
 Lo sport e i valori europei (parere di iniziativa)
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 10/20
Relatore:
Bernardo Hernández Bataller (Attività diverse – ES)
Riferimenti:
EESC-2014-04496-00-00-AS-TRA
Punti chiave:

Lo sport contribuisce alla realizzazione di obiettivi strategici dell'Unione, pone in rilievo
valori pedagogici e culturali fondamentali, e costituisce un vettore di integrazione nella
misura in cui si rivolge a tutti i cittadini, indipendentemente dal sesso, dall'origine etnica,
dalla religione, dall'età, dalla nazionalità, dalla condizione sociale o dall'orientamento
sessuale. Lo sport è uno strumento che serve a combattere l'intolleranza, la xenofobia e il
razzismo.

Le attività sportive consentono a tutte le persone di canalizzare costruttivamente le loro
speranze, in quanto esse si arricchiscono dei valori dell'impegno, della solidarietà e della
coesione che sono trasmessi dallo sport; al tempo stesso, queste attività apportano benessere
fisico e psichico e aiutano ad attenuare i problemi sociali, offrendo valori positivi.

Il volontariato ha una funzione fondamentale nello sviluppo dello sport di base e nei circoli
sportivi, e riveste quindi un valore considerevole dal punto di vista sociale, economico e
democratico.

Il principio della buona governance e della sana gestione deve garantire l'integrità nelle
competizioni sportive.

Il CESE è favorevole al rafforzamento del ruolo dello sport come motore dell'innovazione e
della crescita economica.

Occorre promuovere, ai vari livelli, l'uso degli strumenti di finanziamento dell'UE volti a
sviluppare il settore sportivo.

Bisognerebbe promuovere a livello europeo la coesione sociale, le azioni per l'inserimento dei
gruppi svantaggiati nelle attività sportive e l'integrazione sociale delle persone.

Il compito dell'UE nella lotta contro le disuguaglianze - volta a eliminare gli ostacoli che
impediscono ai disabili e alle persone anziane di praticare attività sportive - è importante.

Particolare attenzione dovrebbe essere rivolta dall'UE e dagli Stati membri a promuovere lo
sport e l'esercizio fisico tra gli anziani.
Persona da contattare: Irina Fomina
(Tel: 00 32 2 546 80 91 – email: [email protected])
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 11/20
6.
TRASPORTI
 Le donne e i trasporti (parere esplorativo richiesto dalla Commissione)
Relatrice:
Madi Sharma (Datori di lavoro - UK)
Correlatore:
Raymond Hencks (Lavoratori - LU)
Riferimenti:
EESC-2015-01773-AS-TRA
Punti chiave:
Tutte le dimensioni del settore dei trasporti - aereo, marittimo, stradale, ferroviario, navigazione
interna, spaziale, logistica - sono tradizionalmente dominate dagli uomini, ragione per cui: la politica
in materia di trasporti è orientata agli uomini: essa viene elaborata dagli uomini ed è incentrata sul
loro stile di vita; i posti di lavoro sono occupati prevalentemente da uomini e il settore è orientato ai
lavoratori di sesso maschile; i valori radicati nel settore denotano scarso sostegno per le donne che vi
operano nonché una mancanza di sensibilità di genere; la prospettiva di genere è assente nella politica
dei trasporti dell'UE.
Molti degli ostacoli evidenziati si ritrovano anche in altri ambiti, ma nel settore dei trasporti l'impegno
volto a risolvere tali questioni risulta particolarmente insufficiente.
Il parere esplorativo, elaborato su richiesta della commissaria europea per i Trasporti, si concentra
pertanto sulle opportunità di cui il settore dei trasporti dispone per meglio integrare le donne e
generare una maggiore crescita sul piano economico, sociale e della sostenibilità. Esso non tratta la
questione delle donne in quanto utenti dei trasporti.
Nonostante le carenze finora rilevate, la situazione può cambiare grazie all'attuazione di politiche
neutre dal punto di vista del genere intese a sostenere la competitività, l'innovazione, la crescita e
l'occupazione nel contesto della strategia Europa 2020. Il nuovo piano di investimenti per l'Europa,
volto a promuovere la crescita e l'occupazione, deve integrare la parità di genere eliminando gli attuali
ostacoli e sviluppando una cultura incentrata sull'impegno e l'inclusione che consenta sia agli uomini
che alle donne di essere attivi su un piano di parità in tutti i settori dei trasporti. Occorre assicurare un
maggiore riconoscimento della dimensione di genere affinché questa possa diventare un elemento
fondamentale della politica dei trasporti dell'UE.
Il CESE formula le seguenti raccomandazioni principali: raccogliere dati e definire indicatori chiave
che permettano di individuare gli ostacoli e rimuoverli; assicurare che le donne siano visibili e attive
nell'elaborazione delle politiche, nel processo decisionale e nella pianificazione; coinvolgere in modo
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 12/20
proattivo entrambi i sessi per creare un ambiente di lavoro migliore, anche per quanto riguarda la
parità di retribuzione per uno stesso lavoro, tenendo conto di tutte le diversità del settore; adottare
azioni intese ad attirare le donne verso le opportunità di lavoro offerte dal settore dei trasporti con
interventi volti a migliorare la qualità dell'occupazione; coinvolgere maggiormente le università e i
servizi di orientamento professionale per promuovere le ampie possibilità offerte dal settore, anche
nel campo della tecnologia, dell'R&S e dell'ingegneria; promuovere in modo proattivo il ruolo delle
donne nel mondo delle imprese; emancipare le donne e responsabilizzare il settore affinché diventi
più inclusivo.
Persona da contattare: Erika Paulinova
(Tel: 00 32 2 546 8457 - e-mail: [email protected])
7.
INDUSTRIA

Le città intelligenti quale volano di sviluppo di una nuova politica
industriale europea
Relatrice:
Daniela Rondinelli (Lavoratori - IT)
Riferimenti:
EESC-2015-00586-AS-TRA
Punti chiave:
Il CESE ritiene che le Smart Cities possano divenire volano di sviluppo di una nuova politica
industriale europea in grado di incidere sullo sviluppo di specifici settori produttivi, estendendo su
larga scala i benefici dell'economia digitale.
Per ottenere tali risultati, è essenziale convergere su un modello di sviluppo più avanzato ed efficace
di quelli sinora applicati che si caratterizzano per un'estrema frammentarietà d'azione. Per questo il
CESE propone alle altre Istituzioni europee e ai Governi nazionali di connettere il concetto di
"Smartness" ad un modello sostenibile ed integrato di sviluppo applicabile ad una città, isola,
territorio, distretto industriale che poggi sulla coerenza e l'integrazione contemporanea di sei "pilastri
abilitanti":

tecnologie e strumenti per l'efficienza energetica e integrazione di fonti rinnovabili;

diffusione di piattaforme tecnologiche e di connettività per creare i nuovi sistemi di servizi
digitali;

nuovi servizi digitali per migliorare la qualità di vita e di lavoro di cittadini e imprese;
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 13/20

adeguamento delle infrastrutture e redesign urbano;

educazione e formazione di cittadini, imprese e settore pubblico alle competenze digitali;

un modello di sostenibilità economica e finanziaria per gli investimenti.
Persona da contattare: Luca Venerando Giuffrida
(Tel: 00 32 2 5469212 - e-mail: [email protected])
8.
ENERGIA

Stoccaggio dell'energia: un fattore di integrazione e di sicurezza
energetica (parere di iniziativa)
Relatore:
Pierre-Jean Coulon (Lavoratori - FR)
Riferimenti:
EESC-2015-00898-AS-TRA
Punti chiave:
Da tempo il CESE è favorevole a una quota maggiore di energie rinnovabili nel mix energetico, un
sistema sostenibile composto prevalentemente di rinnovabili costituisce l'unica soluzione a lungo
termine per il nostro futuro energetico. A causa della loro natura intermittente, le energie rinnovabili
comportano una vera e propria sfida in termini di stoccaggio. Quest'ultimo rappresenta una questione
strategica per l'Unione europea, nell'ottica di garantire in modo permanente la sicurezza di
approvvigionamento dell'Unione e un mercato energetico sostenibile sul piano sia tecnico che dei
costi. Il CESE constata che vi sono differenti soluzioni di stoccaggio, in fasi differenti di sviluppo
tecnologico e industriale. Riconosce inoltre che, al di là dei vantaggi, immagazzinare energia può
comportare considerevoli costi finanziari, ambientali e sanitari, e chiede pertanto che vengano
eseguite in maniera sistematica delle valutazioni di impatto relative alle differenti tecnologie di
stoccaggio per valutare tutti questi aspetti e le loro ripercussioni sull'avvio di attività e la creazione di
posti di lavoro. Il CESE è favorevole a un aumento degli investimenti e delle attività di ricerca e
sviluppo nel settore dello stoccaggio, con maggiori sinergie europee; esso sostiene l'armonizzazione
delle disposizioni degli Stati membri in materia di stoccaggio. Il CESE incoraggia lo sviluppo dello
stoccaggio di gas, data l'importanza di tale fonte energetica, in particolare ai fini della sicurezza di
approvvigionamento, e invita ad avviare un dialogo pubblico in materia energetica su scala europea (il
dialogo europeo per l'energia) onde consentire all'intera società civile di acquisire la titolarità della
transizione energetica e di influenzare le future decisioni sullo stoccaggio dell'energia.
Persona da contattare: Joanna Ziecina
(Tel: 00 32 2 5469509 - e-mail: [email protected])
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 14/20
 Quadro strategico per l'Unione dell'energia
Relatrice:
Ulla Sirkeinen (Datori di lavoro - FI)
Correlatore:
Pierre-Jean Coulon (Lavoratori - FR)
Riferimenti:
COM(2015) 80 fin + COM(2015) 82 fin
EESC-2015-01593-AS-TRA
Punti chiave:
Il CESE sostiene l'Unione dell'energia e ritiene che debba essere attuata con urgenza, dato che
potrebbe fare della libera circolazione dell'energia la quinta libertà dell'UE. Al tempo stesso ribadisce
la necessità di un messaggio più chiaro (una visione portante) sui vantaggi che i cittadini e le imprese
europee trarranno dall'Unione dell'energia. Sottolinea inoltre che, nell'elaborare le proposte di
revisione della normativa energetica, come indicato nella tabella di marcia, la Commissione dovrebbe
evitare incoerenze e aumenti di costi e puntare invece a semplificare i processi. Raccomanda che, oltre
che alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico e alla sostenibilità, bisognerebbe dare
un'elevata priorità all'intervento sui costi dell'energia per i cittadini e le imprese.
Occorre una riforma strutturale del sistema di scambio di quote di emissione (ETS) ma è altrettanto
importante adottare misure nei settori non interessati dal sistema ETS. Alle imprese industriali più
efficienti va garantita una piena compensazione per gli aumenti dei costi diretti e indiretti. L'energia
dovrebbe diventare una componente centrale delle politiche esterne dell'UE, per far fronte alla
crescente concorrenza nel settore delle fonti energetiche e alla necessità di diversificare le fonti di
approvvigionamento. Al tempo stesso, dovrebbero essere utilizzati metodi capaci di rendere attivi i
consumatori nei mercati dell'energia che includano anche un impiego innovativo delle TIC, e
dovrebbe essere affrontato il problema della povertà energetica. Occorre inoltre sfruttare il grande
potenziale di aumento dell'efficienza energetica, nei campi dell'edilizia e dei trasporti, e a tal fine
servono soprattutto idee innovative in materia di finanziamenti.
Il CESE ritiene che lo sviluppo delle energie rinnovabili abbia bisogno di essere sostenuto senza
tuttavia aumentare i costi per gli utenti. Raccomanda inoltre un rafforzamento del finanziamento della
R&I per affrontare le future sfide energetiche.
Il CESE chiede un nuovo e solido sistema di governance in materia di politica energetica, e una rapida
attivazione del dialogo europeo per l'energia (DEE), come misura di sostegno; l'urgente attuazione di
misure volte ad aumentare l'interconnessione delle reti elettriche e ad accelerare le procedure di
approvazione. Si dovrebbe tuttavia valutare se sia veramente possibile prevedere uno stesso obiettivo
per tutti gli Stati membri, indipendentemente dalle dimensioni, dal mix energetico o dal vicinato.
Persona da contattare: Joanna Ziecina
(Tel: 00 32 2 546 9509 - e-mail: [email protected])
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 15/20
9.
RELAZIONI ESTERNE
 Il TTIP e il suo impatto sulle PMI (parere di iniziativa)
Relatrice:
Emmanuelle Butaud-Stubbs (Datori di lavoro - FR)
Correlatore:
Panagiotis Gkofas (Attività diverse - EL)
Parere:
EESC-2015-00561-AS-TRA
Punti chiave:
Considerata l'importanza delle PMI nell'economia dell'UE, il CESE giudica essenziale poter disporre,
tenuto conto soprattutto degli effetti sull'occupazione, di uno studio d'impatto accurato, per settore e
per singolo Stato membro, circa le conseguenze prevedibili che l'entrata in vigore del TTIP, secondo i
termini attuali della negoziazione, comporterà per le PMI europee. Questo studio, documentato e
dettagliato, dovrebbe misurare l'impatto che potrebbe avere il TTIP sulle imprese esportatrici e non
esportatrici integrate nelle varie catene del valore. Per quanto concerne tali imprese, è essenziale poter
anticipare in che modo saranno interessate dall'apertura di un mercato transatlantico più integrato.
Occorre chiedersi se il TTIP comporterà una modifica del modello economico, dei metodi di
produzione, del quadro regolamentare, della natura delle prestazioni di servizi o delle strategie di
queste imprese dal punto di vista degli investimenti e dell'occupazione, nel quadro di un nuovo spazio
di concorrenza.
Nell'Unione europea la categoria delle PMI è molto eterogenea, con un'eccessiva presenza, in realtà,
di imprese molto piccole con meno di 9 dipendenti. Inoltre, la ripartizione delle PMI in funzione delle
dimensioni differisce notevolmente da uno Stato membro all'altro. Lo stesso vale per le libere
professioni, siano esse regolamentate o non regolamentate. Tenendo conto della forte presenza di
microimprese nei settori del commercio, dell'industria e dell'artigianato, il CESE raccomanda alla
Commissione europea, in collaborazione con gli Stati membri maggiormente interessati, di
organizzare, al livello più vicino ai cittadini, campagne d'informazione e di sensibilizzazione e corsi di
formazione per promuovere una migliore comprensione dei diversi capitoli del TTIP.
Gli ostacoli al commercio e agli investimenti non riguardano in modo specifico le PMI, ma su tali
imprese essi hanno un impatto maggiore e un più forte effetto deterrente. Nell'ambito del TTIP, la
maggior parte di questi ostacoli formeranno oggetto di capitoli specifici che potranno essere applicati
indistintamente a tutte le imprese. Il capitolo PMI del TTIP avrà dunque un obiettivo piuttosto
limitato: promuovere la partecipazione delle piccole e medie imprese al mercato transatlantico
attraverso la fornitura di informazioni pertinenti e una cooperazione rafforzata tra le autorità
pubbliche responsabili delle PMI. Il CESE si compiace che i negoziati sul TTIP prevedano un
capitolo dedicato alle PMI; intende però migliorare il contenuto di tale capitolo, e formula di
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 16/20
conseguenza una serie di proposte al riguardo nella sezione Osservazioni specifiche del parere.
L'attuale contenuto presentato dalla Commissione europea andrebbe completato su diversi aspetti, e in
particolare sulle modalità di rappresentanza delle PMI nel futuro comitato PMI nonché sulle funzioni
di quest'ultimo.
Il CESE auspica di poter cogliere l'opportunità offerta dai negoziati con gli Stati Uniti per mettere a
confronto le politiche di sostegno alle PMI attuate sulle due sponde dell'Atlantico. Questo esercizio
comparativo permetterà con ogni probabilità di definire nuove misure in materia di sostegno alle PMI,
al fine di rafforzare lo "Small Business Act" (SBA) europeo. Il Comitato ritiene inoltre sia giunto il
momento che le istituzioni europee tengano conto dell'appello rivolto dalle organizzazioni europee e
nazionali delle PMI a favore di uno "SBA" giuridicamente vincolante e di un maggiore
coordinamento tra le politiche industriali e commerciali. È altresì necessario che la rete di
rappresentanti delle PMI (SME Envoys) diventi una vera e propria autorità di coordinamento della
politica a favore delle PMI.
Il CESE chiede che le piccole imprese, le microimprese e le libere professioni siano rappresentate nel
processo negoziale e che dispongano di almeno un loro rappresentante all'interno del gruppo
consultivo (TTIP Advisory Board). Raccomanda inoltre di adottare iniziative di sostegno alle
organizzazioni economiche, professionali e settoriali delle PMI nelle loro attività di
accompagnamento e di consulenza alle PMI e alle microimprese, nonché, ove necessario, delle misure
di finanziamento.
Persona da contattare: Tzonka Iotzova
(Tel: 00 32 2 546 8978 - e-mail: [email protected])
 Gli obiettivi post-2015 nella regione euromediterranea (parere di
iniziativa)
Relatrice:
An Le Nouail-Marlière (Lavoratori - FR)
Riferimenti:
EESC-2015-00612-AS-TRA
Punti chiave:
La situazione attuale, per come appare a livello economico, sociale, ambientale e - infine - politico,
non è assolutamente sostenibile in molte parti del mondo, e ciò vale in particolare per la regione
euromediterranea. Per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, molti sostengono che
occorrerebbe almeno modificare i principi economici e finanziari che orientano attualmente le
economie, in modo tale da cambiare la situazione.
In alcuni paesi la situazione sociale ed economica non è più accettata dalla popolazione, poiché non
permette di affrontare le sfide ambientali e climatiche che offrirebbero ai cittadini l'opportunità di
costruire un altro spazio ambientale, economico e sociale.
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 17/20
Facilitando l'identificazione delle sfide concrete ed elaborando proposte per la regione
euromediterranea insieme con la società civile, il CESE può utilmente consigliare i governi di questa
regione e le istituzioni europee.
Il CESE raccomanda agli Stati membri dell'UpM e all'UE di:

convalidare gli obiettivi di sviluppo sostenibile concordati, ratificando le convenzioni
internazionali pertinenti;

garantire una solida protezione degli investimenti pubblici necessari al conseguimento degli
obiettivi di sviluppo sostenibile;

organizzare l'attuazione coinvolgendo la società civile e i territori a livello locale, il più vicino
possibile alle popolazioni.
Il CESE esorta l'UE a sostenere una posizione coerente al fine di salvaguardare la credibilità sia degli
obiettivi che dell'aiuto europeo e auspica che le raccomandazioni formulate nel parere siano incluse
nel programma dell'UE e nella sua politica di vicinato: coerenza tra la politica commerciale, esterna,
di sviluppo, di finanziamento e di protezione della democrazia e dei diritti umani.
Persona da contattare: Georges Henry Carrard
(Tel: 00 32 2 546 9593 - e-mail: [email protected])
 Finanziamento dello sviluppo - la posizione della società civile (parere di
iniziativa)
Relatore:
Ivan Voleš (Datori di lavoro - CZ)
Riferimenti:
EESC-2015-01637-AS-TRA
Punti chiave:
Tutte le risorse finanziarie disponibili devono essere mobilitate e usate in modo trasparente ed
efficiente per integrare in modo equilibrato la dimensione economica, sociale e ambientale dello
sviluppo sostenibile. Occorre combattere lo spreco delle risorse nei conflitti armati, il loro
trasferimento illecito e la loro dispersione nei canali dell'economia sommersa.
L'aiuto pubblico allo sviluppo (APS) deve essere valutato non solo in funzione del suo importo
finanziario, ma anche della sua qualità e del suo contributo allo sviluppo sostenibile. A tal fine è
necessario mettere a punto nuovi indicatori per valutarne l'efficacia.
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 18/20
È necessario garantire un uso migliore delle risorse nazionali e a tal fine sarà indispensabile effettuare
una riforma fiscale radicale, instaurare una buona governance in materia fiscale e integrare il settore
del sommerso nell'economia legale. Dovrebbe pertanto essere utile la conclusione di accordi
internazionali sulla lotta all'evasione fiscale, ai paradisi fiscali e ai flussi finanziari illeciti.
Il settore privato dovrebbe partecipare alla realizzazione di progetti grazie alla creazione di
partenariati pubblico-privato e al finanziamento dei progetti di PPP attraverso il blending
("finanziamento misto"). Affinché tali progetti possano essere realizzati con successo, occorre una
valutazione ex ante della loro sostenibilità nonché il rispetto dei principi di trasparenza, compresa la
rendicontazione, di responsabilità reciproca e di esecutività degli impegni.
Gli utili prodotti dagli investimenti diretti esteri dovrebbero essere reinvestiti innanzitutto in quei
paesi in via di sviluppo in cui sono stati generati. I paesi beneficiari dovrebbero disporre di una
strategia chiara in materia di investimenti.
La società civile, che comprende anche le parti sociali e le ONG, deve essere coinvolta in modo molto
più efficace e strutturato nella definizione dei programmi di sviluppo, nel monitoraggio della loro
attuazione e nella valutazione dei loro risultati e ricadute. È pertanto necessario, sia nei paesi in via di
sviluppo che in quelli sviluppati, mettere a punto e migliorare sistematicamente un sistema di
controllo dei processi dell'aiuto allo sviluppo e coinvolgere in tale attività le organizzazioni pertinenti
della società civile. Affinché ciò sia possibile, è necessario istituire dei programmi volti a creare le
capacità delle sue istituzioni della società civile nei paesi partner.
Persona da contattare: Rafael Bellon Gómez
(Tel: 00 32 2 546 9095 - e-mail: [email protected])
 Verso una nuova politica europea di vicinato
Relatore:
Gintaras Morkis (Datori di lavoro - LT)
Correlatore:
Cristian Pîrvulescu (Attività diverse - RO)
Riferimenti:
JOIN (2015) 6 - final
EESC-2015-02442-AS-TRA
Punti chiave:
L'attuale PEV non rispecchia la realtà esistente nei paesi vicini dell'UE e si è trovata dinanzi a
numerose sfide che non sono state affrontate adeguatamente. Occorre dunque modificare
profondamente i meccanismi e gli strumenti di tale politica. L'UE deve riconoscere il suo ruolo e la
sua influenza sui paesi partner della politica europea di vicinato e sui loro vicini, elementi che hanno
contribuito alle agitazioni di ordine politico e sociale e hanno catturato l'attenzione di taluni soggetti
interessati al di là delle frontiere dei paesi della PEV.
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 19/20
I paesi interessati dalla PEV hanno priorità diverse in materia di politica estera e le loro ambizioni nel
quadro delle relazioni con l'UE sono differenti. Il CESE sottolinea pertanto la necessità di applicare i
principi di differenziazione e di flessibilità. Nel contempo, il CESE sottolinea che l'accettazione dei
valori democratici e il rispetto dei diritti umani dovrebbero essere applicabili a tutti gli Stati, in quanto
la disparità di trattamento avrebbe un effetto demoralizzante sugli altri paesi della PEV.
La nuova PEV dovrebbe concentrarsi sulle attività intese ad aumentare la sicurezza delle persone e la
stabilità dei paesi vicini dell'UE, come anche su quelle volte a migliorare le condizioni economiche e
sociali - e a creare prosperità - nei paesi partner della PEV. L'obiettivo principale della nuova politica
europea di vicinato dovrebbe essere quello di garantire la sicurezza dei cittadini e le loro prospettive
di vivere una vita dignitosa e prospera nel loro paese, liberi da violenza, oppressione e povertà.
Il CESE raccomanda di rafforzare ulteriormente il ruolo della società civile secondo tre assi
principali: dotare la società civile delle capacità per sostenere meglio i processi di stabilizzazione e di
democratizzazione, migliorare il coinvolgimento delle organizzazioni della società civile negli
impegni e nelle attività collegati alla PEV e, infine, utilizzare meglio le competenze e le risorse della
società civile europea per sostenere lo sviluppo della società civile nei paesi della interessati dalla
PEV. Occorre che sia pienamente riconosciuto l'obbligo di rispettare i diritti umani e sociali
fondamentali, e in particolare a riconoscere pienamente la libertà di associazione e la libertà di
contrattazione collettiva. Inoltre, il dialogo sociale dovrebbe essere promosso sia nella dimensione
orientale che in quella meridionale della politica europea di vicinato.
Persona da contattare: Georges Henry Carrard
(Tel: 00 32 2 546 9593 - e-mail: [email protected])
_____________
EESC-2015-02850-00-03-TCD-TRA (FR/EN) 20/20